inizio io chiedendo, non avendolo mai praticato, quali siano i suoi pregi e difetti (zone muscolari che non sollecita, possibili infortuni, effetti del cloro ecc ecc)
e quali risultati in termini estetici è possibile realisticamente auspicare, e con che allenamento ( tipologia e quantità).
se ad esempio il mito delle spalle (sono scarsetto a spalle) è vero o meno.
inizio io chiedendo, non avendolo mai praticato, quali siano i suoi pregi e difetti (zone muscolari che non sollecita, possibili infortuni, effetti del cloro ecc ecc)
e quali risultati in termini estetici è possibile realisticamente auspicare, e con che allenamento ( tipologia e quantità).
se ad esempio il mito delle spalle (sono scarsetto a spalle) è vero o meno.
chi sa, parli.
Purtroppo approccio sbagliato, me ne rammarico.
A nuotare si dovrebbe imparare verso i 4 anni per costruire un organismo sano e padroneggiare la tecnica, al di là dell'estetica.
Dopodichè si gabbano i sedentari con promesse miracolistiche, che nulla danno e nulla tolgono.
E' businness ma non fa male, a meno che non ci si proponga di imparare a nuotare veramente, il che può essere frustrante
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
io non sono sedentario affatto, non ho mai nuotato ma la cosa mi incuriosisce.
volevo sapere pregi e difetti e se c' è una qualche resa sotto il profilo estetico (non mi pare un crimine si fa sport ANCHE per quello, non solo personalmente parlando).
inizio io chiedendo, non avendolo mai praticato, quali siano i suoi pregi e difetti (zone muscolari che non sollecita, possibili infortuni, effetti del cloro ecc ecc)
e quali risultati in termini estetici è possibile realisticamente auspicare, e con che allenamento ( tipologia e quantità).
se ad esempio il mito delle spalle (sono scarsetto a spalle) è vero o meno.
chi sa, parli.
Io ho praticato nuoto per 5 anni (dai 6 ai 10 anni).
Cresceva con la spina dorsale leggermente storta ed il medico mi aveva prescritto di fare esercizi di ginnastica correttiva e di nuotare per 20 minuti (due volte alla settimana).
A me è servita, anche se devo ammettere che è un po noioso alla lunga...
Che il nuoto renda le spalle larghe è vero, ma - come ha detto Canella - devi praticarlo seriamente.
io non sono sedentario affatto, non ho mai nuotato ma la cosa mi incuriosisce.
volevo sapere pregi e difetti e se c' è una qualche resa sotto il profilo estetico (non mi pare un crimine si fa sport ANCHE per quello, non solo personalmente parlando).
o inizi a 4 anni o niente? ma perfavore dai.
Non conosco la tua età , ma in età adulta il nuoto non modifica la struttura osteo- muscolare.
Aspetti positivi: si impara a respirare meglio e si mantiene un tono muscolare valido. Inoltre nuotare, anche male ha benefici effetti sulla psiche.
Sull'estetica, attenzione. Se si nuota a livello agonistico, quando si smette si creano dismetabolismi importanti, vedi Bud Spencer (Carlo Pedersoli), il primo a scendere in Italia sotto al minuto nei 100 sl
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
stessa cosa che avrei dovuto fare anche io piu o meno, per problemi simili... e che non ho fatto, a casua principalmente della noia, e che ora me ne pento amaramente, perchè iniziare da piccolo, oltre a risolvere questi piccoli problemi, se si prosegue poi con dedizione e passione, il nuoto è davvero un bellissimo sport, che tutt'ora mi affascina molto.
ho imparato a nuotare sin da piccolo dividendomi tra piscina e mare.
Nel 97 mi sono riavvicinato al nuoto in seguito ad un intervento ai legamenti di un ginocchio ginocchio e mi sono riappassionato.
Facevo 3 sedute alla settimana di circa un'ora , un'ora e mezza ma dopo due anni la piscina e tutto quello che è legato al nuoto (odore di cloro compreso) mi è venuto a nausea.
Nel 2001 in seguito ad un'ernia discale ho ripreso a nuotare e nuovamente per tre anni.
Ora vado in piscina saltuariamente e per lo piu' nella stagione invernale.
Concordo con CanellaBruneri su tutto.
Il nuoto insegna le tecniche respiratorie e permette di avere sempre una certa tonicita' muscolare ma non pensare che con qualche vasca potrai arrivare ad avere delle spalle ultrasviluppate.
Io lo trovo comunque molto rilassante e meditativo quando non si esagera.
a parte le battute, ho avuto problemi di schiena e in affiancamento a delle terapie ho fatto un pò di nuoto, non sono un grande nuotatore ma anche io come BARNEY da piccolo ho fatto qualche corso di nuoto per cui in vasca me la sono cavata seguito comunque da una persona, il nuoto è uno sport meno traumatico per le articolazioni della corsa per fare un esempio, praticarlo con costanza come attività fisica in età adulta non l'ho mai fatto e non lo farei
quoto CanellaBruneri imparare a nuotare in tarda età è frustrante, un mio amico ci ha provato intorno ai 27 anni, ha mollato perchè i risultati sono molto lenti ad arrivare ed è frustrante sentirsi le critiche dell'istruttore, alla fine ha raggiunto un livello che per lui era sufficiente ed ora ogni tanto va in piscina
Confucio: Prima di intraprendere il viaggio della vendetta scavate due tombe
a causa dell'infortunio al ginocchio ho iniziato anche io il nuoto, ho fatto due mesi e mi son trovato benissimo per la riabilitazione e per il tono muscolare di tutto il corpo. E' uno sport di fatica e non è il massimo del divertimento ma in fondo è piacevole. penso comunque di riprendere a settembre ed iscrivermi per fare un anno intero di nuoto.
Penso che il nuoto, se associato ad una buona dieta, possa anche dare buoni risultati dal punto di vista estetico, la conformazione delle ossa non si cambia ma magari si riesce a vedere qualche miglioramento dal punto di vista del fisico.
E comunque, senza il parere di Gambo, non oso pronunciarmi oltre.
Siamo cresciuti con la televisione che ci ha convinto che un giorno saremmo diventati miliardari, miti del cinema, rock stars. Ma non é cosi. E lentamente lo stiamo imparando. E ne abbiamo veramente le palle piene. (Tyler Durden, Fight Club)
ho fatto nuoto per 3-4 anni per la schiena , ma mi sono quasi sempre rotto i coglioni , infatti appena ho potuto ho smesso e ho fatto altre attività sportive
CanellaBruneri ha scritto:
Sull'estetica, attenzione. Se si nuota a livello agonistico, quando si smette si creano dismetabolismi importanti, vedi Bud Spencer (Carlo Pedersoli), il primo a scendere in Italia sotto al minuto nei 100 sl
Non è tanto legato all'aspetto agonistico o no ma al radicale cambiamento consumo-alimentazione.
si beh la rottura di coglioni di vedere una linea bianca sul fondo della vasca è innegabile, infatti il buon michael phelps appena fatto il record di ori alle olimpiadi ha subito festeggiato con spogliarelli e qualche canna e si è subito affrettato da dire che dopo Londra 2012 STOP
Confucio: Prima di intraprendere il viaggio della vendetta scavate due tombe
Ho nuotato per 14 anni a buon livello.
Ho la circonferenza vita metà di quella delle spalle. O ci cresci, sviluppandoti così, oppure non lo diventi nuotando nel tempo libero.
Gruppi muscolari non coinvolti: nessuno
Ovviamente parlo di nuoto ben impostato. A mio parere, se si vuole che serva, è necessario un istruttore o comunque una persona che ti "sorvegli"...che ti guidi. Vedo gente che si impegna ma non concluderà mai nulla, per come lo fa.
Ps: ringrazio MauroG per l'attenzione
YANKEE-Crew Official President: per la supremazia dell'erotismo occidentale - contro il pornopiattume delle melanzane, soviet e mangia-sushi!
Come confermato, pochi sono i muscoli non interessanti, tra l'altro non facendo agonismo non si forma neanche l'adipe per chi è abituato a stare ore ed ore in acqua.
Il problema principale del nuoto è che si tratta di uno sport ripetitivo e faticoso...
Siamo cresciuti con la televisione che ci ha convinto che un giorno saremmo diventati miliardari, miti del cinema, rock stars. Ma non é cosi. E lentamente lo stiamo imparando. E ne abbiamo veramente le palle piene. (Tyler Durden, Fight Club)
MauroG ha scritto:Come confermato, pochi sono i muscoli non interessanti, tra l'altro non facendo agonismo non si forma neanche l'adipe per chi è abituato a stare ore ed ore in acqua.
Il problema principale del nuoto è che si tratta di uno sport ripetitivo e faticoso...
Fidati che l'adipe si forma anche agli agonisti... Conosco alcune che hanno un culo grosso cellulitico........
YANKEE-Crew Official President: per la supremazia dell'erotismo occidentale - contro il pornopiattume delle melanzane, soviet e mangia-sushi!