[O.T.] Aerei
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
[O.T.] Aerei
Sono un grande appassionato di aerei , principalmente mi interesso di aviazione civile.
Apro questo topic per vedere se qualcun altro utente condivide questa mia passione per il volo e per gli aereomobili.Spesso frequento il sito www.airliners.net in cui è possibile ammirare migliaia di splendide foto di aerei provenienti da tutto il mondo.
Se ci sono altri appassionati potremmo parlare di questa nostra passione e postare qualche bella foto di aerei.
Inizio io con qualche immagine presa da Airliners
Cabina di un 737 in virata di 90 gradi a destra , Portogallo
http://www.airliners.net/photo/Hamburg- ... 0297683/M/
747 della klm in viaggio da Amsterdam a Dubai .
http://www.airliners.net/photo/KLM-Carg ... 0239080/L/
sempre un 747 , qui a Boston con la luna in secondo piano.
http://www.airliners.net/photo/Air-Indi ... 0132340/M/
Dassault Falcon
http://www.airliners.net/photo/Switzerl ... 1448473/M/
Apro questo topic per vedere se qualcun altro utente condivide questa mia passione per il volo e per gli aereomobili.Spesso frequento il sito www.airliners.net in cui è possibile ammirare migliaia di splendide foto di aerei provenienti da tutto il mondo.
Se ci sono altri appassionati potremmo parlare di questa nostra passione e postare qualche bella foto di aerei.
Inizio io con qualche immagine presa da Airliners
Cabina di un 737 in virata di 90 gradi a destra , Portogallo
http://www.airliners.net/photo/Hamburg- ... 0297683/M/
747 della klm in viaggio da Amsterdam a Dubai .
http://www.airliners.net/photo/KLM-Carg ... 0239080/L/
sempre un 747 , qui a Boston con la luna in secondo piano.
http://www.airliners.net/photo/Air-Indi ... 0132340/M/
Dassault Falcon
http://www.airliners.net/photo/Switzerl ... 1448473/M/
Ultima modifica di SuperU il 16/12/2008, 20:53, modificato 1 volta in totale.
Un Campione del mondo non cade dal cielo. Guida una stella.
- Satana in autobus
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 14/01/2008, 18:38
- Località: Ovunque
Ciao, il Concorde non è stato nè il primo nè l'unico aereo di linea supersonico.Satana in autobus ha scritto:Ne approfitto per fare una domandina:
la velocità degli aerei civili.
Possibil che il Concorde sia stato un unicum in quanto a aereo supersonico ?
La tecnologia aerea non avanza ? Mi peare che gli arei civili volino sempre alle stesse velocità grosso modo.
Il primo supersonico di linea è stato il Tupolev 144 che ha effettuato il primo volo il 31 dicembre 1968, un paio di mesi prima del Concorde.
Ad ostacolare il volo di linea supersonico è stato il costo del biglietto...
Il caso del Concorde è abbastanza complicato, la domanda è interessante ma prima capiamo in cosa il Concorde ha fallito e quali sono , più in generale , le problematiche del volo a velocita supersoniche.Satana in autobus ha scritto:Ne approfitto per fare una domandina:
la velocità degli aerei civili.
Possibil che il Concorde sia stato un unicum in quanto a aereo supersonico ?
La tecnologia aerea non avanza ? Mi peare che gli arei civili volino sempre alle stesse velocità grosso modo.
Per costruire il Concorde francesi e britannici hanno speso miliardi di dollari nel progetto Sst iniziato nel 1962. In realtà , pur essendo stato un progetto ambizioso e all'avanguardia , il Concorde non era più sicuro degli altri aerei di linea. La loro manutenzione era curata meticolosamente certo e in media facevano 1 o 2 voli per giorno attraversando l'oceano su rotte familiari verso aeroporti familiari. A fine produzione , nel 1979 se ricordo bene , ne erano stati costruiti solo 20 . quel curriculum privo di incidenti era più il frutto di calcoli di probabilità che dei miracoli dell'ingegneria.
Con la loro linea aggraziata e il prezzo dei loro biglietti erano il simbolo di raffinatezza e privilegio . Erano affascinanti , con il muso che grazie ad un sistema idraulico scorreva per dare piu visibilità ai piloti in fase di decollo e atterraggio.
Ma spingere un aereo di linea ( qualsiasi aereo di linea ) oltre la barriera del suono richiede una potenza prodigiosa e un consumo di carburante che normalmente solo la Nasa puó permettersi!

La sete smisurata dei motori Concorde (4 turbogetti a postcombustione sotto le ali ) non era e non è economicamente giustificabile in un epoca in cui il prezzo del combustibile continua ad aumentare.
Satana ti faccio un esempio , durante una traversata dell'Atlantico a pieno carico ( 100 pers. circa ) il Concorde trasportava UNA TONNELLATA di cherosene per ogni persona che aveva a bordo! è spropositato...Il giorno del primo volo passeggeri il Concorde era gia finito commercialmente...
Attualmente gli aerei supersonici avrebbero enormi costi operativi e sarebbero troppo rumorosi ed inquinanti. Addirittura in passato le autorità aeroportuali del Jfk rifiutarono di concedere al Concorde il permesso di atterrare a causa del troppo rumore.
Per non parlare poi delle problematiche della sicurezza che non ti sto ad elencare.
Riassumendo posso dirti che gli aerei a reazione attualmente non servono , almeno finchè non si riusciranno a produrre propulsori supersonici molto piu silenziosi e molto più parchi nei consumi...ma ci vorranno ancora anni.
Il Concorde è solo un esempio
Un Campione del mondo non cade dal cielo. Guida una stella.
Esatto!wolf.55 ha scritto:Ciao, il Concorde non è stato nè il primo nè l'unico aereo di linea supersonico.Satana in autobus ha scritto:Ne approfitto per fare una domandina:
la velocità degli aerei civili.
Possibil che il Concorde sia stato un unicum in quanto a aereo supersonico ?
La tecnologia aerea non avanza ? Mi peare che gli arei civili volino sempre alle stesse velocità grosso modo.
Il primo supersonico di linea è stato il Tupolev 144 che ha effettuato il primo volo il 31 dicembre 1968, un paio di mesi prima del Concorde.
Ad ostacolare il volo di linea supersonico è stato il costo del biglietto...
e i comunisti lo utilizzarono sulla tratta più redditizia , quella tra Mosca e Alma Ata. Un uso più democratico insomma! ma la carriera del Tup venne segnata dal disastroso incidente durante L'Air Show di Parigi nel 1973...
Un Campione del mondo non cade dal cielo. Guida una stella.
- Satana in autobus
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 14/01/2008, 18:38
- Località: Ovunque
Chiarissimo, grazie!
a margine per stimolare le discussioni vi segnalo questo (già presente in qualche topic di SZ in archivio), ancxhe se non del tutto attinente:
le macchine volanti di Moeller
http://www.moller.com/
a margine per stimolare le discussioni vi segnalo questo (già presente in qualche topic di SZ in archivio), ancxhe se non del tutto attinente:
le macchine volanti di Moeller
http://www.moller.com/
Prego , se hai altre domande chiedi pure...Satana in autobus ha scritto:Chiarissimo, grazie!
a margine per stimolare le discussioni vi segnalo questo (già presente in qualche topic di SZ in archivio), ancxhe se non del tutto attinente:
le macchine volanti di Moeller
http://www.moller.com/
Interessanti i progetti della Moller , ne ho sentito parlare.
Sono molto ambiziosi peró

Un Campione del mondo non cade dal cielo. Guida una stella.
- Moglie di Gregory
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1601
- Iscritto il: 27/05/2007, 20:55
- Località: Tra la A e la Z
"Il Concorde è solo un esempio"SuperU ha scritto:Il caso del Concorde è abbastanza complicato, la domanda è interessante ma prima capiamo in cosa il Concorde ha fallito e quali sono , più in generale , le problematiche del volo a velocita supersoniche.Satana in autobus ha scritto:Ne approfitto per fare una domandina:
la velocità degli aerei civili.
Possibil che il Concorde sia stato un unicum in quanto a aereo supersonico ?
La tecnologia aerea non avanza ? Mi peare che gli arei civili volino sempre alle stesse velocità grosso modo.
Per costruire il Concorde francesi e britannici hanno speso miliardi di dollari nel progetto Sst iniziato nel 1962. In realtà , pur essendo stato un progetto ambizioso e all'avanguardia , il Concorde non era più sicuro degli altri aerei di linea. La loro manutenzione era curata meticolosamente certo e in media facevano 1 o 2 voli per giorno attraversando l'oceano su rotte familiari verso aeroporti familiari. A fine produzione , nel 1979 se ricordo bene , ne erano stati costruiti solo 20 . quel curriculum privo di incidenti era più il frutto di calcoli di probabilità che dei miracoli dell'ingegneria.
Con la loro linea aggraziata e il prezzo dei loro biglietti erano il simbolo di raffinatezza e privilegio . Erano affascinanti , con il muso che grazie ad un sistema idraulico scorreva per dare piu visibilità ai piloti in fase di decollo e atterraggio.
Ma spingere un aereo di linea ( qualsiasi aereo di linea ) oltre la barriera del suono richiede una potenza prodigiosa e un consumo di carburante che normalmente solo la Nasa puó permettersi!![]()
La sete smisurata dei motori Concorde (4 turbogetti a postcombustione sotto le ali ) non era e non è economicamente giustificabile in un epoca in cui il prezzo del combustibile continua ad aumentare.
Satana ti faccio un esempio , durante una traversata dell'Atlantico a pieno carico ( 100 pers. circa ) il Concorde trasportava UNA TONNELLATA di cherosene per ogni persona che aveva a bordo! è spropositato...Il giorno del primo volo passeggeri il Concorde era gia finito commercialmente...
Attualmente gli aerei supersonici avrebbero enormi costi operativi e sarebbero troppo rumorosi ed inquinanti. Addirittura in passato le autorità aeroportuali del Jfk rifiutarono di concedere al Concorde il permesso di atterrare a causa del troppo rumore.
Per non parlare poi delle problematiche della sicurezza che non ti sto ad elencare.
Riassumendo posso dirti che gli aerei a reazione attualmente non servono , almeno finchè non si riusciranno a produrre propulsori supersonici molto piu silenziosi e molto più parchi nei consumi...ma ci vorranno ancora anni.
Il Concorde è solo un esempio
In realtà il Concorde è il solo esempio, dato che il Tupolev 144 ne era, praticamente, la copia non autorizzata e che non mi risultano altri supersonici civili.
Vediamo di chiarirci le idee sulla motorizzazione.
I motori usati dal Concorde erano i Rolls Royce Olympus, già usati sui bombardieri Avro Vulcan ai quali venivano aggiunti dei postbruciatori. Queesto tipo di motore/postbruciatore era stato messo a punto per potenziare il BAC TSR-2, aereo costruito in soli due prototipi e presto abbandonato. Tanto per capirci, il BAC TSR-2 sarebbe dovuto diventare un cacciabombardiere tipo Tornado, insomma qualcosa di assai diverso da un aereo di linea.
I problemi dell'inquinamento acustico sono stati comuni a tutti i velivoli commerciali degli anni sessanta, non solo al Concorde. Tanto per capirci, l'AMI ha dovuto radiare per questo motivo la sua flotta di quattro cisterne Boieng 707, USAF e Armè de l'air hanno rimotorizzato la loro flotta di KC-135 (= Boieng 717) con dei turbofan.
Mi sembra quasi inutile sottolinere che gli aerei di linea volano da aereoporti conosciuti verso aereoporti conosciuti e che sarà quasi impossibile produrre motori per aerei bisonici a basso consumo.
Una delle cause dello scarso successo del Concorde è che i suoi motori, di derivazione militare, bruciavano JP4 e non JP1.
io volente o nolente con gli aerei ho a che fare..
interessante per i voli a breve raggio (di norma io hubbo su monaco/parigi o roma....anche se adesso cerchero di viggiare sempre su Monaco) il "concordino (come lo chiama mio padre non so perche'..)
e cioe l'ATR 42
e' fisso sul Monaco genova e viceversa
gli serve pochissima pista per partire (impressionante vedere da fuori quanto poco gli serve rispetto a esempio al regional jet canadair della air france che fa parigi genova)
(e poi ti danno parmigiano e bresaola..ma non e' un fattore tecnico..
)
per il 12 orette shanghai -->europa a parte una volta su un 747 air china da Fiumicino, ho viaggiato su degli A340 (air france e lufthansa) che pero' a seconda della configurazione dei posti sono o scomodissimi (sono 190..) o giusti..
il migliore e' stato uno di questi di airfrance con gli schermi integrati nello schienale di goni singolo passeggero....
per i voli interni cinesi quasi sempre dei 737 abbastanza nuovi..
http://www.youtube.com/watch?v=YGnokcAu0c4
video carino..
mai viaggiato su HK e credo che adesso ci sia l'aereporto nuovo piu lontano
fantastico mio padre che viaggio su un BALKAN AIRLINES da sofia a varna, un ex aereo militare con le panche fissate con le viti da 5 o da 8...e la carlinga che era troppo bassa se eri piu alto di 1.80...

interessante per i voli a breve raggio (di norma io hubbo su monaco/parigi o roma....anche se adesso cerchero di viggiare sempre su Monaco) il "concordino (come lo chiama mio padre non so perche'..)
e cioe l'ATR 42
e' fisso sul Monaco genova e viceversa
gli serve pochissima pista per partire (impressionante vedere da fuori quanto poco gli serve rispetto a esempio al regional jet canadair della air france che fa parigi genova)
(e poi ti danno parmigiano e bresaola..ma non e' un fattore tecnico..

per il 12 orette shanghai -->europa a parte una volta su un 747 air china da Fiumicino, ho viaggiato su degli A340 (air france e lufthansa) che pero' a seconda della configurazione dei posti sono o scomodissimi (sono 190..) o giusti..
il migliore e' stato uno di questi di airfrance con gli schermi integrati nello schienale di goni singolo passeggero....
per i voli interni cinesi quasi sempre dei 737 abbastanza nuovi..
http://www.youtube.com/watch?v=YGnokcAu0c4
video carino..

mai viaggiato su HK e credo che adesso ci sia l'aereporto nuovo piu lontano
fantastico mio padre che viaggio su un BALKAN AIRLINES da sofia a varna, un ex aereo militare con le panche fissate con le viti da 5 o da 8...e la carlinga che era troppo bassa se eri piu alto di 1.80...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
parlo da profano anche se pure io ho a che fare spesso con gli aerei.. ormai il "futuro" è abbastanza delineato.. non si chiama maggior potenza ma maggiore altezza... i nuovi supersonici (quando arriveranno) voleranno a quote impensabili per gli aerei attuali:-) Quando hubbo su monaco me ne torno spesso a casa con quella baracca dell'atr 42
troppo divertente vedere i "novizi" dell'elica!!!
ps.. qualcuno l'ha visto il nuovo airbus??? ppss.. ma non avete pure voi l'ipressione di volare su un insieme sterminato di rivetti?? qualcuno conosce la spiegazione?


ps.. qualcuno l'ha visto il nuovo airbus??? ppss.. ma non avete pure voi l'ipressione di volare su un insieme sterminato di rivetti?? qualcuno conosce la spiegazione?
Rico
Stoya Doll champion of FWP 3.0!!!!!!!!!
Stoya Doll champion of FWP 3.0!!!!!!!!!