HHH ha scritto: ↑09/07/2022, 16:07
Vedo che subito parti per la tangenziale non appena ti si fa un'osservazione, lasciamelo dire sei un tantino permaloso.
Macché, anzi mi diverto a debunkare notizie e concetti poco esatti, se così vogliamo definirli.
HHH ha scritto: ↑09/07/2022, 16:07
1) Io non ho mai riportato sondaggi, forse quelli politici? non ricordo, comunque lì c'è una risposta netta da dare.
Notizie, grafici pandemici, poco importa, la parzialità del punto di vista sempre quella è.
Questo link fa capire che in generale spendere tanto per il welfare non porta automaticamente ad un ottimo welfare, specie se i soldi si perdono per strada, e penso che su questo forum siamo tutti abbastanza a conoscenza che in Italia abbiamo questo problema da decenni, quindi nulla da contestare sul tale fatto.
Poi però te dici questo
HHH ha scritto: ↑09/07/2022, 16:07
3) io non mi sono mai lamentato dei tagli di per se del SSN ma della malagestione, ovvero gli sprechi, che come sai in Italia sono sempre altissimi, quindi dei politici che hanno portato a questo.
I paesi scandinavi nonostante siano di sinistra hanno una gestione delle risorse di gran lunga superiore all'Italia e hanno una cultura totalmente diversa da noi. Prendere loro come esempio e applicarlo a tutti pensando sia la soluzione è sbagliato.
Io sono per tassazione molto più bassa e meno Stato sempre, perchè, soprattutto in Italia, già so che i soldi andranno bruciati o per incompetenza o per corruzione varia ect,
e quindi i soldi è meglio che li gestisca chi li ha saputi fare e chi ci ha messo il rischio piuttosto che chi li butta nel cesso e mai paga.
La gestione pandemica ne è l'esempio lampante: tanti soldi buttati per il peggior risultato ottenibile.
e sinceramente la frase che ho evidenziato in grassetto mi incuriosisce parecchio. Non è che starai pensando ai modelli socioeconomici di Stato minimo che tanto piacciono ai repubblicani negli USA, vero?
Tra parentesi, rimane sempre il fatto che se si abbassano le tasse automaticamente si abbassano i servizi. Questo perché anche su un minor flusso di cassa ci saranno comunque sprechi e ruberie, e quindi quello che arriverà a destinazione sarà ancora di meno e quindi tanti saluti al welfare. Intendiamoci: non sto dicendo che lo Stato deve continuare ad impertassare per reggere un welfare dignitoso sopportando gli sprechi e l'evasione. Sto dicendo che bisogna tassare il giusto e annullare o comunque ridurre il più possibile le suddette perdite economiche, ma ogni volta che si introducono progetti di riforma in tal senso (obbligo per certe categorie di fatturazione elettronica, incentivo ai pagamenti elettronici, sistemi informatizzati per quantificare l'evasione ecc.) arriva subito la nostra ottima destra a urlare alla "violazione della privacy e dei diritti del cittadino". A me questa retorica, dopo due anni terribili come questi ultimi, pare ormai ridicola, poi a te non saprei.
cazzaniga90 ha scritto: ↑09/07/2022, 16:42
La Svezia e paesi scandinavi.
https://alleyoop.ilsole24ore.com/2022/0 ... fresh_ce=1
Articolo del sole 24 ore. 25 Marzo 2022.
“I paesi del Nord, considerati al primo posto per uguaglianza di genere, hanno livelli di stupro e violenza contro le donne spaventosi. Le sopravvissute alla violenza sessuale vengono tradite dai sistemi giudiziari”, spiega Tina Marinari, responsabile campagne Amnesty International Italia. Secondo un rapporto di Amnesty International del 2018 su Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia, le donne e le ragazze che hanno subito violenza vengono infatti spesso abbandonate dal sistema di giustizia.
Potranno essere anche un esempio per il modello economico.
Ma hanno parecchi lati oscuri che meriterebbero di essere più esplorati.
Casi di violenza contro le donne nei Paesi del Nord Europa sono più comuni di quanto si pensi, per cui non li considero di certo un Eden felice. Consiglio a tutti la trilogia
Millennium di Stieg Larsson, che oltre ad essere un'ottima saga thriller evidenzia bene, specie nel primo libro, questi aspetti relativamente poco conosciuti.