[O.T.] Comprare su Ebay
Inviato: 02/05/2005, 10:48
Qualche anima pia che mi dice a quali cose devo fare attenzione per evitare pacchi, qualche dritta e qualche commento ?
Baciamo le mani.
Baciamo le mani.
regole vere e proprie non ci sono mai: buonsenso ed esperienza ti fan evitare gran parte delle sole. cmq consiglio sempre di:donegal ha scritto:Qualche anima pia che mi dice a quali cose devo fare attenzione per evitare pacchi, qualche dritta e qualche commento ?
Baciamo le mani.
modello e chipset?Barabino ha scritto: l'unico pacco che mi e' capitato e' che ho comprato una scheda satellitare pci che non so se: (a) non funziona con win xp perche' non ha i driver o se (b) non funziona per niente![]()
figurati, se serve una mano contattami puredonegal ha scritto:Che bella risposta esaudiente !
Grazie a tutti, in particolare a Kronos
Quando effettui un pagamento con Paypal, la transazione è direttamente legata all'inserzione dell'oggetto comprato, non capisco come mai tu dica che non sia prova vincolante, lo è più di un bonifico bancario perchè ha una causale iscritta al suo interno. Pagando con Paypal hai anche una copertura assicurativa gratuita fino a €400,00 EUR.Kronos ha scritto: 5) paga con bonifico iban o con bollettino postale o con vaglia: evita carta di credito, paypal (che ha commisisoni alte) e postepay: in caso di contenzioso il bonifico e la ricevuta sono una prova vincolante: postepay e paypal no. la carta di credito non e' mai totalmente sicura on line.
paypal e' un sistema estremanete truffabile oltre che essere costoso (ci sono commissioni anche del 3-4 % che sono un vero e proprio furto che si sommano a quelle di ebay): inoltre la copertura assicurativa e' abbastanza lenta e non sempre rispecchia l'eventuale contenzioso in atto da paese a paese (anche perche' non vi sono legislazioni uniformi ed ogni paese tratta a modo suo la questione).Despe1 ha scritto:Quando effettui un pagamento con Paypal, la transazione è direttamente legata all'inserzione dell'oggetto comprato, non capisco come mai tu dica che non sia prova vincolante, lo è più di un bonifico bancario perchè ha una causale iscritta al suo interno. Pagando con Paypal hai anche una copertura assicurativa gratuita fino a €400,00 EUR.
Sui costi, il bonifico dovrebbe essere la cosa più economica, ma non tutti lo accettano.
Questo è esattamente ció che più mi fa inca**are dell'utente medio di eBay!!!!Kronos ha scritto:10) cerca di fare offerte a ridosso della chiusura del'asta: eviti di solito un prezzo finale piu' alto.
le offerte conviene farle a 5-10 minuti dalla fine dell'asta seguendole fino alla fine: spara subito la massima cifra che offriresti per l'oggetto, magari a 3 o 2 minuti dalla fine: difficilmente ti supereranno l'offerta e se lo fanno spendono piu' di quello che avresti in ogni caso offerto
Apparte che le commissioni di eBay le paga il venditore (a meno che non sia scritto diversamente nella descrizione dell'oggetto), e poi il 3%, a meno che tu non stia comprando una Ferrari, non sono poi la fine del mondo...Kronos ha scritto:paypal e' un sistema estremanete truffabile oltre che essere costoso (ci sono commissioni anche del 3-4 % che sono un vero e proprio furto che si sommano a quelle di ebay)
Rex, mi pare sia proibito dal regolamento di eBay di fare un'inserzione chiedendo un sovrapprezzo se il compratore vuole pagare con PayPal, no ?Rex_Sinner ha scritto: Apparte che le commissioni di eBay le paga il venditore (a meno che non sia scritto diversamente nella descrizione dell'oggetto)
No no, possono farlo tranquillamente...Despe1 ha scritto:Rex, mi pare sia proibito dal regolamento di eBay di fare un'inserzione chiedendo un sovrapprezzo se il compratore vuole pagare con PayPal, no ?
Mica stupidi, sono degli squali, anzi....