[O.T.] NCAA
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Inchiostro Simpatico
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3290
- Iscritto il: 01/05/2001, 2:00
[O.T.] NCAA
Lo sport americano è affascinante perchè dà l'opportunità a tutti di poter fare attività agonistica quando sei studente e sprizzi energia da tutti i pori.
Con la tua università si stabilisce un rapporto viscerale, portandoti i suoi colori, i suoi usi e costumi per tutta la tua vita. Proprio per queste ragioni la violenza nei vari palazzetti degli sport è quasi nulla, quasi tutti gli spettatori hanno provato la gioia di una vittoria o l'amarezza di una sconfitta e quindi rispettano gli atleti in campo.
Tutte le discipline sportive sono racchiuse sotto la scritta NCAA.
Molti italiani, compreso io, sbagliano a ricondurre l'NCAA al basket universitario (anche se è l'evento più popolare negli Stati Uniti).
La March Madness è equiparabile al SuperBowl di Football Americano talmente calamita l'attenzione di tutta la nazione.
Quest'anno alle final four ci saranno: Florida - George Mason - LSU - UCLA
Florida è a mio parere la favorita per la vittoria finale, ha due lunghi molto forti. Uno dei due è il Yoakim Noah (figlio di Yannick) che alla tecnica del padre abbinata all'altezza della mamma è sicuramente un talento. Ha un gioco che si basa molto sull'utilizzo dei due lungagnoni.
George Mason è la cenerentola del torneo, università piccola, con pochissimi talenti ed un gioco abbastanza scolastico ma ha dalla sua la spensieratezza di chi non ha nulla da perdere.
LSU ha eliminato Duke (i mitici Blue Devils) ed ha in Glen Davis (detto Big Baby) un mini Shaq sotto le plancie ed in Tyrus Thomas un ottimo giocatore completo sia in difesa che in attacco.
UCLA università mitica (11 titoli) è l'unica che arriva dall'ovest e dispone di una squadra solida ed equilibrata.
Staremo a vedere.
Con la tua università si stabilisce un rapporto viscerale, portandoti i suoi colori, i suoi usi e costumi per tutta la tua vita. Proprio per queste ragioni la violenza nei vari palazzetti degli sport è quasi nulla, quasi tutti gli spettatori hanno provato la gioia di una vittoria o l'amarezza di una sconfitta e quindi rispettano gli atleti in campo.
Tutte le discipline sportive sono racchiuse sotto la scritta NCAA.
Molti italiani, compreso io, sbagliano a ricondurre l'NCAA al basket universitario (anche se è l'evento più popolare negli Stati Uniti).
La March Madness è equiparabile al SuperBowl di Football Americano talmente calamita l'attenzione di tutta la nazione.
Quest'anno alle final four ci saranno: Florida - George Mason - LSU - UCLA
Florida è a mio parere la favorita per la vittoria finale, ha due lunghi molto forti. Uno dei due è il Yoakim Noah (figlio di Yannick) che alla tecnica del padre abbinata all'altezza della mamma è sicuramente un talento. Ha un gioco che si basa molto sull'utilizzo dei due lungagnoni.
George Mason è la cenerentola del torneo, università piccola, con pochissimi talenti ed un gioco abbastanza scolastico ma ha dalla sua la spensieratezza di chi non ha nulla da perdere.
LSU ha eliminato Duke (i mitici Blue Devils) ed ha in Glen Davis (detto Big Baby) un mini Shaq sotto le plancie ed in Tyrus Thomas un ottimo giocatore completo sia in difesa che in attacco.
UCLA università mitica (11 titoli) è l'unica che arriva dall'ovest e dispone di una squadra solida ed equilibrata.
Staremo a vedere.
Ultima modifica di Inchiostro Simpatico il 03/04/2007, 21:16, modificato 1 volta in totale.
Non sottovalutate la potenza di questo utente
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]
Benedetto figliolo, adesso me lo dici che sei un discepolo della March Madness?
Dall'88 devo averne fatte almeno una decina di levatacce notturne per vedere la finale....
Anche sabato notte scorso ho finto una gastroenterite fulminante per vedermi il festival degli errori UCLA-Memphis.
Che dire? Forza Cinderella, George Mason, allenata dal babbo di Jay Larranaga.
GO PATRIOTS! http://gomason.cstv.com/

Dall'88 devo averne fatte almeno una decina di levatacce notturne per vedere la finale....
Anche sabato notte scorso ho finto una gastroenterite fulminante per vedermi il festival degli errori UCLA-Memphis.

Che dire? Forza Cinderella, George Mason, allenata dal babbo di Jay Larranaga.
GO PATRIOTS! http://gomason.cstv.com/
"George, George... Ukraine is NOT a country..."
- Inchiostro Simpatico
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3290
- Iscritto il: 01/05/2001, 2:00
Grande Despe!
A me affascina vedere i giocatori del futuro, quelli che fra 5 anni diventeranno professionisti ad alto livello.
Sono contento che hanno messo la regola che un giocatore deve fare almeno un anno di università , sai che sballo sarebbe stato vedere Lebron in NCAA?
Io tifo Duke Blue Devils da quando hanno vinto il titolo per due anni di fila con Grant Hill e Christian Laettner.
A me affascina vedere i giocatori del futuro, quelli che fra 5 anni diventeranno professionisti ad alto livello.
Sono contento che hanno messo la regola che un giocatore deve fare almeno un anno di università , sai che sballo sarebbe stato vedere Lebron in NCAA?
Io tifo Duke Blue Devils da quando hanno vinto il titolo per due anni di fila con Grant Hill e Christian Laettner.
Non sottovalutate la potenza di questo utente
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]
Azzz... erano ANTIPATICISSIMI, io ho tenuto a UNLV con Larry Johnson e poi a Michigan dei fab five (Webber, Rose, King e gli altri due che non rammento...) a Kentucky, ma i Blue Devils vincevano SEMPRE: mi ricordo ancora quel tiro di Laettner a qualche centesimo dalla fine contro Kentucky...

Che mazzo peró...
Io in realtà ho smesso di vedere l'NCAA in ottica di futuri pro. All'inizio la vedevo esclusivamente così, ma adesso provo quasi più piacere a vedere quelli che so che tra i professionisti non ce la faranno mai: sanno che l'NCAA è lo zenit delle loro carriere e giocano con un'intensità disumana. Che poi è il bello dell'NCAA: davvero, uno spettacolo sportivo con pochi eguali per intensità e spettacolarità , la magia della tradizione.... roba unica, da palati fini, davvero.


Che mazzo peró...

Io in realtà ho smesso di vedere l'NCAA in ottica di futuri pro. All'inizio la vedevo esclusivamente così, ma adesso provo quasi più piacere a vedere quelli che so che tra i professionisti non ce la faranno mai: sanno che l'NCAA è lo zenit delle loro carriere e giocano con un'intensità disumana. Che poi è il bello dell'NCAA: davvero, uno spettacolo sportivo con pochi eguali per intensità e spettacolarità , la magia della tradizione.... roba unica, da palati fini, davvero.

"George, George... Ukraine is NOT a country..."
- Super Zeta
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16419
- Iscritto il: 27/03/2001, 2:00
Avendo giocato per tanti anni, la NCAA mi ha sempre affascinato per questo: giovani sconosciuti, che tali rimarranno finendo magari in qualche ufficio (come il sottoscritto!Despe1 ha scritto:Azzz... erano ANTIPATICISSIMI, io ho tenuto a UNLV con Larry Johnson e poi a Michigan dei fab five (Webber, Rose, King e gli altri due che non rammento...) a Kentucky, ma i Blue Devils vincevano SEMPRE: mi ricordo ancora quel tiro di Laettner a qualche centesimo dalla fine contro Kentucky...
Che mazzo peró...![]()
Io in realtà ho smesso di vedere l'NCAA in ottica di futuri pro. All'inizio la vedevo esclusivamente così, ma adesso provo quasi più piacere a vedere quelli che so che tra i professionisti non ce la faranno mai: sanno che l'NCAA è lo zenit delle loro carriere e giocano con un'intensità disumana. Che poi è il bello dell'NCAA: davvero, uno spettacolo sportivo con pochi eguali per intensità e spettacolarità , la magia della tradizione.... roba unica, da palati fini, davvero.

"[b]7 novembre 2006[/b]:[i]sono anch'io un AbBoCcaTo del caxxo[/i]!!!"
Io ho giocato qualche anno nelle giovanili di una squadra di C-2, nulla di speciale. Adesso non gioco praticamente più perchè ho le caviglie andate, ma ho già messo un canestrino in camera dell'erede che arriverà presto 
Anche Tovarisch Scorpio è un baller, mi pare di ricordare.

Anche Tovarisch Scorpio è un baller, mi pare di ricordare.
"George, George... Ukraine is NOT a country..."
congratulazioni despe, queste sono sempre belle notizie, da rallegrare la giornataDespe1 ha scritto: ma ho già messo un canestrino in camera dell'erede che arriverà presto![]()

Me ne fotto di quel che mi riguarda. Malati gravi si è per definizione
Date un taglio alla cocaina
ucchie e contrùcchie, curnicìlle all'ucchie, crepe l'ammìdie e scatte lu malocchie
Date un taglio alla cocaina
ucchie e contrùcchie, curnicìlle all'ucchie, crepe l'ammìdie e scatte lu malocchie
Merci, sono contento di distribuire un pó di gioia almeno una volta e non la solita zizzanialila ha scritto:congratulazioni despe, queste sono sempre belle notizie, da rallegrare la giornataDespe1 ha scritto: ma ho già messo un canestrino in camera dell'erede che arriverà presto![]()

Tornando alle Final Four: devo ancora vedere in azione il figlio di Noah... se ha l'esplosività di gambe del babbo (mi ricordo che Peterson diceva che Noah sr. sarebbe stata una guardia da NBA) come si suol dire, il suo limite è il cielo....
A proposito di figli d'arte: sono fortissimi a livello di HS i figli di Darren Daye e soprattutto di Rudy Hackett (quest'ultimo ha la mamma italiana ed era stato convocato senza successo in una rappresentativa giovanile azzurra). Il figlio di Scott May, Sean, sta completando la sua prima stagione NBA. Poi il figlio di Joe Bryant lo conoscono tutti. Anche Tony Parker, Lorenzen Wright e una serie di altri soggetti sono figli d'arte.
La prossima volta che nasco chiedo padre cestista e mamma modella, un pó come Tony Parker e Kobe stesso.....
"George, George... Ukraine is NOT a country..."
Ho giocato anch'io per una quindicina d'anni... "seriamente" fino all'età di 23 anni (C-2)... poi ho bazzicato tra Promozione e D... per poi miseramente finire a fare pesi in palestra... insomma, un baskettaro ormai bollito!!!MickJones ha scritto:TheKing ha scritto: Avendo giocato per tanti anni, la NCAA mi ha sempre affascinato per questo: giovani sconosciuti, che tali rimarranno finendo magari in qualche ufficio (come il sottoscritto!), che arrivano a finali di un campionato che sono sotto gli occhi di un intero Paese.
Chi sono i baskettari del Forum ?.....Io ho giocato una quindicina d'anni tra Promozione, D C/2 e C/1....attualmente gioco ancora (a quasi 40 anni..) in 1^Divisione e mi diverto ancora come un matto.....
Fatevi riconoscere----
"[b]7 novembre 2006[/b]:[i]sono anch'io un AbBoCcaTo del caxxo[/i]!!!"