[O.T.] Guida al Cinema

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#931 Messaggio da Pim »

radek66 ha scritto: :roll: :roll: :roll: :roll:
Nelle sale italiane accessibili unicamente ai comuni mortali devono ancora uscire... :DDD :blankstare:

:wink: :wink: :wink: :wink:
opsss :oops:

ieri sera cmq ,per te che apprezzi, abbiamo visto

It's a Free World - ken Loach

lo hanno definito il " solito" buon ken loach.

La mia recente cultura cinematografica non mi permette di esordire con un tale giudizio ,quindi da profana vi dico la mia:

i temi trattati non sono nuovi: lavoro in nero, precarietà  ,insicurezza ...visti nelle orde di immigrati che popolano Londra e non solo...

Ma il " solito" Loach riesce anche con l'aiuto della brava sconosciuta protagonista a inserire anche altri spunti come il passaggio da vittima a carnefice e il solido principio che permea tutto il film "mors tua vita mea"

Cosa mi è piaciuto di più-
la protagonista azzeccata: ragazza in stile anni '80 con improbabili giacche leopardate e con i capelli biondi tinti sempre perennemente arruffati, brava.

cosa mi è piacuto di meno- un passaggio poco credibile nella storia, che non vi racconto perchè vi svelerei un pezzettino di film.

udp1073
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2713
Iscritto il: 02/11/2006, 16:28

#932 Messaggio da udp1073 »

Posso fare una domanda? Io leggendo alcuni posts in questo topic mi trovo un attimo in difficoltà : non riesco a vivere un cinema "impegnato".. per me il cinema è solo ed esclusivamente un momento di evasione: ho la "pretesa" di vedere solo film che posso affrontare a cervello spento! Al massimo accendo il cervello se passa sullo schermo
1) una bella donna
2) una bella automobile
3) armi interessanti
4) effetti speciali mirabolanti
Con questo non voglio dire che non mi interessa sapere di questo o quel fenomeno socio-culturale o di un problema piuttosto che un altro, anzi. Solo che non ritengo il cinema (e tanto meno la TV) i posti giusti dove andare ad indagare ed informarsi.
Io se voglio conoscere un dato problema comincio ad informarmi trammite stampa (quotidiani, periodici o libri) poi passo ad internet. Insomma sarà  che mi trovo molto a mio agio a leggere (per me una vera goduria) per cui fatico ad avvicinarmi al cinema intellettuale o impegnato.. mi devo preoccupare?
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#933 Messaggio da Pim »

udp era esattamente la mia idea di qualche anno fa, andavo al cinema per liberare la mente,

ho scoperto in realtà  autori che riescono ad illuminarmi , che mi fanno consocere cose che prima non conoscevo, che mi fanno riflettere e alle volte conosco punti di vista diversi che prima ignoravo...

I libri sono un'altra cosa, altrettanto bella e altrettanto illuminante ma completamente diversa: entra in una sala guarda la fotografia, ascolta magari la musica , i dialoghi o alle volte ascolta i non dialoghi ( sono appena andata a vedere un giapponbese in cui per 45 minuti non hanno detto una sola parola...)

e con questo non voglio dire che disdegno le commedie divertenti, i film "solo" simpatici o quelli pieni di effetti speciali solo che ora vado spesso al cinema per riempire la mia mente!! :wink:

udp1073
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2713
Iscritto il: 02/11/2006, 16:28

#934 Messaggio da udp1073 »

Ti capisco Pimpipessa.. solo che io con un libro ci faccio l'amore.. me lo coccolo.. me lo leggo e rileggo, alcuni li annoto, altri li "affianco" ad un moleskine su cui prendo appunti e mi annoto tutti i dubbi.. il problema è che.. boh.. con il film questo tempo non lo ho.. il film lo vivo in modo passivo.. quasi lo subisco.. un libro lo controllo, lo sfoglio IO, lo chiudo IO..

Insomma con il libro ho un interazione visiva e tattile.. con il film ho un interazione prevalentemente visiva ed in parte uditiva.. credo di essere maggiormente portato per il vedo+tocco che per il vedo+ascolto..
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam

anxxur
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14379
Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
Località: Sulle rive dell'Aposa

#935 Messaggio da anxxur »

Pimpipessa ha scritto: ieri sera cmq ,per te che apprezzi, abbiamo visto

It's a Free World - ken Loach

lo hanno definito il " solito" buon ken loach.

La mia recente cultura cinematografica non mi permette di esordire con un tale giudizio ,quindi da profana vi dico la mia:

i temi trattati non sono nuovi: lavoro in nero, precarietà  ,insicurezza ...visti nelle orde di immigrati che popolano Londra e non solo...

Ma il " solito" Loach riesce anche con l'aiuto della brava sconosciuta protagonista a inserire anche altri spunti come il passaggio da vittima a carnefice e il solido principio che permea tutto il film "mors tua vita mea"

Cosa mi è piaciuto di più-
la protagonista azzeccata: ragazza in stile anni '80 con improbabili giacche leopardate e con i capelli biondi tinti sempre perennemente arruffati, brava.

cosa mi è piacuto di meno- un passaggio poco credibile nella storia, che non vi racconto perchè vi svelerei un pezzettino di film.
Hai visto "Il vento che accarezza l'erba"?
"Sapeva molte cose, ma tutte male"

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#936 Messaggio da radek66 »

anxxur ha scritto:
Pimpipessa ha scritto: ieri sera cmq ,per te che apprezzi, abbiamo visto

It's a Free World - ken Loach

lo hanno definito il " solito" buon ken loach.
Hai visto "Il vento che accarezza l'erba"?
:roll: :roll: :roll: :roll:
"Il vento che accarezza l'erba" è un bel film...
Conoscendo Loach, difficile che azzecchi due film di seguito, ergo... aspetto di vederlo.
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
breglia
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3777
Iscritto il: 22/08/2003, 17:30
Località: Torino
Contatta:

#937 Messaggio da breglia »

'Il vento che accarezza l'erba' è un gran bel film.

Concordo con Pimpi, i temi trattati nell'ultimo film non sono originalissimi (ma del resto dov'è l'originalità  oggi?), ma è il taglio utilizzato, il registro espressivo utilizzato (poco patetico e poco lacrimevole) a rendere belli i suoi film.

Per spiegare la grandezza di Loach basta vedere il suo episodio nel film corale dell'11 settembre.
"Ridatemi l'effimero, rivoglio Diana Est" (da 'Generation of love', di Matteo B.Bianchi)

Avatar utente
breglia
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3777
Iscritto il: 22/08/2003, 17:30
Località: Torino
Contatta:

#938 Messaggio da breglia »

Ah, dimenticavo...mi è piaciuto molto 'Sleuth' di Branagh.
"Ridatemi l'effimero, rivoglio Diana Est" (da 'Generation of love', di Matteo B.Bianchi)

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#939 Messaggio da Pim »

breglia ha scritto:'Il vento che accarezza l'erba' è un gran bel film.

Concordo con Pimpi, i temi trattati nell'ultimo film non sono originalissimi (ma del resto dov'è l'originalità  oggi?), ma è il taglio utilizzato, il registro espressivo utilizzato (poco patetico e poco lacrimevole) a rendere belli i suoi film.

Per spiegare la grandezza di Loach basta vedere il suo episodio nel film corale dell'11 settembre.
ciao bello!


si Radek The Wind that Shakes the Barley, Palma D'Oro al Festival di Cannes 2006. l'ho visto è mi è piaciuto davvero molto.

guarda qt'ultimo e poi probabilmente dirai anche tu il solito buon loach...

Stasera abbiamo visto La ragazzo del lago,un giallo con un grande toni servillo , bel film.

E anche se all'inizio l' atmosfera lacustre e il protagonista stesso fanno emergere il ricordo al bellisimo Le conseguenze dell'amore a mio avviso poco hanno in comune.
Ultima modifica di Pim il 24/09/2007, 10:35, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#940 Messaggio da radek66 »

breglia ha scritto: Per spiegare la grandezza di Loach basta vedere il suo episodio nel film corale dell'11 settembre.
:roll: :roll: :roll: :roll:
Quell'episodio è un po' di maniera, tuttavia in quel film è l'unico vero pugno nello stomaco... altro che le immagini "forti" di Inarritu...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#941 Messaggio da radek66 »

:roll: :roll: :roll: :roll:
Allora, siccome dalle mie parti i film arrivano con calma e non in anticipo sulle date di uscita come (sembra) da voi, ieri sera mi sono visto "L'ora di punta"... ma il titolo che cazzo vor di'? Boh...
Vincenzo Marra si era distinto qualche anno fa per un bel film, "Tornando a casa", ambientato tra i pescatori siciliani, in un certo senso chiaro omaggio a "La terra trema"...
In questo caso l'ambientazione è totalmente cittadina e si racconta l'ascesa di tal Filippo Costa, ex guardia di finanza senza scrupoli e senza morale, che grazie all'amore di una donna più vecchia di lui e ai giusti appoggi, riesce a farsi un nome tra i palazzinari romani. Il film inizia bene (bellissima la sequenza dell'incontro con la madre, durante la quale si capisce perfettamente che elemento è il protagonista...), ma purtroppo si sgonfia alla svelta e cede a una serie di luoghi comuni triti e ritriti. A nulla vale un finale serrato in cui le cose prendono una certa piega... Pessimismo cosmico, sfiducia nelle istituzioni e, soprattutto nel genere umano... Il protagonista, tal Michele Lastella preso a prestito dal teatro, è bravo e odioso, le signore lo gradiranno per altri motivi; Fanny Ardant è adatta al ruolo, nel cast anche Giulia Bevilacqua (quella di Distretto di polizia), che è parecchio ma parecchio bona...
Deludente
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#942 Messaggio da Pim »

abbiamoun abbonamento che ci permette di vedere una rassegna dei film di Venezia ( ....e di Locarno).

La Reg Lombardia in collaborazione con Comune e provincia fa sempre questa iniziativa sia per Cannes che per Venezia

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#943 Messaggio da radek66 »

8) 8) 8) 8)
Avevo capito... in realtà  la mia era una facezia...
Un'altra cosa: ho smesso di andare a Venezia perchè in realtà  mi toglieva il piacere di vedere i film con i giusti tempi... vedendone quattro (talvolta anche cinque...) al giorno non elaboravo più alcuna coscienza critica....
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

udp1073
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2713
Iscritto il: 02/11/2006, 16:28

#944 Messaggio da udp1073 »

Pimpipessa ha scritto:abbiamoun abbonamento che ci permette di vedere una rassegna dei film di Venezia ( ....e di Locarno).

La Reg Lombardia in collaborazione con Comune e provincia fa sempre questa iniziativa sia per Cannes che per Venezia
Anche il mio comune fa una cosa del genere.. ma molto più in grande! Nel senso che abbraccia interamente il mondo del cinema.. i film devono avere peró alcune "connotazioni" specifiche..

1) Non possono essere porno (purtroppo)
2) Il regista deve essere Nanni Moretti
3) Eventualmente il regista potrebbe essere uno dei Guzzanti (non il padre peró)
4) Se nessuno dei due precedenti ha un film nuovo va bene Moore
5) Se si parla male di Berlusconi lo puó aver prodotto anche Lucas
6) Se Berlusconi nel film muore il film puó essere anche della Medusa

Per cui difficilmente usufruisco dell'abbonamento..
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#945 Messaggio da Pim »

radek66 ha scritto:8) 8) 8) 8)
Avevo capito... in realtà  la mia era una facezia...
Un'altra cosa: ho smesso di andare a Venezia perchè in realtà  mi toglieva il piacere di vedere i film con i giusti tempi... vedendone quattro (talvolta anche cinque...) al giorno non elaboravo più alcuna coscienza critica....
:wink: :wink: :wink: :wink:

Capisco cosa vuoi dire alle volte mi capita: bisogna selezionare.

Conta che diversi di qlli che noi vediam non raggiungeranno le sale.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”