[O.T.] MICROSOFT vuole YAHOO!
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- duck65
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 09/08/2007, 12:01
- Località: ovunque c'e' LEI...
[O.T.] MICROSOFT vuole YAHOO!
Microsoft vuole comprare Yahoo!
Presentata un'offerta da 44 mld di $
Microsoft lancia un'Opa da 44,6 miliardi di dollari su Yahoo!. A riferirlo è l'agenzia Bloomberg. La proposta per acquistare il gigante del Web è stata fatta dal colosso di Redmond sulla base di una valutazione di 31 dollari ad azione e si prevede una transazione mista cash e titoli. Dopo l'annuncio le azioni di Yahoo! sono schizzate in alto, guadagnando il 53%. No comment dalla Commissione Europea.
L'annuncio da parte della numero uno mondiale del software giunge del tutto inaspettato e le sue rinnovate mire su Yahoo!, con cui Microsoft non era riuscita a raggiungere nessun accordo di intesa o fusione nei mesi passati, puntano a consolidare la posizione di Microsoft sul mercato dei servizi online attraverso l'acquisizione di uno dei maggiori protagonisti della rete.
BALLMER, A.D. MICROSOFT: SOLUZIONI PIU' INTERESSANTI PER I CONSUMATORI
"Abbiamo un grande rispetto per Yahoo! e insieme possiamo offrire soluzioni sempre più interessanti per i consumatori e per chi su Internet opera e investe in pubblicità , posizionandoci meglio sul mercato online", ha spiegato lo stesso amministratore delegato di Microsoft, Steve Ballmer sottolineando il ritmo di crescita estremamente veloce della raccolta pubblicitaria online, il cui mercato è stimato in crescita dagli oltre 40 miliardi di dollari del 2007 a quasi 80 nel 2010.
NO COMMENT DI BRUXELLES
Secca la dichiarazione di Jonathan Todd, il portavoce del commissario alla Concorrenza Neelie Kroes, a proposito dell'annuncio: "Non abbiamo alcun commento da fare".
QUEL MANCATO MATRIMONIO
"In una lettera indirizzata ai consiglieri di amministrazione, ancora Ballmer ricorda poi il mancato matrimonio di inizio 2007, quando il Cda di Yahoo! aveva dichiarato che "non era allora il momento giusto, dal punto di vista degli azionisti, di avviare discussioni per un'acquisizione".
Il maggiore motivo era, all'epoca, la fiducia riposta dal Cda nel "potenziale al rialzo" di Yahoo legato alla strategia avviata. Ma "un anno è passato e lo scenario competitivo non è migliorato", ha affermato Ballmer. Secondo le stime di Microsoft, che per condurre l'acquisizione non dovrà ricorrere a finanziamenti e propone l'alternativa contanti o azioni, l'unione tra i due gruppi potrebbe fruttare sinergie sui costi pari ad almeno un miliardo di dollari.
A ingegneri, figure chiave e dipendenti, poi, saranno offerti pacchetti di incentivazione a rimanere all'interno del nuovo gruppo. Gruppo che, se l'operazione andrà in porto, potrebbe nascere nella seconda metà del 2008. La sua capitalizzazione, tenuto conto della chiusura di Microsoft ieri e di quanta valutata oggi Yahoo!, si aggirerebbe intorno a 350 miliardi di dollari.
SFIDA A GOOGLE
Microsoft e Yahoo!, insieme, possono lanciare la sfida a Google nel campo della pubblicità online. Sebbene il primo motore di ricerca al mondo non sia mai nominato espressamente, il comunicato del colosso fondato da Gates è abbastanza esplicito in tal senso. "Il mercato della pubblicità online" si legge "sta crescendo molto velocemente, da più di 40 miliardi di dollari nel 2007 a circa 80 miliardi nel 2010". In questo momento, sottolinea Microsoft, "questo mercato è sempre piu' dominato da un solo attore. Insieme, Microsoft e Yahoo! possono offrire una scelta competitiva, soddisfacendo in modo migliore le necessità di clienti e partner".
"L'industria" spiega Kevin Johnson, presidente della divisione Platforms & Services di Microsoft "sarà servita in modo migliore con più di un solo forte attore, con più valore e più scelta a pubblicitari, editori e clienti".
E c'e' ancora qualcuno che e' preoccupato per l'influenza che i media tradizionali (TV e Giornali) possano avere sull'orientamento delle opinioni...?
C'e' ancora qualcuno che grida e si scanna per mettere "un freno" alla pubblicita' sulle TV...?
Ridicoli e antistorici.
ad majora
Presentata un'offerta da 44 mld di $
Microsoft lancia un'Opa da 44,6 miliardi di dollari su Yahoo!. A riferirlo è l'agenzia Bloomberg. La proposta per acquistare il gigante del Web è stata fatta dal colosso di Redmond sulla base di una valutazione di 31 dollari ad azione e si prevede una transazione mista cash e titoli. Dopo l'annuncio le azioni di Yahoo! sono schizzate in alto, guadagnando il 53%. No comment dalla Commissione Europea.
L'annuncio da parte della numero uno mondiale del software giunge del tutto inaspettato e le sue rinnovate mire su Yahoo!, con cui Microsoft non era riuscita a raggiungere nessun accordo di intesa o fusione nei mesi passati, puntano a consolidare la posizione di Microsoft sul mercato dei servizi online attraverso l'acquisizione di uno dei maggiori protagonisti della rete.
BALLMER, A.D. MICROSOFT: SOLUZIONI PIU' INTERESSANTI PER I CONSUMATORI
"Abbiamo un grande rispetto per Yahoo! e insieme possiamo offrire soluzioni sempre più interessanti per i consumatori e per chi su Internet opera e investe in pubblicità , posizionandoci meglio sul mercato online", ha spiegato lo stesso amministratore delegato di Microsoft, Steve Ballmer sottolineando il ritmo di crescita estremamente veloce della raccolta pubblicitaria online, il cui mercato è stimato in crescita dagli oltre 40 miliardi di dollari del 2007 a quasi 80 nel 2010.
NO COMMENT DI BRUXELLES
Secca la dichiarazione di Jonathan Todd, il portavoce del commissario alla Concorrenza Neelie Kroes, a proposito dell'annuncio: "Non abbiamo alcun commento da fare".
QUEL MANCATO MATRIMONIO
"In una lettera indirizzata ai consiglieri di amministrazione, ancora Ballmer ricorda poi il mancato matrimonio di inizio 2007, quando il Cda di Yahoo! aveva dichiarato che "non era allora il momento giusto, dal punto di vista degli azionisti, di avviare discussioni per un'acquisizione".
Il maggiore motivo era, all'epoca, la fiducia riposta dal Cda nel "potenziale al rialzo" di Yahoo legato alla strategia avviata. Ma "un anno è passato e lo scenario competitivo non è migliorato", ha affermato Ballmer. Secondo le stime di Microsoft, che per condurre l'acquisizione non dovrà ricorrere a finanziamenti e propone l'alternativa contanti o azioni, l'unione tra i due gruppi potrebbe fruttare sinergie sui costi pari ad almeno un miliardo di dollari.
A ingegneri, figure chiave e dipendenti, poi, saranno offerti pacchetti di incentivazione a rimanere all'interno del nuovo gruppo. Gruppo che, se l'operazione andrà in porto, potrebbe nascere nella seconda metà del 2008. La sua capitalizzazione, tenuto conto della chiusura di Microsoft ieri e di quanta valutata oggi Yahoo!, si aggirerebbe intorno a 350 miliardi di dollari.
SFIDA A GOOGLE
Microsoft e Yahoo!, insieme, possono lanciare la sfida a Google nel campo della pubblicità online. Sebbene il primo motore di ricerca al mondo non sia mai nominato espressamente, il comunicato del colosso fondato da Gates è abbastanza esplicito in tal senso. "Il mercato della pubblicità online" si legge "sta crescendo molto velocemente, da più di 40 miliardi di dollari nel 2007 a circa 80 miliardi nel 2010". In questo momento, sottolinea Microsoft, "questo mercato è sempre piu' dominato da un solo attore. Insieme, Microsoft e Yahoo! possono offrire una scelta competitiva, soddisfacendo in modo migliore le necessità di clienti e partner".
"L'industria" spiega Kevin Johnson, presidente della divisione Platforms & Services di Microsoft "sarà servita in modo migliore con più di un solo forte attore, con più valore e più scelta a pubblicitari, editori e clienti".
E c'e' ancora qualcuno che e' preoccupato per l'influenza che i media tradizionali (TV e Giornali) possano avere sull'orientamento delle opinioni...?
C'e' ancora qualcuno che grida e si scanna per mettere "un freno" alla pubblicita' sulle TV...?
Ridicoli e antistorici.
ad majora
TORY FOREVER!!!
A VOLTE PARI ESSERE IL TAORMINA DI DI PIETRO (CanellaBruneri su Sigile) cit.
A VOLTE PARI ESSERE IL TAORMINA DI DI PIETRO (CanellaBruneri su Sigile) cit.
- danny_the_dog
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7968
- Iscritto il: 29/03/2007, 14:05
Re: (O.T) MICROSOFT vuole YAHOO
Ehm ehm...dovresti peró considerare la diffusione del media internet nel nostro paese.duck65 ha scritto: E c'e' ancora qualcuno che e' preoccupato per l'influenza che i media tradizionali (TV e Giornali) possano avere sull'orientamento delle opinioni...?
C'e' ancora qualcuno che grida e si scanna per mettere "un freno" alla pubblicita' sulle TV...?
Ridicoli e antistorici.
ad majora
Leggi qui:
http://www.repubblica.it/2008/01/sezion ... istat.html
A oggi la tv potrebbe orientare le opinioni...

- duck65
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 09/08/2007, 12:01
- Località: ovunque c'e' LEI...
Bravo Danny.
Proprio da questo tipo di analisi traggo le mie osservazioni.
Quando mai il 43% degli italiani guarda la TV...?
Arriviamo a punte del 30% quando c'e' la finale dei mondiali di calcio.
Quale e' il "pubblico" piu' importante a livello di "voti"....?!?!? I giovani, ovv.
Pensi che una vecchina di 70 anni che guarda la TV tutto il giorno si faccia influenzare dalla TV stessa per decidere cosa votare...?!?!?
Il futuro della comunicazione e della pubblicita' e' su Internet. Punto.
La TV servira' per guardare i film e lo sport.
ad majora
Proprio da questo tipo di analisi traggo le mie osservazioni.
Quando mai il 43% degli italiani guarda la TV...?
Arriviamo a punte del 30% quando c'e' la finale dei mondiali di calcio.
Quale e' il "pubblico" piu' importante a livello di "voti"....?!?!? I giovani, ovv.
Pensi che una vecchina di 70 anni che guarda la TV tutto il giorno si faccia influenzare dalla TV stessa per decidere cosa votare...?!?!?
Il futuro della comunicazione e della pubblicita' e' su Internet. Punto.
La TV servira' per guardare i film e lo sport.
ad majora
TORY FOREVER!!!
A VOLTE PARI ESSERE IL TAORMINA DI DI PIETRO (CanellaBruneri su Sigile) cit.
A VOLTE PARI ESSERE IL TAORMINA DI DI PIETRO (CanellaBruneri su Sigile) cit.
internet gode (non ha torto..) della fama di esere piu' vero..
di farti trovare verita' e cose che magari nei circuiti tv e smili non si dicono..
per questo sara' in futuro il depositario dell'informazione/comunicazione etc..
peccato che questa sia "fama" e non sia una regola sempre...
motivo per cui in molti vogliono che internet diventi il principale mezzo....
puro caso:ieri mattina
al lavoro il mio ufficio acquisti dice: ma sapete quanto costa "a posizione" su google? 500 euro ogn 15 gg..
io pr ridere provo a mettere la ragione sociale dell'azenda (ma solo la prima parte)....si insomma ci siamo in prima pagina
pero' metto i tag VERAMENTE importanti per il tipo di prodotti..
NIENTE
ci sono i concorrenti...ma noi zero
c'e' pero' il MIO video su youbue di ua macchina motorizzata da noi esposta ad una fiera..tutte le volte (tranne se si mette la ragione sociale) PIU' in alto del sito ufficiale..
e io non capisco na sega di indicizzazione e altro..solo che con anni di internet mi son fatto una piccola esperienza..
qundi o il nostro ito e' indicizzato di merda, o i concorrenti sganciano piu' di 500 euro ogni 15 gg..(la seconda che ho detto)...
di farti trovare verita' e cose che magari nei circuiti tv e smili non si dicono..
per questo sara' in futuro il depositario dell'informazione/comunicazione etc..
peccato che questa sia "fama" e non sia una regola sempre...
motivo per cui in molti vogliono che internet diventi il principale mezzo....
puro caso:ieri mattina
al lavoro il mio ufficio acquisti dice: ma sapete quanto costa "a posizione" su google? 500 euro ogn 15 gg..
io pr ridere provo a mettere la ragione sociale dell'azenda (ma solo la prima parte)....si insomma ci siamo in prima pagina
pero' metto i tag VERAMENTE importanti per il tipo di prodotti..
NIENTE
ci sono i concorrenti...ma noi zero
c'e' pero' il MIO video su youbue di ua macchina motorizzata da noi esposta ad una fiera..tutte le volte (tranne se si mette la ragione sociale) PIU' in alto del sito ufficiale..
e io non capisco na sega di indicizzazione e altro..solo che con anni di internet mi son fatto una piccola esperienza..
qundi o il nostro ito e' indicizzato di merda, o i concorrenti sganciano piu' di 500 euro ogni 15 gg..(la seconda che ho detto)...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- duck65
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 09/08/2007, 12:01
- Località: ovunque c'e' LEI...
Questo e' uno dei tanti aspetti di "miopia" di tutti coloro che avevano gridato alla "liberta'" derivante dall'avvento di Internet.
Anche il cosiddetto "social web" tipo myspace come si finanzia...?!?!?
Google ha stipulato un contratto triennale di pubblicita' su myspace per un MINIMO di 900milionididollari all'anno....
Alla faccia del "social web"...
ad majora
Anche il cosiddetto "social web" tipo myspace come si finanzia...?!?!?
Google ha stipulato un contratto triennale di pubblicita' su myspace per un MINIMO di 900milionididollari all'anno....
Alla faccia del "social web"...
ad majora
TORY FOREVER!!!
A VOLTE PARI ESSERE IL TAORMINA DI DI PIETRO (CanellaBruneri su Sigile) cit.
A VOLTE PARI ESSERE IL TAORMINA DI DI PIETRO (CanellaBruneri su Sigile) cit.
nik978 ha scritto:
c'e' pero' il MIO video su youbue di ua macchina motorizzata da noi esposta ad una fiera..tutte le volte (tranne se si mette la ragione sociale) PIU' in alto del sito ufficiale..
e io non capisco na sega di indicizzazione e altro..solo che con anni di internet mi son fatto una piccola esperienza..



ma non c'era nessun gruppo europeo che poteva comprarlo? cazzo, la vecchia europa è sempre star indietro nel businnes intenet, calcolando anche il supe euro...mah
I'm just another bored male, approaching 30, in a dead-end job, who lives for the weekend. Casual sex, watered-down lager, heavily cut drugs. And occasionally kicking fuck out of someone.
- cimmeno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5233
- Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
- Località: milano
- Contatta:
scusa, ma hai dettto un mare di inesattezze.duck65 ha scritto:Bravo Danny.
Proprio da questo tipo di analisi traggo le mie osservazioni.
Quando mai il 43% degli italiani guarda la TV...?
Arriviamo a punte del 30% quando c'e' la finale dei mondiali di calcio.
Quale e' il "pubblico" piu' importante a livello di "voti"....?!?!? I giovani, ovv.
Pensi che una vecchina di 70 anni che guarda la TV tutto il giorno si faccia influenzare dalla TV stessa per decidere cosa votare...?!?!?
Il futuro della comunicazione e della pubblicita' e' su Internet. Punto.
La TV servira' per guardare i film e lo sport.
ad majora
primo:
gli ascoltatori tv durante una prima serata "normale" sono attorno ai 30 milioni di persone.non confondere lo share di un singolo programma con le persone davanti alla televisione.
in serate importanti ( finale dei mondiali, filmone, finale san remo) davanti alla televisione ci sono anche 40 milioni di italiano , che fanno il 66 % del totale.
secondo : chi ha detto al panzana secondo cui i voti importanti sono quelli dei giovani?
i giovani sono importanti per il marketing, per vendere ipod minigonne e cazzate simili.per la politica contano i numeri. ed i numeri dicono che le generazioni nate negli anni 60 sono abbondanti , politicamente "formate" e con buon reddito, mentre le giovani generazioni sono scarse , non capiscono un cazzo, e vedono si e no 1000 euro al mese. quindi i 50 enni sono più facilmente mobilitabili dei 30 enni, dic onseguenza ci si rivolge a loro. infatti le campagne elettorali sono pensate da anni per parlare ai 50 enni ed ai temi a loro cari : pensioni ( sennó temono di diventare poveri) , sanità ( sennó non possono farsi il 22 esimo esame delle urine in un anno o avere le pastiglie pe ril colesterolo e abbuffarsi come maiali) , immigrazione ( sennó qualche nero o qualche marocchino gli tromba la figlia) .
se la platea preferenziale per i politici fossero i giovani, partotirebbero le seguenti idee
a) sgravi fiscali per 4 anni per i nuovi assunti
b) sgravi fiscali per lo start up di nuove aziende ad elevato livello di valore aggiunto tecnologico e per la fusione tra aziende con meno di 100 dipendenti
c) costrizione di almeno 1000 asili nido comunali a basso costo
d) riforma della disciplina degli affitti in modo da renderla simile a quella dei maggiori paesi europei e creare un mercato dell'affitto normale ed abbondante
e) vista la scarsa efficienza abitativa tipica dell'edilizia italiana, obbligare tutti i comuni italiani a prevedere una certa quota di palazzi di almeno 15-20 piani ed il divieto di costruire palazzi ( che non siano commerciali o ville) di meno di 5 piani
internet , non solo in italia ma in molti paesi europei ( la francia usa internet grosso modo come noi) non s diffonde capillarmente perchè siamo un continente di anziani, che fanno fatica ovviamente ad adottare nuove soluzioni tecnologiche.
non si deve guardare la situazione americana e applicarla a paesi come l'italia.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
- duck65
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 09/08/2007, 12:01
- Località: ovunque c'e' LEI...
Cimmeno.
OK sulla precisazione sullo share di un programma TV.
Ma sulla importanza dei giovani come "bacino" elettorale la penso diversamente.
Non tanto in termini di numerosita' ma in termini di mobilita' tra gli schieramenti.
Il 50enne medio ha una idea politica (se ce l'ha) normalmente radicata, ha i suoi "interessi" e continua a votare chi vota da anni.
Il 20enne medio NON guarda la TV, naviga su Internet, usa Youtube come fonte di informazione, utilizza Explorer invece dell'enciclopedia, apra la Home Page di Yahoo invece di guardare il telegiornale.
Gia' OGGI Internet E' il media per eccellenza per la pubblicita' (80 miliardi di dollari stimati fra 2 anni...Publitalia, tanto per citare il grande nemico, ne fattura 3 scarsi).
DOMANI (e con la velocita' con cui succedono le cose e' probabile che il domani sia gia' OGGI) Internet sara' il MEDIA anche per la comunicazione politica: domanda, gia' oggi dove scarica Hillary Clinton il suo video elettorale...su Youtube; come ha provato Enrico Letta a sostenere la sua candidatura alle primarie del PD...mettendo il suo promo su Youtube...
Scommettiamo che gia' in questa campagna elettorale Internet giochera' un ruolo fondamentale per la comunicazione politica...?!?
ad majora
OK sulla precisazione sullo share di un programma TV.
Ma sulla importanza dei giovani come "bacino" elettorale la penso diversamente.
Non tanto in termini di numerosita' ma in termini di mobilita' tra gli schieramenti.
Il 50enne medio ha una idea politica (se ce l'ha) normalmente radicata, ha i suoi "interessi" e continua a votare chi vota da anni.
Il 20enne medio NON guarda la TV, naviga su Internet, usa Youtube come fonte di informazione, utilizza Explorer invece dell'enciclopedia, apra la Home Page di Yahoo invece di guardare il telegiornale.
Gia' OGGI Internet E' il media per eccellenza per la pubblicita' (80 miliardi di dollari stimati fra 2 anni...Publitalia, tanto per citare il grande nemico, ne fattura 3 scarsi).
DOMANI (e con la velocita' con cui succedono le cose e' probabile che il domani sia gia' OGGI) Internet sara' il MEDIA anche per la comunicazione politica: domanda, gia' oggi dove scarica Hillary Clinton il suo video elettorale...su Youtube; come ha provato Enrico Letta a sostenere la sua candidatura alle primarie del PD...mettendo il suo promo su Youtube...
Scommettiamo che gia' in questa campagna elettorale Internet giochera' un ruolo fondamentale per la comunicazione politica...?!?
ad majora
Ultima modifica di duck65 il 02/02/2008, 14:44, modificato 1 volta in totale.
TORY FOREVER!!!
A VOLTE PARI ESSERE IL TAORMINA DI DI PIETRO (CanellaBruneri su Sigile) cit.
A VOLTE PARI ESSERE IL TAORMINA DI DI PIETRO (CanellaBruneri su Sigile) cit.
non e' un refuso...monteur ha scritto:nik978 ha scritto:
c'e' pero' il MIO video su youbue di ua macchina motorizzata da noi esposta ad una fiera..tutte le volte (tranne se si mette la ragione sociale) PIU' in alto del sito ufficiale..
e io non capisco na sega di indicizzazione e altro..solo che con anni di internet mi son fatto una piccola esperienza..
![]()
![]()

youtube e' come tutti gli spazi a tema (anche il piu' "mediaderivato" liveleak) un ottimo bacino di info..e permette di recuperare anche cose perse (dalle sigle di bimbumbam a spezzoni di tv o sport..)
ma come ogni bacino di deposito di informazioni e eventi se ben utilizzato puo' purtroppo guidare le mandrie..proprio perche' gode di una "purezza" di diffusione delle info notevole..(che ha..senza dubbio..ma prendiamo sempre tutto con beneficio di inventario)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- CianBellano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10219
- Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
- Località: Vacante
Cio che scrivi ha senso, ma perchè ti lasci trasportare citando dati a muzzo???duck65 ha scritto:Cimmeno.
OK sulla precisazione sullo share di un programma TV.
Ma sulla importanza dei giovani come "bacino" elettorale la penso diversamente.
Non tanto in termini di numerosita' ma in termini di mobilita' tra gli schieramenti.
Il 50enne medio ha una idea politica (se ce l'ha) normalmente radicata, ha i suoi "interessi" e continua a votare chi vota da anni.
Il 20enne medio NON guarda la TV, naviga su Internet, usa Youtube come fonte di informazione, utilizza Explorer invece dell'enciclopedia, apra la Home Page di Yahoo invece di guardare il telegiornale.
Gia' OGGI Internet E' il media per eccellenza per la pubblicita' (80 miliardi di dollari stimati fra 2 anni...Publitalia, tanto per citare il grande nemico, ne fattura 3 scarsi).
DOMANI (e con la velocita' con cui succedono le cose e' probabile che il domani sia gia' OGGI) Internet sara' il MEDIA anche per la comunicazione politica: domanda, gia' oggi dove scarica Hillary Clinton il suo video elettorale...su Youtube; come ha provato Enrico Letta a sostenere la sua candidatura alle primarie del PD...mettendo il suo promo su Youtube...
Scommettiamo che gia' in questa campagna elettorale Internet giochera' un ruolo fondamentale per la comunicazione politica...?!?
ad majora
Mi spieghi cosa c'entra il volume d'affari publicitario internet, a livello mondiale (u.s.a, england, germany, japan... la lista è lunga), con la publicità via etere del nostro "glorioso" paese?

Allora, il principato di monaco è un paese del terzo mondo? mi risulta che lo zaire abbia un pil maggiore.
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
- cimmeno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5233
- Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
- Località: milano
- Contatta:
vero, ma il 50 enne medio ( e dico medio) negli ultimi 30 anni ha votatoduck65 ha scritto:Cimmeno.
...
Ma sulla importanza dei giovani come "bacino" elettorale la penso diversamente.
Non tanto in termini di numerosita' ma in termini di mobilita' tra gli schieramenti.
Il 50enne medio ha una idea politica (se ce l'ha) normalmente radicata, ha i suoi "interessi" e continua a votare chi vota da anni.
per socialisti, democristiani, leghisti, forza italia e udc.ergo, non sa più chi cazzo votare. radicati sono solo i "destri sociali " ed i sinistri ex stalinisti anni 70. gli altri fluttuano tra radicalismo e centrismo,a magari seguendo questa o quella tematica e questo o quel politico.
immagine stereotipata ed un tantino inesatta.Il 20enne medio NON guarda la TV, naviga su Internet, usa Youtube come fonte di informazione, utilizza Explorer invece dell'enciclopedia, apra la Home Page di Yahoo invece di guardare il telegiornale.
a) molti ventenni ITALIANI usano il pc solo per vedere due foto porno. la MASSA dei ragazzi italiani non ha le capacità di usare il pc come fonte primaria di informazioni, nè le competenze linguistiche per beccare informazioni sulla vera internet, ovvero quella in inglese.
b) non è che i ragazzi non guardino la tv, è che la guardano in maniera "verticale", ovvero solo "quel telefilm, cartone animato etc". abitudine mutuata dall'utilizzo del mulo e affini
Gia' OGGI Internet E' il media per eccellenza per la pubblicita' (80 miliardi di dollari stimati fra 2 anni...Publitalia, tanto per citare il grande nemico, ne fattura 3 scarsi).
DOMANI (e con la velocita' con cui succedono le cose e' probabile che il domani sia gia' OGGI) Internet sara' il MEDIA anche per la comunicazione politica: domanda, gia' oggi dove scarica Hillary Clinton il suo video elettorale...su Youtube; come ha provato Enrico Letta a sostenere la sua candidatura alle primarie del PD...mettendo il suo promo su Youtube...
Scommettiamo che gia' in questa campagna elettorale Internet giochera' un ruolo fondamentale per la comunicazione politica...?!?
ad majora
tu continui a confondere gli stati uniti con l'italia.
in italia gli investimenti in pubblicità online sono di 160 milioni di euro, quasit utti concentrati su pochi portali ( corriere, repubblica, libero e poco altro).
in italia i dati ufficiali dicono che i navigatori sono 18 milioni di persone, su 59 milioni. fa il 30 %.
negli states ci sono 190 milioni di utenti su 300 milioni di abitanti.ovvero più del 60 % delle persone. tolti barboni, alcolizzati, vecchi e bambini in età prescolare, chiunque possegga una casa ed i soldi per un pc negli usa utilizza internet.
ovvio che tutti facciano a gare negli states per mandare la pubblicità su internet, ed ovvio che tutti i politici americani sfruttino al massimo la rete.
ma ce lo vedi berlusconi a usare internet?
rutelli ( dopo la bella figura del suo discorso in inglese su italia.it)?pippo kennedy che manda una mail?calderoli che gestisce un blog o partecipa ad una chat?
tranne qualche cagatella, qualcosina su youtube o cose simili, le campagne elettorali dei prossimi anni saranno sempre televisive e vecchio stile.
internet dovrà aspettare ancora tanto.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
Qualche anno fa se digitavi la parola "merda" su google in pol position c'era www.italia.it, il portale del governo Berlusconi chiuso pochi giorni fa.
L'algoritmo di google è segreto ma a quanto pare associa determinate parole a determinati siti in funzione di cosa scrivono gli utenti su di esso.
L'algoritmo di google è segreto ma a quanto pare associa determinate parole a determinati siti in funzione di cosa scrivono gli utenti su di esso.
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
tesi assurda e sballata per un motivo elementare
il web è democrazia diretta sempre e cmq.
bill puó pure comperarsi tutto ma le stronzate le scrivono i singoli individui e se blocchi la libertà d'espressione uccidi il web ( che diventerebbe una tv diversa )... internet è e sarà sempre nelle mani del pueblo è fisiologico
i mass media non sono democratici
i contenuti sono espressione diretta di potentati autoproclamati che decidono autonomamente senza interpellare il pueblo
è questa la differenza fondamentale
esempio a cazzo
se su goggole digiti merda ed esce il sito di FI non è per magia ma perchè tante persone hanno scritto merda su quel sito
se al tg 4 ti dicono che berlusconi è figo non è perchè tanti singoli individui lo hanno detto ma solo perchè una oligarchia ha arbitrariamente deciso di dirlo
la differenza è abissale
altro esempio
mtv è piena di video di negri ma non perchè tenti singoli individui li hanno fatti sono stati fatti da una ristretta autoreferenziata e prepotente oligarchia di antibianchi
youtube è piena di video nazi perchè tanti singoli individui hanno postato il loro lavoro
fila la logica???
il web è democrazia diretta sempre e cmq.
bill puó pure comperarsi tutto ma le stronzate le scrivono i singoli individui e se blocchi la libertà d'espressione uccidi il web ( che diventerebbe una tv diversa )... internet è e sarà sempre nelle mani del pueblo è fisiologico
i mass media non sono democratici
i contenuti sono espressione diretta di potentati autoproclamati che decidono autonomamente senza interpellare il pueblo
è questa la differenza fondamentale
esempio a cazzo
se su goggole digiti merda ed esce il sito di FI non è per magia ma perchè tante persone hanno scritto merda su quel sito
se al tg 4 ti dicono che berlusconi è figo non è perchè tanti singoli individui lo hanno detto ma solo perchè una oligarchia ha arbitrariamente deciso di dirlo
la differenza è abissale
altro esempio
mtv è piena di video di negri ma non perchè tenti singoli individui li hanno fatti sono stati fatti da una ristretta autoreferenziata e prepotente oligarchia di antibianchi
youtube è piena di video nazi perchè tanti singoli individui hanno postato il loro lavoro
fila la logica???
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke