OT Assicurazione contro il furto di veicoli : Come funziona?
Inviato: 23/04/2014, 15:06
Posto per la rima volta dopo molti anni un nuovo argomento sperando di non risultare insulso o tedioso ma ipotizzando che possa servire un po a tutti coloro che assicurano contro il furto un veicolo nuovo e pensano di stare tranquilli o relativamente tali.
Vi spiego quanto ho saputo oggi dalla mia Compagnia , tanto per non fare nomi Generali Lloyd Italico. :
Nel mese di ottobre del 2013 ho acquistato una moto BMW F 800 R che, con accessori vari è costata Euro 8.700,00 come da fattura consegnatami. La moto l'ho saldata a mezzo assegno circolare, non ho fatto finanziamento per intenderci.
Stipulo la polizza con l'agente dal quale mi servo da quasi trent'anni e dove ho altre polizze accese. Per consuetudine scelgo sempre di divedere l’importo in due soluzioni pur spendendo qualche spicciolo in più. Pago quindi la prima semestralità e vado contento.
Oggi, alla scadenza della seconda semestralità, NON annualità, attenzione, all’atto di scrivere l’assegno il mio assicuratore mi dice che mi sconta una diecina di Euro perchè nel frattempo la moto è calata di valore. In buona sostanza, secondo EuroTax la medesima dopo 6, diconsi sei mesi passa da 8.900,00 Euro nuova (valore 2013) a 6.100 Euro del 2014!!!!
Non sapendo se avevo capito male sono rimasto interdetto per qualche minuto, poi mi sono venute le madonne e ho cominciato a incazzarmi spiegando che io avevo sottoscritto un contratto annuale e che mi spettavo che la cifra assicurata (meno la franchigia regolamentare del 15%, si capisce) tale rimanesse per tutta la durata della polizza; e che la rinegoziazione al ribasso del valore del mezzo si sarebbe dovuta fare alla scadenza della vecchia polizza e al rinnovo della successiva, cioè a ottobre 2014.
L'assicuratore mi risponde invece, con moto candore, che le Compagnie ragionano in termini diversi e che se, corna facendo mi rubassero la moto, loro risarcirebbero in funzione del valore del veicolo per l'anno corrente cioè, se capisco bene, compro un bene al 31 dicembre 2014 lo assicuro per il valore pagato e se me lo fregano il 1° gennaio 2015 io teoricamente avrei diritto all’indennizzo del valore decrementato dell'anno in corso; meno il 15% di franchigia, ovviamente.
Fra l'altro il listino EuroTax non è neanche aggiornato, ad esempio la mia moto che è del 2013 si, ma nuovo modello con ABS di serie non è neanche riportata nella valutazione 2014 che menziona solo generiche BMW F 800R senza il termine ABS ma che farebbe fede ai fini di un eventuale "risarcimento".
Avvelenatura a parte vorrei sapere se fra questo folto pubblico ci sia un perito assicuratore, un agente assicuratore, un legale o qualcuno che abbia avuto esperienze analoghe, chiunque insomma sia in grado di poter dire come stanno effettivamente le cose in questo settore
Io spero che sia un malinteso da parte del mio agente assicurativo o che, al limite sia questa Compagnia a essere bacata.
Grazie mille per l'attenzione e scusate l'OT.
Vi spiego quanto ho saputo oggi dalla mia Compagnia , tanto per non fare nomi Generali Lloyd Italico. :
Nel mese di ottobre del 2013 ho acquistato una moto BMW F 800 R che, con accessori vari è costata Euro 8.700,00 come da fattura consegnatami. La moto l'ho saldata a mezzo assegno circolare, non ho fatto finanziamento per intenderci.
Stipulo la polizza con l'agente dal quale mi servo da quasi trent'anni e dove ho altre polizze accese. Per consuetudine scelgo sempre di divedere l’importo in due soluzioni pur spendendo qualche spicciolo in più. Pago quindi la prima semestralità e vado contento.
Oggi, alla scadenza della seconda semestralità, NON annualità, attenzione, all’atto di scrivere l’assegno il mio assicuratore mi dice che mi sconta una diecina di Euro perchè nel frattempo la moto è calata di valore. In buona sostanza, secondo EuroTax la medesima dopo 6, diconsi sei mesi passa da 8.900,00 Euro nuova (valore 2013) a 6.100 Euro del 2014!!!!
Non sapendo se avevo capito male sono rimasto interdetto per qualche minuto, poi mi sono venute le madonne e ho cominciato a incazzarmi spiegando che io avevo sottoscritto un contratto annuale e che mi spettavo che la cifra assicurata (meno la franchigia regolamentare del 15%, si capisce) tale rimanesse per tutta la durata della polizza; e che la rinegoziazione al ribasso del valore del mezzo si sarebbe dovuta fare alla scadenza della vecchia polizza e al rinnovo della successiva, cioè a ottobre 2014.
L'assicuratore mi risponde invece, con moto candore, che le Compagnie ragionano in termini diversi e che se, corna facendo mi rubassero la moto, loro risarcirebbero in funzione del valore del veicolo per l'anno corrente cioè, se capisco bene, compro un bene al 31 dicembre 2014 lo assicuro per il valore pagato e se me lo fregano il 1° gennaio 2015 io teoricamente avrei diritto all’indennizzo del valore decrementato dell'anno in corso; meno il 15% di franchigia, ovviamente.
Fra l'altro il listino EuroTax non è neanche aggiornato, ad esempio la mia moto che è del 2013 si, ma nuovo modello con ABS di serie non è neanche riportata nella valutazione 2014 che menziona solo generiche BMW F 800R senza il termine ABS ma che farebbe fede ai fini di un eventuale "risarcimento".
Avvelenatura a parte vorrei sapere se fra questo folto pubblico ci sia un perito assicuratore, un agente assicuratore, un legale o qualcuno che abbia avuto esperienze analoghe, chiunque insomma sia in grado di poter dire come stanno effettivamente le cose in questo settore
Io spero che sia un malinteso da parte del mio agente assicurativo o che, al limite sia questa Compagnia a essere bacata.
Grazie mille per l'attenzione e scusate l'OT.