Pagina 1 di 1
[O.T.] le "raccomandazioni"
Inviato: 01/05/2006, 20:29
da bellavista
Leggevo poco fa un post di una persona "fiera" di essere stata raccomandata. Ovviamente in risposta sono arrivati altri utenti "indignati" che uno si faccia raccomandare e bla bla bla.
Negli Usa, dove sono molto pragmatici hanno istituzionalizzato la cosa. Molto spesso per accedere a corsi universitari di elite o a particolari occupazioni si puó aggiungere al curriculum una o più "lettere di raccomandazione".
Questo ha il vantaggio di rendere "pubblica" la pratica e di rendere tutto molto meno "mafioso".
Se tizio stima caio come persona o lavoratore, scrive una bella letterina dove lo dice chiaramente, questa lettera viene messa agli atti e fa vece di raccomandazione. Ma la cosa è pubblica e tizio se ne prende la responsabilità .
Molto meglio questo che lo stile mafioso italiano della telefonata all'amico dell'amico per far assumere il nipote della sorella

Re: ot- le "raccomandazioni"
Inviato: 01/05/2006, 20:58
da cimmeno
bellavista ha scritto:
Se tizio stima caio come persona o lavoratore, scrive una bella letterina dove lo dice chiaramente, questa lettera viene messa agli atti e fa vece di raccomandazione. Ma la cosa è pubblica e tizio se ne prende la responsabilità .
Molto meglio questo che lo stile mafioso italiano della telefonata all'amico dell'amico per far assumere il nipote della sorella

sottovaluti un particolare : negli usa se io scrivo una lettera di raccomandazione metto la mia faccia nelle mani della persona che raccomando. la mia lettera rimarrà nel suo fascicolo, così se si dimostra una testa di cazzo ( come molti raccomandati italiani) puó esserci un consiglio di amministrazione che al limite puó citarmi o comunque svergognarmi dicendo che ho raccomandato una testa di cazzo poniamo per un posto da ricercatore o da chirurgo.
la raccomandazione italiana è un bigliettino che poi viene buttato o una telefonata aumma aumma tra chi raccomanda e chi deve assumere, così nessuno rischia il culo se le cose vanno male...
Re: ot- le "raccomandazioni"
Inviato: 01/05/2006, 21:13
da bellavista
cimmeno ha scritto:
sottovaluti un particolare :
la raccomandazione italiana è un bigliettino che poi viene buttato o una telefonata aumma aumma tra chi raccomanda e chi deve assumere, così nessuno rischia il culo se le cose vanno male...
Infatti quando parlavo di sistema mafioso itagliota intendevo proprio questo
Riformare il sistema delle raccomandazioni anche in italia sarebbe a costo zero e toglierebbe un bel po' l'alone mafioso dalla cosa. Chi vuol fare un concorso aggiunge le lettere di raccomandazione alla domanda e queste sono agli atti.
La cosa renderebbe anche più difficile raccomandare il nipote della sorella se questo come unica credenziale ha quella di essere... il nipote di tua sorella

Inviato: 01/05/2006, 21:53
da THE ADEPT
BellaVista lasia gongolare il soggetto ke ha dikiarato di essere 1 bravo rakkomandato sxo solo ke nn rikopra 1 posto di prestigio!!!Largo ai giovani nn rakkomandati ma ko 2

kosi!!!!

Inviato: 01/05/2006, 23:51
da Husker_Du
Io non credo che l'introduzione delle lettere di referenza nel sistema italiano porterebbe grosse differenze. In USA e UK il sistema del recruitment e' molto piu' snello e quindi le lettere di referenza hanno un senso perche' forniscono un giudizio sul candidato dato da chi si suppone lo conosca bene.
La stessa cosa vale sia per il settore privato sia per quello pubblico....
In Italia, il modo di fare recruitment e' troppo distorto.....e' troppo a discrezione di chi assume, e di solito si sa ben in anticipo a chi verra' offerto il lavoro. Questo perche' in Italia l'ottenimento di un lavoro da parte di un giovane e' visto come una botta di culo, della quale occorre ringraziare qualcuno......e non una cosa ottenuta per meriti propri. In teoria dovrebbe essere il datore di lavoro a ringraziarti per andare a lavorare da lui visto che sfruttera' e suo vantaggio il tuo lavoro....
Occorre cambiare la cultura del lavoro.....cosa che vedo alquanto difficile in un paese come l'Italia, ormai in declino su tutti i punti di vista.
Re: ot- le "raccomandazioni"
Inviato: 02/05/2006, 6:56
da Helmut
bellavista ha scritto:Riformare il sistema delle raccomandazioni anche in italia sarebbe a costo zero e toglierebbe un bel po' l'alone mafioso dalla cosa. Chi vuol fare un concorso aggiunge le lettere di raccomandazione alla domanda e queste sono agli atti.
Non ho trovato questo nel programma del nuovo prossimo governo...!!!

Inviato: 02/05/2006, 10:06
da SuSEr
Interessante che negli USA anche le "bustarelle a scopo legislativo" siano considerate lecite e ci siano lobbysti di professione senza che nessuno si indigni. Sempre pragmatici gli Yankees.
Inviato: 05/05/2006, 22:59
da Bonbaffo
"Saranno vagliate soltanto le candidature pervenute entro e non oltre il x/y/z a mezzo raccomandazione" SIC
Lapsus nel bando di concorso di qualche lustro fa. Il tempo cambia le persone forse, non le situazioni