[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#9091 Messaggio da Capitanvideo »

dostum ha scritto: Capitan è un po' che volevo chiedertelo non è che uno con 200 Marenghi si sistema?
Direi proprio di no, ma è una domanda strana, fatta da te.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22678
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#9092 Messaggio da dostum »

Capitanvideo ha scritto:
dostum ha scritto: Capitan è un po' che volevo chiedertelo non è che uno con 200 Marenghi si sistema?
Direi proprio di no, ma è una domanda strana, fatta da te.
Scusa ma lo hai visto il film in allegato? quelli colla cassa del reggimento si sistemano per Secoli!
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#9093 Messaggio da Barabino »

Panna e facial, merda e marenghi :)
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
Painkiller
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1108
Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#9094 Messaggio da Painkiller »

dostum ha scritto:RELAX DON'T TROUBLE

Nei principali paesi industriali il tasso d’interesse ufficiale è ormai a zero e in alcuni addirittura negativo. Il sistema mondiale, coordinato dal cartello delle banche centrali, lo ha abolito. Lo scopo è stimolare l’economia? No, lo scopo è rinviare il collasso sistemico indotto proprio dalle continue riduzioni dell’interesse. Vediamo perché.

1. In un mercato libero, l’interesse effettivo è il prezzo di equilibrio tra domanda e offerta di risparmio che si forma producendo di più di quanto si consumi. La differenza, il capitale monetario, affluisce nel sistema bancario formando la base del credito. L’interesse è dunque quel prezzo di equilibrio che eguaglia l’offerta alla domanda di capitale di credito per investimenti e consumi. Un interesse alto incoraggia il risparmio, uno basso lo scoraggia. Un interesse basso segnala, nell’economia, abbondanza di capitale, uno alto scarsità. Poiché il credito è una promessa di pagamento, l’interesse incorpora anche un premio per il rischio. Ora le banche, tramite l’emissione monetaria, abbassano l’interesse effettivo per offrire credito oltre il limite del capitale disponibile o risparmio. Ma se il credito erogato è superiore al risparmio la differenza è, matematicamente, inflazione. Quest’ultima entra nel mercato nella veste di nuovo potere d’acquisto e, se fosse distribuito in modo uniforme, non altererebbe le posizioni relative dei percipienti: tutti si troverebbero di fronte ad un livello di prezzi più alto e l’espansione monetaria a interesse nullo avrebbe solo l’effetto di gonfiare l’economia. Il punto è che tale potere d’acquisto gratuito o capitale fittizio viene subito assorbito dai governi e dal mercato finanziario comparativamente al resto dell’economia che subisce un risparmio forzato a interesse zero. Tuttavia per ottenere credito, deve pagarne uno alto. La differenza tra i due tassi corrisponde a repressione finanziaria. Spinta all’eccesso, l’espansione di capitale fittizio salassa l’economia reale fino alla depressione, fenomeno caratterizzato, tra l’altro, dalla scomparsa del risparmio. La soppressione dell’interesse annulla il principio di capitalizzazione da cui dipende l’esistenza del sistema assicurativo e pensionistico. Ruba il futuro alla collettività.

2. Il legame tra l’interesse a zero e la depressione non è però percepito perché l’interesse è correlato inversamente a tutti i valori. Se l’interesse è del 4 per cento, un capitale che rende ogni anno un reddito perpetuo di 40, ha un valore di 1000. Se l’interesse è ridotto della metà, al 2 per cento, il capitale raddoppia a 2.000; all’1 per cento raddoppia a 4000; al 0.5 per cento a 8000 e così via. Tipico è il caso dei bond che vengono sempre rinnovati. Anche i titoli azionari aumentano poiché il loro reddito, che è il valore attuale del flusso scontato dei dividendi futuri, è tanto più alto quanto più basso è l’interesse. E così, in generale, per tutti i valori finanziari: salgono al diminuire dell’interesse. In questi ultimi anni, i tagli seriali ai tassi ufficiali hanno quindi creato un effetto ricchezza e di solvibilità fittizia anche quando l’insolvibilità era generale. Non incorporando più il premio per il rischio hanno stimolato l’azzardo morale bancario e finanziario che richiede sempre più credito.

3. La componente chiave del mercato del credito è il “collaterale” che garantisce la liquidità del credito senza perdite in caso di inadempienza dell’obbligato. In periodi di crisi la ricerca di buon collaterale si fa spasmodica. È il collaterale a lubrificare il mercato del credito. Ora, fino a qualche decennio fa il collaterale primario era costituito dai titoli sovrani, privi di rischio per definizione. Ma oggi hanno perso tale qualità in quanto i debiti dei governi, aumentati oltre il limite di solvibilità grazie a tassi infimi, si trovano a rischio di default. Anche i paesi più affidabili, in verità ben pochi, sono a rischio in quanto creditori di paesi insolventi. Pertanto tutti i titoli sovrani, che puntellano l’infrastruttura finanziaria mondiale, devono essere a loro volta collateralizzati per stabilizzarne il valore.

4. Con che cosa? Con i derivati che sono contratti di assicurazione per coprirsi dal rischio di credito. Quando una banca acquista titoli sovrani li assicura presso istituti specializzati, gli hedge funds, stipulando, ad esempio, credit default swap e pagando il prezzo della copertura o premio in caso di rialzo dell’interesse e ribasso dei titoli. Questo mercato di premi, dilatatosi in proporzione al debito mondiale è diventato un mercato a sé, attirando le banche stesse che trattano derivati per incassare i premi. Data la velocità di transazioni del mercato finanziario il commercio dei premi è redditizio. Tuttavia, poiché l’acquisto dei derivati è finanziato a debito, assorbe credito che richiede sempre più collaterale la cui qualità degrada progressivamente. Infatti, lo stesso titolo potendo essere riusato per più garanzie perde man mano, capienza e grado di liquidità, il che richiede altro collaterale. Si è così creato un infinito sistema di sub garanzie per trasferimento dei rischi che ha trasformato il mercato finanziario in una piramide composta di vari strati di derivati in cui ogni strato sottostante garantisce quello superiore. La somma di questi strati ammonta, oggi, a 555 trilioni di dollari. Cosa garantisce questa enorme passività? Lo strato posto alla base della piramide, ossia il debito sovrano globale di 100 trilioni di dollari. E cosa garantisce il tutto? Un Prodotto interno lordo mondiale di 77 trilioni di dollari. Ovviamente escludendo tutti gli altri derivati associati alla famiglia di strumenti finanziari esistenti: futures swaps, options, carry trade, ecc. che fa salire il valore complessivo dei derivati a oltre il quadrilione di dollari, una cifra difficile da concepire ma tutta avallata dal Pil mondiale. Ma è come garantire un’esposizione di oltre 1000 dollari con 1 dollaro. La crisi del 2008 fu causata dall’implosione dei credit default swap che ammontavano tra 50-60 trilioni di dollari. Oggi il valore dei derivati sul debito è dieci volte superiore ma lo stato dell’economia complessiva si è aggravato.

5. Risulta in conclusione chiaro perché il cartello bancario ha soppresso l’interesse: qualche punto base abbasserebbe il valore dei titoli e del collaterale facendo scricchiolare sinistramente la piramide globale: nel pianeta non esisterebbe denaro sufficiente per pagare i premi in caso di rialzo dei tassi e di ribasso dei titoli. Ma più l’interesse permane a livello zero più cresce l’instabilità; d’altra parte l’economia è così debole da non sopportarne uno più alto. Le banche centrali non hanno più spazi di manovra: se portassero i tassi a livello negativo, gli acquirenti di debito sovrano pagherebbero i governi… per avere il privilegio di investire nei loro titoli! Oltre che drammatico è ridicolo. Il cartello bancario dovrebbe accollarseli in toto per evitarne l’implosione. Si è oltrepassato irrevocabilmente il punto di non ritorno, qualsiasi manovra è rischiosa. Il potenziale di rovina è enorme e non ha precedenti nella storia. Come il collasso che ne deriverà.
Immagine
Il ragionamento sarebbe anche giusto, se non partisse da premesse sbagliate.

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] Crisi economica

#9095 Messaggio da Blif »

Barabino ha scritto:Panna e facial, merda e marenghi :)
Se l'oro è lo sterco del demonio, lo sperma è la panna di Dio.

Remember to tell your mother. ;-)
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#9096 Messaggio da Barabino »

http://notthenation.com/2015/03/greece- ... omy-fails/

Da un giornale satirico degli expat in Tailandia: :lol:


Greece Invents Democracy, Economy Fails

3 Mar 2015

EURO ZONE – In an indisputable demonstration of karma, the nation of Greece has gone bankrupt a mere 2,500 years after it created the evil known as democracy.

“There can be no doubt that the two events are related,” explained Dr Pongsivat Dharalongsivat, professor of the Faculty of Buddhist Theology at Thammasat University. “In creating this idea that one man should have one vote, regardless of his social standing or internal moral merit, the Greeks essentially rejected all morality and invited chaos into their world. Now, the descendants of Pericles are paying the price for the misdeeds of their forefathers.”

Dr Pongsivat further stressed that the Greek population’s decision to overthrow the Council of Aeropagus in favor of directly electing the strategoi and handling differences in the Assembly was a “blasphemous repudiation of wise elites in favor of uneducated anarchy” which inevitably led to the amassing of public debt and the collapse of the banking system twenty-five centuries later.


The inevitable result of letting uneducated people vote.

“For all those so-called experts around the world pressuring nations to adopt democracy, I would suggest they look at this Greek tragedy and learn its obvious lesson,” he continued. “I mean, what else has Greece accomplished in this time? Nothing I can think of.”
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
Kowalski
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6594
Iscritto il: 18/09/2012, 16:18

Re: [O.T.] Crisi economica

#9097 Messaggio da Kowalski »

Blif ha scritto:Se vi interessa, conosco uno che vende un asino che caga marenghi.
dipende, potrebbe interessarmi ma prima vorrei conoscere quale dieta deve seguire

Avatar utente
ziggy7
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8246
Iscritto il: 07/02/2012, 19:27

Re: [O.T.] Crisi economica

#9098 Messaggio da ziggy7 »

quindi siete in 4 con Kowalski che forse si aggrega, pieni d'oro, seduti sulla riva del fiume insieme a un asino che caga marenghi e aspettate il cigno.
Pare un film di Monicelli

Immagine
c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via” nulla contro l'utente Tenz

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] Crisi economica

#9099 Messaggio da Blif »

Del resto, la Vita imita l'Arte. :)
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
Kowalski
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6594
Iscritto il: 18/09/2012, 16:18

Re: [O.T.] Crisi economica

#9100 Messaggio da Kowalski »

ziggy7 ha scritto:quindi siete in 4 con Kowalski che forse si aggrega, pieni d'oro, seduti sulla riva del fiume insieme a un asino che caga marenghi e aspettate il cigno.
Pare un film di Monicelli

Immagine
io di oro non ne ho, per questo vorrei l'asino cagamarenghi, sempre che per ogni marengo cagato non corrisponda un marengo mangiato, nel qual caso potrei fare anche da solo senza l'aiuto asinino...

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] Crisi economica

#9101 Messaggio da Blif »

Mai sentito parlare di signoraggio? :o


Sssst... fai finta di niente: non ci facciamo notare! :DDD
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#9102 Messaggio da Capitanvideo »

Eheh, in effetti solo a sentire quella parola il buon Tremonti partiva alla carica.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77521
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#9103 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Barabino ha scritto:http://notthenation.com/2015/03/greece- ... omy-fails/

Da un giornale satirico degli expat in Tailandia: :lol:


Greece Invents Democracy, Economy Fails

3 Mar 2015

EURO ZONE – In an indisputable demonstration of karma, the nation of Greece has gone bankrupt a mere 2,500 years after it created the evil known as democracy.

“There can be no doubt that the two events are related,” explained Dr Pongsivat Dharalongsivat, professor of the Faculty of Buddhist Theology at Thammasat University. “In creating this idea that one man should have one vote, regardless of his social standing or internal moral merit, the Greeks essentially rejected all morality and invited chaos into their world. Now, the descendants of Pericles are paying the price for the misdeeds of their forefathers.”

Dr Pongsivat further stressed that the Greek population’s decision to overthrow the Council of Aeropagus in favor of directly electing the strategoi and handling differences in the Assembly was a “blasphemous repudiation of wise elites in favor of uneducated anarchy” which inevitably led to the amassing of public debt and the collapse of the banking system twenty-five centuries later.


The inevitable result of letting uneducated people vote.

“For all those so-called experts around the world pressuring nations to adopt democracy, I would suggest they look at this Greek tragedy and learn its obvious lesson,” he continued. “I mean, what else has Greece accomplished in this time? Nothing I can think of.”
io condivido, la democrazia è fin dagli inizi demagogia (non c'è stata degenerazione, coincidono). la strada alla riforma di clistene è stata spianata dall'avvento dei tiranni:

"Il tiranno è portato al potere dal popolo e dalla massa per contrastare i maggiorenti della città e con l'obiettivo che il popolo non debba più patire soprusi da costoro. La storia lo dimostra: quasi tutti i tiranni hanno assunto le redini dello Stato partendo dalla posizione di capipopolo, e hanno acquistato credibilità gettando fango sui maggiorenti...Panezio a Lentini, Cipselo a Corinto, Dionisio a Siracusa, nonché Pisistrato ad Atene, passarono a tiranni dall'essere stati capipopolo" (Aristotele, V libro della Politica).

e che cosa sono Grillo, Salvini, Renzi e Berlusconi se non tirannucoli che si pongono come baluardi a difesa del popolo?
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22678
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#9104 Messaggio da dostum »


:DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7074
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] Crisi economica

#9105 Messaggio da marziano »

Drogato_ di_porno ha scritto:
Barabino ha scritto:http://notthenation.com/2015/03/greece- ... omy-fails/

Da un giornale satirico degli expat in Tailandia: :lol:


Greece Invents Democracy, Economy Fails

3 Mar 2015

EURO ZONE – In an indisputable demonstration of karma, the nation of Greece has gone bankrupt a mere 2,500 years after it created the evil known as democracy.

“There can be no doubt that the two events are related,” explained Dr Pongsivat Dharalongsivat, professor of the Faculty of Buddhist Theology at Thammasat University. “In creating this idea that one man should have one vote, regardless of his social standing or internal moral merit, the Greeks essentially rejected all morality and invited chaos into their world. Now, the descendants of Pericles are paying the price for the misdeeds of their forefathers.”

Dr Pongsivat further stressed that the Greek population’s decision to overthrow the Council of Aeropagus in favor of directly electing the strategoi and handling differences in the Assembly was a “blasphemous repudiation of wise elites in favor of uneducated anarchy” which inevitably led to the amassing of public debt and the collapse of the banking system twenty-five centuries later.


The inevitable result of letting uneducated people vote.

“For all those so-called experts around the world pressuring nations to adopt democracy, I would suggest they look at this Greek tragedy and learn its obvious lesson,” he continued. “I mean, what else has Greece accomplished in this time? Nothing I can think of.”
io condivido, la democrazia è fin dagli inizi demagogia (non c'è stata degenerazione, coincidono). la strada alla riforma di clistene è stata spianata dall'avvento dei tiranni:

"Il tiranno è portato al potere dal popolo e dalla massa per contrastare i maggiorenti della città e con l'obiettivo che il popolo non debba più patire soprusi da costoro. La storia lo dimostra: quasi tutti i tiranni hanno assunto le redini dello Stato partendo dalla posizione di capipopolo, e hanno acquistato credibilità gettando fango sui maggiorenti...Panezio a Lentini, Cipselo a Corinto, Dionisio a Siracusa, nonché Pisistrato ad Atene, passarono a tiranni dall'essere stati capipopolo" (Aristotele, V libro della Politica).

e che cosa sono Grillo, Salvini, Renzi e Berlusconi se non tirannucoli che si pongono come baluardi a difesa del popolo?
ma per favore! sono pensieri buoni si e no per uno che fa la terza elementare. se questo è il livello della riflessione intellettuale thai non mi stupisce che la thailandia sia dove sia.
manca solo che le fotografie rubano l'anima. mioddio.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”