[O.T.] ASSENZIO !!!!!!!!

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
THE ANSWER
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3704
Iscritto il: 11/11/2001, 1:00
Località: roma
Contatta:

[O.T.] ASSENZIO !!!!!!!!

#1 Messaggio da THE ANSWER »

Chi l'ha provato ?????

Io posto queste cose trovate su un sito !!!!!!!

Dopo due ore dal mio arrivo a Praga inizio a notare l'eccessiva ricorrenza di una parola tra la gente del posto (o forse dovrei dire: dei turisti :)...Absinthe, absinthe, absinthe, forse non gli detti troppo peso fino a che davanti a me non trovai un enorme negozio verde con su scritto 'Absinthe Emporium' il mio inconscio mi dette come un cazzottone tra le gengive e d'improvviso mi resi conto che quella parola tanto ignorata si era materializzata in un emporio. Quindi Absinthe diventava una cosa reale ma che diavolo era? Beh, entro e trovo tanti bottiglioni verdi marchiati di uno strano simbolo e tanti allegri turisti che felicissimi ne compravano a ettolitri...Bah, cosa avrà  mai di strano questo liquore, mi chiedevo...Entro in un pub e me ne faccio dare un bicchiere; niente di particolarmente eccezionale se non che tutti quelli che erano con me ne stavano diventando dipendenti, ma perchè? Un rapido giro di voci e quindi scoprii che l'Absinthe, in italiano ASSENZIO, è un liquore con delle proprietà  particolari, dal momento che l'erba utilizzata è un po' una droga, ma resto insospettito e diffidente dal vedere buona parte delle persone non allucinate ma semplicemente ubriache ed avvelenate...Si si, avvelenate nel vero senso della parola, qui finisce la mia avventura con l'assenzio fino al mio ritorno a casa dove ho avuto modo di documentarmi. L'Assenzio è un liquore molto forte 72%, verde smeraldo e verde chiaro, nasce intorno al 1700-1800 a.C. pare dagli egiziani come bevanda, alcuni racconti si trovano addirittura nelle sacre scritture e verrà  utilizzato nel 150 a.C. anche come insetticida per i campi, ce ne parla Plinio e Plutarco (che era solito girare con un bastone cavo pieno di assenzio, ogni tanto toglieva il tappo e si faceva il suo sorsetto :). Finchè nel '800-'900 avviene una vera e propria riscoperta di questa bevanda che diventa un vero e proprio cult, Manet gli dedicherà  un quadro "L'Assenzio", Lucrezio scriverà  dei canti su questa bevanda, e praticamente tutti gli intellettuali ed artisti (Gaugin, Allan Poe, Picasso, Crowley, Verlaine, Rimbaud, Monet, Budelaire, Wilde, Lautrec, Van Gogh) ne facevano uso, si dice anche che Van Gogh si recise l'orecchio in preda ad una crisi da intossicazione di Assenzio. Ma perchè i miei amici erano stati avvelenati? àˆ semplice capirne il motivo e me ne accorsi quando vidi una cosa...Al duty free 1litro di assenzio costava 9000lire, mentre a Praga 0.2cl costavano 5000lire ed il colore era diverso, quello dei bar, delle discoteche e del duty free era azzurrino, quello dell'emporio era verde smeraldo o verde chiaro ma NON azzurro. Mi venne subito in mente un nome "Solfato di rame" ed in effetti anche il sapore era RADICALMENTE diverso, al mio ritorno in Italia scoprii che effettivamente l'assenzio comprato al duty free è un falso perchè la gradazione era di 62% invece dei 72gradi del vero assenzio e quello _economico_ conteneva appunto...Solfato di rame, utilizzato come fungicida e come insetticida nei campi, ma in grado di dare un colore azzurrino al composto seppure con gravissimi danni per l'organismo (il solfato di rame è altamente tossico). Così il 98% dei miei amici torno a casa senza MAI aver bevuto quello che davvero era chiamato ASSENZIO. Io comprai una bottiglietta da 0.2cl, ma perchè? Per fare un raffronto, mi misi alla ricerca di ricette per distillarlo in casa ma la ricetta vera era segreta e se ne trovavano solo dei frammenti preziosissimi che mi hanno aiutato ad ottenere quello che volevo con costi bassissimi (1litro di assenzio comprato online, cioè al prezzo più basso, costa 130.000lire). Una piccola nota, l'assenzio si è 'risvegliato' a Parigi non a Praga...Vediamo come si fa, quella che vi mostro è una ricetta che ho creato io ricomponendola da spezzoni di altri ricerche ecc...Credo che sia l'unica in Italia, quindi se da oggi berrete assenzio...Pensate a me :) allora:

1/2 litro di alcool a 95°
2 cucchiaini di semi di anice
4 bacche di cardamomo
1/2 cucchiaino di coriandolo
3 cucchiai (quelli grandi) di artemisia absinthium
1/2 cucchiaino di semi di finocchio
1 cucchiaino di maggiorana
2 cucchiaini di radici di angelica tagliati
1/2 noce moscata

Prendete una bottiglia e metteteci dentro mezzo litro di alcool, con un imbuto mettete dentro 3 cucchiai di assenzio (nome scientifico: Artemisia Absinthium, Assenzio, Assenzio Maggiore) agitate per 5-10 minuti la bottiglia e lasciate riposare per 7 giorni dentro un luogo caldo umido ma senza muovere la bottiglia. Passati 7 giorni tritate in un mortaio tutti gli altri ingredienti, filtrate l'alcool in modo da rimuovere l'assenzio (dopo 7 giorni di infusione buttatelo via, non deve macerare più) mettete la soluzione verde in un'altra bottiglia ed aggiungete gli ingredienti, chiudete la bottiglia e lasciate riposare per una settimana. Dopo una settimana prendete 250cl di acqua (1/4 di litro) mettetela in un pentolino, scaldatela e diluiteci dentro 18 cucchiaini da the di zucchero, lasciatelo raffreddare per alcune ore e quindi inserite nella bottiglia questo sciroppo di zucchero ottenuto e 2-3 chicchi di uva passa. La gradazione è ora perfetta, intorno ai 70-72 gradi adesso potete berlo, ma prima di farvi male con le vostre stesse mani, finite di leggere questa pagina.


Alcuni ingredienti non sono facilmente reperibili e sono: il cardamomo, l'angelica e l'artemisia (ovvero: assenzio)...Che è addirittura illegale in quasi tutta Europa. Se vi presentate in erboristeria chiedendo assenzio ditegli che vi serve per il campo di vostro nonno (io ho conosciuto un'erborista ex carcerata ma comunque mafiosa che ha tutto, voi potreste non essere così fortunati :) se non lo trovate in erboristeria allora lo troverete sicuramente in farmacia ma dovrete essere furbi, altrimenti.....Potete raccoglierlo voi stessi :) eggià , l'artemisia cresce tantissimo in tutta Italia (youhuuuu :) e la piantina è diffusissima ovunque, specie ai cigli delle strade, ecco come è fatta:


Immagine

Immagine

Come si beve?
Con la bocca? Si questo era scontato, ma visto che l'assenzio è terribilmente amaro (se conoscete la genziana...Quella VERA...Posso dirvi che è un cioccolatino a confronto :) esiste una tecnica un po' particolare e molto folkloristica, ma ha uno scopo ben preciso. Prendete un bicchiere, versateci dentro 1 dito di assenzio, prendete un cucchiaino bucato (come quello della foto, in alternativa un passino è equivalente) e riempite questo cucchiaino con un bel po' di zucchero a velo, ed ora la peculiarità  dell'assenzio, dovete far scivolare lo zucchero a velo nel liquore tramite acqua, il rapporto deve essere 1:5, ovvero, una parte di assenzio e 5 di acqua, se l'assenzio diventa BIANCO TRASPARENTE allora è lui, altrimenti avete sbagliato erba, questa è una proprietà  degli alcaloidi dell'artemisia, ed è l'unico vero metodo per scoprire se quello che state bevendo è assenzio o un surrogato che vi hanno venduto a poco prezzo. Dopo aver fatto scivolare lo zucchero in fondo al bicchiere agitate un po' e sorseggiate pian piano.


La dose
L'Assenzio è illegale perchè si trova nell'albo delle piante mediamente tossiche (la Marijuana non è tossica...L'assenzio si...) vi do un consiglio personale, la dose varia da soggetto a soggetto, ma vi consiglio caldamente non di non superare l'equivalente di due bicchierini PIENI di wiskey che diluiti diventano davvero tantissimi, quindi non eccedete dal momento che gli effetti secondari NON si conoscono in quanto l'artemisia non genera un grande business e quindi non sono mai state fatte delle ricerche a riguardo. Posso solo dirvi che si puó morire di intossicazione da assenzio, ma posso anche garantirvi che un solo bicchierino pieno da effetti sconvolgenti.


Gli effetti
Oscar Wilde diceva: "Un bicchiere d'assenzio, non c'è niente di più poetico al mondo. Che differenza c'è tra un bicchiere di assenzio e un tramonto? Il primo stadio è quello del bevitore normale, il secondo quello in cui cominciate a vedere cose mostruose e crudeli ma, se perseverate, arriverete al terzo livello, quello in cui vedete le cose che volete, cose strane e meravigliose". Ed aveva perfettamente ragione, Wilde si riferiva ai bicchieri bevuti con acqua e zucchero non a quello non diluito che non ha un buonissimo sapore. Il principio attivo si chiama Tuhjone, cos'è? Hehehehe...Una neurotossina, il nome scientifico è: 4-Methyl-1-(1-methylethyl)biciclo[3.1.0]hexan-3-one, la formula: C10H16O, Tossicità : LD50 (topo, s.c.) 134 mg/Kg, Meccanismo di azione: Antagonista serotoninico presinaptico come il THC :) Antidoto: NESSUNO (quindi attenti). Tossicologia: Il thujone agisce sul sistema nervoso centrale contrastando l'azione dell'acido gamma-aminobutirrico o Gaba, un inibitore delle scariche elettriche indirizzate ai neuroni. Le cellule nervose, non più protette dal gaba, subirebbero il bombardamento di una moltitudine caotica di impulsi e ció determinerebbe uno stato di euforia, accompagnato da apparente lucidità , ma anche da allucinazioni, convulsioni e delirio.

Effetti negativi: Disturbi gastrointestinali, gastroenterite, nervosismo, problemi muscolari, convulsioni, stordimento, morte, defecamento involontario (hahahahaha secondo me non è vero :), respirazione anormale, schiuma alla bocca...bah, urina rossa, congestione renale, allucinazioni visive ed uditive hihihihih. Effetti positivi: Svariate doti curative, altamente afrodisiaco, stimola la creatività , allucinogeno, psicoattivo, vermifugo. Finiamo la descrizione scientifica e passiamo a alla prova su un umano invece che su una cavia da laboratorio (la cavia ora sono io e gli effetti li descrivo in tempo reale per essere più fedele possibile...davvero :). A stomaco vuoto, dopo 10 minuti (al primo bicchiere, sempre diluito, non si beve da solo) noto un tremore alle braccia e vedo delle strisce colorate davvero belle, giuro che la creatività  sale a livelli assurdi si riescono a pensare ed a fare delle cose assolutamente assurde...Al secondo bicchiere la mia tv diventa gommosa e si trasforma in un romboide, Piero Angela diventa molto strano in volto :)...Il mio cane è più lungo e gommoso del solito, mi sento molto molto pacato e vedo tutto di gomma...tutto più morbido. Terzo bicchiere...Mmmm non riesco a prendere il mouse...Non lo trovo, faccio un _po'_ di errori di battitura :) (questo è l'alcool) il mouse ha una strana consistenza, sembra viscido, morbido e umido (è il mouse, non pensate male, non sto prendendo altre cose :) la maniglia della porta è moooolto bella, è affusolata, ho la visione a tunnel, non vedo oltre i 40° di larghezza :) WinAmp effettivamente produce strani suoni, non è il solito metal...àˆ parecchio contorto ed anche il suono ora mi sembra gommoso è....come dire...denso...si denso...La cosa più bella è che si immaginano delle cose strane e belle, si aprono gli occhi e si vedono come ologrammi...Mai provata una sensazione del genere, sembra quasi un fratello del peyote. 2 ore dopo: ok è finito e devo dire che è davvero fico (ah, il colore dell'urina è restato giallo :). Bene ora sapete a cosa andate in contro se decideste di bere la 'Fata verde', ricordatevi che puó diventare una strega, il vostro stato d'animo comanda tutto, se siete agitati vedrete tutto sotto un'altra prospettiva, così come se siete in compagnia oppure da soli....
Avvertenze & Citazioni


E' la maifestazione piu'severa e drammatica della sindrome da astinenza alcoolica. Puo' insorgere successivamente alle manifestazioni precoci di questa oppure venire senza preavviso. Il paziente appare iperattivo, eccitato, insonne, inappetente, con tremore diffuso. Nel 30% ci possono essere crisi convlsive generalizzate come primo sintomo. Si manifestano incubi spiacevoli o terrificanti (forse a causa dell'insonnia COMPLETA [agripnia]).
Si possono avere allucinazioni micro e macrozooptiche (vedere/sentire gli animali che ci camminano addosso); c'e'disorientamento nel tempo, nello spazio e verso le persone. Il paziente si nasconde e cerca di difendersi dalle allucinazioni, parla in modo incoerente. Il tutto dura 2 o 3 giorni per poi scomparire gradatamente o bruscamente. La fine dell'attacco e'spesso accertata tramite un sonno profondo di 12-24 ore al risveglio del quale la persona si sente spossata nel corpo ma lucida nella mente immemore di tutto quello che le e'accaduto. C'e'la possibilita'di evoluzione mortale per collasso cardiocircolatorio e febbre elevatissima nel 5-10% dei casi.
E'una condizione di EMERGENZA (cioe'da trattare entro pochissime ore): il paziente va trattato con diazepam iv (10mg ogni 10 minuti fino al controllo dell'agitazione, seguiti da 10mg ogni 2-3 ore). Alcuni necessitano di dosi di 1200mg di diazepam nei prmi 3-4 gironi di trattamento. Porre attenzione al bilancio idroelettolitico: l'ipovolemia puo'dare collasso circolatorio e l'ipoglicemia che puo'sussistere va corretta rapidamente.
L'uso di beta-bloccanti e'effettuato perche'molti segni e sintomi sono legati all'iperattivita'simpatica.
[Tratto da: MANUALE DI NEUROLOGIA CLINICA - Bergamini/Bergamasco/tani - Edizioni Lbreria Crtina Torino]

Le bottiglie di questo liquore riportano i volti di famosi personaggi che hanno lasciato chiari riferimenti:
E. DOWSON ("è il potere dei maghi")
C. BAUDELAIRE ("bisognerebbe berlo sempre")
P.M. VERLAINE ("assenzio: giorno e notte assenzio")
A. RIMBAUD ("c'è un bar che preferisco: l'accademia dell'assenzio")
E. HEMINGWAY ("l'altra sera sono stato abbracciato dall'assenzio")
VOLTAIRE ("il primo mese di matrimonio è luna di miele, il secondo la luna d'assenzio")

Degas, Lautrec, Manet e soprattutto Van Gogh ne hanno dipinto i volti a colori dei bevitori. Baudelaire,
Rimbaud, Wilde e Verlaine ne hanno descritto in prosa gli effetti. L'assenzio, bandito in Francia e in gran
parte dell'Europa agli inizi del secolo scorso per la sua "pericolosità ", sta oggi tornando ad essere servito
nei bar londinesi. E con successo inaspettato. Occorre 80% di alcool puro miscelato all'estratto di Artemisia
Absinthium per ottenere questa bevanda color verde smeraldo.

In Italia pare sia stata fonte di inspirazione per il futuro papà  Morgan. Ma non solo. Anche lo scrittore
Andrea G. Pinketts, 40 anni, considerato uno dei migliori giallisti della sua generazione, ha tratto spunto
da questa bevanda per uno dei suoi libri che si intitola appunto L'ASSENZA DELL'ASSENZIO. "L'assenza dell'assenzio
è l'arrivo del silenzio", con queste parole inizia il suo libro e queste parole avrebbe potuto proferirle RIMBAUD
che smise di scrivere a 19 anni quando lasció l'assenzio per fare l'avventuriero. Al contrario, il personaggio
principale di L'ASSENZA DELL'ASSENZIO, benchè giunto a una età  assai matura, continua ad assumere assenzio e si
trova alle prese con inferni che nemmeno l'immaginazione di Dante avrebbe potuto evocare. Il suo nome è Lazzaro.
Non a caso..


Note Botaniche

Nome: Artemisia absinthium
Nomi comuni: alvina, bon maistro, cinz dragon, erba branca, incens, medeghetto, megu, scienzio.
Habitat: Fra i ruderi, lungo i sentieri fino a 2000 metri.
Parti usate: Le foglie e le sommità  fiorali
Raccolta: I fiori prima della sfioritura, metre le foglie tutto il periodo vegetativo.
Conservazione: Far essiccare all'ombra le foglie, mentre i fiori si fanno essiccare al sole. Conservare i sacchetti di plastica
Proprietà : antisettiche, aromatiche, aperitive, emmenagoghe, febbrifughe, stimolanti, toniche, vermifughe.
Uso: Interno. infusi decotti, tintura, scriroppo. Note: Molto utilizzato per la creazione di grappe e vini.

Disclaimer
Quello che ho scritto in questa guida è solo fantascienza, io sono figlio di Isaac Asimov, continuo a vedere strisce viola, vuol dire che vi ho detto come fare un veleno, se lo produrrete andrete contro le leggi italiane, se lo berrete morirete o alla meglio diventerete pazzi e vi asporterete i denti del giudizio con il cucchiaino col quale avrete bevuto il veleno, gli ingredienti non esistono, se ho detto il nome di qualche ingrediente esistente vuol dire che mi sono sbagliato, se non mi sono sbagliato allora tale ingrediente esiste solo in universi paralleli, tutto quello che ho scritto era una metafora per indicare la morte sicura a chiunque bevesse la sostanza descritta sopra, questa roba si trova solo sull'enterprise e di conseguenza se non siete della lega stellare e provate a farla senza il consenso di Picard morirete tutti di morte lenta ed atroce, subirete dei danni permanenti alle retine e non potrete più guidare navette spaziali, verrà  la capitana Jenaway e vi farà  un pompa, arriverà  Jacotein e vi si inculerà  con il suo fare marziale, prenderete fuoco e nessuno vi spegnerà  perchè il fuoco di plasma non si sa spegnere, morirete soli, incompresi, doloranti e tutto questo perchè avrete bevuto la bevanda che vi ho descritto. Il veleno non deve esser fatto per NESSUN motivo, lo metto online in modo da poterlo ritrovare quando avró perso la memoria, nessuno deve leggere questo documento, è strettamente personale (belle le strisce verdi) ecc....ecc....Seriamente: dopo aver bevuto sta cosa, non vi mettete alla guida, non fate i coglioni mi raccomando. Questa guida puó essere distribuita ovunque e liberamente senza pagare i diritti a nessuno purchè il mio nome resti sempre presente e non ne vengano omesse parti, la ricetta è proprietà  assoluta di Quequero, dal momento che lui e' riuscito a ricavarla :), ogni tentativo di rubare tale idea verrà  considerato come un atto ignobile verso una persona che ha perso un mese per cercare di ottenere un assenzio il piu' possibile simile a quello che le grandi industrie producono con le loro ricette protette dal segreto industriale.

Avatar utente
DON CHISCIOTTE
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13803
Iscritto il: 20/11/2002, 16:12

#2 Messaggio da DON CHISCIOTTE »

mah..verità  o leggenda metropolitana?

c'è qualcuno che vuol provare a farlo?? :roll:

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#3 Messaggio da balkan wolf »

Immagine

l'assenzio nel 2003 è un pó da "cagone" ma non posso che apprezzare ( essendo un noto "cagone" :-) )
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
DON CHISCIOTTE
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13803
Iscritto il: 20/11/2002, 16:12

#4 Messaggio da DON CHISCIOTTE »

mi hai quasi doppiato a livello di messaggi balkan...

non ti becco più....tra poco passi a veterano dell'impulso.... :D

e chi ti ferma.... :DDD ...la nasona..!!... :wink: :wink:

dalle mie parti si dice che il naso lungo è il segnale del fine corsa...

in parole povere non riesce a prenderlo tutto in bocca perchè la punta del naso tocca prima.. :DDD :DDD

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#5 Messaggio da balkan wolf »

non infierire don :-(

quanto ai messaggi partirà  un silenzio radio tra pochi giorni che durerà  fino a natale circa
puoi recuperare

p.s. a quanto cazzo si prende la 4ta stella a 1000?
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

THE ANSWER
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3704
Iscritto il: 11/11/2001, 1:00
Località: roma
Contatta:

#6 Messaggio da THE ANSWER »

Tornando all'ASSENZIO che si puó tranquillamente bere in molti bar e pub................mi si dice che basti un bicchiere per farti perdere la lucidità ..............oddio esiste gente che non ha bisogno neanchè dell'alcool.............cmq chi è che puó smentire questa cosa ??????

e chi puó dirmi dove comprare ASSENZIO già  pronto in the bottle ??????

Avatar utente
DON CHISCIOTTE
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13803
Iscritto il: 20/11/2002, 16:12

#7 Messaggio da DON CHISCIOTTE »

balkan wolf ha scritto:non infierire don :-(

quanto ai messaggi partirà  un silenzio radio tra pochi giorni che durerà  fino a natale circa
puoi recuperare

p.s. a quanto cazzo si prende la 4ta stella a 1000?
è solo una battuta balkan....niente di offensivo..ci mancherebbe.. :wink:

riccia
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 27
Iscritto il: 07/10/2003, 17:10

#8 Messaggio da riccia »

a torino esistono locali dove si possono bere cocktails a base di assenzio oppure assenzio "puro".
il puro viene servito sia caldo che freddo.
il caldo e' sui 70 gradi.. il freddo una 40ina

...io so solo che ha un profumo buonissimo, come gusto mi ricorda l'anice e che fa davvero sbarellare..nn x allucinazioni ma, semplicemente, xche' ti ubriachi :D
ricordo seratone solo tra donne, chiacchiere e assenzio puro!
aggiungo che l'estate scorsa era di moda berlo.. in effetti ora nn ne parla + nessuno

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#9 Messaggio da Kronos »

riccia ha scritto:a torino esistono locali dove si possono bere cocktails a base di assenzio oppure assenzio "puro".
no che magari l'assenzio e' nella tabella delle droghe pesanti del ministero della sanita' :)

Capisco che con la stretta repressiva sulle droghe tutti vogliano fumarsi la salvia messicana o spipparsi l'ennesimo alcaloide o buttar giu' la pasticchina di sintesi chimica da laboratorio della bayer di carugate, ma darci un serio taglio alle leggende metropolitane come quella che sostiene che il cocabuton usato dai baristi ha dentro cocaina par brutto? :)
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
Romeo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7288
Iscritto il: 16/11/2003, 19:11
Località: Verona

#10 Messaggio da Romeo »

Grande The Answer. Veramente interessante.


Ma sarà  vero?? Beh delle verifiche si possono fare guardando le vite dei personaggi storici citati nel sito.
Se veramente loro bevevano assenzio non vedo perchè non fidarsi di gente come Baudelaire, Wilde, Van Gogh (adesso capisco come venivano fuori i suoi quadri), Rimbaud.

Maxxx
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2617
Iscritto il: 26/03/2003, 21:01
Località: somewhere over the rainbow
Contatta:

#11 Messaggio da Maxxx »

il coca buton come la coca cola (1886, Coca-Cola soft drink was 1st produced by Dr. John Pemberton, a pharmacist. In 1914 the US passed a law prohibiting legal use of cocaine) era fatto originariamente con le foglie di coca.
è anche ampiamente nota la storia del vino mariani
Vin Mariani
This cocaine-containing wine is the best known of several brands popular in the late 1800s

The praises of Vin Mariani were sung by numerous notable people, including popes, writers, and heads of state, including Queen Victoria and President William McKinley.


Immagine
Immagine
Meeting a woman anywhere teaches you more about the world than reading Balzac.

"I kissed Britney Spears. I am the mommy pop star
and she is the baby pop star. And I am kissing her
to pass my energy on to her." - Madonna

Avatar utente
barcode
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3726
Iscritto il: 04/07/2003, 9:53

#12 Messaggio da barcode »

L'assenzio è una droga a fine ottocento aveva provocato gli stessi danni che l'eroina aveva fatto a fine anni 80.

Io ne starei lontano, vista anche l'alta percentuale di decessi
Trova il sillogismo della vita

Maxxx
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2617
Iscritto il: 26/03/2003, 21:01
Località: somewhere over the rainbow
Contatta:

#13 Messaggio da Maxxx »

state lontani da tutte le droghe

lo stato del famoso giallista citato dall'articolo ha messo a dura prova anche simona ventura

quanto a morgan, ebbene sì, col gruppo abbiamo girato un videoclip estemporaneo chiamato assenzio...hehehehehehehe
Meeting a woman anywhere teaches you more about the world than reading Balzac.

"I kissed Britney Spears. I am the mommy pop star
and she is the baby pop star. And I am kissing her
to pass my energy on to her." - Madonna

Avatar utente
Jessica Gayle
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4643
Iscritto il: 21/12/2002, 10:11
Località: MASSACARRARA
Contatta:

#14 Messaggio da Jessica Gayle »

Diciamo che l'assenzio non e' male come sapore, ma, io sono astemia e mi e' bastato bagnarmi le labbra per ubriacarmi!.



P.S. Per The Answer, se vuoi quando vengo a Roma te le porto una bottiglia D.O.C, la compero a Torino naturalmente!
" Tira piu' un pelo di fica che un carro di buoi "

pornonapoli
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 12
Iscritto il: 10/06/2003, 10:39

#15 Messaggio da pornonapoli »

Il mio parere: con l'assenzio non si scherza, è una pianta che a piccolissime dosi è sicura, ad alte dosi molto tossica.
Contiene tujone, stimolante del cervello...forse per questo molto amata...ma credo che sia anche un fatto di suscettibilità ...vedi che la bevono....e allora beviamola. Leggo nei mieilibri di medicina che il liquore è tissico a causa del tujone.
Quanto al solfato di rame, bisogna analizzare il campione del liquore. Cmq anche questo è tossico.
Credo alla fine che l gioco nn vale la candela. non vorreste distruggervi il fegato in due secondi?

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”