[O.T.] Tsunami alle Samoa e terremoto a Sumatra
Inviato: 30/09/2009, 10:15
riporto questa brutta notizia
Primo bilancio: almeno 40 morti,
migliaia gli sfollati dalle coste
MARINA VERNA
TORINO
Alle sei della mattina, mentre la gente ancora dormiva, un potente terremoto di magnitudo 8,3 ha colpito al largo delle isole Samoa, scatenando uno tsunami che ha raggiunto le coste di alcuni Paesi che si affacciano sul Pacifico e buttando giù dal letto gente terrorizzata. L'epicentro è stato individuato 190 chilometri a Sud-ovest dell'isola American Samoa, a una profondità di 33 chilometri sotto il mare. Scosse violente sono state avvertite per circa tre minuti. L'onda anomala, alta fino a sei metri, secondo Radio Polinesia avrebbe cancellato interi villaggi costieri. Le prime notizie parlano di almeno venti morti tra Samoa e Pacific Samoa, con migliaia di sfollati e decine di ricoverati negli ospedali. Già in serata peró l'allarme tsunami era stato tolto in tutto il Pacifico del Sud.
Era stato lanciato all'alba dal Pacific Tsunami Warning Centre di Honolulu, nelle Hawaii, dopo che era stato registrato un terremoto-maremoto di magnitudo preliminare 7,9, poi aumentato di oltre un grado. Riguardava le isole Samoa, la Nuova Zelanda, Tonga, le isole Cook e Fiji e altre parti dell'arcipelago del Pacifico del Sud. Diffuso per radio e rilanciato dalle sirene, non è stato sentito da tutti e, soprattutto, non tutti lo hanno preso sul serio. La portavoce della polizia ha detto: «La gente è scesa in strada, ma ride dell'allarme. Non se ne va dalla costa. La polizia ancora non ha deciso di costringerla con la forza, ma se la situazione si aggrava lo farà ». Solo i più prudenti sono scappati in montagna.
Secondo i media locali, nella Samoa americana l'acqua ha inondato la costa di Pago-Pago per un centinaio di metri, e nel riflusso molte macchine sono rimaste impantanate. Alcune persone sono date per disperse. Secondo il sito del New Zeland Herald, ci sarebbero quaranta morti nel villaggio di Lalomanu: la notizia è arrivata da una radio locale, che ha raccolto le testimonianze della gente. Una donna ha raccontato: «Le sirene continuano a ululare sull'isola principale di Upolu. Sono morti dei bambini, quando è arrivata l'onda si stavano appena alzando. Ora tutti sono scappati sulla montagna, e hanno paura a tornare alle loro case».
Le isole Samoa sono composte da due entità politicamente distinte, Samoa e il territorio Usa della Samoa americana. La popolazione totale è di circa 250 mila persone. La capitale delle isole Samoa, Apia, è stata evacuata: chiuse le scuole e i posti di lavoro, è una città fantasma. Lì l'allarme ha funzionato: nel giro di pochi minuti tutti erano in marcia verso la montagna.
questo è solo una delle tante fonti :
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSez ... girata.asp
metto questa perchè è la prima che mi è capitata di leggere
Primo bilancio: almeno 40 morti,
migliaia gli sfollati dalle coste
MARINA VERNA
TORINO
Alle sei della mattina, mentre la gente ancora dormiva, un potente terremoto di magnitudo 8,3 ha colpito al largo delle isole Samoa, scatenando uno tsunami che ha raggiunto le coste di alcuni Paesi che si affacciano sul Pacifico e buttando giù dal letto gente terrorizzata. L'epicentro è stato individuato 190 chilometri a Sud-ovest dell'isola American Samoa, a una profondità di 33 chilometri sotto il mare. Scosse violente sono state avvertite per circa tre minuti. L'onda anomala, alta fino a sei metri, secondo Radio Polinesia avrebbe cancellato interi villaggi costieri. Le prime notizie parlano di almeno venti morti tra Samoa e Pacific Samoa, con migliaia di sfollati e decine di ricoverati negli ospedali. Già in serata peró l'allarme tsunami era stato tolto in tutto il Pacifico del Sud.
Era stato lanciato all'alba dal Pacific Tsunami Warning Centre di Honolulu, nelle Hawaii, dopo che era stato registrato un terremoto-maremoto di magnitudo preliminare 7,9, poi aumentato di oltre un grado. Riguardava le isole Samoa, la Nuova Zelanda, Tonga, le isole Cook e Fiji e altre parti dell'arcipelago del Pacifico del Sud. Diffuso per radio e rilanciato dalle sirene, non è stato sentito da tutti e, soprattutto, non tutti lo hanno preso sul serio. La portavoce della polizia ha detto: «La gente è scesa in strada, ma ride dell'allarme. Non se ne va dalla costa. La polizia ancora non ha deciso di costringerla con la forza, ma se la situazione si aggrava lo farà ». Solo i più prudenti sono scappati in montagna.
Secondo i media locali, nella Samoa americana l'acqua ha inondato la costa di Pago-Pago per un centinaio di metri, e nel riflusso molte macchine sono rimaste impantanate. Alcune persone sono date per disperse. Secondo il sito del New Zeland Herald, ci sarebbero quaranta morti nel villaggio di Lalomanu: la notizia è arrivata da una radio locale, che ha raccolto le testimonianze della gente. Una donna ha raccontato: «Le sirene continuano a ululare sull'isola principale di Upolu. Sono morti dei bambini, quando è arrivata l'onda si stavano appena alzando. Ora tutti sono scappati sulla montagna, e hanno paura a tornare alle loro case».
Le isole Samoa sono composte da due entità politicamente distinte, Samoa e il territorio Usa della Samoa americana. La popolazione totale è di circa 250 mila persone. La capitale delle isole Samoa, Apia, è stata evacuata: chiuse le scuole e i posti di lavoro, è una città fantasma. Lì l'allarme ha funzionato: nel giro di pochi minuti tutti erano in marcia verso la montagna.
questo è solo una delle tante fonti :
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSez ... girata.asp
metto questa perchè è la prima che mi è capitata di leggere