[O.T.] Misteri & complotti: vero o falso?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Edonis
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8038
Iscritto il: 23/09/2014, 3:04

[O.T.] Misteri & complotti: vero o falso?

#1 Messaggio da Edonis »

Immagine

Vi scrivo dal punto di vista di un sempliciotto legato fin troppo saldamente alla dottrina del metodo scientifico, questo non fa di me necessariamente una persona poco aperta a idee alternative, povera di creatività e di fantasia, questo fa di me una persona imparziale e razionale. Un po' come un giudice che presiede ad un processo, dove la difesa e l'accusa si battono a suon di arringhe per far prevalere la propria tesi. Ecco, sta all'onestà intellettuale di chi ha l'ultima parola decidere chi ha torto e chi ha ragione.
Per poter capire chi ha torto o ragione, bisogna analizzare ogni piccolo dettaglio, spaccare il capello in quattro e studiarlo in ogni suo minuscolo dettaglio, decontestualizzare e snaturare da un certo modo di vedere le cose quel determinato punto interrogativo.
Mai partire prevenuti, mai schierarsi -al costo della vita- da una parte o dall'altra, questo comporterebbe di per sé un gravissimo errore di valutazione, poiché appoggiare una determinata ideologia non farebbe altro che limitare, e di conseguenza allontanare, il concetto stesso di verità.
Instillare il dubbio nella gente è facile, per poter spargere dicerie non si ha bisogno di prove o fatti concreti, si creano ad hoc prove che a prima vista risultano essere coerenti, che hanno come obbiettivo quello di far breccia negli individui più predisposti ad un certo tipo di suscettibilità. Spesso si tratta di ingenui che in buona fede finiscono per credere a ciò che il mondo ha loro da propinare, influenzati dal fascino del mistero, questa corrente di vera e propria disinformazione viene alimentata da giornali e telegiornali che, privilegiando il mero denaro alla più consueta investigazione giornalistica, appoggiano tesi deliranti, dando vita così ad una pseudo verità farcita da grossolani errori, che tuttavia risultano credibili agli occhi di chi è già predisposto ad un certo tipo di visione.
Se una cartomante vi venisse a dire che non avete bisogno di andare dal medico per le visite di routine, affermando che state in perfetta salute, cosa pensereste? Personalmente non darei adito a certe farneticazioni, non devo e non posso sostituire la medicina con pseudo scienza da quattro spicci. Stessa cosa vale per le varie teorie alternative, per i vari misteri che circolano da sempre, e che con l'avvento e il conseguente spargimento a macchia d'olio dei computer, proliferano in giro per il web; “un pianeta chiamato Nibiru impatterà contro la Terra nel dicembre 2012!”.
Chi lo diceva? Lo dicevano gli astronomi? Lo diceva la NASA? Lo diceva l'ESA? No, lo diceva Zecharia Sitchin, che di professione faceva l'economista, reinventatosi scrittore tuttofare. Eppure mandrie di gente impazzita hanno creduto ciecamente a questa storiella.
Tra l'altro andrebbe precisato che lo stesso Sitchin aveva prefissato tutt'altra data (2900 circa), ma chi ha messo in giro questa panzana ha creduto bene di apportare qualche modifica, giusto per far coincidere il tutto con la profezia Maya.

Qual è la giusta metodologia da applicare in questo determinato contesto?
Beh, basterebbe seguire 3 semplici punti:

1. Rimani sempre imparziale, simpatizzare per una determinata ideologia risulterebbe essere controproducente per il prosieguo delle tue ricerche.
2. Mai saltare a conclusioni affrettate. Esamina sempre i dati, raccogli fonti attendibili e impara a riconoscere determinate furbate.
3. Mai prendere in considerazione video sgranati, foto sfocate, testimonianze inattendibili o dati dalla dubbia autenticità.

E se proprio non si vogliono seguire questi 3 semplici punti, basta fare affidamento al buon vecchio Rasoio di Occam: Pluralitas non est ponenda sine necessitate.
Risulta inutile formulare più ipotesi di quelle che in realtà servono per spiegare un determinato evento. Ciò non esclude il fatto che si debba indagare (qualora si senta l'esigenza di farlo), anzi, è un diritto sacrosanto di tutti noi sapere di più e sapere la verità, ma bisogna comprendere che ipotesi strabilianti hanno bisogno di prove strabilianti, altrimenti il tutto risulterebbe essere il folkloristico pensiero di appassionati legati fin troppo morbosamente a romantiche ideologie fantascientifiche.

L'obbiettivo di questa discussione è quello di estirpare pensieri fondamentalmente sbagliati, causati da una cattiva informazione. So perfettamente che Superzeta non è un sito di divulgazione scientifica (dopotutto non sarebbe il primo O.T. dalle tematiche ingarbugliate), non mi aspetto la presenza attiva di molti di voi all'interno di questo topic, che risulterà essere assai impopolare, lo so già. Ma tant'è, il mio obbiettivo è quello di rispondere, per quanto mi sarà possibile, ai dubbi, ai segreti, alle stranezze più famose, giusto per dar voce anche all'altra parte, quella che per noia, per scetticismo o per semplice antipatia, non viene mai approfondita.
Alcuni di voi si limiteranno ad assistere da semplici spettatori, altri vorranno intervenire, appoggiando positivamente o negativamente quanto sarà scritto dal sottoscritto, l'importante è che questo venga fatto con il massimo rispetto, verso tutti quelli che interverranno, una discussione costruttiva non può che fare bene, anzi, sarebbe benvenuta.
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]

Avatar utente
Edonis
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8038
Iscritto il: 23/09/2014, 3:04

Re: [O.T.] Misteri & complotti: vero o falso?

#2 Messaggio da Edonis »

Indagine N°1: Rocce fluttuanti sul suolo marziano.

Sono diverse le testimonianze di strane rocce (soventemente identificate come sonde) che in alcune foto scattate dai tre Rover presenti su Marte; Spirit, Opportunity e Curiosity, sembrano levitare sul terreno del pianeta rosso. Di seguito vi riporto alcuni esempi con i dovuti ingrandimenti:

L'immagine che vedete qui sotto è stata scattata dalla Navcam del lato destro (Nav Right B) del Rover Curiosity durante il 527° giorno marziano, il 29 gennaio 2014, alle ore 16:08. [Fonte]
Immagine

Nel dettaglio:
[Scopri]Spoiler
Immagine
Quello che segue è invece il dettaglio di un ampio panorama che unisce ben 33 immagini (la foto è consultabile nella sua integrità nel link seguente) scattate nei pressi del Monte Sharp (o Aeolis Mons). Il collage fotografico è stato scattato dalla Mastcam del lato destro del Rover Curiosity il 10 aprile 2015, durante il 952° giorno marziano.
Nella foto viene meno la vastità e la bellezza del lavoro svolto dal Rover; il collage originale rappresenta un magnifico e desolante panorama che spazia da sud-est, verso ovest-sud-ovest. In origine la sequenza fotografica doveva essere, molto probabilmente, in bianco e nero, la NASA ne ha pubblicato successivamente questo collage a colori, con il chiaro intento di rendere più "umana" la foto donandole una luce diurna in stile terrestre.
Immagine
[Fonte]

Nel dettaglio:
[Scopri]Spoiler
Immagine
Mettendo da parte l'emotività che questi reperti possono far scatenare in un astrofilo come me, cercherò di dare una semplice quanto esauriente spiegazione di ciò che a prima vista (mai termine fu più azzeccato come in questo caso) può risultare strano.
Bene, come si spiegano questi episodi?
Essenzialmente si tratta di un banale gioco di luci e ombre che finiscono per ingannare i nostri occhi.
Se si guardano con attenzione le foto, ci si accorge di un particolare che le accomuna entrambe; le ombre. Le presunte ombre delle due pietre risultano essere verticali, come se il sole fosse a picco, mentre tutte le altre rocce circostanti hanno ombre laterali, come se il sole fosse piuttosto basso e si trovasse da un lato.
Senza riferimenti spaziali, di fronte a rocce che risultano essere più scure in basso e sotto il quale è presente una chiazza scura come essa, il nostro cervello è portato ad elaborare le immagini interpretandole come bizzarre, ci porta ad elaborare la scena immaginando che l'oggetto in questione leviti, e che la parte scura sotto di essa non sia altro che l'ombra riflessa sul terreno.

La foto che segue (consultabile nella sua interezza nel link seguente) è stata scattata il 28 gennaio 2014 dalla Mastcam del lato sinistro del Rover Curiosity, 1 giorno prima della foto scattata all'ipotetica roccia fluttuante. La foto mostra un vasto panorama caratterizzato da una duna sabbiosa di circa 1 metro di altezza ubicata in una zona denominata Dingo Gap, la duna è ben visibile in entrambe le foto. [Immagina in alta definizione], [Fonte]
Immagine

Seppur con angolazioni e distanze differenti, le foto possono essere confrontate grazie alla comparazione delle rocce interessate e alle rocce presenti nel perimetro:
Immagine
Quella che in un primo momento sembrava essere una pietra fluttuante, si dimostra essere una semplice quanto banale pietra, e l'ombra che sembrava riflettere sul terreno non era altro che una seconda pietra.

Stesso discorso potrebbe essere fatto per la roccia sferica: la roccia si trova su un dislivello del terreno che somiglia molto ad una sorta di scivolo, il terreno è in pendenza, non livellato. La macchia scura è soltanto l'ombra di un'altra roccia.
Immagine

Esistono casi del genere sulla Terra? Sì, episodi di questo tipo sono facilmente osservabili anche sul nostro pianeta:
Immagine

Immagine

Semplice illusione ottica, insomma.
Una volta compresa, l'occhio umano non ci casca più così facilmente, tant'è che gli esempi riportati sopra, pur risultando innaturali (sembra proprio che il masso stia levitando e che la donna stia parlando su una sorta di tappeto volante), il nostro cervello riesce ad estrapolarli dal contesto che ci siamo costruiti e ne crea una ben più chiara elaborazione, anche grazie al ragionamento fatto poc'anzi.

Valutazione fenomeno: FALSO
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]

Avatar utente
CianBellano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10219
Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
Località: Vacante

Re: [O.T.] Misteri & complotti: vero o falso?

#3 Messaggio da CianBellano »

Questo e' il topic che fa per te: viewtopic.php?f=2&t=25790
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)

Avatar utente
Edonis
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8038
Iscritto il: 23/09/2014, 3:04

Re: [O.T.] Misteri & complotti: vero o falso?

#4 Messaggio da Edonis »

CianBellano ha scritto:Questo e' il topic che fa per te: viewtopic.php?f=2&t=25790
Mi offendi! :motosega:
Lasciam perdere Giacobbo, ormai s'è ridotto a servizi itineranti che manco le compagnie di viaggi fanno, la palla al balzo chiamata "Profezia Maya" ha dato lustro ad una trasmissione altrimenti insipida, ma ormai i bei tempi son passati e gli allocchi pure. Oppure no? :D
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]

Avatar utente
XCLARAX
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11972
Iscritto il: 17/12/2006, 14:53
Località: twin peaks

Re: [O.T.] Misteri & complotti: vero o falso?

#5 Messaggio da XCLARAX »

Immagine

chissà come ci riusciva?
sta vita te sfreggia, primo nun se cazzeggia

Avatar utente
Leone
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 522
Iscritto il: 13/08/2015, 1:57
Località: Italia

Re: [O.T.] Misteri & complotti: vero o falso?

#6 Messaggio da Leone »


Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 28708
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

Re: [O.T.] Misteri & complotti: vero o falso?

#7 Messaggio da Paperinik »

8)
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

Avatar utente
Edonis
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8038
Iscritto il: 23/09/2014, 3:04

Re: [O.T.] Misteri & complotti: vero o falso?

#8 Messaggio da Edonis »

Leone ha scritto:e questo "mistero"?

https://www.youtube.com/watch?v=alVumlKxuco
A tempo debito, come già scritto nell'incipit della discussione, creare un mistero è facile, smontarlo è molto più articolato, cercherò di approfondire anche questo.
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]

Avatar utente
Edonis
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8038
Iscritto il: 23/09/2014, 3:04

Re: [O.T.] Misteri & complotti: vero o falso?

#9 Messaggio da Edonis »

Approfondimento N°1. Pareidolia marziana.

Quanti di voi, almeno una volta nella vita, sono stati vittime di un tiro mancino rifilatogli da una sorta di inganno visivo?
Io, ad esempio, ricordo ancora uno strano e divertente episodio occorsomi quando ero ancora ragazzino: di fronte casa mia si ergeva un grande palazzo, su tutta la sua facciata si districavano lunghi tubi caratterizzati da un vistosissimo color arancio, in prossimità di ogni balcone, i tubi assumevano strane forme contorte, e spesso mi soffermavo a contemplarne la natura. La cosa che più risaltava ai miei occhi era quel tizio rannicchiato vicino ad un balcone del 3° piano, ci pensavo giorno e notte, un giorno, morso dalla curiosità, domandai a mia madre; "mamma, ma cosa ci fa quella persona messa li?", e mia madre, in tutta risposta, mi rispose dicendo "quella è una tubatura dell'acqua". Ancora oggi, quando mi capita di rivederlo, mi sembra di vedere una persona rannicchiata, anche se so che si tratta della strana forma di una semplice tubatura idraulica.
Qualche settimana fa invece, durante una torrida nottata, mentre mi trovavo affacciato al balcone, mi ero quasi convinto di aver visto un tizio armeggiare allo sportello di una macchina parcheggiata nelle vicinanze di un lampione, c'ho messo qualche minuto per capire che si trattava di una sorta di inganno visivo causato da un gioco di luci e ombre. Alla fine si trattava del riflesso del cruscotto di un motorino parcheggiato vicino alla macchina. La suggestione gioca brutti scherzi.

Bene, come si spiegano questi episodi?
Si tratta di pareidolia, una sorta di illusione ottica che cerca di rendere familiari oggetti, profili o sagome dalla forma casuale. E' una tendenza innata, che scatta istintivamente nel nostro cervello. Il nostro cervello è dotato di meccanismi innati e molto sofisticati per il riconoscimento delle forme, sono meccanismi rivelatisi utilissimi per la sopravvivenza dei nostri antenati, quando era di vitale importanza, per esempio, capire se delle macchie irregolari nell'erba alta erano in realtà il contorno mimetizzato di una tigre affamata.
Ma questa pareidolia cosa avrà mai in comune con Marte?
Ha molto in comune, basta intraprendere un breve decursus storico verso quello che ritengo essere il più classico degli episodi pareideilistici della storia; il famosissimo volto umano su Marte.

Questa famosissima foto, scattata il 25 luglio 1976 dalla sonda spaziale Viking 1 (che si trovava in orbita, e non all'interno dell'atmosfera marziana), venne resa pubblica al mondo il 31 luglio dello stesso anno, scatenando l'isteria generale. La foto immortala un'ampia aria del pianeta rosso, più precisamente si tratta della regione di Cydonia, il volto misura all'incirca 3 km di lunghezza e 1,5 km di larghezza. [Fonte immagine]
Immagine
Fin da subito non tardarono ad arrivare le primissime interpretazioni non scientifiche, molti sostenevano la salda convinzione che la foto certificasse il fatto che forme di vita intelligenti avevano visitato o abitato Marte in un non specificato momento di vita del pianeta, e che quello non fosse altro che una monumentale costruzione che riproduceva le fattezze dei precedenti visitatori o abitanti.
Un lascito ai posteri, insomma.

La realtà è invece molto meno affascinante e molto più razionale; ad un primo impatto visivo, l'impressione data dalla foto è proprio quella di un volto umano, questo fenomeno però è dovuto proprio alla pareidolia, un tipo di illusione visiva che tende a "familiarizzare" forme e/o oggetti.
L'illusione ottica è causata dall'effetto di luci e ombre sulla conformazione rocciosa, dall'angolo d'illuminazione e dalla bassa risoluzione della foto (non scordiamoci che parliamo di una foto scattata da oltre 4 mila km di altitudine da un sonda spaziale del 1976). Oltretutto un problema tecnico legato alla trasmissione dati sulla Terra da parte della sonda, creò diverse macchie scure (i vari puntini neri sparsi in tutta la foto), tra cui una in prossimità di quello che ipoteticamente doveva essere il naso del volto umano.

A far maggior chiarezza su un "mistero" che durava da oltre 20 anni, ci pensarono le sonde Mars Global Surveyor (1998 e 2001) e Mars Odyssey (2002), che grazie ad angoli di illuminazioni differenti e con risoluzioni molto più alte di quelle adottate dalla Viking 1, sono riuscite a rendere più comprensibile e assimilabile la vera identità del volto umano. [Fonte immagine], [Fonte]
Immagine

A 30 anni dal primo scatto della sonda Viking 1, l'ESA (Ente Spaziale Europeo), il 21 settembre 2006 ha pubblicato nuove immagini ad altissima risoluzione della regione di Cydonia. [Foto originale]
Immagine
I tentativi di fotografare quella specifica regione marziana andarono avanti per 2 anni, dal 2004 al 2006, a causa di foschie e polveri a bassa quota, ma il 22 luglio la High Resolution Stereo Camera del Mars Express è riuscita ad immortalare il "volto" marziano come mai fatto fino a quel momento.[Fonte]

E' stato possibile inoltre ricostruire un'elaborazione 3D della conformazione rocciosa: [Elaborazione 3D], [Elaborazione 3D (Youtube)]
Immagine

In conclusione, possiamo tranquillamente affermare che il famosissimo volto marziano, era partorito da una pareidolistica interpretazione visiva di immagini vecchie di quasi 40 anni.

I casi di pareidolia non hanno limitazioni geografico-spaziali, anzi, sono fenomeni della psiche umana, di conseguenza sono riscontrabili ovunque.

Esistono casi di pareidolia marziana:

Il Bigfoot marziano (o Yeti marziano), così denominato dalla stessa NASA (foto scattata dal Rover Spirit nel 2008). Alla fine si trattava di una roccia di 6 cm.
[Scopri]Spoiler
Immagine
Una fetta di torta (o formaggio). La foto è stata scattata dalla Mastcam (lato destro) del Rover Curiosity il 27 giugno 2015, durante il 1027° giorno marziano, nei pressi del monte Sharp.
[Scopri]Spoiler
Immagine
Una faccina sorridente. Si tratta del cratere Galle (detto anche Happy face crater), un cratere di tipo meteorico di circa 220 km di diametro. I due crateri minori e il piccolo rilievo semicircolare al suo interno danno l'impressione di un volto sorridente. La foto in question fu scattata nel 1999 dalla sonda Mars Global Surveyor, ma già nel 1970 la sonda Viking 1 ne aveva immortalato l'esistenza.
[Scopri]Spoiler
Immagine
Esempi di pareidolia lunare:

Un uomo passeggia sulla luna, circa a 60 km a nord-est del cratere Lambert.
[Scopri]Spoiler
Immagine
Esempi di pareidolia cosmica:

La Nebulosa della Carena che mostra il dito medio (nel dettaglio, l'immagine originale è immensamente più dettagliata). La foto, pubblicata il 24 aprile 2007 dallo Space Telescope Science Institute per il 17° anniversario del lancio nello spazio del telescopio spaziale Hubble, raffigura un'enorme regione di formazione stellare distante circa 7500 anni luce da noi. [Fonte immagine HD], [Fonte]
[Scopri]Spoiler
Immagine
Questa (quello sotto spoiler non è il collage nella sua interezza) è una delle panoramiche più vaste mai scattate dalle fotocamere in dotazione al telescopio Hubble, l'enorme collage è formato da 48 fotografie scattate dalla Advanced Camera for Surveys, e mostra un'area vasta 50 anni luce. [Fonte]
Le nebulose sono la quintessenza del fenomeno pareidolistico.

Ed esempi di pareidolia terrestre:

Una ballerina:
[Scopri]Spoiler
Immagine
Occhi a mandorla:
[Scopri]Spoiler
Immagine
Un demonio:
[Scopri]Spoiler
Immagine
Un divano dalle forme generose:
[Scopri]Spoiler
Immagine
Un semplice esempio di pareidolia terrestre è ad esempio quello delle nuvole; vi è mai capitato di notare forme familiari nelle nuvole?
Ricordo che da ragazzino, quando andavamo in vacanza in campagna, mi ritrovavo sdraiato sull'erba insieme ad una mio cugino e che spesso si finiva per ricercare nelle nuvole delle forme familiari.
Immagine

Stessa cosa vale per la pareidolia cosmica, basti pensare ai segni zodiacali, che prendono nome e forma dalle costellazioni, come ad esempio la Costellazione dei Gemelli:
Immagine
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]

Avatar utente
lider maximo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16827
Iscritto il: 22/06/2013, 0:01
Località: In giro da qualche parte con tre bottiglie 3 di birra in mano.

Re: [O.T.] Misteri & complotti: vero o falso?

#10 Messaggio da lider maximo »




Minkia Sig. Edo, quasi quasi avrei preferito un topic sui ballerini di liscio. :DDD
Anche qua non me la sento di seguirti, o sono io che non ne ho il fegato e la voglia, o sei tu che sei troppo avanti per me.

Apprezzo quelli che studiano e approfondiscono fenomeni paranormali e/o allucinogeni di "entità" distanti anni luce, ma ho già tanti problemi con le "entità" che stanno a 10 mt di distanza da casa che mi basta e avanza.
Edonis ha scritto:Approfondimento N°1. Pareidolia marziana.


Ed esempi di pareidolia terrestre:


Un demonio:
[Scopri]Spoiler
Immagine
...quest'ultimo sembra mandato direttamente da Maometto in persona reincarnato in Bibladen....ops, mi è partita la bestemmia eh lo so, ma non posso farci nulla. Adesso posso finire al rogo in santa pace. Notte. :-D
#ALLEGRIOUT(dal calcio) non è importante, è l'unica cosa che conta.

Avatar utente
Johnny Ryall
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1945
Iscritto il: 24/05/2008, 11:59
Località: Ludlow/Rivington
Contatta:

Re: [O.T.] Misteri & complotti: vero o falso?

#11 Messaggio da Johnny Ryall »

Se OGGI non leggo neanche un post sul gomblotto delle Torri Gemelle lascio il forum.

Vi do tempo fino a mezzogiorno.
Dopo le indagini, gli telefonano le troie

Avatar utente
Leone
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 522
Iscritto il: 13/08/2015, 1:57
Località: Italia

Re: [O.T.] Misteri & complotti: vero o falso?

#12 Messaggio da Leone »

che la versione ufficiale sull'attentato dell'11/9/2001 faccia acqua è evidente, andiamo...

https://www.youtube.com/watch?v=2byQ68sYfO4

(lo so è lunghissimo...ma se avete qualche oretta libera... :-D )

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 53273
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Misteri & complotti: vero o falso?

#13 Messaggio da cicciuzzo »

le torri gemelle le hanno fatte cadere gli alieni, si sa.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 28708
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

Re: [O.T.] Misteri & complotti: vero o falso?

#14 Messaggio da Paperinik »

E i poveri marò!?
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 53273
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Misteri & complotti: vero o falso?

#15 Messaggio da cicciuzzo »

colpa di Monti
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”