Pagina 1 di 2

pubblicità  bislacca della fiat

Inviato: 26/04/2005, 1:38
da cimmeno
normalmente la pubblicità  tende a richiamare l'attenzione sulle qualità  di un prodotto. mancando qualità  salienti (come nel caso delle macchine fiat) generalmente si richiama l'attenzione o su un figone esagerato o su un concetto che con la macchina non ha nulla a che fare.

tuttavia la tim si limita a far comportare adriana lima come una ritardata di mente tra stelline e paperelle e gattini, non fa pubblicità  dicendo che agli inglesi puzza il fiato ed i cinesi mangiano i cani.


ora . da qualche giorno in televisione mandano una pubblicità  in cui gente di vari paesi (tedeschi francesi e giapponesi) ringraziano cordialmente .
la voce di sottofondo dice che quando compriamo macchine francesi o tedesche o giapponesi la gente di quei paesi ringrazia.


giudizio personale _:lo spot con la gente francese non solo non mi ha dissuaso dal non comprare macchine italiane , ma mi ha fatto venire voglia di comprare una macchina francese . se queste sono le risorse della fiat , ho l'impressione che ci si debba preparare ad una sua prossima chiusura.

Inviato: 26/04/2005, 1:40
da Squirto
l'importante è non comprare macchine arabe. :DDD

Inviato: 26/04/2005, 2:50
da Rex_Sinner
In USA la pubblicità  comparativa (come fa tele2 per intenderci) c'è da quando è nata la tv...

Certo che far vedere francesi sorridenti e gentili (che immagino siano andati a stanare apposta, visto il caratterino dei cugini d'oltralpe) non invoglia a comprare la Stilo... :-?

Un altro tocco di genialità : lo stemma Ferrari in mezzo a Fiat, Lancia etc....

In effetti volevo comprare Lotus, ma grazie a questo spot mi faró una Ferrari Enzo... 8)

Mavaccagà r!!!!

Inviato: 26/04/2005, 3:44
da bellavista
e cosa devono proporre? sono all'ultima spiaggia.

peccato che è una presa per il culo, dato che la gran parte della componentistica è prodotta all'estero, quello che di "italiano" compri è veramente poco.

in compenso invece di dirti grazie il tedesco o il francese e dice grazie lapo e montezzemolo, sorridendo poi tra loro e dicendosi: gli abbiamo fregati ancora sti coglioni.

8) quindi alla fine meglio un grazie da un giapponese, così quando leggi sul manuale d'uso della toyota: "complimenti per la tua scelta" non ti sembra una presa per il culo come se fosse scritto in una fiat 8)

Inviato: 26/04/2005, 3:53
da nik978
la pubblicità  comparativa esiste da na vita extra italia...memorabile la mercedes vs bmw (credo)..con un camion bisarca mercedes che trasporta bmw

io x motivi di lontananz anon l'ho vista (qui vedo solo cnn, espa e bloomberg...il resto solo canali sino-nipponici)
ma ne ho sentito parlare anche su 1 altro forum..

x me cmq non c'è nulla di male...

che le auto made in italy abbiano poco di mad ein itlay è ovvio..come lo hanno tutte le altre auto...ne più ne meno..

almeno da noi escono i migliori diesel sul mercato..e non è poco...e siamo tra i pochi anocra "soli"..(con gm è finito tutto..)

psa...ww audi, daimler .......tutti colossi..noi no...:(



cmq i cinesi non mangiano i cani. :P :P :P :P
(peró cacchio cani qui mica ne vedo.. :DDD :DDD )

Inviato: 26/04/2005, 4:10
da bellavista
nik978 dice: che le auto made in italy abbiano poco di mad ein itlay è ovvio..come lo hanno tutte le altre auto...ne più ne meno..

non credo sia ovvio per tutti, se lo fosse non si farebbero pubblicità -prese-per-il-culo come questa :wink: se si fanno è perchè ancora molti credono credono che una fiat sia "fatta" in italia e quindi dicono: ok l'auto fa schifo ma almeno aiuto l'economia italiana (ragionamento già  discutibile in se) ma se gli dici che la macchina fa schifo e non è nemmeno fatta in italia perchè la deve comprare? perchè costa poco? nemmeno questo. quindi?

mi dispiace solo che questa ultima generazione di agnelli abbia ancora troppi soldi e non riuscirà  nemmeno impegnandosi a dilapidarli tutti... ma forse riusciró a vedere la prossima sotto un ponte :lol:

p.s. giusto una chiccha per i non addetti ai lavori (io lo sono visto che opero nel campo finanziario)
Nonostante le difficolta' di Fiat, la famiglia Agnelli ha a disposizione nella cassaforte di famiglia (la finanziaria Ifil), quasi 1 mld. Queste risorse, secondo gli analisti, potrebbero essere utilizzate per un ulteriore rafforzamento in Sanpaolo Imi e, comunque, nel settore bancario. Parte della liquidita' sara' reinvestita in Rcs o nel settore assicurativo, per esempio in Generali Ass..
per la serie: comprate auto fiat, ma noi col cazzo che ci investiamo un soldo :roll: 8)

Inviato: 26/04/2005, 9:57
da barcode
sarà  ma secondo me centra il LAPONE!

Inviato: 26/04/2005, 12:44
da eddywolf
la fiat ha sempre fatto pubblicità  insulse, forse la più bella l'ha fatta per la macchina più brutta, intendo quella della palio con il ciclista che si appoggiava ad ogni semaforo, non a caso quello spot è stato creato da una agenzia esterna

il made in italy del gruppo torinese è da decenni che è un clamoroso bluff, addirittura le maglie e le felpe vengono prodotte nel terzo mondo, e poi montezemolo scassa i maroni con il "comprate italiano", striscia l'ha pizzicato in merito mettendolo in evidente imbarazzo

a dirla tutta la fiat è stata proprio la prima grande azienda italica ad andare a sfruttare la mano d'opera dei paesi poveri, fin dai tempi della 127 rustica (la producevano in brasile)

stiamo parlando di una famiglia che ha fatto il cazzo che ha voluto per 40 anni, così come per 40 anni ha succhiato soldi alle casse governative per investire in altri settori, lo stato finanziava la fiat e gli agnelli investivano quei soldi nel loro futuro, ovviamente non automobilistico, veri e propri lupi mannari dell'econimia

chi vive a Torino sa bene come funzionavano le cose, l'impero fiat??? semplice... negli anni 60/70 torino era piena di piccole industrie che prima o poi dovevano lavorare per la "feroce" (questo è il modo con cui gli operai hanno sempre chiamato l'azienda), una vollta messa la piccola industria in regime di collaborazione esclusiva (nel senso che lavorava solo più per la fiat), venivano ridotti i prezzi e allungati i pagamenti, in certi anni la fiat pagava i fornitori a 180 giorni, risultato: acqua alla gola. Nessun problema, attraverso la sava (società  di factoring della fiat) si procedeva allo sconto delle fatture con una ulteriore decurtazione del 10%. Morale, nel giro di poco tempo la florida industrietta si ritrovava gli ufficiali giudiziari in casa, qualche giorno prima del fallimento interveniva la fiat e, grazie a vantaggiosissine transazioni, espropriava l'azienda. Sono in molti a sapere che con questo sistema la casa torinese è arrivata ad impossessarsi di centinaia di aziende, alcune anche di dimensioni significative

consiglio letterario per gli amanti del genere
"Giovanni Agnelli il senatore"
edito da Einaudi
scritto da Castronuovo

qualche centinaia di pagine che la dicono lunga sulla nascita dell'impero, l'Agnelli del titolo è ovviamente il fondatore, il nonno di quello morto recentemente

concludo con qualche aneddoto:

...il senatore fondó la fiat con un certo numero di soci, un discreto numero di questi, grazie ad un paio di operazioni studiate e messe in opera da "giuanin" scelsero la strada del suicidio...

...uno dei migliori "capi officina" del tempo era un certo "Vincenzo Lancia" che decise di mettersi in proprio, lo fece nonostante una malefica profezia tipo: arriverà  il giorno in cui mangeró te e la tua azienda... detto fatto!

...quando la fiat raggiunse certe dimensioni, parliamo del periodo della grande immigrazione meridionale e veneta, al comando vi era un certo "Valletta", personaggio amato dagli operai, il gruppo dirigente fu colto da una illuminazione "se l'operaio deve alzarsi alle 4,30 del mattino per andare a lavorare... deve andare a letto presto", è quì che nasce il medio evo di torino, una città  con tutti i problemi della metropoli ma con gli stessi svaghi di una borgata di montagna, ancora oggi la vita notturna di questa città  è inferiore ad una qualsiasi piccola provincia.

e poi c'è ancora qualcuno che definisce Torino la Detroit d'Italia....

Inviato: 26/04/2005, 13:27
da Lord Zork
da quando mi sono affacciato al mondo del lavoro, più volte mi è stato dato un consiglio: non lavorare per fiat: non paga.

Qualche anno fa, per far piacere ad un amico, ho accettato un lavoro da Rinascente.

Mi hanno pagato dopo 13 MESI, dicendomi: o ci fai lo sconto del 40%, o non ti paghiamo...

:(

Inviato: 26/04/2005, 13:28
da loll3r
si, davvero brutta la pubblicità , si fa tanto di dire e di dare possibilità , e poi la fiat che fa? mette in cassa integraziane gli operai, ho appena comprato un fiat bravo usato e ne sono contento, va bene e tutto, ma sono consapevole che la fiat ultimente non riesce a proporre uno standard qualità \prezzo adeguato, purtroppo è la classica casa che azzecca un modello di macchina e ne sbaglia 4. difendo la fiat, ma bisogna davvero alzare gli standard di qualità !

Re: pubblicità  bislacca della fiat

Inviato: 26/04/2005, 17:55
da Romeo
cimmeno ha scritto:normalmente la pubblicità  tende a richiamare l'attenzione sulle qualità  di un prodotto. mancando qualità  salienti (come nel caso delle macchine fiat) generalmente si richiama l'attenzione o su un figone esagerato o su un concetto che con la macchina non ha nulla a che fare.

tuttavia la tim si limita a far comportare adriana lima come una ritardata di mente tra stelline e paperelle e gattini, non fa pubblicità  dicendo che agli inglesi puzza il fiato ed i cinesi mangiano i cani.


ora . da qualche giorno in televisione mandano una pubblicità  in cui gente di vari paesi (tedeschi francesi e giapponesi) ringraziano cordialmente .
la voce di sottofondo dice che quando compriamo macchine francesi o tedesche o giapponesi la gente di quei paesi ringrazia.


giudizio personale _:lo spot con la gente francese non solo non mi ha dissuaso dal non comprare macchine italiane , ma mi ha fatto venire voglia di comprare una macchina francese . se queste sono le risorse della fiat , ho l'impressione che ci si debba preparare ad una sua prossima chiusura.
Completamente d'accordo cimmeno.

Da 3 o 4 anni noto che la pubbglicità  della FIAT è completamente fuori luogo, quasi disgustevole: non fa venire voglia di comprare, ma all'opposto lascia un ricordo veramente negativo della marca.

Battute assurde, slogan senza senso.

I giamaicani è l'ultima trovata spazzatura, come quella del brasiliano telecronosta che vede uno in campo nudo e cosa fa? Chiama la Polizia....... Assolutamente bacchettone.

Cimmeno, sono completamente d'accordo. Secondo me Monterzemolo che non è stupido fra poco calerà  la spada fiammeggiante dell'ira contro questi magia a sbafo che fanno perdere solo clienti alla marca.

Re: pubblicità  bislacca della fiat

Inviato: 26/04/2005, 19:18
da Squirto
Romeo ha scritto:
cimmeno ha scritto:normalmente la pubblicità  tende a richiamare l'attenzione sulle qualità  di un prodotto. mancando qualità  salienti (come nel caso delle macchine fiat) generalmente si richiama l'attenzione o su un figone esagerato o su un concetto che con la macchina non ha nulla a che fare.

tuttavia la tim si limita a far comportare adriana lima come una ritardata di mente tra stelline e paperelle e gattini, non fa pubblicità  dicendo che agli inglesi puzza il fiato ed i cinesi mangiano i cani.


ora . da qualche giorno in televisione mandano una pubblicità  in cui gente di vari paesi (tedeschi francesi e giapponesi) ringraziano cordialmente .
la voce di sottofondo dice che quando compriamo macchine francesi o tedesche o giapponesi la gente di quei paesi ringrazia.


giudizio personale _:lo spot con la gente francese non solo non mi ha dissuaso dal non comprare macchine italiane , ma mi ha fatto venire voglia di comprare una macchina francese . se queste sono le risorse della fiat , ho l'impressione che ci si debba preparare ad una sua prossima chiusura.
Completamente d'accordo cimmeno.

Da 3 o 4 anni noto che la pubbglicità  della FIAT è completamente fuori luogo, quasi disgustevole: non fa venire voglia di comprare, ma all'opposto lascia un ricordo veramente negativo della marca.

Battute assurde, slogan senza senso.

I giamaicani è l'ultima trovata spazzatura, come quella del brasiliano telecronosta che vede uno in campo nudo e cosa fa? Chiama la Polizia....... Assolutamente bacchettone.

Cimmeno, sono completamente d'accordo. Secondo me Monterzemolo che non è stupido fra poco calerà  la spada fiammeggiante dell'ira contro questi magia a sbafo che fanno perdere solo clienti alla marca.
pubbglicità 
disgustevole
telecronosta
Monterzemolo

come ogni poeta che si rispetti, inventa neologismi a piu' non posso... :D

Inviato: 26/04/2005, 19:58
da Romeo
Squirto, sfotti solo perchè non ho voglia di controllare mentre scrivo.

Comunque "Telecronosta" si adatta perfettamente al tipo dello spot, e anche Monterzemolo che non fa nulla per bloccare queste orribili pubblicità  non merita altro nome.

Inviato: 26/04/2005, 20:02
da Squirto
Romeo ha scritto:Comunque "Telecronosta" si adatta perfettamente al tipo dello spot, e anche Monterzemolo che non fa nulla per bloccare queste orribili pubblicità  non merita altro nome.
in effetti... :wink:

Inviato: 27/04/2005, 0:19
da SuSEr
Che Montezemolo sia intelligente lo deve ancora dimostrare.