In giro per le Cicladi a caccia di melanzane
A cura di Gaggiata@gmail.com - aggiornato il: 11/02/2006
Ci è stata spesso mossa in passato la critica di trascurare la realtà italiana ed in particolare la Gnocca italica, meglio conosciuta sui circoli forumistici nazionali come 'melanzana', per il colorito scuro, il baricentro basso, la consistenza dubbia ed il sapore asprigno del vegetale, che va a lungo bollito in acqua salata per essere blandito e reso commestibile, a differenza della Gnocca slava, che, come gli estimatori della Gnocca ben sanno, si caratterizza per il colorito chiaro, il sapore forte ed il gusto pulito (si, dai, un pó come il Glen Grant....).


