Pagina 1 di 3

[O.T.] mi avete convinto: abbandono Macintosh per Linux...

Inviato: 13/09/2005, 0:17
da Lord Zork
Anzi, l'ho già  fatto.

Vi incollo qui qualche pagina dal mio diario...

dal diario di Lord Zork ha scritto:Caro diario, giorno 1

Oggi ho deciso di installare Linux. Non si puó essere un vero hacker se non si usa Linux, e io voglio essere un vero hacker. Soprattutto per far colpo sulle ragazze. Ho chiesto a quelli che conoscevo ed ho scoperto che Giovanni usa Linux; stranamente ha gli occhiali spessi, è sovrappeso, non si lava molto, non si rade e non conosce nessuna ragazza. Mi aspettavo qualcuno di più figo, con gli occhiali scuri anche al chiuso e il trench di pelle.
Probabilmente si traveste per non dare nell'occhio. Una doppia vita! Che cosa emozionante diventare un hacker. Mi ha consigliato la Debian dicendo che è la "distruzione di Linux" per veri duri. Io sono un duro. Uso il computer da quando ero piccolo; sempre Macintosh, ma quando uno sa usare un computer, li sa usare tutti! Pensa: l'hacker di "Indipendence Day" entrava nel sistema operativo di una nave aliena: figata! Chissà  perchè si chiama "distruzione di Linux". Dovró chiedere. Che nome da duro!

Caro diario, giorno 2

Giovanni mi ha spiegato oggi che la Debian è una DIS-TRI-BU-ZIO-NE di GNU/Linux. Non distruzione. Dice che è molto importante che si dica GNU/Linux, se si dice solo Linux la Microsoft (che dovrei scrivere Micro$oft o Microsuck, non so perchè) prenderà  il controllo del pianeta, provocherà  l'Apocalisse, spegnerà  il sole, farà  piangere Gesù Bambino e impedirà  che ci siano giochi recenti per GNU/Linux. In questo ordine (di importanza).
Giovanni dice che GNU vuoi dire "GNU Non è Unix", peró Linux è Unix e Giovanni dice che è da queste contraddizioni apparenti che si capisce chi è un vero hacker. Tutti gli altri sono dei perdenti che si meritano che un Virus spedisca alla nonna pezzi di E-Mail pornografiche scambiate con la morosa. Io non posso essere un perdente perchè mia nonna è quadriplegica e non sa usare il computer; oltre tutto, non ho mai avuto la morosa, anche se ho scritto dei racconti un po' spinti su Kaori della pubblicità  del Philadelphia. Sto già  diventando un vero hacker.

Caro diario, giorno 3

Ho smesso di fare domande a Giovanni, perchè il suo travestimento da non-figo puzza davvero tanto e non riesco a concentrarmi trattenendo il fiato. Chissà  dove si procura il suo "odore di ascella non lavata da quindici giorni", è DAVVERO realistico. Un altro segreto hacker, immagino.
Ho comprato una rivista con i CD della Debian. Da questa notte il mondo sarà  mio: devo solo installarla, poi saró un vero hacker. Nella rivista non ci sono donnine nude: un vero hacker si eccita con le immagini dei computer nudi (smontati), o con il "codice sorgente". Ci ho provato, ma ho ancora molto da imparare.

Caro diario, giorno 4

Non trovo setup.exe nel CD. Sarà  rovinato. Domani lo vado a cambiare.

Caro diario, giorno 5

Non c'è il setup.exe! E' tutto molto semplice: si inserisce il CD a computer spento, si seleziona da BIOS di boot-are (un modo di dire inglese che vuoi dire "stivalare", ah! gergo hacker!) da CD, e si installa. Facilissimo. Ci ho messo solo 3 ore a capirlo. Ora devo solo scoprire come invocare il BIOS.

Caro diario, giorno 7

Sono fortunato! Il BIOS nel mio computer si invoca semplicemente premendo i tasti CTRL-ALT-SHIFT-CANC-Q-W-E-R-T-Y-1-2-3-4-5 contemporaneamente nei 4 microsecondi in cui avviene il check della memoria. Pensa che nel computer di uno che conosco è possibile invocarlo solo nelle notti di luna nuova, dopo la mezzanotte, se si rimane all'interno d'un pentagramma tracciato per terra col sangue d'un gallo nero. E' destino che io diventi un hacker.

Caro diario, giorno 8

Sto installando. Ho aspettato 4 ore che comparisse la schermata grafica, ma continuo solo a vedere delle scritte. E non compare la freccetta del mouse.
Devo chiedere.

Caro diario, giorno 9

Le scritte andavano lette! Pensa come sono furbi questi hacker, nessuno puó usare il LORO GNU/Linux se non sa che le scritte vanno lette. E' un po' come una società  segreta.

Caro diario, giorno 10

Ieri mentre installavo mi è stato chiesto di "partizionare l'hard-disk". Ho spinto OK quattro o cinque volte e sono andato avanti. Cosa sono i moduli del kernel? Non so, ne ho scelti alcuni a caso.

Caro diario, giorno 11

In solo una settimana ho fatto partire il sistema. Pare che io abbia cancellato tutto quello che c'era sull'hard disk quando lo ho partizionato, ma non è grave: c'erano solo le mie mail personali degli ultimi 3 anni con tutti gli indirizzi (quando saró un hacker famoso, si rifaranno vivi tutti) e la copia digitale della dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat che avevo trovato in soffitta della nonna, dopo che è morta (non sono andato al funerale perchè stavo installando). Poco male: diventeró un hacker, ed ho la copia cartacea. Non faccio una doccia da quando ho cominciato, ho la barba un po' lunga e sto solo mangiando pizza e hamburger. Peró sto bene.

Caro diario, giorno 12

I moduli del kernel non andavano scelti a caso. Pare che io abbia fatto qualcosa che non va riguardo al modulo per la scheda grafica. Il monitor è esploso. Poco male: ne ho un altro. Nell'incendio è bruciata la copia cartacea della dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat. Non importa, non trattava di Linux. Le mie ferite guariranno in un mese, nessuno farà  caso alle cicatrici quando saró un hacker figo. Ho messo su 4 chili: smaltiró poi, ora non ho tempo.

Caro diario, giorno 14

Ho passato due giorni a scegliere quali programmi installare: l'elenco ne comprende 6739, con nomi di solito senza vocali come ed, amb, brlscnb e mvf fncl; di questi, 1356 sono editor di testo! Pare che servano tutti: gli hacker ne sanno una più del diavolo!

Caro diario, giorno 15

XF86Config ne sa MOLTE più del diavolo. O forse serve ad evocare il diavolo stesso, non ho capito bene.

Caro diario, giorno 20

Finalmente il computer funziona. Meno di tre settimane per sistemarlo: un record di velocità . Ho dovuto saltare le docce per risparmiare tempo, ma non ne ho risentito. Certo, non funziona l'audio, la grafica non va a più di 16 colori a 640*480, il masterizzatore non dà  segni di vita e il cursore si teletrasporta da un angolo all'altro dello schermo: ma è proprio dalla capacità  di affrontare questi piccoli disagi che si vede il vero hacker. Ora mi connetteró a Internet. Mi hanno detto che gli altri hacker sono sempre molto disponibili verso chi vuole imparare. Sono passati i vicini a chiedere dove era il cadavere. "Quale cadavere" ho chiesto io. "C'è odore di cadavere in decomposizione" hanno risposto. Non capisco. Non sento nessun odore:
saranno impazziti? In effetti mi lanciavano delle occhiate poco rassicuranti.

Caro diario, giorno 21

Oggi ho provato a connettermi a Internet. Ho un WinModem. Questo è MALE.

Caro diario, giorno 22

Oggi ho provato a connettermi a Internet. Qualche cosa è andato storto, dal nuovo modem vengono rumori strani e un po' irati.

Caro diario, giorno 23

I rumori strani erano la voce di un cambogiano che rispondeva alle telefonate. Pare che il suo numero di telefono sia quello usato di default per la connessione a Internet. Ha detto che, se voglio, mi legge ad alta voce il giornale, così mi sento nell'autostrada dell'informazione. Per ora ho declinato. Si chiama Chea Vichea.

Caro diario, giorno 24

Mi sono connesso! Fino a che non esco dal pentagramma di sangue di gallo nero, tutto funziona a meraviglia! Mi chiedo cosa succederà  all'alba. Sento degli strani rumori provenire dalla cantina.

Caro diario, giorno 25

Ho mandato delle mail su Internet chiedendo aiuto per capire meglio. Ho scritto sulla mailing list Kernel Dev, mi sembra il posto migliore per trovare degli esperti.

Caro diario, giorno 26

Chi è RTFM? E quando comincerà  ad aiutami?

Caro diario, giorno 31 (o forse 52)

Sono stato multato. Pare che sia vietato bruciare i computer in terrazzo. Ho detto che dopo tutto era Capodanno, ma mi hanno spiegato che Capodanno è stato tre settimane fa: devo aver perso il conto dei giorni. Ora che ho eliminato il computer, sto molto meglio. Dopo la terza doccia ho sentito i miei vicini di casa urlare "era ora che riparassero quel tombino, l'aria era proprio irrespirabile!". Ho comprato un machete per tagliarmi la barba, fino ad ora ho rotto tre rasoi. Domani parto per la Cambogia, ho ritelefonato a Chea Vichea. Mi ha trovato un lavoro come bracciante nelle risaie. Non vedo l'ora di cominciare: ha detto che il computer più vicino è a 5km dal suo villaggio. Basterà ?

Inviato: 13/09/2005, 0:19
da Lord Zork
ok, è vecchia.
ma non l'avevo ancora letta.

Ed il mio Mac me lo tengo ben stretto...

Inviato: 13/09/2005, 0:24
da Squirto
già  lo sapevamo. il tuo Mac per te è Dio (come per gli altri seguaci) :DDD

al di là  della religione mac-ista, nella realtà , dal MacOS X anche la Apple ha riconosciuto la superiorità  dei sistemi Unix-based.

Inviato: 13/09/2005, 0:29
da Lord Zork
no, è un insieme di plastica vetro e metallo che mi serve per lavorare, giocare, cazzeggiare.

unix o non unix non me ne frega un tubo.
Basta che sia sempre pronto ed affidabile.

E su questo vado sul sicuro!

Inviato: 13/09/2005, 0:31
da bellavista
non l'avevo mai letta. (solitamente si trovano nei siti di nerdacci queste cose qui :DDD )

Inviato: 13/09/2005, 0:32
da Squirto
Mac OS X Tiger will change the way you use a computer. Breakthrough search technology, stunning graphics and media, unparalleled connectivity, an intuitive user interface and a virtual toolbox chock full of cleverly integrated features " all atop a rock-solid UNIX foundation " give you the most innovative, stable and compatible desktop operating system on the planet. Period.

And thanks to its solid UNIX foundation, Tiger offers a powerful security architecture that protects your data from prying eyes.

http://www.apple.com/macosx/

:wink:

Re: ot mi avete convinto: abbandono Macintosh per Linux...

Inviato: 13/09/2005, 9:52
da SuSEr
Lord Zork ha scritto:Chi è RTFM? E quando comincerà  ad aiutami?
Bellissimo il diario, anch'io non l'avevo ancora letto.

Per chi è interessato RTFM significa Read The Fucked Manual :)

Inviato: 13/09/2005, 9:54
da nik978
Squirto ha scritto:Mac OS X Tiger will change the way you use a computer. Breakthrough search technology, stunning graphics and media, unparalleled connectivity, an intuitive user interface and a virtual toolbox chock full of cleverly integrated features " all atop a rock-solid UNIX foundation " give you the most innovative, stable and compatible desktop operating system on the planet. Period.

And thanks to its solid UNIX foundation, Tiger offers a powerful security architecture that protects your data from prying eyes.

http://www.apple.com/macosx/

:wink:
la macchina unix è risaputa come noteovle..mio apdre da anni lavora su server unix e su workstaion unix

credo che già  i primi os 10 fossero su base unix..o no??

una fusione unix mac era cmq nell'aria da parecchio..

Inviato: 13/09/2005, 11:16
da Giovanni
Un MAC non si cambia con nient'altro!!!
io sono un felicissimo possessore di un dual g4, ho fatto lo switch windows->osX dopo 15 anni di pc e ho trovato la pace dei sensi informatica.

Inviato: 13/09/2005, 15:36
da K-Line
Macintosh Intel Inside, il lungo addio al PPC

La rivoluzione copernicana ci sarà : Apple passa ad Intel. L'annuncio è arrivo da Steve Jobs nel corso del keynote della WWDC di San Francisco. Fissata la tabella di marcia di una transizione che dovrebbe essere fluida e indolore. Ecco nella cronaca minuto per minuto dell'evento che cambierà  la storia dell'hardware Apple i dettagli di un accordo storico.
di Settimio Perlini
( 6-06-2005 )

Ore 19:05
Steve Jobs fa il suo ingresso sul palco e porge il benvenuto alle centinaia di sviluppatori provenienti da tutto il mondo per seguire la WWDC. Sono 3800 (Record per una Apple WWDC degli ultimi dieci anni) e provengono da 45 paesi. Anche dalla Cina.
Gli iscritti al programma di sviluppo Apple (ADC) sono oltre 500.000.
La conferenza per gli sviluppatori prevede 110 sessioni di laboratorio e ci sono state ben 400 iscrizioni agli Apple Design Awards che premiano le migliori applicazioni nei vari settori.

Come di consueto nei keynote si comincia con la struttura di vendita di Apple e viene mostrato un video che illustra le cifre dell'attuale successo degli AppleStore: 109 negozi in USA e nel mondo con 1 milione di visitatori per settimana che insieme hanno venduto mezzo milione di dollari di prodotti Apple e di terze parti. La migliore esperienza di acquisto al mondo.

Ora 19:18
Alla fine di questo trimestre Apple ha venduto oltre 16 milioni di iPod e 430 Milioni di canzoni attraverso iTunes Music Store.
Cio' corrisponde al 76% del mercato per i lettori MP3 e all'82% del mercato della musica digitale nel mese di Maggio. 2005.
Il fenonomeno del podcasting e' esploso con oltre 8.000 podcast disponibili e costantemente in aumento. Una vera rivoluzione nel mondo della comunicazione ed un vero e proprio sistema di Radio-fai-da-te che è diventato uno standar aperto.

Ore 19:21
Jobs annuncia il supporto diretto al Podcasting all'interno di iTunes. Gli utenti saranno in grado di sottoscrivere, scaricare podcast vecchi e nuovi. Viene mostrato il Podcast di Adam Curry: la pagina dedicata alle copertine dei dischi su iTunes cambia a seconda del podcast che viene trasmesso con un interazione dell'audio e della parte grafica probabilmente decisa dall'autore.

Jobs parla di QuickTime 7: oltre 1 milione di copie scaricate dal web in 6 settimane ed annuncia la disponibilità  della versione 7 per Windows a partire da oggi.

A sei settimane dal suo rilascio Apple si appresta a vendere la duemilionesima copia di Tiger.

Sono state finora rese disponibili quattro versioni di Mac OS X.
Il nome in codice della prossima versione, la quinta, sarà  Leopard. La sua disponibilità  è previta per la fine del 2006.

I rumor su Intel sono veri. Jobs conferma che Apple si muoverà  verso un chipset di Intel: "vogliamo creare il migliore computer per il cliente che guarda al futuro".

Il passaggio verso i processori Intel avverrà  nel lungo periodo con gran parte della produzione pronta per Giugno 2007.
Marklar... (ve ne abbiamo parlato oggi) non era una invenzione ma la descrizione di un progetto che da lungo tempo Apple custodiva con i suoi gruppi di ricerca: le ultime versioni di Mac OS X sono state compilate sia per i PPC che per i computer dotati di architettura X86. In pratica una "seconda vita segreta".

Jobs dimostra un PC con processore X86, un Pentium 4 da 3.2 Ghz che fa girare Mac OS X 10.4 con i Widget esistenti che girano perfettamente in maniera nativa (grazie a Java e HTML).
Il software con interfaccia Cocoa puo' essere "portato" facilmente sulla nuova piattaforma.

Il passaggio verso i chipset Intel sarà  la terza grande migrazione di Mac..
- da 68K a PowerPC
- da Mac OS 9 a Mac OS X
- da PPC a Chipset Intel

Quali sono le ragioni dello switch? Una delle spiegazioni la fornisce Jobs sul palco: non c'e' ancora un PowerBook basato su processore G5 e Intel fornisce attulamente le migliori performance per Watt consumato.
[cio' giustifica il passaggio storico - non c'era possibilità  di sviluppo ulteriore delle piattaforme G4 e i G5 non sono in grado di evolversi in breve tempo verso prestazioni e consumi analoghi a quelli che si otterrano con i processori Intel nel breve e medio periodo. n.d.r.]

Jobs dimostra xCode2 in versione 2.1 che sarà  rilasciato agli sviluppatori a partire da oggi stesso.
xCode 2.1 è in grado di compilare FAT binaries: codice binario "universale" in grado di girare a seconda del chipset utilizzato, sia questo PowerPC che Intel.
Una delle ultime applicazioni appena compilate è Mathematica che ora gira con Mac OS X su PowerPC che con Mac OS X su Intel:sono cambiate soltanto 20 linee di codice ed in circa 2 ore è stata approntata la nuova versione.

Le istruzioni PPC per i processori Intel saranno eseguite in tempo reale e molte delle attuali applicazioni necessiteranno di una semplice ricompilazione per poter girare.
Nel caso di migrazioni piu' complesse gli sviluppatori si potranno servire di "Rosetta". Un traduttore dinamico di codice binario: permette di far girare codice PowerPC sui Mac dotati di chip Intel senza alcun porting o ricompilazione: mostra Word ed Excel di Microsoft in grado di girare su un Mac con chip Intel senza alcuna ricompilazione.
Viene mostrato adirittura Photoshop CS2 girare sulla nuova piattaforma senza evidenti rallentamenti e tutto grazie a "Rosetta".

Per gli sviluppatori sara' disponibile un kit "Mac OS for Intel Developer Kit" che comprende un Pentium 4 da 3.6 Ghz e Mac OS X 10.4 per Intel (versione anteprima) che sara' disponibile in due settimane.

Parlando di interoperabilita' Jobs annuncia che Microsoft Office 2004 è stato uno dei migliori lanci di prodotto per Mac OS X e che Microsoft si è impegnata a realizzare in tempi brevi una versione "FAT" o "Universal Binary" di Office in grado di girare sui vecchi e nuovi Mac con PPC o chipset Intel.

Ad Apple viene anche l'appoggio di Adobe che nella persona del suo presidente Bruce Chizen si impegna a realizzare una versione per doppio chipset anche delle sue suite per la grafica e dei programmi per il web inglobati con l'acquisto di Macromedia.

Paul Otellini di Intel salee sul palco e afferma: la più innovativa azienda di computer fa squadra con la più innovativa azienda di chip. Con estrema ironia viene mostrato sullo schermo lo spot del lontano 1996: "Toasting the Pentium".

Steve Jobs conclude il Keynote ricordando che sono trascorsi 10 anni esatti dalla transizione da 68k a PowerPC, con la transizione verso i chipset Intel Apple si assicura la possibilità , scegliendo l'azienda con la migliore roadmap, di costruire i migliori computer dei prossimi 10 anni.

---------------------------------------------------------------------------------

Magari fra 10 anni abbandoneranno Mac OS X per passare a un sistema operativo Microsoft :lol: :lol: :lol:

Inviato: 13/09/2005, 15:42
da SuSEr
Lord è ben cosciente che il Mac verrà  annientato dall'Ipod ed è per questo che odia quell'oggetto :)

Inviato: 18/02/2006, 3:41
da Squirto
La Apple nel mirino dei worm
ora c'è un virus che l'attacca


http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni ... apple.html

Inviato: 18/02/2006, 11:29
da nik978

Inviato: 18/02/2006, 11:36
da Federico Botticelli
Lord Zork ha scritto:ok, è vecchia.
ma non l'avevo ancora letta.

Ed il mio Mac me lo tengo ben stretto...
Siamo in due. :wink:

Inviato: 18/02/2006, 14:06
da cimmeno
RTFM


ovvero la sigla che ha condannato linux a rimanere un sistema operativo di nicchia.

un utente con una scarsa competenza tecnica chiede consigli su cose che, in molti casi, si risolvono con una modifica a mano di un file di testo ( esempio banale : fstab)
e si sente rispondere che deve leggersi una sfilza di manuali . con il risultato che 2 volte su tre l'utente ritorna su windows.
e questo lo dice uno che usa solo linux da ormai 4 anni.....