jackburton ha scritto:hoover ha scritto:Bellavista,quindi alla fine il tuo ragionamento é "non pago le tasse perché se le mangia la politica",perché abbiamo appurato che meno avasione equivale a più entrate per lo Stato. Il tuo é una sorta di ribellarsi contro la classe politica,non verso i meccanismi di riduzione del debito. Condivido l'avversione vetso i politici,non l'evasione fiscale cone protesta.
in più pensa che se non sei un imprenditore, o peggio sei un dipendente, nei un sottosviluppato che non capisce, e merita di prenderlo in culo sia dal politico che dall'autonomo.
Confondi causa ed effetto. Io non penso che una particolare categoria è sottosviluppata e QUINDI non capisce.
Io penso che se uno non capisce nemmeno quando è così chiaro debba essere sottosviluppato, indipendentemente dalla categoria a cui appartiene.
Più che altro: artigiani e imprenditori, dato che con il fisco ci hanno a che fare, sanno come funziona. Mentre i dipendenti, che con il fisco delle imprese non ci hanno a che fare, spesso parlano per sentito dire e quindi dicono una marea di cazzate
Ma questo riguarda anche molti politici, che parlano, ma nei fatti non hanno la minima idea di come funziona il fisco per le imprese in italia, dato che loro sono 20 anni che si vedono arrivare la loro bella busta paga dallo stato.
Io ho lavorato come imprenditore in italia, poi mi sono detto: sai che c'è? Andatevene affanculo. E mi sono spostato in Svizzera. Quindi so perfettamente come funziona.
Un dipendente, a cui arriva la busta paga a fine mese (e non sto dicendo che non fa un cazzo o non se li merita) semplicemente come funziona il fisco per un imprenditore non ne ha la minima idea. Così come non ne hanno idea un buon 90% dei politici che ne parlano. Così come non ne hanno idea un buon 90% dei giornalisti che ne scrivono (dato che il giornalista lavora o da dipendente, o male che vada con ritenuta d'acconto).
Quando qualcuno mi parla di una cosa che non conosco se non per sentito dire, la cosa più intelligente da fare è starlo ad ascoltare ed imparare qualcosa

Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi