
La luna si trovera' allineata tra terra e sole coprendo il disco della nostra stella e lasciando osservare per pochi minuti la tenue e caldissima atmosfera solare che sfuma nello spazio interplanetario.
In questi minuti il tempo sembrera' fermarsi per i fortunati che si troveranno sulla sottile striscia della totalità che salira' dalla Libia, toccando l'Egitto per attraversare il Mediterraneo verso la Turchia e il Caucaso. In questi luoghi l'istante della totalita' e' annunciato da un brusco calo di temperatura mentre scende una luce crepuscolare e si accendono le stelle piu' luminose del cielo.
In Italia il fenomeno sara' sfortunatamente solo parziale, ma comunque appariscente, con una bella fetta di sole coperta dalla luna. L'orario, molto comodo, compreso grosso modo tra l'ora dell'aperitivo e quella del caffe'. A Varese la sagoma della luna comincera' a sovrapporsi al disco solare alle ore 11:36 (ora legale) mentre il massimo dell'eclisse sara' raggiunto alle ore 12:38 quando sara' coperto il 48% del diametro solare. Il transito della luna terminera' alle 13:40 e il sole tornerà alla sua forma rotonda abituale.
A chi volesse osservare il fenomeno ricordiamo che deve essere sempre utilizzato un filtro molto scuro (ad esempio un vetrino da saldatore) per attenuare la luce solare, soprattutto attraverso piccoli telescopi o binocoli. La luce solare osservata direttamente puo' portare a danni permanenti alla vista.
Per le previsioni del tempo e' ancora presto, ma affidandoci alle statistiche a Varese nel mese di Marzo possiamo attenderci il 55% di giorni sereni, il 12% variabili e il 33% di giornate con cielo molto nuvoloso o coperto. Comunque vada, il 29 Marzo e' una data da segnare sul calendario. Fino al 2011 non ci saranno altre eclissi parziali di sole visibili salvo un contatto radente appena percettibile il primo di Agosto del 2008.