[O.T.] A ruota libera
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Brainstorming
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 21/11/2008, 10:19
- Località: Dausin a Turin neh...
[O.T.] A ruota libera
Mi scuso per l'uso "personale" del forum.
Sabato 21 Febbraio scorso, ho vissuto una esperienza voluta da tempo, che in qualche modo ha lasciato una traccia profonda in me.
Solitamente in quel giorno, come in quasi tutti gli anni della mia vita, sarei stato ad Ivrea a godermi il carnevale, la sfilata notturna delle contrade, i fuochi e l'odore dei croccantini fra le bancarelle sul Lungodora, la battaglia delle arance e l'incredibile profumo che permea l'aria in quei momenti...
Invece quel Sabato, poco prima delle 10 di mattina, varcavo con un gruppo di amici la soglia di Auschwitz, e per quanto avessi cercato di "prepararmi" all'esperienza, che tanti mi avevano descritto genericamente come "forte", mai avrei immaginato di vivere una giornata emotivamente così probante.
Da tempo avevamo deciso di andare e la scelta di un mese invernale è stata fortemente voluta, per avere seppur lontanamente una idea di cosa potessero essere le condizioni più dure anche dal punto di vista climatico.
In questo il clima ci ha assistito... sole terso, vento, e 9 gradi sotto zero ci hanno dato il benvenuto.
Complice una guida preparatissima e soprattutto davvero brava a coinvolgerci, la visita è stata meravigliosa, per quanto il termine non sia il più adatto a descriverla. Ma se lo scopo è di dare una rappresentazione fedele di cosa realmente accadeva laggiù non trovo altro modo per definirla.
Ciò che davvero rende terribilmente realistica la visita non sono tanto le immagini, ma ciò che le precede, il racconto, la descrizione minuziosa dei "rituali" di Auschwitz...
In fondo in fondo a foto e brevi filmati riguardanti quei luoghi siamo un po' tutti abituati... chi più chi meno.
Ho provato rabbia, sconforto, dolore... e per 3 volte non sono riuscito a trattenere le lacrime.
Le parole... quelle più ancora di ciò che si vede tagliano l'anima come bisturi. Il resto diventa solo la cornice... l'urna con le ceneri recuperate, vista dopo una minuziosa descrizione del rituale di esecuzione, la parete di 20 metri per 4 piena di capelli umani e a fianco le manifatture create con quegli stessi capelli, le suppellettili divise e catalogate, i vestiti dei bambini (fra i primi a morire sempre e comunque)...e soprattutto i segni delle unghie sui muri del forno crematorio, segno della disperata ed inutile lotta per sopravvivere...
200 metri quadri l'unico forno crematorio rimasto integro... sufficienti per sterminare per soffocamento 700 persone alla volta... A Birchenau i 5 forni riuscivano a compiere un ciclo di esecuzioni ad giorno... 2000 persone in ciascuno di essi.
Ho nominato Birchenau, meta della seconda parte della visita, al pomeriggio.
Di questo luogo ciò che fa maggiormente impressione sono le dimensioni... la neve copriva i binari resi famosi dal film "Schindler's List" ma la cosa impressionante era non riuscire a percepire i limiti del campo ad occhio nudo...
Una macchina di morte perfetta, oliata nei meccanismi e che dava libero sfogo ad atti che definire bestiali è poco.
Ho fatto più di 400 foto in quella giornata, ma l'unica che voglio postare è la targa commemorativa in Italiano che fa parte del monumento eretto all' interno del campo...
[img:97406916b4]http://i43.tinypic.com/315n9ja.jpg[/img:97406916b4]
Se qualcuno si è annoiato chiedo scusa...
Brain
Sabato 21 Febbraio scorso, ho vissuto una esperienza voluta da tempo, che in qualche modo ha lasciato una traccia profonda in me.
Solitamente in quel giorno, come in quasi tutti gli anni della mia vita, sarei stato ad Ivrea a godermi il carnevale, la sfilata notturna delle contrade, i fuochi e l'odore dei croccantini fra le bancarelle sul Lungodora, la battaglia delle arance e l'incredibile profumo che permea l'aria in quei momenti...
Invece quel Sabato, poco prima delle 10 di mattina, varcavo con un gruppo di amici la soglia di Auschwitz, e per quanto avessi cercato di "prepararmi" all'esperienza, che tanti mi avevano descritto genericamente come "forte", mai avrei immaginato di vivere una giornata emotivamente così probante.
Da tempo avevamo deciso di andare e la scelta di un mese invernale è stata fortemente voluta, per avere seppur lontanamente una idea di cosa potessero essere le condizioni più dure anche dal punto di vista climatico.
In questo il clima ci ha assistito... sole terso, vento, e 9 gradi sotto zero ci hanno dato il benvenuto.
Complice una guida preparatissima e soprattutto davvero brava a coinvolgerci, la visita è stata meravigliosa, per quanto il termine non sia il più adatto a descriverla. Ma se lo scopo è di dare una rappresentazione fedele di cosa realmente accadeva laggiù non trovo altro modo per definirla.
Ciò che davvero rende terribilmente realistica la visita non sono tanto le immagini, ma ciò che le precede, il racconto, la descrizione minuziosa dei "rituali" di Auschwitz...
In fondo in fondo a foto e brevi filmati riguardanti quei luoghi siamo un po' tutti abituati... chi più chi meno.
Ho provato rabbia, sconforto, dolore... e per 3 volte non sono riuscito a trattenere le lacrime.
Le parole... quelle più ancora di ciò che si vede tagliano l'anima come bisturi. Il resto diventa solo la cornice... l'urna con le ceneri recuperate, vista dopo una minuziosa descrizione del rituale di esecuzione, la parete di 20 metri per 4 piena di capelli umani e a fianco le manifatture create con quegli stessi capelli, le suppellettili divise e catalogate, i vestiti dei bambini (fra i primi a morire sempre e comunque)...e soprattutto i segni delle unghie sui muri del forno crematorio, segno della disperata ed inutile lotta per sopravvivere...
200 metri quadri l'unico forno crematorio rimasto integro... sufficienti per sterminare per soffocamento 700 persone alla volta... A Birchenau i 5 forni riuscivano a compiere un ciclo di esecuzioni ad giorno... 2000 persone in ciascuno di essi.
Ho nominato Birchenau, meta della seconda parte della visita, al pomeriggio.
Di questo luogo ciò che fa maggiormente impressione sono le dimensioni... la neve copriva i binari resi famosi dal film "Schindler's List" ma la cosa impressionante era non riuscire a percepire i limiti del campo ad occhio nudo...
Una macchina di morte perfetta, oliata nei meccanismi e che dava libero sfogo ad atti che definire bestiali è poco.
Ho fatto più di 400 foto in quella giornata, ma l'unica che voglio postare è la targa commemorativa in Italiano che fa parte del monumento eretto all' interno del campo...
[img:97406916b4]http://i43.tinypic.com/315n9ja.jpg[/img:97406916b4]
Se qualcuno si è annoiato chiedo scusa...
Brain
- Scorpio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8603
- Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
- Località: Piemunt liber
- Contatta:
no, hai fatto bene!
Ci porterei tutti quegli stronzetti che si rasano la testa , quando non hanno ancora cambiato i denti da latte!
Oltretutto, il clima di quella zona, contribuisce alla depressione..
Ma ció che più mi rattrista, è il fatto che non sia servito a nulla, o quasi nulla!
Ci porterei tutti quegli stronzetti che si rasano la testa , quando non hanno ancora cambiato i denti da latte!
Oltretutto, il clima di quella zona, contribuisce alla depressione..
Ma ció che più mi rattrista, è il fatto che non sia servito a nulla, o quasi nulla!
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.
Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).
Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).
la storia purtroppo ha visto tante stragi, e sebbene ognuna è stata tragica a suo modo, è forse innegabile che la seconda guerra mondiale ha portato una scia di morte come pochi eventi han fatto. Forse quel che rende più forte e cruda questa scia, sono state le torture, le barbarie che precedevano la morte di tanti innocenti. Purtroppo più passa il tempo e più mi convinco che per avere la pace, bisogna prepararsi ad affilare le lame... perchè come ha ricordato Napolitano pochi giorni addietro, sembra che nessuno ha imparato nulla dalla storia, che pù che materia di studio, dovrebbe essere monito per ogni generazione... Tant'è, sono certo che vivremo epoche peggiori di questa, e ci saranno ( ci sono forse tutt'ora, sebbene siano nascoste ) torture e atrocità maggiori a quelle compiute dai nazisti, possiamo solo aprire il nostro cuore pregando per chi è morto per la pace, e cercando nel nostro piccolo, di rendere questo un posto migliore.
non è che il clima in piemonte sia molto meglioScorpio ha scritto:no, hai fatto bene!
Ci porterei tutti quegli stronzetti che si rasano la testa , quando non hanno ancora cambiato i denti da latte!
Oltretutto, il clima di quella zona, contribuisce alla depressione..
Ma ció che più mi rattrista, è il fatto che non sia servito a nulla, o quasi nulla!
cmq, ricordo krakovia di inverno, tanta nebbia, talmente forte che i lampioni accessi faticano a distinguersi
Satan is your Lord
lo dico serenamente e senza alzare un polverone... stiamo vivendo una delle peggiori crisi economiche della storia. In ogni periodo c'è stato uno stato, una casta che i soldi li aveva... in questa crisi pare che non c'è stato che si salvi e non c'è ditta o classe che tenga. Si parlava di capitalismo, globalizzazione, e l'unica cosa che si è verificata è la globalizzazione della fame... Pare che stavolta i soldi non li ha nessuno, sony, microsoft, e altre ditte tre le più grandi al mondo soffrono la crisi... resta una sola spiegazione, i soldi son rimasti in mano ai politici!!! non si rendono conto che stanno portando la gente alla fame? non capiscono che stanno tirando troppo la corda? non capiscono che con la fame e la salute della gente non si scherza? questo porterà sicuramente a qualcosa di molto, molto brutto, perchè continuando così, diventerà questione di sopravvivenza...
( cazzo per come sn stato cupo sembro mentana nei 60 secondi mattutini di rds )
( cazzo per come sn stato cupo sembro mentana nei 60 secondi mattutini di rds )
- Scorpio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8603
- Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
- Località: Piemunt liber
- Contatta:
Oshwincj, è ancora più lontano e depresso di Kracovia! Che invece da qualche anno a questa parte è decisamente più carina e non grigia come subito dopo la caduta del muro!sonny ha scritto:non è che il clima in piemonte sia molto meglioScorpio ha scritto:no, hai fatto bene!
Oltretutto, il clima di quella zona, contribuisce alla depressione..
cmq, ricordo krakovia di inverno, tanta nebbia, talmente forte che i lampioni accessi faticano a distinguersi
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.
Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).
Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).
- Brainstorming
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 21/11/2008, 10:19
- Località: Dausin a Turin neh...
Kracovia è stata la meta del giorno dopo...Scorpio ha scritto:Oshwincj, è ancora più lontano e depresso di Kracovia! Che invece da qualche anno a questa parte è decisamente più carina e non grigia come subito dopo la caduta del muro!sonny ha scritto:non è che il clima in piemonte sia molto meglioScorpio ha scritto:no, hai fatto bene!
Oltretutto, il clima di quella zona, contribuisce alla depressione..
cmq, ricordo krakovia di inverno, tanta nebbia, talmente forte che i lampioni accessi faticano a distinguersi

Come detto faceva "freschino"...


L'arrivo nella Piazza dei mercanti"

Ed il mercato coperto... un tempo qui commerciavano stoffe, ora si trova artigianato locale e magnifiche pelli, oltre a monili di ambra meravigliosi a prezzi ridicoli.

Dalla torre di sinistra un trombettiere suona ogni ora dai 4 punti cardinali, interrompendo l'esecuzione di colpo, per simulare la freccia che colpì chi dava l'allarme ai tempi delle invasioni austriache che venne colpito proprio mentre stava suonando. E' un lavoro molto ambito e ben pagato... 24 ore di fila di "turno" e poi 6 gioni di riposo. sulla torre cucina, bagno con sauna ed idromassaggio, TV, internet ed ogni confort...

La presenza in città di immagini e luoghi riferiti a Giovanni Paolo II è ovviamente molto forte...

- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26723
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Fossero solo quelli con la testa rasata ad essere stronzetti da portare a visitare questi posti!!!Scorpio ha scritto: Ci porterei tutti quegli stronzetti che si rasano la testa , quando non hanno ancora cambiato i denti da latte!

"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
Io ho la testa rasataEl Diablo ha scritto:Fossero solo quelli con la testa rasata ad essere stronzetti da portare a visitare questi posti!!!Scorpio ha scritto: Ci porterei tutti quegli stronzetti che si rasano la testa , quando non hanno ancora cambiato i denti da latte!

Osservandola, perfino Ratzinger si convincerebbe di quanto sia necessario l'uso dei contraccettivi ( Matt Z Bass ).
- norrin2007
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4266
- Iscritto il: 11/09/2008, 12:17
- Località: terronia
El Diablo ha scritto:Fossero solo quelli con la testa rasata ad essere stronzetti da portare a visitare questi posti!!!Scorpio ha scritto: Ci porterei tutti quegli stronzetti che si rasano la testa , quando non hanno ancora cambiato i denti da latte!

"Nessun uomo è mai tanto grande come quando è in ginocchio davanti a Dio." (B. Pascal)
"Vi è una sola cosa peggiore dell'ingiustizia: la giustizia senza la spada in mano. Quando il diritto non è la forza è male." (O. Wilde)
"io so' 'n gueriero che sta riposanno dopo che ha rivortato mezzo monno. ma ormai c'ho er doppio petto e la cravatta, 'ndo voi che vada..." (F. Califano)
"sta diventando morale tutto ciò che ci conviene. praticamente, un affare." G. Gaber
"Vi è una sola cosa peggiore dell'ingiustizia: la giustizia senza la spada in mano. Quando il diritto non è la forza è male." (O. Wilde)
"io so' 'n gueriero che sta riposanno dopo che ha rivortato mezzo monno. ma ormai c'ho er doppio petto e la cravatta, 'ndo voi che vada..." (F. Califano)
"sta diventando morale tutto ciò che ci conviene. praticamente, un affare." G. Gaber
- norrin2007
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4266
- Iscritto il: 11/09/2008, 12:17
- Località: terronia
anche io vorrei andarci, prima o poi. forse l'idea di portarci dei bambini la vedo un pó eccessiva... se è un'esperienza traumatizzante per gli adulti...Il Fede ha scritto:Io ho la testa rasataEl Diablo ha scritto:Fossero solo quelli con la testa rasata ad essere stronzetti da portare a visitare questi posti!!!Scorpio ha scritto: Ci porterei tutti quegli stronzetti che si rasano la testa , quando non hanno ancora cambiato i denti da latte!Non ci sono mai stato, prima o poi voglio andarci. Tutti quelli che ci sono andati ne parlano con commozione e indignazione, proprio come l'autore del post. Anche se le situazioni sarebbero indubbiamente forti, forse sarebbe giusto portarci anche i bambini.
"Nessun uomo è mai tanto grande come quando è in ginocchio davanti a Dio." (B. Pascal)
"Vi è una sola cosa peggiore dell'ingiustizia: la giustizia senza la spada in mano. Quando il diritto non è la forza è male." (O. Wilde)
"io so' 'n gueriero che sta riposanno dopo che ha rivortato mezzo monno. ma ormai c'ho er doppio petto e la cravatta, 'ndo voi che vada..." (F. Califano)
"sta diventando morale tutto ciò che ci conviene. praticamente, un affare." G. Gaber
"Vi è una sola cosa peggiore dell'ingiustizia: la giustizia senza la spada in mano. Quando il diritto non è la forza è male." (O. Wilde)
"io so' 'n gueriero che sta riposanno dopo che ha rivortato mezzo monno. ma ormai c'ho er doppio petto e la cravatta, 'ndo voi che vada..." (F. Califano)
"sta diventando morale tutto ciò che ci conviene. praticamente, un affare." G. Gaber
Beh sì, traumatizzante lo sarebbe indubbiamente...norrin2007 ha scritto:
anche io vorrei andarci, prima o poi. forse l'idea di portarci dei bambini la vedo un pó eccessiva... se è un'esperienza traumatizzante per gli adulti...
Comunque conosco una signora che lavorava con me che ci ha portato le figlie. I bambini devono vedere il miglior mondo possibile finchè sono piccoli ( tanto come funziona il mondo lo capiranno inevitabilmente da grandi, trovo quindi bruttissimo rovinare una cosa sacra come l'infanzia ). Peró forse è anche giusto che capiscano fin da subito che aria tira, in modo che abbiano nella propria formazione il rifiuto tangibile alla guerra e ai soprusi.

Poi, ci sono diverse tipologie di genitori e vari modi di educare i figli, tutti giusti e tutti con errori. Fose è anche crudele far credere ai bambini che il mondo sia tutto bello e tutto rosa, visto che comunque non è così..
Osservandola, perfino Ratzinger si convincerebbe di quanto sia necessario l'uso dei contraccettivi ( Matt Z Bass ).
- Brainstorming
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 21/11/2008, 10:19
- Località: Dausin a Turin neh...
Nella compagnia con cui sono andato c'erano anche coppie con figli, rispettivamente di 8,12,16 e 17 anni.
Ovviamente erano stati "preparati" all' evento con approfondimenti e chiacchierate (utilissimi "Schindler's List e "Il ragazzo col pigiama a righe").
Fra parentesi abbiamo visto molte scolaresche anche di scuole medie.
Una curiosità : le nazioni maggiormente rappresentate a parte la Polonia sono Stati Uniti, Inghilterra ed Italia.
Sono restii ad accettare gruppi giovani tedeschi perchè spesso trovano persone che commentano dicendo "si è già fatto, si puó rifare"...
Ovviamente erano stati "preparati" all' evento con approfondimenti e chiacchierate (utilissimi "Schindler's List e "Il ragazzo col pigiama a righe").
Fra parentesi abbiamo visto molte scolaresche anche di scuole medie.
Una curiosità : le nazioni maggiormente rappresentate a parte la Polonia sono Stati Uniti, Inghilterra ed Italia.
Sono restii ad accettare gruppi giovani tedeschi perchè spesso trovano persone che commentano dicendo "si è già fatto, si puó rifare"...
Cazzo che posto di merda dalle foto che hai fatto, brain.
Concordo con l'impatto emotivo sulla visita al campo. Hai fatto bene ad andarci. Quello e' il vero volto dell'essere umano, alla fine della fiera, e'bravo a fare quello, un parassita che stermina se stesso, incapace di cooperare, vivo su questo modo solo per il fine ultimo di morire.
Il massacro degli ebrei e' stato forse il piu' pubblicizzato, forse il meglio organizzato, forse il piu' pianificato. Ma non e' stato il peggiore della storia.
La responsabilita' della sua fine, e' in ultima analisi del singolo individuo, a lui la scelta se accettare l'orrore o reagire.
Concordo con l'impatto emotivo sulla visita al campo. Hai fatto bene ad andarci. Quello e' il vero volto dell'essere umano, alla fine della fiera, e'bravo a fare quello, un parassita che stermina se stesso, incapace di cooperare, vivo su questo modo solo per il fine ultimo di morire.
Il massacro degli ebrei e' stato forse il piu' pubblicizzato, forse il meglio organizzato, forse il piu' pianificato. Ma non e' stato il peggiore della storia.
La responsabilita' della sua fine, e' in ultima analisi del singolo individuo, a lui la scelta se accettare l'orrore o reagire.