Pagina 1 di 3

(o.t.) Banca Marche. Ci si può fidare?

Inviato: 12/02/2013, 18:02
da Super Zeta
http://www.depositosicuro.it/

5% sui depositi vincolati un anno
3,6% sui depositi liberi

Ne sapete qualcosa?

Re: (o.t.) Banca Marche. Ci si può fidare?

Inviato: 12/02/2013, 18:05
da fredelux
Domani mattina chiedo boss

Re: (o.t.) Banca Marche. Ci si può fidare?

Inviato: 12/02/2013, 18:21
da coppia_co
QUI nel forum di FinanzaOnline circa duecento pagine sul "Deposito Sicuro" di Banca Marche

Re: (o.t.) Banca Marche. Ci si può fidare?

Inviato: 12/02/2013, 18:41
da ziggy7
ho visto anche io l'offerta, e mi ero interessato leggendo in rete.
La banca non sembra messa molto bene a bilancio, il che pero' vuol dire tutto e niente.
Il conto e' garantito dal fitd, come gli altri, in caso di fallimento dovrebbero rimborsare fino a 100.000 euro per intestatario, entro 30 giorni dal blocco del conto.
Fino ad ora in concreto non e' quasi mai capitato che dovesse intervenire, quindi c'e' chi sostiene che questa copertura teorica e' da verificare nel concreto.
Al momento ho dirottato la preferenza su conto rendimax, interesse minore ma mi sembrava relativamente piu' sicuro

Re: (o.t.) Banca Marche. Ci si può fidare?

Inviato: 12/02/2013, 19:13
da pippobaudo
tassi decisamente fuori mercato per depositi non "consistenti", un mio cliente mi ha detto che unicredit su c-c libero gli ha fatto il 5% ma il saldo medio di c-c del soggetto in questione è di ca. 3.000.000....
il tasso più esagerato è il 3,6 sui depositi liberi, probabilmente sono in forte crisi di liquidità, cmq stai tranquillo che i depositi liberi fino a 103.000 euro sono garantiti dal Fondo interbancario di tutela dei depositi.

Re: (o.t.) Banca Marche. Ci si può fidare?

Inviato: 12/02/2013, 19:26
da Bola
É della mia zona, ho anche un conto li. Confermo la carenza di liquidità, hanno chiesto a piu di uno il rientro dei fidi e in generale non sono messi benissimo.
Sui tassi non mi esprimo , su un eventuale fallimento neanche non essendo molto dentro.

Posso solo dirti che di sicuro hanno bisogno di liquidità, e questo giusificherebbe quei tassi. Bilancio in perdita, si dice 300 milioni non confermati, ma dovrebbe uscire il nuovo bilancio a breve. Per quello che contano i bilanci eh...

Re: (o.t.) Banca Marche. Ci si può fidare?

Inviato: 12/02/2013, 20:31
da AlexSmith
Super Zeta ha scritto:http://www.depositosicuro.it/

5% sui depositi vincolati un anno
3,6% sui depositi liberi

Ne sapete qualcosa?
Dell'applicazione web ti puoi fidare: l'ho progettata io!!! 8)

Re: (o.t.) Banca Marche. Ci si può fidare?

Inviato: 12/02/2013, 20:44
da elmatador7
Da bancario diffederei sempre da chi ti offre tali rendimenti su semplici depositi,addirittura depositi senza vincoli.
Regola aurea dell'economia, rendimento=rischio,e non esistono pasti gratis

Re: (o.t.) Banca Marche. Ci si può fidare?

Inviato: 12/02/2013, 20:52
da Trez
elmatador7 ha scritto:Da bancario diffederei sempre da chi ti offre tali rendimenti su semplici depositi,addirittura depositi senza vincoli.
Regola aurea dell'economia, rendimento=rischio,e non esistono pasti gratis
parole sante....certo che il 5% rispetto allo 0,... alletta..anzi visto il forum Aletta :DDD

Re: (o.t.) Banca Marche. Ci si può fidare?

Inviato: 12/02/2013, 21:14
da wolf.55
Il problema è un altro: una volta entrato non esci più perché ti assedierebbero con proposta di vendita di prodotti "farlocchi"...

Re: (o.t.) Banca Marche. Ci si può fidare?

Inviato: 12/02/2013, 21:20
da elmatador7
5% lordo o netto?perchè se lordo è il 4

Re: (o.t.) Banca Marche. Ci si può fidare?

Inviato: 12/02/2013, 21:32
da Drogato_ di_porno
ne ero venuto a conoscenza a dicembre perchè avevo visto lo spot con Elisa Di Francisca. poi avevo scelto conto arancio perchè non mi fidavo. ci vuole qualcuno che faccia da cavia :lol:

quanto al FIDT era stato creato da Tremonti nell'ottobre 2008 appena scoppiato il casino di Lehman Brothers, per evitare il panico e i "bank run". In origine era di 103k poi abbassato a 100. Tuttavia come tutte le cose italiane non è che ci faccia troppo affidamento, non vorrei fosse stato un fattore "psicologico" per calmare la gente e i mercati. Qualcuno sa di casi in cui è stato usato?

Re: (o.t.) Banca Marche. Ci si può fidare?

Inviato: 13/02/2013, 6:39
da josey18
prima considerazione : in questo momento è difficile fidarsi delle banche in generale
seconda considerazione : interessa tenerli li perchè a brevissimo ho una spesa già programmata oppure la scelta cade li semplicemente per l'alta remunerazione ma i soldi non servono? allora esistono altre forme di investimento
terza considerazione : correre dietro al rendimento del conto corrente è la cosa meno profiqua in assoluto e poi ogni momento c'è una banca concorrente che ti alletta con proposte diverse
quarta considerazione : un buon conto corrente operativo magari online ed il resti investito e diversificato a seconda delle tue esigenze
quinta ed ultima considerazione : la comparazione ed il buon senso a volte sono più importanti dei numeri ,,, non smettiamo mai di chiederci perchè se il mercato, che è il nostro benchmark, offre ad esempio il 2 qualcuno offre il 5
mi viene in mente una signora conosciuta alcuni anni fa che chiedendomi un consiglio mi fece vedere un acquisto di titoli argentina venduti dal responsabile di filiale di una nota banca come fossero dei bot solo che anzichè essere italiani erano argentini e rendevano parecchio di più ,,, sappiamo tutti come è andata a finire ,,, purtroppo per quella signora e per molti altri

un saluto

Re: (o.t.) Banca Marche. Ci si può fidare?

Inviato: 13/02/2013, 9:59
da wolf.55
Scusate, forse non sono stato chiaro. Banca Marche non è sull'orlo del fallimento e i soldini che vengono depositati sono "garantiti" nei limite che avete scritto. L'offerta è la classica operazione in perdita che tutte le banche fanno per acqusire nuovi clienti. Fatto il conto e presi i primi interessi, arriverà una mare di promotori o simili che inizierà a proporre una serie infinita di prodotti finanziari. Non apsettatevi altro.

Re: (o.t.) Banca Marche. Ci si può fidare?

Inviato: 13/02/2013, 10:35
da coppia_co
wolf.55 ha scritto:Scusate, forse non sono stato chiaro. Banca Marche non è sull'orlo del fallimento e i soldini che vengono depositati sono "garantiti" nei limite che avete scritto. L'offerta è la classica operazione in perdita che tutte le banche fanno per acqusire nuovi clienti. Fatto il conto e presi i primi interessi, arriverà una mare di promotori o simili che inizierà a proporre una serie infinita di prodotti finanziari. Non apsettatevi altro.
Una parte della mia liquidità, che devo detenere per necessità personali legate alla mia attività, l'ho da sempre in un conto deposito, sfruttando queste operazioni promozionali come quella proposta dalla Banche delle Marche ai nuovi clienti, per trasferirla di volta in volta da una banca all'altra.
Così posso ricavarne appunto interessi più alti rispetto alla media del mercato, ho così operato nel tempo con diversi istituti come ING/Conto Arancio, MEDIOBANCA/CheConto, BANCA CARIGE/ContoConto, per finire ora a BANCAIFIS/Rendimax.
In tanti anni mai avuto nessun problema di alcun genere, mai stato disturbato da promotori che offrivano altri prodotti finanziari, al massimo qualche sms o mail con normali proposte commerciali, servizio in genere disattivabile su richiesta o all'atto dell'apertura del conto.
Con questo non conosco personalmente la realtà della Banca Marche, comunque sembra un'operazione normale in questo settore, considerate poi che il 3,6% (sempre da intendersi lordo) sulla parte lasciata libera è limitato a sei mesi (poi scenderà al 1%) e che il 5% sul vincolato è nella norma acchiappa nuovi clienti (Personalmente non amo vincolare la mia liquidità se non per breve periodo).
Per una panoramica sui Conto Deposito trovate ad esempio su questo sito Conto sul conto un piccolo motore di ricerca per selezionare un conto in base alle proprie esigenze e le offerte in essere.

Una Banca che invece ha seri problemi, notizia di oggi, è la Banca Popolare di Spoleto finita in amministrazione straordinaria disposta dal Ministero dell'Economia.