[O.T.] Se ne va anche Pininfarina...
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
[O.T.] Se ne va anche Pininfarina...
E' morto Andrea Pininfarina
travolto in uno scontro con un'auto
TORINO - E' morto questa mattina, in un incidente stradale alle porte di Torino, Andrea Pininfarina. Aveva 51 anni. Pininfarina era presidente e amministratore delegato della storica carrozzeria torinese. Vicepresidente di Confindustria durante la presidenza di Luca Cordero di Montezemolo, attualmente era membro del consiglio direttivo. Nel 2005 era stato nominato Cavaliere del Lavoro. Lascia la moglie, Cristina Pellion di Persano, e tre figli, Benedetta, Sergio e Luca.
L'incidente è avvenuto poco dopo le 8 in via Torino, a Trofarello. Pininfarina stava raggiungendo con il suo scooter la sede dell'azienda, non molto distante dal luogo in cui è accaduto l'incidente. L'auto che lo ha investito, secondo le prime informazioni, gli ha tagliato la strada: lo scooter è stato travolto, è l'imprenditore è morto sul colpo. "La dinamica dell'incidente è chiara. - spiega il comandante dei vigili urbani di Trofarello, Luigi Semenzato - L'auto non ha visto la moto su cui viaggiava Andrea Pininfarina, e si è immessa su via Torino senza dargli la precedenza". Alla guida dell'auto un uomo di 78 anni, in stato di choc: "Non l'ho visto, andavo piano e non l'ho proprio visto", ha detto alla figlia.
Andrea Pininfarina, esponente della terza generazione di una famiglia di imprenditori che, come si legge nella motivazione della nomina a Cavaliere del Lavoro, "hanno sempre coniugato tradizione e innovazione", aveva iniziato la propria attività lavorativa nel 1982 negli Stati Uniti, un anno dopo la laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino. Nel 1983 era tornato in Italia con l'incarico prima di coordinatore, e poi di program manager del progetto Cadillac Allantè. Era amministratore delegato di Pininfarina Spa dal 1° luglio 2001. Era stato anche presidente di Federmeccanica e dell'Unione Industriali di Torino.
Poco dopo la diffusione della notizia dell'incidente, il titolo Pininfarina è stato sospeso per eccesso di rialzo in Piazza Affari, facendo segnare in pre-apertura un prezzo di 6,6 euro, l'11,44% in più rispetto alla chiusura di ieri.
Il cordoglio del mondo politico. Alla famiglia il messaggio di cordoglio del presidente del Senato Renato Schifani: "Il paese perde un imprenditore brillante ed esemplare", si legge nel telegramma inviato al padre dell'imprenditore, il senatore a vita Sergio Pininfarina. Il presidente della Camera Gianfranco Fini definisce Pininfarina "Un grande imprenditore che ha saputo interpretare e valorizzare l'eccellenza del made in Italy". Il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi ne ricorda "il grande impegno professionale e civile", e la capacità di "rappresentare con modernità le ragioni dell'impresa, volendole sempre conciliare con quelle del lavoro". Mentre il segretario del Pd Walter Veltroni lo ricorda come "un imprenditore che alle redini della sua azienda ha saputo valorizzare al meglio il prodotto italiano nel mondo".
E di quello dell'impresa e del sindacato. Cordoglio anche dal mondo dell'impresa e del sindacato. Il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia lo descrive così: "Andrea era un imprenditore capace, di razza, non solo perchè figlio di un nome storico nell'automobilismo italiano e mondiale, ma perchè era una persona che tutti noi stimavamo per le sue indubbie capacità e le sue profonde doti umane". "Con Andrea Pininfarina - ha detto il presidente della Fiat e della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo - perdo non solo un grande amico e un imprenditore di valore. Era una persona di grandi qualità umane e professionali. L'Italia, Torino e tutto il Gruppo Fiat perdono un imprenditore simbolo". Per il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani la morte dell'imprenditore rappresenta "Una perdita grande per la famiglia ed il paese". "Lo ricordo un interlocutore sempre molto attento e rispettoso del ruolo del sindacato", ha detto il leader sindacale.
da repubblica.it
travolto in uno scontro con un'auto
TORINO - E' morto questa mattina, in un incidente stradale alle porte di Torino, Andrea Pininfarina. Aveva 51 anni. Pininfarina era presidente e amministratore delegato della storica carrozzeria torinese. Vicepresidente di Confindustria durante la presidenza di Luca Cordero di Montezemolo, attualmente era membro del consiglio direttivo. Nel 2005 era stato nominato Cavaliere del Lavoro. Lascia la moglie, Cristina Pellion di Persano, e tre figli, Benedetta, Sergio e Luca.
L'incidente è avvenuto poco dopo le 8 in via Torino, a Trofarello. Pininfarina stava raggiungendo con il suo scooter la sede dell'azienda, non molto distante dal luogo in cui è accaduto l'incidente. L'auto che lo ha investito, secondo le prime informazioni, gli ha tagliato la strada: lo scooter è stato travolto, è l'imprenditore è morto sul colpo. "La dinamica dell'incidente è chiara. - spiega il comandante dei vigili urbani di Trofarello, Luigi Semenzato - L'auto non ha visto la moto su cui viaggiava Andrea Pininfarina, e si è immessa su via Torino senza dargli la precedenza". Alla guida dell'auto un uomo di 78 anni, in stato di choc: "Non l'ho visto, andavo piano e non l'ho proprio visto", ha detto alla figlia.
Andrea Pininfarina, esponente della terza generazione di una famiglia di imprenditori che, come si legge nella motivazione della nomina a Cavaliere del Lavoro, "hanno sempre coniugato tradizione e innovazione", aveva iniziato la propria attività lavorativa nel 1982 negli Stati Uniti, un anno dopo la laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino. Nel 1983 era tornato in Italia con l'incarico prima di coordinatore, e poi di program manager del progetto Cadillac Allantè. Era amministratore delegato di Pininfarina Spa dal 1° luglio 2001. Era stato anche presidente di Federmeccanica e dell'Unione Industriali di Torino.
Poco dopo la diffusione della notizia dell'incidente, il titolo Pininfarina è stato sospeso per eccesso di rialzo in Piazza Affari, facendo segnare in pre-apertura un prezzo di 6,6 euro, l'11,44% in più rispetto alla chiusura di ieri.
Il cordoglio del mondo politico. Alla famiglia il messaggio di cordoglio del presidente del Senato Renato Schifani: "Il paese perde un imprenditore brillante ed esemplare", si legge nel telegramma inviato al padre dell'imprenditore, il senatore a vita Sergio Pininfarina. Il presidente della Camera Gianfranco Fini definisce Pininfarina "Un grande imprenditore che ha saputo interpretare e valorizzare l'eccellenza del made in Italy". Il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi ne ricorda "il grande impegno professionale e civile", e la capacità di "rappresentare con modernità le ragioni dell'impresa, volendole sempre conciliare con quelle del lavoro". Mentre il segretario del Pd Walter Veltroni lo ricorda come "un imprenditore che alle redini della sua azienda ha saputo valorizzare al meglio il prodotto italiano nel mondo".
E di quello dell'impresa e del sindacato. Cordoglio anche dal mondo dell'impresa e del sindacato. Il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia lo descrive così: "Andrea era un imprenditore capace, di razza, non solo perchè figlio di un nome storico nell'automobilismo italiano e mondiale, ma perchè era una persona che tutti noi stimavamo per le sue indubbie capacità e le sue profonde doti umane". "Con Andrea Pininfarina - ha detto il presidente della Fiat e della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo - perdo non solo un grande amico e un imprenditore di valore. Era una persona di grandi qualità umane e professionali. L'Italia, Torino e tutto il Gruppo Fiat perdono un imprenditore simbolo". Per il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani la morte dell'imprenditore rappresenta "Una perdita grande per la famiglia ed il paese". "Lo ricordo un interlocutore sempre molto attento e rispettoso del ruolo del sindacato", ha detto il leader sindacale.
da repubblica.it
Ezechiele 25,17. "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dall'iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre perchè egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti e la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e distruggere i miei fratelli e tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farà calare la mia vendetta sopra di te."
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 78428
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
- Vasco Rossi
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 12/12/2007, 12:13
- Località: sono meglio che voi
Re: [O.T.] Se ne va anche Pininfarina...
purtroppo un auto puó essere più pericolosa di un proiettileXisco ha scritto:
Poco dopo la diffusione della notizia dell'incidente, il titolo Pininfarina è stato sospeso per eccesso di rialzo in Piazza Affari, facendo segnare in pre-apertura un prezzo di 6,6 euro, l'11,44% in più rispetto alla chiusura
da repubblica.it
peró perchè il titolo è salito? perchè pensano di trovare un leader dell' azienda migliore? perchè il brand ha ottenuto pubblicità ?

ho un' appendice di dimensioni sopra la media
- Vasco Rossi
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 12/12/2007, 12:13
- Località: sono meglio che voi
credo che il comando della società sia in mano al figliosonny ha scritto:è morto il figlio di pininfarina, andrea, mica il padre ovvero il senatore a vita sergio pininfarinaBarabino ha scritto:Il prezzo sale perche' adesso l'azienda potrebbe essere scalata da qualcun altro... che avra' bisogno di rastrellare azioni.
ho un' appendice di dimensioni sopra la media
e' il figlio, chi ha fatto storia e' il padre
si tratta comunque una dinastia che ha fatto la storia dello stile e dell'automobilismo italiano, insieme a Bertone, Vignale, Abarth (anche se non italiano) e altri meno noti ma altrettanto importanti
Hanno fatto restyling di auto "comuni" rendendole fuoriserie dallo stile inconfondibile!
ecco alcuni esempi, anni 50/60, spero graditi

si tratta comunque una dinastia che ha fatto la storia dello stile e dell'automobilismo italiano, insieme a Bertone, Vignale, Abarth (anche se non italiano) e altri meno noti ma altrettanto importanti
Hanno fatto restyling di auto "comuni" rendendole fuoriserie dallo stile inconfondibile!
ecco alcuni esempi, anni 50/60, spero graditi






"Le nuove tecnologie ci permettono di fare cose entusiasmanti nel campo del software erotico alternativo, avanguardia del futuro"¦Drugo: cento per cento elettronico."
"Uhm, mah"¦io mi faccio ancora le seghe a mano."
"Uhm, mah"¦io mi faccio ancora le seghe a mano."
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 10/06/2008, 16:08
- CianBellano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10219
- Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
- Località: Vacante
E' la seconda perla di giornata mediocre.
Oggi hai fatto una colazione da campioni...
Oggi hai fatto una colazione da campioni...
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 10/06/2008, 16:08
beh, se non perchè sarei un mediocre ???...lascio a te i commenti intelluttualmente + elevatiCianBellano ha scritto:E' la seconda perla di giornata mediocre.
Oggi hai fatto una colazione da campioni...
p.s. poichè oggi ho scritto 2 post, la prima perla sarebbe quella che grillo e gaber sono persone di elevato spessore ???.....deduco che per te nn lo siano...esprimevo umilmente solo il mio pensiero......
mmm...non capire le critiche è peggio di scrivere cose non condivisibili....un-mediocre-come-tanti ha scritto:beh, se non perchè sarei un mediocre ???...lascio a te i commenti intelluttualmente + elevatiCianBellano ha scritto:E' la seconda perla di giornata mediocre.
Oggi hai fatto una colazione da campioni...
p.s. poichè oggi ho scritto 2 post, la prima perla sarebbe quella che grillo e gaber sono persone di elevato spessore ???.....deduco che per te nn lo siano...esprimevo umilmente solo il mio pensiero......

"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13539
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Ragassuoli scusate la precisazione ma si sta facendo confusione:mike_azz ha scritto:e' il figlio, chi ha fatto storia e' il padre
Il fondatore della storica carrozzeria è Battista "pinin" Farina, padre di Sergio Pininfarina che a sua volta è padre di Andrea Pininfarina! (che poi è il tizio che è morto....
La cosa che trovo imbarazzante (per i cronisti) è che questa volta non c'entrano rumeni, non c'entrano zingari, non è colpa di ragazzi ubriachi e nemmeno della velocità dell'auto, non è stata una strage del sabato sera e nemmeno un incidente avvenuto durante il grande esodo......
E' un cozzo normale, come ne capitano tanti, dovuto alla disattenzione di un vecchio.....
Sembra sempre colpa di chi beve due birre e invece in Italia incidenti normali ne capitano ancora....Ma te pensa.....