Ciao grande Nick, buon viaggio
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
a volte certe cose sono così incredibili da far fatica solo ad immaginarle......
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
...e delle volte si realizzano pure.nik978 ha scritto:a volte certe cose sono così incredibili da far fatica solo ad immaginarle......
Il link alla mia pagina subscribestar, se volete sostenere il mio lavoro come illustratore zozzo qui potete:
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
appuntofiatAGRI ha scritto:...e delle volte si realizzano pure.nik978 ha scritto:a volte certe cose sono così incredibili da far fatica solo ad immaginarle......

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
[b:adcfe16eb0]Cina: le proteste sociali fanno sempre più vittime nella polizia[/b:adcfe16eb0]
[i:adcfe16eb0]Il ministero cinese della Pubblica sicurezza denuncia un aumento dei crimini legati alle proteste pari al 500 % rispetto agli anni '80. Ogni giorno un poliziotto muore e 20 vengono feriti.[/i:adcfe16eb0]
Pechino (AsiaNews/Scmp) - La crescita delle proteste sociali e la mancanza di personale "sono le cause dell'aumento delle perdite umane per la polizia cinese", che in 15 anni "ha visto una drammatica crescita delle proprie vittime" arrivando ad "un morto e 20 feriti ogni giorno".
Lo ha annunciato ieri il ministero cinese della Pubblica sicurezza che ha spiegato: "dai primi anni '90 i conflitti sociali nel Paese sono divenuti più intensi" e "nello stesso tempo" i problemi collegati "alla scarsità di uomini, alla crescita dei crimini violenti ed a un equipaggiamento inadatto" sono divenuti "sempre più seri".
Fra il 1990 ed il 2005 - secondo i dati ufficiali del dicastero - sono morti 6.819 agenti e 120.783 sono stati feriti: questi dati rappresentano un aumento del 500 % rispetto a quelli relativi agli anni fra il 1981 ed il 1989 e del 600 % rispetto a quelli del periodo 1949 - 1980.
"Il problema principale - dice Fan Jingyu, direttore dell'Ufficio personale ed addestramento - rimane la scarsità di personale ed il limite che gli agenti si auto-impongono di non sparare per prevenire i crimini".
"I poliziotti cinesi, 1,7 milioni di uomini, rappresentano lo 0,12 % della popolazione contro lo 0,35 % di tutte le altre nazioni sviluppate. Il risultato - conclude - è che ogni poliziotto deve fare almeno 20 ore di straordinari a settimana".
[i:adcfe16eb0]Il ministero cinese della Pubblica sicurezza denuncia un aumento dei crimini legati alle proteste pari al 500 % rispetto agli anni '80. Ogni giorno un poliziotto muore e 20 vengono feriti.[/i:adcfe16eb0]
Pechino (AsiaNews/Scmp) - La crescita delle proteste sociali e la mancanza di personale "sono le cause dell'aumento delle perdite umane per la polizia cinese", che in 15 anni "ha visto una drammatica crescita delle proprie vittime" arrivando ad "un morto e 20 feriti ogni giorno".
Lo ha annunciato ieri il ministero cinese della Pubblica sicurezza che ha spiegato: "dai primi anni '90 i conflitti sociali nel Paese sono divenuti più intensi" e "nello stesso tempo" i problemi collegati "alla scarsità di uomini, alla crescita dei crimini violenti ed a un equipaggiamento inadatto" sono divenuti "sempre più seri".
Fra il 1990 ed il 2005 - secondo i dati ufficiali del dicastero - sono morti 6.819 agenti e 120.783 sono stati feriti: questi dati rappresentano un aumento del 500 % rispetto a quelli relativi agli anni fra il 1981 ed il 1989 e del 600 % rispetto a quelli del periodo 1949 - 1980.
"Il problema principale - dice Fan Jingyu, direttore dell'Ufficio personale ed addestramento - rimane la scarsità di personale ed il limite che gli agenti si auto-impongono di non sparare per prevenire i crimini".
"I poliziotti cinesi, 1,7 milioni di uomini, rappresentano lo 0,12 % della popolazione contro lo 0,35 % di tutte le altre nazioni sviluppate. Il risultato - conclude - è che ogni poliziotto deve fare almeno 20 ore di straordinari a settimana".
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
http://ziboy.com/ziboyarchive.htm
sono un po tante..e non le posso mettere perchè hanno il copyright..
peccato perchè x ognuna o quasi potrei fare un lungo commento..
ma non mi va se sono diritti riservati
guardatele tutte..sono molto singificative
sono un po tante..e non le posso mettere perchè hanno il copyright..
peccato perchè x ognuna o quasi potrei fare un lungo commento..

ma non mi va se sono diritti riservati
guardatele tutte..sono molto singificative
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Nordest, la crisi non parla cinese
di Paolo Cacciari
Non pensano di cadere nel ridicolo, anzi fanno la voce grossa, organizzano
meeting, marce di protesta fino a Bruxelles. Gli industriali dell'ex mitico
Nordest, tessili, calzaturieri con Unindustria al seguito invocano "misure
d'emergenza", cioè dazi e protezioni fiscali alle merci provenienti dalla
Cina. Vengono compilati elenchi di settori a rischio: apparecchi
radiotelevisivi: +49% l'import cinese su base annua; metallurgia +157%;
meccanica +51%; cuoio e calzature + 19%; abbigliamento +16%; editoria e
stampa +33%. Insomma, l'invasione è in atto e i sistemi produttivi locali
della piccola e media impresa variamente associati nei distretti, nei
consorzi, nella miriade di zone industriali diffuse tra la Pedecollinare
lombarda e la Pedemontana veneta e friulana sono entrati in una pesante
crisi.
La lista della cassa integrazione e delle imprese in sofferenza è zeppa di
nomi illustri: Safilo, De Longhi e Zanussi, Bassano Grimeca nel Polesine,
Pedavena, Fiamm. 15 mila, 30mila, 60mila sono le previsioni che vengono
fatte, a seconda delle fonti, dei posti di lavoro in pericolo. A cascata, si
ipotizza, cadranno le microimprese dei subfornitori, dei contoterzisti. Non
dimentichiamoci che la media dei dipendenti per azienda non supera le 5
unità nel Veneto e le 6 in Lombardia. Il "modello" nordestino delle Pim è
entrato in una crisi strutturale. Cresciuto con la velocità del fulmine
sfruttando le opportunità della apertura delle frontiere ad est e della
svalutazione competitiva della lira negli anni '90, rischia di precipitare
altrettanto velocemente. Per ironia della sorte è proprio lo Yen deprezzato
e gli investimenti occidentali (italiani compresi) a fare la fortuna del
miracolo cinese, indiano, pakistano, vietnamita, indonesiano. Per dei
liberisti convinti, come lo sono i signori della Confindustria, e per dei
raider dei mercati, come lo sono i piccoli industriali italiani, lamentarsi
oggi per la concorrenza è davvero una insopportabile indecenza.
Quando lor signori vanno a vendere telai e macchine da cucire nei "paesi
emergenti", cosa credono che ci facciano, ricami e merletti? I calcoli, in
altre parole, dovrebbero essere fatti con più precisione, a "partita
doppia", seguendo l'intera filiera produttiva e, forse, scopriremo che i
luoghi dove si aggiunge più valore alle merci sono ancora in occidente. Ad
esempio, i cinesi hanno dichiarato alla Commissione europea impegnata nelle
trattative sul tessile che in termini di valore le importazioni di lino e di
altri tessuti dall'Italia superano il valore delle esportazioni. Ma anche
questo spiega poco.
Franco Bernabè, navigato manager dell'Eni, ora consigliere di
amministrazione di società partecipate cinesi, inquadra precisamente la
questione: «La Cina non è il Giappone, la Germania, l'Italia che hanno avuto
bisogno dei mercati esteri per crescere. Loro il mercato ce l'hanno in casa
ed è enorme. Più della metà delle merci esportate dalla Cina sono fatte in
outsourcing per multinazionali che si sono installate in Cina ma non sono
cinesi. Alle imprese cinesi il mercato occidentale non interessa, è più
costoso e più complicato, ha margini più bassi di quello domestico» (il
manifesto del 10 giugno). Capito chi è che ci "attacca", ci "invade" e ci
"affama", ci fa "concorrenza sleale", pratica il dumping e contraffa i
gloriosi marchi della moda italiana? Le imprese occidentali stesse che,
passo dopo passo, lungo la Romania, l'Ungheria, la Bielorussia. hanno fatto
rotta nel Far East asiatico. Le cause principali della "crisi" dei settori
della manifattura rivolta all'esportazione sono i meccanismi di mercato
liberisti, voluti dai governi occidentali in seno alle organizzazioni
mondiali del commercio.
E' un'operazione politica orchestrata ad arte, in atto da tempo, che ha a
che fare non solo con l'economia e l'equità sociale, ma con la stessa
democrazia. La campagna anticinese giustifica i raid dei vigili contro le
merci contraffatte dei venditori ambulanti africani nei centri turistici,
alimenta l'insofferenza contro i lavoratori migranti extracomunitari ormai
"inutili" e, quindi, socialmente pericolosi, dà la stura alle ritorsioni
antieuropeiste come il ripristino della lira nei mercati ambulanti di
Treviso sostenuta dalla Giunta regionale del Veneto. Il percorso di
mistificazione è completato; gli operai e i ceti popolari "padani" hanno un
falso nemico con cui prendersela e un nemico reale (i loro padroni e
padroncini) con cui allearsi. Preoccupa l'afasia della sinistra e dei
sindacati stessi. Il tessuto della piccola e media impresa ha fatto emergere
una nuova borghesia industriale. Molti di loro se la vedono male, ma anche
se sono "oggettivamente" sulla stessa barca dei loro dipendenti, possiedono
ben altri e diversi mezzi di salvataggio.
22 giugno 2005
di Paolo Cacciari
Non pensano di cadere nel ridicolo, anzi fanno la voce grossa, organizzano
meeting, marce di protesta fino a Bruxelles. Gli industriali dell'ex mitico
Nordest, tessili, calzaturieri con Unindustria al seguito invocano "misure
d'emergenza", cioè dazi e protezioni fiscali alle merci provenienti dalla
Cina. Vengono compilati elenchi di settori a rischio: apparecchi
radiotelevisivi: +49% l'import cinese su base annua; metallurgia +157%;
meccanica +51%; cuoio e calzature + 19%; abbigliamento +16%; editoria e
stampa +33%. Insomma, l'invasione è in atto e i sistemi produttivi locali
della piccola e media impresa variamente associati nei distretti, nei
consorzi, nella miriade di zone industriali diffuse tra la Pedecollinare
lombarda e la Pedemontana veneta e friulana sono entrati in una pesante
crisi.
La lista della cassa integrazione e delle imprese in sofferenza è zeppa di
nomi illustri: Safilo, De Longhi e Zanussi, Bassano Grimeca nel Polesine,
Pedavena, Fiamm. 15 mila, 30mila, 60mila sono le previsioni che vengono
fatte, a seconda delle fonti, dei posti di lavoro in pericolo. A cascata, si
ipotizza, cadranno le microimprese dei subfornitori, dei contoterzisti. Non
dimentichiamoci che la media dei dipendenti per azienda non supera le 5
unità nel Veneto e le 6 in Lombardia. Il "modello" nordestino delle Pim è
entrato in una crisi strutturale. Cresciuto con la velocità del fulmine
sfruttando le opportunità della apertura delle frontiere ad est e della
svalutazione competitiva della lira negli anni '90, rischia di precipitare
altrettanto velocemente. Per ironia della sorte è proprio lo Yen deprezzato
e gli investimenti occidentali (italiani compresi) a fare la fortuna del
miracolo cinese, indiano, pakistano, vietnamita, indonesiano. Per dei
liberisti convinti, come lo sono i signori della Confindustria, e per dei
raider dei mercati, come lo sono i piccoli industriali italiani, lamentarsi
oggi per la concorrenza è davvero una insopportabile indecenza.
Quando lor signori vanno a vendere telai e macchine da cucire nei "paesi
emergenti", cosa credono che ci facciano, ricami e merletti? I calcoli, in
altre parole, dovrebbero essere fatti con più precisione, a "partita
doppia", seguendo l'intera filiera produttiva e, forse, scopriremo che i
luoghi dove si aggiunge più valore alle merci sono ancora in occidente. Ad
esempio, i cinesi hanno dichiarato alla Commissione europea impegnata nelle
trattative sul tessile che in termini di valore le importazioni di lino e di
altri tessuti dall'Italia superano il valore delle esportazioni. Ma anche
questo spiega poco.
Franco Bernabè, navigato manager dell'Eni, ora consigliere di
amministrazione di società partecipate cinesi, inquadra precisamente la
questione: «La Cina non è il Giappone, la Germania, l'Italia che hanno avuto
bisogno dei mercati esteri per crescere. Loro il mercato ce l'hanno in casa
ed è enorme. Più della metà delle merci esportate dalla Cina sono fatte in
outsourcing per multinazionali che si sono installate in Cina ma non sono
cinesi. Alle imprese cinesi il mercato occidentale non interessa, è più
costoso e più complicato, ha margini più bassi di quello domestico» (il
manifesto del 10 giugno). Capito chi è che ci "attacca", ci "invade" e ci
"affama", ci fa "concorrenza sleale", pratica il dumping e contraffa i
gloriosi marchi della moda italiana? Le imprese occidentali stesse che,
passo dopo passo, lungo la Romania, l'Ungheria, la Bielorussia. hanno fatto
rotta nel Far East asiatico. Le cause principali della "crisi" dei settori
della manifattura rivolta all'esportazione sono i meccanismi di mercato
liberisti, voluti dai governi occidentali in seno alle organizzazioni
mondiali del commercio.
E' un'operazione politica orchestrata ad arte, in atto da tempo, che ha a
che fare non solo con l'economia e l'equità sociale, ma con la stessa
democrazia. La campagna anticinese giustifica i raid dei vigili contro le
merci contraffatte dei venditori ambulanti africani nei centri turistici,
alimenta l'insofferenza contro i lavoratori migranti extracomunitari ormai
"inutili" e, quindi, socialmente pericolosi, dà la stura alle ritorsioni
antieuropeiste come il ripristino della lira nei mercati ambulanti di
Treviso sostenuta dalla Giunta regionale del Veneto. Il percorso di
mistificazione è completato; gli operai e i ceti popolari "padani" hanno un
falso nemico con cui prendersela e un nemico reale (i loro padroni e
padroncini) con cui allearsi. Preoccupa l'afasia della sinistra e dei
sindacati stessi. Il tessuto della piccola e media impresa ha fatto emergere
una nuova borghesia industriale. Molti di loro se la vedono male, ma anche
se sono "oggettivamente" sulla stessa barca dei loro dipendenti, possiedono
ben altri e diversi mezzi di salvataggio.
22 giugno 2005
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
http://www.christusrex.org/www1/sdc/tiananmen.htmlfiatAGRI ha scritto:ero piccolino ma piazza tien an men me la ricordo....
la documentazione almeno per quel che so io è molto scarna
l'unica che ho troavto è questa..ce ne sono altre??video..foto??
solo ora mi rendo conto del rischio enorme che corse deng a gestire la situazione a quel modo...
pericolo di guerra civile:l'esercito arrivó molto vicino a disertare e non ubbidire agli ordini..
ragionamndo freddamente la storia gli ha dato ragione..
ha fatto la mossa giusta
la cina è membro con diritto di veto all'onu..e partner commerciale di mezzo mondo
ospiterà la olimpiadi 2008..
bush va li e si prende delle mazzate pazzesche (viene trattato con sufficienza quando parla di democrazia...)
hk dopo la fine della guerra dell'oppio torna in mani cinesi
finalemnte la cina, da sempre sottomessa e soggiogata da tutti, puó avere un peso nell'ordine mondiale.
ad oggi dopo 17 anni deng ha vinto....
ha avuto fortuna che l'elite culturalr che mosse la protesta era totalmente lontana dalla stragrande maggioranza della popolazione
dimostrazione che molti figli di 20-30enni dell'epoca sostengono che la scelta di degn ha grantito loro pace interna e crescita economica..
la nuova generazione cinese, i nuovi intelletuali, sono figli di coloro che non colsero cosa stava accadendo..
e dopo 17 anni sono proprio loro che hanno in mano la storia della cina:
ci sarà un trapasso indolore??
oppure quando la crescita del 10% annuo rallenterà , ci si troverà di nuovo a scontrarsi con i soliti problemi?
guadagnare 10-100-10000 volte rispetto ai prorpi genitori ora, garantisce un disinteresse rispetto ad elementari valori democratici....ma per quanto??
il mondo è piccolo..e quando sento giovini sbarbatelli ineggiare al pelatone (si dormiva con la porta aperta, la mafia socnfitta(!!!:::ingenui...), se sgarravi eri in galera, c'era lavoro x tutti....si usciva dalla miseria) vorrei tanto potergli pagare un viaggetto...
non x convincerli del contrario, ma x fargli capire che sono dinamiche sociali molto ovvie e diffuse..e che spesso non è tutto oro quel che luccica..
e che loro sono solo dei poveri illusi mentecatti..pedine di un mondo che cammina da sempre allo stesso modo
l'uomo
che essere vivente terribilmnete prevedibile e ripetitivo...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29219
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Chi lo vuole un pó di figatello di maiala?




"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

foto del maggio 2005...
ero l i mezzo??probabile..anche se fino là a maggio ancora non ci andavo..
foto "storica":le motorette coperte (quei cosi blu) sono illegali da agosto 2005...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
vecchia ma sempre eccezzionale..Paperinik ha scritto:Chi lo vuole un pó di figatello di maiala?

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
http://ziboy.com/ziboy2005-10.htm
concerto rock!
ditemi voi cosa c'è di diverso dall'italia?
la polizia che se ne batte i coglioni (il pantalone alzato al gionocchio col calzino corto è un MUST cinese)
notare la figa(nell'insieme..di viso puó non piacere) nell'ultima foto..(peró a livello di fisico mi son trombato di meglio..gratis..
)
concerto rock!
ditemi voi cosa c'è di diverso dall'italia?
la polizia che se ne batte i coglioni (il pantalone alzato al gionocchio col calzino corto è un MUST cinese)
notare la figa(nell'insieme..di viso puó non piacere) nell'ultima foto..(peró a livello di fisico mi son trombato di meglio..gratis..

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
http://ziboy.com/ziboy2003-10.htm
i giovani sono il futuro...
vedremo....(ok..non son tutti così..v elo garantisco..
:D:D:D:D:D..peró ci sono ANCHE loro..)
cavolo io ad un concerto hi hop ci sono andato..ma era una cosina semplice..un bordallone così me lo sono perso..(mi sarei troppo divertito..
)
i giovani sono il futuro...
vedremo....(ok..non son tutti così..v elo garantisco..

cavolo io ad un concerto hi hop ci sono andato..ma era una cosina semplice..un bordallone così me lo sono perso..(mi sarei troppo divertito..

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
http://ziboy.com/ziboy2003-8.htm
cose belle..cose brutte
poliziotti che ridono
che arrestano
miseria..
ragazze carine (e molto fini)...
scorci di vicoli con l'immancabile omo a petto nudo (rigorosamente glabro...io quando giravo così essendo peloso avevo un po imbarazzo..)
cose belle..cose brutte
poliziotti che ridono
che arrestano
miseria..
ragazze carine (e molto fini)...
scorci di vicoli con l'immancabile omo a petto nudo (rigorosamente glabro...io quando giravo così essendo peloso avevo un po imbarazzo..)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
http://ziboy.com/ziboy2003-7.htm
altri scorci di vita..
sfilate di moda(molto frequenti)
il poliziotto trasandato (così come il militare) è 1 classico..
è buffo come in un paese dove c'è cmq un regime(e dove quindi il potere poliziesco/militare ha il suo peso) si possano trovare perosnaggi cosi umani..così vicini a te..
riusciamo veramente a rovinare tutto noi uomini...
altri scorci di vita..
sfilate di moda(molto frequenti)
il poliziotto trasandato (così come il militare) è 1 classico..
è buffo come in un paese dove c'è cmq un regime(e dove quindi il potere poliziesco/militare ha il suo peso) si possano trovare perosnaggi cosi umani..così vicini a te..

riusciamo veramente a rovinare tutto noi uomini...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
http://ziboy.com/ziboy2003-4.htm
le utlime tre foto
UN BACIO IN PUBBLICO TRA DUE COMAPAGNI DI SCUOLA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
pazzesco..
si vede che siamo a pechino..
nei centri un po più piccoli è 1 cosa disdicevole..
i giovani....
le utlime tre foto
UN BACIO IN PUBBLICO TRA DUE COMAPAGNI DI SCUOLA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
pazzesco..
si vede che siamo a pechino..
nei centri un po più piccoli è 1 cosa disdicevole..
i giovani....

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.