(OT) Il gatto e la volpe - onestà e morale

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29295
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

(OT) Il gatto e la volpe - onestà e morale

#1 Messaggio da Paperinik »

"L'italia non è una nazione, ma un insieme di famiglie" ha scritto qualcuno. E a venire a conoscenza dei fatti che accadono nel nostro paese, si tratta di famiglie che difendono i loro interessi con le unghie e i denti.
Corruzioni ai politici per aggirare le leggi, che ricambiano con altri favori, soprattutto denaro; corrotti e corruttori, anche ai più alti livelli della politica, della pubblica amministrazione e dell'imprenditoria; imprese che evadono il fisco per miliardi di danni, famiglie mafiose che gestiscono i voti di famiglie di emigrati ormai poco italiani per eleggere politici che li aiutino a riciclare soldi e a saccheggiare lo Stato; le truffe più disparate documentate dai programmi Tv, dove le vittime appartengono ad ogni ceto sociale, specie anziani; benzinai e pompe "difettose", truffe alle assicurazioni..corruzione, malaffare, illegalità diffusa giustificata dal "Tanto lo fanno tutti", concetto che è la prova che consideriamo nostro territorio solo lo spazio abitato dalla nostra famiglia mentre il resto è terra di nessuno.
L'impressione insomma è che, con l'arroganza di chi è sicuro dell'impunità, sia uscendo allo scoperto un'immagine dell'itaglia veramente con le pezze al culo, dove si gira con la mano sulla tasta e voltandosi spesso indietro, ma il vero pericolo è sempre lo straniero rubalavoro. Ma siamo tutti così? Ma nella nostra cultura, nel nostro modo di pensare, si nascondono modi di ragionare e idee che rendono facile l'illecito? E che ruolo gioca la morale in tutto ciò? Ma poi onestà e morale esisteranno come valori od oramai, come si dice, onesto equivale a "bischero"?

Avete mai commesso illegalità, truffato, o siete mai stati truffati? Che rapporto avete con l'onestà e la morale? Una truffa può mai essere giustificata?

Immagine
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

☪️ancer of humanity

Avatar utente
Gerda
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14928
Iscritto il: 16/01/2008, 9:24

Re: (OT) Il gatto e la volpe - onestà e morale

#2 Messaggio da Gerda »

da piccolo ho rubato un pacchetto di caramelle al rabarbaro al bar

da allora ho capito che il crimine non paga..
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"

Avatar utente
Sunrise
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1999
Iscritto il: 19/06/2009, 12:59
Località: Seconda stella a destra...

Re: (OT) Il gatto e la volpe - onestà e morale

#3 Messaggio da Sunrise »

Chi è che non commetterebbe un illecito pur di trarne vantaggio? Magari uno minore, non un omicidio. Una piccola truffa o un piccolo furto.
Anche quando si riceve più del dovuto di resto dal tabacchino e si fa finta di nulla... Quanti lo fanno presente?

Penso sia radicato nella cultura italiana, specialmente in alcune zone (e parlo da "terrone").
Il brutto (ma sotto alcuni punti di vista il bello) del nostro paese.
"Se un giorno ti svegli e non vedi il sole, o sei morto o sei il sole." Jim Morrison.

"I wanna be the one to walk in the sun" Cyndi Lauper.

Avatar utente
Evil's Baby
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 974
Iscritto il: 16/05/2010, 19:54
Località: The Devil's heart

Re: (OT) Il gatto e la volpe - onestà e morale

#4 Messaggio da Evil's Baby »

L'onestà (dal latino honestas) indica la qualità umana di agire e comunicare in maniera sincera, leale e trasparente, in base a princìpi morali ritenuti universalmente validi.

Il termine morale in funzione di sostantivo deriva dal latino moralia ed ha significato quasi coincidente ad etica, oppure è essa stessa interpretata come oggetto dell'etica. In questo caso la morale rappresenta la condotta diretta da norme, la guida secondo la quale l'uomo agisce.

Il termine morale fa riferimento al greco εθος/ηθος,"èthos", comportamento, costume,carattere, consuetudine .Da ήθος in funzione di aggettivo viene ηθικος che acquista anche il significato di principi delle caratteristiche della condotta umana che influiscono sulla collettività ( ovvero moralis in latino) . Il termine morale quindi assurge a valore di ciò che è attinente alla dottrina etica, oppure significa ciò che è attinente alla condotta e quindi suscettibile di valutazione e quindi di giudizio.

(fonte: wikipedia)

già quando si parla di princìpi morali ritenuti universalmente validi no nsi dovrebbe dare tutto per scontato... perchè ognuno li tira e li allunga in base alla proprie esigenze..
Non si piange sulla propria storia, si cambia rotta. (Spinoza)

“Questo credo sia l’amore; l’incompletezza nell’assenza”

Avatar utente
El Diablo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 26714
Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
Località: Abruzzo,Texas,Inferno
Contatta:

Re: (OT) Il gatto e la volpe - onestà e morale

#5 Messaggio da El Diablo »

Gerda ha scritto:da piccolo ho rubato un pacchetto di caramelle al rabarbaro al bar

da allora ho capito che il crimine non paga..
Pessimo gusto, fossero state alla fragola oggi saresti un mago del crimine. :-D
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo

Bonaventura
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1604
Iscritto il: 25/02/2010, 21:19

Re: (OT) Il gatto e la volpe - onestà e morale

#6 Messaggio da Bonaventura »

Dunque... il tema è alquanto sfaccettato.

Commesso illegalità (intendiamoci, in un lontanissimo passato, quindi ormai sicuramente prescritte a tutti gli effetti...) possiamo dire di si, ma illegalità legate a libertà personali per me sacrosante e che considero a tutti gli effetti facenti parte di quei cosidetti "crimini senza vittima" di cui si parla più volentieri in paesi non condizionati pesantemente da una morale come il nostro.

Una truffa può essere giustificata? Qui il giudizio non può essere univoco: se chi frega la povera vecchietta non più totalmente padrona di sé va in ogni modo condannato, non me la sento di essere altrettanto categorico nei confronti, ad esempio, del cane-mangia-cane fra speculatori o nel condannare il mago che vende fumo quando chi lo compra è un individuo completamente capace di intendere e di volere (che improvvisamente diventa un povero demente DOPO che si è accorto della truffa in cui è caduto come un pollo)

Dipende dal presupposto da cui si parte: se si postula che l'essere umano è per definizione un perenne bimbo da tutelare da sé stesso e dagli altri allora si condanna qualsiasi cosa, se invece si pensa che siamo tutti responsabili delle nostre azioni a volte ci sta che una persona faccia una coglionata e ne paghi le conseguenze, facendosi più furbo la volta dopo.

Avatar utente
Gerda
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14928
Iscritto il: 16/01/2008, 9:24

Re: (OT) Il gatto e la volpe - onestà e morale

#7 Messaggio da Gerda »

El Diablo ha scritto:
Gerda ha scritto:da piccolo ho rubato un pacchetto di caramelle al rabarbaro al bar

da allora ho capito che il crimine non paga..
Pessimo gusto, fossero state alla fragola oggi saresti un mago del crimine. :-D
appunto, sono quegli episodi che ti segnano la vita

se avessi rubato una copia de "le ore" adesso probabilmente sarei il nuovo rocco.. :lol:
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"

Avatar utente
filippotto
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1233
Iscritto il: 15/12/2008, 11:19
Località: il nulla

Re: (OT) Il gatto e la volpe - onestà e morale

#8 Messaggio da filippotto »

Non so perchè ma io mi sento tanto Pinocchio che va a seppelire le monete nel campo aspettando che crescano , ho preso tante di quelle fregature nella mia vita che ci posso fare credo nell'onesta della gente e sono un fesso nato e comunque penso che gli Italiani di norma pensano finche non tocca a me chi se se frega cazzi loro invece poi quando è lui ad essere fregato fa il Diavolo a 4 , poi ci sono i media che ultimamente i furbi ladri ecc. ecc. li fa apparire come dei supereroi maa spero tanto che presto possa andarmene fuori dai coglioni per sempre da questo paese . :(
Recati all'Inferno alla svelta e li possa Osmodeo in persona succhiare dalle tue Mammelle malate .

Poni strategicamente le tue Labbra sul Culo e bacialo ripetutamente .

Avatar utente
sigile
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2125
Iscritto il: 22/03/2008, 21:49

Re: (OT) Il gatto e la volpe - onestà e morale

#9 Messaggio da sigile »

ot a me st'omo me commuove spesso fineot
"Ciak Sigile" (Danny)

Avatar utente
magnamagna
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 895
Iscritto il: 12/05/2009, 21:53

Re: (OT) Il gatto e la volpe - onestà e morale

#10 Messaggio da magnamagna »

sentiamo, paperinik che t'è successo oggi?? :lol:
AAA CERCASI ACCOUNT

Avatar utente
Shirley
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4938
Iscritto il: 08/07/2009, 17:45
Località: Bedford, UK

Re: (OT) Il gatto e la volpe - onestà e morale

#11 Messaggio da Shirley »

Sunrise ha scritto:Chi è che non commetterebbe un illecito pur di trarne vantaggio? Magari uno minore, non un omicidio. Una piccola truffa o un piccolo furto.
Anche quando si riceve più del dovuto di resto dal tabacchino e si fa finta di nulla... Quanti lo fanno presente?
Io, tipo. :wink:
Da Guida al Cinema:
Dboon - mi interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare
Cianbellano - ti interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare?

Avatar utente
hoover
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4549
Iscritto il: 19/08/2009, 16:02

Re: (OT) Il gatto e la volpe - onestà e morale

#12 Messaggio da hoover »

Io ho un concetto di onestà tutto mio, come tutti credo...
Da ragazzino, complice la noia, i furti nei supermercati con gli amici erano all'ordine del giorno (poi ci beccarono e mi passò la voglia). Rubavamo cazzate, ma anche cose di un discreto valore (sulle 100mila lire (RIP)). Non morivamo di fame. Venivamo tutti da famiglie piccolo-borghesi. Era solo noia. Rubavamo solo ed esclusivamente nei grandi supermercati, dove sapevamo che per chi subiva il furto 100mila lire erano bruscolini. Robin Hood di periferia. Rubavamo ai ricchi per dare a nessuno. Per me rubare alla Standa non era rubare. Però non mi sarei mai sognato di rubare nulla al piccolo negoziante. Per due vole ho restituito un portafoglio con dentro 50 e 100 euro. Sono favorevole alle rapine in banca e alle truffe alle assicurazioni private ma non mi intascherei mai nulla di pubblico, cosa che mi fa stare alla larga dalla politica applicata. L'evasione fiscale mi fa venire in mente un letto d'ospedale in meno, o un guard-rail in meno in qualche sperduta strada di montagna. Alla fin fine sono onesto ma sulla difensiva, cioè non tiro fregature ma tengo gli occhi apertissimi perchè come si dice..."bravo l'ha presa nel culo 20 volte, e bravissimo 40 volte..."
"Big trouble in little vachina"
"ANNO STATI I ROMS!!"
#COLPADELSINDICO!!!!1!

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: (OT) Il gatto e la volpe - onestà e morale

#13 Messaggio da Barabino »

"Lo stato sono gli altri."

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10455
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: (OT) Il gatto e la volpe - onestà e morale

#14 Messaggio da Capitanvideo »

hoover ha scritto:Io ho un concetto di onestà tutto mio, come tutti credo...
Da ragazzino, complice la noia, i furti nei supermercati con gli amici erano all'ordine del giorno (poi ci beccarono e mi passò la voglia). Rubavamo cazzate, ma anche cose di un discreto valore (sulle 100mila lire (RIP)). Non morivamo di fame. Venivamo tutti da famiglie piccolo-borghesi. Era solo noia. Rubavamo solo ed esclusivamente nei grandi supermercati, dove sapevamo che per chi subiva il furto 100mila lire erano bruscolini. Robin Hood di periferia. Rubavamo ai ricchi per dare a nessuno. Per me rubare alla Standa non era rubare. Però non mi sarei mai sognato di rubare nulla al piccolo negoziante. Per due vole ho restituito un portafoglio con dentro 50 e 100 euro. Sono favorevole alle rapine in banca e alle truffe alle assicurazioni private ma non mi intascherei mai nulla di pubblico, cosa che mi fa stare alla larga dalla politica applicata. L'evasione fiscale mi fa venire in mente un letto d'ospedale in meno, o un guard-rail in meno in qualche sperduta strada di montagna. Alla fin fine sono onesto ma sulla difensiva, cioè non tiro fregature ma tengo gli occhi apertissimi perchè come si dice..."bravo l'ha presa nel culo 20 volte, e bravissimo 40 volte..."
Ecco il libro che fa per te:

Immagine
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

OT - Ogni giorno nasce un fesso (e beato chi lo trova)

#15 Messaggio da bellavista »

Topic informativo di SZ sulle truffe sul web e nel mondo reale.

Siccome collaboro con un'associazione a difesa dei consumatori ne sento di ogni genere. Nella maggior parte dei casi, lo ammetto, penso che se qualcuno è stato così fesso da farsi fregare in quel modo il truffatore aveva il sacrosanto dovere di fregarlo ;)

Comunque facciamo un po' di informazione.

Pensando al Canga (sempre nei nostri cuori ;) ) parto da una delle più classiche: i Rolex falsi

La truffa sui Rolex falsi si divide in 2 macro categorie:
-i rolex falsi venduti per veri
-i rolex falsi venduti per falsi ma strapagati

Ora mentre comprare un rolex falso credendolo vero può accadere. Il vero fesso DOC è quello che compra un rolex falso, sapendo che è falso, ma strapagandolo.

Sul web infatti potete trovare siti che vendono rolex "replica" a 800-1.100 euro :lol: Ora diamo 2 informazioni:
-un rolex falso può essere comprato da un cinese per strada intorno ai 20 euro
-un rolex vero può essere comprato intorno ai 1500-2000 euro

Quindi se un rolex vero lo puoi avere per 2.000 euro e uno falso a 20 euro. Chi è il coglione che ne paga 1.000 per uno falso? :lol: Eppure visto il proliferare di siti che vendono orologi dichiaratamente falsi a questi prezzi il mercato è florido ;)

Ovviamente questi siti millantano caratteristiche uniche. Tipo che il falso rolex è stato fatto in svizzera, da mastri orologiai, con pezzi rolex originali e che quindi è un affarone pagarlo la metà di un rolex vero.
Peccato che in realtà è lo stesso identico orologio che il cinese ti vende a 20 euro. Non esiste nessun mastro orologiaio svizzero che nel suo laboratorio di Ginevra fa rolex falsi di "alta qualità". Lo arresterebbero e lo porterebbero in galera. Lo capirebbe pure un idiota che sono sempre gli stessi orologi che arrivano dalla cina, solo venduti a 50 volte di più ;)

Lo capirebbe anche un idiota ma non il fesso di turno ;)

A presto per la prossima puntata di Ogni giorno nasce un fesso e beato chi lo trova :lol: (penso che nella prossima puntata parlerò delle truffe nigeriale ;) )
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”