Biancodisera ha scritto:Alla faccia di Israele che distrugge il Libano, Indulto vergognoso, ....
questi sono i veri problemi che ci attanagliano.
http://www.repubblica.it/2006/08/sezion ... omiti.html
PS: se rinasco voglio essere una mucca, ma voglio rinascere in India peró.
Hai ragione, questo mica è un problema...
Dal sito di Repubblica.it del 12 ottobre 2007
Un costone di roccia si è staccato dalla Cima Una, in val Fiscalina, finendo sopra un parcheggio
Parole tranquillizanti dalla protezione civile: "Il crollo è avvenuto in una zona isolata"
Gigantesca frana di sassi sulle Dolomiti
allarme rientrato: non ci sono feriti
Per alcune ore una fitta nube di polvere ha sommerso tutta la zona rendendo difficili i soccorsi
BOLZANO - Una enorme frana di sassi si è abbattuta questa mattina sulle Dolomiti dalla Cima Una (2.598 metri), in val Fiscalina, nei pressi di Sesto Pusteria. "Si è staccato - ha spiegato Friedrich Visentainer, dei Vigili del fuoco di Bolzano - un costone di 100 metri d'altezza, 30 metri di larghezza e 20 metri di profondità ". Complessivamente sono venuti giù dalla montagna circa 60 mila metri cubi di materiale.
Per alcune ore si è temuto per i proprietari di alcune auto con targa tedesca trovate nei pressi della frana, ma l'allarme è rientrato e non ci sarebbero nè vittime nè feriti. "Non c'è alcun elemento che fa pensare a vittime o feriti", ha detto Friedrich Visentainer della protezione civile di Bolzano. Circostanza confermata dal questore del capoluogo altoatesino Piero Innocenti. "La frana si è staccata in una zona molto isolata della valle, lontano dai sentieri di montagna", ha aggiunto Visentainer.
Secondo il racconto fatto all'agenzia Ansa da un testimone, Christian Villgrater, il gestore del rifugio Fondovalle, "una prima frana si è staccata dalla cima della montagna verso le ore 9. Da allora la montagna non si è più calmata". Sul posto sono intervenuti gli elicotteri del 118, la Croce bianca e il soccorso alpino, ma la nube sollevata dai detriti calata sull'intera vallata ha reso complicato il loro lavoro.
La Val Fiscalina, nei pressi di Sesto Pusteria, è uno dei gioielli delle Dolomiti e una delle località turistiche più famose dell'Alto Adige scelta dai Vip in cerca di assoluto riposo. Nella pace di questi luoghi ha trascorso ad esempio le vacanze la cancelliera tedesca Angela Merkel. La leader tedesca è ospite da diversi anni di un rinomato albergo della valle scelta come base di partenza per escursioni nella zona delle Tre Cime di Lavaredo, da cui Cima Una, in tedesco Einserkofel, dista un paio di chilometri. Il nome di questa montagna deriva dalla posizione del sole quando si trova sopra la sua cima: chi si trova in val Fiscalina ed il sole è sopra la montagna, sa che sono le ore 13. E a fianco ci sono anche la Cima Undici e la Cima Dodici.
Fenomeni simili a quello avvenuto stamane sono piuttosto frequenti sulle Dolomiti. Nell'estate 2006 sulla Punta delle Dodici circa 100 mila metri cubi di roccia si staccarono dalla parete, ai piedi della quale sorge l'abitato di Longiarù. La frana si fermó solo nel bosco sottostante la parete senza provocare vittime. Anche nell'estate del 2004 si era verificato un crollo di parete sulla Punta delle Dodici, alta 2.384 metri.
Particolare clamore aveva invece suscitato la caduta, il primo giugno del 2004, di una guglia del gruppo delle Cinque Torri, sopra Cortina: si trattava della torre Trephor, una formazione staccata rispetto alla Quarta Bassa, una delle 'dita' più corte del celebre gruppo roccioso, in realtà formato non da cinque, ma da una decina di guglie. Sempre nel 2004, era franato un grosso spuntone di roccia, alto un'ottantina di metri, dalla Forcella dei Ciampei sui monti tra la Val Gardena e la Val Badia.
Nell'estate del 2005 crolli erano stati registrati alla Tofana del Rozes e alla Cima del Pomaganon, nella conca ampezzana. Con un salto di circa 400 metri, la roccia si era sgretolata lungo le pareti della Cima, la montagna di 2.420 metri di quota sopra Cortina D'Ampezzo.