

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
se è quello che penso io...cangaceiro ha scritto:Volevo prendere questa carta di credito emessa dal gruppo mps ma non riesco a capire il gioco degli 80€ rimborsabili e il pagamento diluito del bene acquistato, passeró da zucconema se qualcuno me lo puó spiegare come lo spiegasse a un bambino...ho letto sui siti di opinione che ne parlano un gran bene e che ha l'innovazione di essere revolving grazie!!!
non sono d'accordo... è vero che applicano dei tassi un po' più alti (poi dipende dalle finanziarie) ma hai il vantaggio che vai da mediaworld (tanto per fare un esempio) acquisti il televisore e non ti devi portare dietro la busta paga, il codice fiscale e tutto quello che serve per il finanziamento. non devi fare RID, bollettini postali e soprattutto non devi stare li ad aspettare che ti approvino il finanziamento!Despe1 ha scritto:lascia perdere, il revolving è una truffa autorizzata....
Di che si tratta ?
Per capirlo facciamo due esempi.
1) Carta di credito tradizionale (modalità di rimborso 'a saldo' come si suol dire) ==> Immagina di spendere 1.000 € questo mese. Come li ripaghi ? Li ripaghi tutti in un'unica soluzione il prossimo mese. Vedrai che sul conto corrente bancario collegato alla carta ti addebiteranno i 1.000 € spesi il mese prima, senza interessi o spese supplementari. Le uniche spese sarano i bolli e le spese di invio dell'estratto conto... un paio di eur, diciamo, per semplicità .
2) Carta di credito revolving (o 'rateale' ) ==> Immagina anche qui di spendere 1.000 € questo mese. Peccato che il prossimo mese non ce la fai a rimborsarli, perchè hai altre spese o non hai abbastanza soldi sul conto corrente. Allora ti avvali della favolosa facoltà di rimborsarli in 'comode rate', come pubblicizzato sui fogliettini pubbicitari di queste carte revolving. Diciamo per semplicità che decidi di rimborsare questi 1.000 € a COMODE rate di 50 € al mese, quindi 50 sacchi ogni mese per i prossimi 20 mesi. Figata, no ? Peccato che su queste comode rate, la società della carta ti applicherà degli interessi da strozzino, al limite del tasso usurario, dal 15 al 20%. ... uno sproposito.
Se confronti i tassi d'interesse vedrai che si ha bisogno di un prestito, meglio passare allo sportello, si arriva a pagare metà di interessi.
scusa ma come lo calcoli il 18-20%?Despe1 ha scritto:de gustibus...
se proprio dovessi prendere soldi a prestito, preferirei pagare l'8% piuttosto che il 18/20%....
ok, sono comode queste carte revolving, per carità ... mettevo in luce solamente l'aspetto economico della questione....
![]()
alla fine si tratta di soldi che devi pagare....
Despe1 ha scritto:de gustibus...
se proprio dovessi prendere soldi a prestito, preferirei pagare l'8% piuttosto che il 18/20%....
ok, sono comode queste carte revolving, per carità ... mettevo in luce solamente l'aspetto economico della questione....
![]()
alla fine si tratta di soldi che devi pagare....
insomnia30 ha scritto:scusa ma come lo calcoli il 18-20%?Despe1 ha scritto:de gustibus...
se proprio dovessi prendere soldi a prestito, preferirei pagare l'8% piuttosto che il 18/20%....
ok, sono comode queste carte revolving, per carità ... mettevo in luce solamente l'aspetto economico della questione....
![]()
alla fine si tratta di soldi che devi pagare....
perchè a me non sembra così alto... controlleró!!!
io ne ho una di VISA e una di AMEX. ma non mi sembrava che il tasso fosse così alto!!! mi hai messo una pulce nell'orecchio...
a questo proposito, devo segnalarti che prima che una finanziaria decida di rilascarti una nuova e fiammante carta revolving, fa comunque un'analisi di affidabilità di te in quanto debitore. Dovrai presentare busta paga, dichiarare le tue proprietà ed eventuali altre fonti di reddito etc... esattamente come quando vai allo sportello a chiedere un prestito, non cambia nulla insomniainsomnia30 ha scritto: soprattutto non devi stare li ad aspettare che ti approvino il finanziamento!
si ma lo fai una volta sola... non tutte le volte che devi fare un acquisto!Despe1 ha scritto:a questo proposito, devo segnalarti che prima che una finanziaria decida di rilascarti una nuova e fiammante carta revolving, fa comunque un'analisi di affidabilità di te in quanto debitore. Dovrai presentare busta paga, dichiarare le tue proprietà ed eventuali altre fonti di reddito etc... esattamente come quando vai allo sportello a chiedere un prestito, non cambia nulla insomniainsomnia30 ha scritto: soprattutto non devi stare li ad aspettare che ti approvino il finanziamento!
Despe1 ha scritto:Le carte revolving pure applicano tutte tra il 15 ed il 20 %
CARTA COMPASS
http://www.compassonline.it/compass/car ... ella_carta
CARTA BLU AMEX
http://www10.americanexpress.com/sif/cd ... asp#tabtag
BARCLAYCARD
http://www.barclaycard.it/index.php3?page=B1
CITIFIN
http://www.citibank.com/italy/consumer/ ... e-2a.htm#1
per comparare i prodotti e i tassi, fate un salto qui
http://www.prestitionline.it/revolving/index.asp
No, calma, stai facendo casino. Stai confrontando il finanziamento che ti fa un esercente (Mediaworld), che ovviamente ti finanzia il singolo acquisto (e quindi ovviamente ti richiede garanzie ogni volta che fai un acquisto) con gli acquisti che fai con la revolving. Ah, nota bene, che a volte gli esercenti, pur di piazzarti qualche fondo di magazzino, ti finanziano a tasso zero.insomnia30 ha scritto:
si ma lo fai una volta sola... non tutte le volte che devi fare un acquisto!
e poi ti posso assicurare che non è così complicato. a me la carta mi hanno praticamente obbligato a prenderla senza neanche che la chiedessi.