[O.T.] Guida al Cinema
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Guida al Cinema
the artist lo avete visto?
- Nonno Libero
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2813
- Iscritto il: 18/01/2009, 19:48
- Località: Villa Spencer
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Qualcuno segue Spartacus?
Evil, Bushi, Sanada, Hiromu, y, Naito... NOSOTROSSSSS.... LOSSS INGOBERRRRNABLEEEESSSS DEEEE JA-POOOOOONNN!!!
"Morto, stecchito sepolto credimi, come il paese tra mafia e debiti, come la fede la chiesa i discepoli dio non vede perché coperto dai satelliti"
"Per quanto espandi il tuo nome, siamo solamente ciò che la mente presuppone, firmo sul contratto con il simbolo del pentacolo è perché stai facendo un patto con il diavolo"
KAZE NI NARE!
"Morto, stecchito sepolto credimi, come il paese tra mafia e debiti, come la fede la chiesa i discepoli dio non vede perché coperto dai satelliti"
"Per quanto espandi il tuo nome, siamo solamente ciò che la mente presuppone, firmo sul contratto con il simbolo del pentacolo è perché stai facendo un patto con il diavolo"
KAZE NI NARE!
- katmandu69
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6785
- Iscritto il: 13/08/2009, 19:56
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Nonno Libero ha scritto:Qualcuno segue Spartacus?
certo nonno,favoloso


intanto aspetto questo capolavoro
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!
Re: [O.T.] Guida al Cinema
C'ho provato due volte e mi sono sempre addormentato nella scena del ballo in cui lui sbagliava a recitare.Pimpipessa ha scritto:the artist lo avete visto?
Re: [O.T.] Guida al Cinema
visto ieri sera.nik978 ha scritto:ecco qua.nik978 ha scritto:ho visto in-time
la distopia e' sempre un interessante esperimento.
Mi e' piaciuto anche se nn ho capito se viene spiegato il perche' il mondo sia cosi.
Chicche chicchissime come i dodge charger (di un belissimo nero satinato) della polizia e altre cosette...
Diciamo che in un periodo di remake, telefilm che diventano film etc, e' una bella novita'.
Il post su "in time" era parecchio indietro...
ma ci ha messo 3 mesi ad uscire in italia in time allora.. (io l'ho visto in streaming...)
parla di un mondo in cui TUTTI hanno l'aspetto di 25enni. durante la scena in cui al protagonista (justin timberlake) presentano insieme nonna, mamma e figlia, ho realizzato che tutti i maschi presenti hanno pensato esattamente la stessa identica cosa.
io invece ho pensato: che tristezza, un mondo senza MILF.

- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10355
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Emozione istantanea all'apparire della scritta Prometheus, ricorda vagamente qualcosakatmandu69 ha scritto: intanto aspetto questo capolavoro

Cmq sono convinto che la vecchiaia faccia rincoglionire i registi (a parte qualche rara eccezione), e Scott credo sia ormai sui 70.
Speruma bin
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
- Nonno Libero
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2813
- Iscritto il: 18/01/2009, 19:48
- Località: Villa Spencer
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Io ho visto tutte e 2 le stagioni e adesso sto seguendo il Vengeance, molto bello.katmandu69 ha scritto:
certo nonno,favoloso![]()
![]()
Evil, Bushi, Sanada, Hiromu, y, Naito... NOSOTROSSSSS.... LOSSS INGOBERRRRNABLEEEESSSS DEEEE JA-POOOOOONNN!!!
"Morto, stecchito sepolto credimi, come il paese tra mafia e debiti, come la fede la chiesa i discepoli dio non vede perché coperto dai satelliti"
"Per quanto espandi il tuo nome, siamo solamente ciò che la mente presuppone, firmo sul contratto con il simbolo del pentacolo è perché stai facendo un patto con il diavolo"
KAZE NI NARE!
"Morto, stecchito sepolto credimi, come il paese tra mafia e debiti, come la fede la chiesa i discepoli dio non vede perché coperto dai satelliti"
"Per quanto espandi il tuo nome, siamo solamente ciò che la mente presuppone, firmo sul contratto con il simbolo del pentacolo è perché stai facendo un patto con il diavolo"
KAZE NI NARE!
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14079
- Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
- Località: Sulle rive dell'Aposa
Re: [O.T.] Guida al Cinema
L'ultima volta che sono stato al cinema ho visto il film dei Puffi.
Fanculo.
Fanculo.
"Sapeva molte cose, ma tutte male"
Re: [O.T.] Guida al Cinema
si direbbe che non ti sia piaciuto.anxxur ha scritto:L'ultima volta che sono stato al cinema ho visto il film dei Puffi.
Fanculo.
ma dicono che con un buon supporto psicologico si possa superare.
dicono.
Re: [O.T.] Guida al Cinema
anxxur ha scritto:L'ultima volta che sono stato al cinema ho visto il film dei Puffi.
Fanculo.
- katmandu69
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6785
- Iscritto il: 13/08/2009, 19:56
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Capitanvideo ha scritto:Emozione istantanea all'apparire della scritta Prometheus, ricorda vagamente qualcosakatmandu69 ha scritto: intanto aspetto questo capolavoro
![]()
Cmq sono convinto che la vecchiaia faccia rincoglionire i registi (a parte qualche rara eccezione), e Scott credo sia ormai sui 70.
Speruma bin
speriamo bene capitano

il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: 16/04/2008, 1:20
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Visti un po' di film.
The Artist molto, molto bello. Avevo qualche pregiudizio sia per come è stato girato sia perchè è francese. Notevole la cura dei dettagli, il formato quasi quadrato delle pellicole del muto, la scritta originale "Hollywoodland" sulla famosa collina, turning point netti della narrazione classica anni '30 etc. Si parla spesso a sproposito di omaggio al cinema ma in questo caso è proprio vero. C'è anche la citazione della colonna sonora de La donna che visse due volte nel momento di disperazione del protagonista. Da vedere assolutamente.
Hugo Cabret vuole essere una celebrazione di Melies ma l'idea è sviluppata male. Forse l'intenzione era fare un racconto fiabesco-nostalgico come Il favoloso mondo di Amelie ma il risultato è un film lento e noioso.
Per Quasi amici avevo qualche remora dato che i film che raccontano l'handicap lo fanno in maniera insopportabilmente patetica, ad es. Mare dentro. Invece riesce ad essere divertente e mai banale. Consigliato.
The iron lady non mi è piaciuto. La Streep è brava, lo hanno detto tutti, ma del quotidiano di una malata di Alzheimer mi frega poco. Oltretutto non c'è molto che già non si sapesse della personalità della Thatcher. Per i fanatici dei biopic.
The Artist molto, molto bello. Avevo qualche pregiudizio sia per come è stato girato sia perchè è francese. Notevole la cura dei dettagli, il formato quasi quadrato delle pellicole del muto, la scritta originale "Hollywoodland" sulla famosa collina, turning point netti della narrazione classica anni '30 etc. Si parla spesso a sproposito di omaggio al cinema ma in questo caso è proprio vero. C'è anche la citazione della colonna sonora de La donna che visse due volte nel momento di disperazione del protagonista. Da vedere assolutamente.
Hugo Cabret vuole essere una celebrazione di Melies ma l'idea è sviluppata male. Forse l'intenzione era fare un racconto fiabesco-nostalgico come Il favoloso mondo di Amelie ma il risultato è un film lento e noioso.
Per Quasi amici avevo qualche remora dato che i film che raccontano l'handicap lo fanno in maniera insopportabilmente patetica, ad es. Mare dentro. Invece riesce ad essere divertente e mai banale. Consigliato.
The iron lady non mi è piaciuto. La Streep è brava, lo hanno detto tutti, ma del quotidiano di una malata di Alzheimer mi frega poco. Oltretutto non c'è molto che già non si sapesse della personalità della Thatcher. Per i fanatici dei biopic.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19385
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Dopo mesi e mesi di attesa ho scaricato dal mulo "A Torinòi lò" -"Il cavallo di Torino" dell'ungherese Bela Tarr, che non vedremo mai in nessuna sala cinematografica italiana, ma che, provvidenzialmente, raitre ha trasmesso.
Vincitore del premio speciale della giuria a Berlino nel 2011, si tratta di un capolavoro assoluto della cinematografia di ogni tempo.
Lo spunto arriva dal noto episodio della follia di Nietzsche, esplosa pubblicamente a Torino il 3 gennaio del 1889, quando si scagliò contro un vetturino che frustava il proprio cavallo che non voleva muoversi, finendo poi per cingere il collo del cavallo stesso.
Quasi tutto sappiamo dei successivi 11 anni di vita di quel filosofo, la cui grandezza è paragonabile solo alla contraffazione di cui è stato oggetto, ma nulla del cavallo, che, dopo essere stato sotto lo spot più importante di fine ottocento, rientra istantaneamente nel cono d'ombra della Storia assieme al suo padrone.
A questi, alla figlia del cocchiere e a poche altre figure, Tarr affida il compito di annunciare al mondo nostro contemporaneo che anche Nietsche -come dio, come le lotte, come le speranze e i sogni- è morto.
Due ore e mezza di bianco e nero con pochissimi, ma fondamentali dialoghi, un solo tema sonoro e l'interpretazione magistrale di due attori fissi di Tarr, tra cui spicca una straordinaria Erika Bok, non devono spaventare nessuno, perché il film si segue agevolmente e si sviluppa in maniera narrativamente chiarissima.
Per qualunque confronto sul tema, resto a completa disposizione in questo thread di quanti vedrammo l'opera.
Vincitore del premio speciale della giuria a Berlino nel 2011, si tratta di un capolavoro assoluto della cinematografia di ogni tempo.
Lo spunto arriva dal noto episodio della follia di Nietzsche, esplosa pubblicamente a Torino il 3 gennaio del 1889, quando si scagliò contro un vetturino che frustava il proprio cavallo che non voleva muoversi, finendo poi per cingere il collo del cavallo stesso.
Quasi tutto sappiamo dei successivi 11 anni di vita di quel filosofo, la cui grandezza è paragonabile solo alla contraffazione di cui è stato oggetto, ma nulla del cavallo, che, dopo essere stato sotto lo spot più importante di fine ottocento, rientra istantaneamente nel cono d'ombra della Storia assieme al suo padrone.
A questi, alla figlia del cocchiere e a poche altre figure, Tarr affida il compito di annunciare al mondo nostro contemporaneo che anche Nietsche -come dio, come le lotte, come le speranze e i sogni- è morto.
Due ore e mezza di bianco e nero con pochissimi, ma fondamentali dialoghi, un solo tema sonoro e l'interpretazione magistrale di due attori fissi di Tarr, tra cui spicca una straordinaria Erika Bok, non devono spaventare nessuno, perché il film si segue agevolmente e si sviluppa in maniera narrativamente chiarissima.
Per qualunque confronto sul tema, resto a completa disposizione in questo thread di quanti vedrammo l'opera.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
Re: [O.T.] Guida al Cinema
La battuta sulle MILF e' spettacolare,sto ridendo da dieci minuti...,che poi non e' neanche solo una battutalabile ha scritto:visto ieri sera.nik978 ha scritto:ecco qua.nik978 ha scritto:ho visto in-time
la distopia e' sempre un interessante esperimento.
Mi e' piaciuto anche se nn ho capito se viene spiegato il perche' il mondo sia cosi.
Chicche chicchissime come i dodge charger (di un belissimo nero satinato) della polizia e altre cosette...
Diciamo che in un periodo di remake, telefilm che diventano film etc, e' una bella novita'.
Il post su "in time" era parecchio indietro...
ma ci ha messo 3 mesi ad uscire in italia in time allora.. (io l'ho visto in streaming...)
parla di un mondo in cui TUTTI hanno l'aspetto di 25enni. durante la scena in cui al protagonista (justin timberlake) presentano insieme nonna, mamma e figlia, ho realizzato che tutti i maschi presenti hanno pensato esattamente la stessa identica cosa.
io invece ho pensato: che tristezza, un mondo senza MILF.

- ASSBANGER
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 09/06/2008, 20:39
- Località: Torino
- Contatta:
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Io mi fido di Ridley. Secondo me, visto anche il cast e la sceneggiatura, ne vedremo delle belle. Conto i singoli giorni.katmandu69 ha scritto:Capitanvideo ha scritto:Emozione istantanea all'apparire della scritta Prometheus, ricorda vagamente qualcosakatmandu69 ha scritto: intanto aspetto questo capolavoro
![]()
Cmq sono convinto che la vecchiaia faccia rincoglionire i registi (a parte qualche rara eccezione), e Scott credo sia ormai sui 70.
Speruma bin
speriamo bene capitano
"Una società di persone che non sognano non potrebbe esistere. Sarebbero morti in due settimane."
William S. Burroughs
William S. Burroughs