[O.T.] Guida al Cinema

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55205
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

#901 Messaggio da cicciuzzo »

Immagine

questa mattina ho rivisto "Rude Boy".....strepitoso, uno dei migliori film rock di sempre !
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Alec Empire
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2415
Iscritto il: 03/10/2002, 2:00
Località: Zabriskie Point
Contatta:

#902 Messaggio da Alec Empire »

cicciuzzo ha scritto:questa mattina ho rivisto "Rude Boy".....strepitoso, uno dei migliori film rock di sempre !
Bellissimo. Sui Clash ho per le mani un dvd, 'West way to the world', che credo essere un documentario anche se nn l'ho ancora visto. Lo conosci?

In ambito musicale, 'Gimme shelter' lo ritengo immenso. Contiene le riprese del concerto degli Stones fatto ad Altamont nel '69, con i casini compiuti dagli Hell's Angels. La fine del dell'utopia woodstockiana, praticamente.

Ad ogni buon conto, i miei dieci-registi-dieci con relativi film preferiti sono:

Werner Herzog - Fitzcarraldo (o Aguirre furore di Dio o Nosferatu)
Franà§ois Truffaut - I 400 colpi
JL Godard - Fino all'ultimo respiro
Bernardo Bertolucci - Prima della Rivoluzione
Orson Welles - Storia immortale (o Quarto potere o L'infernale Quinlan)
Louis Malle - Ascensore per il patibolo (con una colonna sonora immensa di Miles Davis)
Michelangelo Antonioni (RIP) - Zabriskie Point (o Blow up o Professione: Reporter)
Sergio Leone - C'era una volta in America
PP Pasolini - Accattone (o Teorema o Porcile)
Abel Ferrara - Fratelli (o Il cattivo tenente o Blackout o King of NY)

Poi qualsiasi cosa con GM Volontè, il più grande attore italiano mai esistito, secondo la mia modesta opinione.
Apprezzo molto ultimamente Michael Haneke (Funny games, La pianista, Niente da nascondere).
Non parlo con le pedine (Kyrie Irving)
Io mi limito a giocare a basket e lascio che Dio faccia il resto (Michael Beasley)
In rete c’è troppo di tutto ed è meglio “spegnere” ogni tanto (Fabban)

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55205
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

#903 Messaggio da cicciuzzo »

Alec Empire ha scritto:
cicciuzzo ha scritto:questa mattina ho rivisto "Rude Boy".....strepitoso, uno dei migliori film rock di sempre !
Bellissimo. Sui Clash ho per le mani un dvd, 'West way to the world', che credo essere un documentario anche se nn l'ho ancora visto. Lo conosci?

In ambito musicale, 'Gimme shelter' lo ritengo immenso. Contiene le riprese del concerto degli Stones fatto ad Altamont nel '69, con i casini compiuti dagli Hell's Angels. La fine del dell'utopia woodstockiana, praticamente.

Ad ogni buon conto, i miei dieci-registi-dieci con relativi film preferiti sono:

Werner Herzog - Fitzcarraldo (o Aguirre furore di Dio o Nosferatu)
Franà§ois Truffaut - I 400 colpi
JL Godard - Fino all'ultimo respiro
Bernardo Bertolucci - Prima della Rivoluzione
Orson Welles - Storia immortale (o Quarto potere o L'infernale Quinlan)
Louis Malle - Ascensore per il patibolo (con una colonna sonora immensa di Miles Davis)
Michelangelo Antonioni (RIP) - Zabriskie Point (o Blow up o Professione: Reporter)
Sergio Leone - C'era una volta in America
PP Pasolini - Accattone (o Teorema o Porcile)
Abel Ferrara - Fratelli (o Il cattivo tenente o Blackout o King of NY)

Poi qualsiasi cosa con GM Volontè, il più grande attore italiano mai esistito, secondo la mia modesta opinione.
Apprezzo molto ultimamente Michael Haneke (Funny games, La pianista, Niente da nascondere).
no, l'altro film sui Clash non l'ho mai visto. Gimme Shelter si, tantissimi anni fa, anche se con gli Stones ho sempe avuto un rapporto di amore-odio. Per me, più che altro per il periodo in cui l'ho visto, il più bel film musicale rimane Quadrophenia.
Oddio, avendo Joe Strummer come avatar dovrei essere un pó più rocker e meno mod, ma le bianche scogliere di Brighton rimangono un ricordo incredibile...
Dei film che hai citato trovo veramente immensi C'era una volte in America e Fino all'ultimo respiro
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Alec Empire
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2415
Iscritto il: 03/10/2002, 2:00
Località: Zabriskie Point
Contatta:

#904 Messaggio da Alec Empire »

cicciuzzo ha scritto:Per me, più che altro per il periodo in cui l'ho visto, il più bel film musicale rimane Quadrophenia.
Gusti sopraffini, un grande film con due grandi direttori musicali - Townshend ed Entwistle - appartenenti ad una band che adoro, i Who.
Non parlo con le pedine (Kyrie Irving)
Io mi limito a giocare a basket e lascio che Dio faccia il resto (Michael Beasley)
In rete c’è troppo di tutto ed è meglio “spegnere” ogni tanto (Fabban)

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77564
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#905 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Altro raffinatissimo film di riflessione sul periodo 1789-1815 (con allusioni al presente) è "A cena col diavolo" di Edouard Moreno; Claude Rich e Claude Brasseur interpretano rispettivamente Tayllerand e Fouchè, due personaggi diversissimi ma costretti ad allearsi (doppiati in modo straordinario da Alberto Lionello e Aroldo Tieri).
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
The Mongoxxx
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2877
Iscritto il: 14/04/2007, 21:16
Località: Isole Fær Øer

#906 Messaggio da The Mongoxxx »

Alec Empire ha scritto:
cicciuzzo ha scritto:Per me, più che altro per il periodo in cui l'ho visto, il più bel film musicale rimane Quadrophenia.
Gusti sopraffini, un grande film con due grandi direttori musicali - Townshend ed Entwistle - appartenenti ad una band che adoro, i Who.

SANTE PAROLE 8)


Ma tra i film musicali non si puó dimenticare questo:



Immagine
La verità  non si pulisce i piedi prima di entrare in salotto. (Derek Raymond)

Avatar utente
Alec Empire
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2415
Iscritto il: 03/10/2002, 2:00
Località: Zabriskie Point
Contatta:

#907 Messaggio da Alec Empire »

Assolutamente grande, 'The Rocky Horror'. Musiclmente allora vediamo di mettere anche 'Tommy' e 'Hair', mentre invece di film con colonne sonore indimenticabili, film fatti anche con e di musica, direi 'Easy Rider'.
Non parlo con le pedine (Kyrie Irving)
Io mi limito a giocare a basket e lascio che Dio faccia il resto (Michael Beasley)
In rete c’è troppo di tutto ed è meglio “spegnere” ogni tanto (Fabban)

Avatar utente
The Mongoxxx
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2877
Iscritto il: 14/04/2007, 21:16
Località: Isole Fær Øer

#908 Messaggio da The Mongoxxx »

Alec Empire ha scritto:Assolutamente grande, 'The Rocky Horror'. Musiclmente allora vediamo di mettere anche 'Tommy' e 'Hair', mentre invece di film con colonne sonore indimenticabili, film fatti anche con e di musica, direi 'Easy Rider'.

Tommy è Bibbia. Oltre a Easy Rider aggiungerei 'Un sogno lungo un giorno' di Coppola a base di Tom Waits.
La verità  non si pulisce i piedi prima di entrare in salotto. (Derek Raymond)

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55205
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

#909 Messaggio da cicciuzzo »

Hair non l'ho mai sopportato, su Tommy non so bene cosa dire, Easy Rider è indiscutibile sotto qualunque profilo......
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#910 Messaggio da radek66 »

:roll: :roll: :roll: :roll:
"Hair" fu a suo tempo un'operazione prettamente commerciale: musical di enorme successo trasformato in film da un regista di altrettanto successo (Forman, reduce da "Qualcuno voló sul nido del cuculo"), tanto è vero che parla di Vietnam a cinque anni dalla fine della guerra... Non si puó tuttavia negare che certe sequenze conservano ancora oggi una forza emotiva tutt'altro che trascurabile...
Diverso il discorso per "The Rocky Horror Picture Show", che si inseriva in un progetto di ampio respiro, prevedendpo lo spettacolo (difficile parlare di musical...) e a breve distanza il film. Assolutamente geniale, interpreti strepitosi (come dimenticare la Sarandon che canta, balla e fa la puttanella?), musiche travolgenti. Peró non fu capito; al botteghino fu un flop mostruoso e solo successivamente venne rivalutato...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55205
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

#911 Messaggio da cicciuzzo »

Dal mio blog


Fahrenheit 451


E' un consiglio cinematografico, letterario e anche musicale:

Ho appena rivisto uno dei capolavori di Truffaut, Fahrenheit 451, tratto dall'omonimo romanzo di Ray Bradbury. In una società  del futuro la legge vieta la conservazione e la lettura dei libri, che vengono bruciati dai "pompieri". Montag, uno di essi, incontra una professoressa ribelle che i libri peró li legge. Entra in crisi, iniziando lui stesso a sottrarre i libri che dovrebbe bruciare, fino a rinunciare a tutto, alla moglie "conformista", al suo lavoro, alla sua posizione sociale. Fuggirà , diventando un "uomo libro", un uomo che impara a memoria un libro per trasferirlo alle future generazioni.

Eccezionale l'interpretazione di Julie Christie, nei doppi panni della moglie e della professoressa ribelle.

E' un consiglio anche musicale, perchè negli anni '80 c'era un gruppo new wave italiano che si chiamava Scortilla, che intitoló la sua canzone più famosa proprio "Fahreneit 451". La canzone si trova sul muletto, e su YouTube c'è persino il video.

Buona ricerca !!!!!
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55205
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

#912 Messaggio da cicciuzzo »

Dal mio blog


Fahrenheit 451


E' un consiglio cinematografico, letterario e anche musicale:

Ho appena rivisto uno dei capolavori di Truffaut, Fahrenheit 451, tratto dall'omonimo romanzo di Ray Bradbury. In una società  del futuro la legge vieta la conservazione e la lettura dei libri, che vengono bruciati dai "pompieri". Montag, uno di essi, incontra una professoressa ribelle che i libri peró li legge. Entra in crisi, iniziando lui stesso a sottrarre i libri che dovrebbe bruciare, fino a rinunciare a tutto, alla moglie "conformista", al suo lavoro, alla sua posizione sociale. Fuggirà , diventando un "uomo libro", un uomo che impara a memoria un libro per trasferirlo alle future generazioni.

Eccezionale l'interpretazione di Julie Christie, nei doppi panni della moglie e della professoressa ribelle.

E' un consiglio anche musicale, perchè negli anni '80 c'era un gruppo new wave italiano che si chiamava Scortilla, che intitoló la sua canzone più famosa proprio "Fahreneit 451". La canzone si trova sul muletto, e su YouTube c'è persino il video.

Buona ricerca !!!!!
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#913 Messaggio da radek66 »

:roll: :roll: :roll: :roll:
Dopo due mesi di cinema all'aperto, merdoso ma pur sempre cinema, ieri sera ho battezzato la nuova stagione cinematografica con "Disturbia", thrillerino balneare di sicuro impatto.
Il film è furbo perchè strizza l'occhio da un lato a Hitchcock (palese omaggio a "La finestra sul cortile", dall'altro agli horror adolescenziali che tanto vanno di moda (vedere i quindici minuti finali per credere...). Ne esce fuori un prodottino scontato, il cui esito si prevede da subito, ma non è questo ció che conta: il regista, tale D. J. Caruso non so nemmeno chi sia, è bvravo nel far respirare allo spettatore una tensione latente in ogni scena, anche in quelle in cui non succede nulla. Resta tuttavia un film di serie B e bene hanno fatto (per una volta...) i distributori a farlo uscire in pieno agosto...
Il protagonista è interpretato da Shia Labouef, che già  abbiamo "apprezzato" in "Transformers"; non mi è simpatico, ma per il ruolo è adatto. Bravo David Morse nel ruolo del (presunto) maniaco, fichetta la coprotagonista, tale Sarah Roemer...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7968
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

#914 Messaggio da danny_the_dog »

balkan wolf ha scritto:pare proprio che banckok sia la nuova honk kong per gli action movies...

stesso stile ( mettere virtuosismi da cinema alto al servizio dell'azione ) ma modernizzato...

peccato che i thai non abbiano ne la poesia ne la comicità  dei cinesi e giusto quei 15-20 anni di ritardo ( police story di chan è degli anni 80!!! )

anyway sto thailandesino che frantuma pure la tazza del cesso quando va a cagare :-) per gli amanti del genere è interessante
Sei veramente il migliore...
La saga di Police story è grandiosa, ma parliamo di Jackie Chan e credo che difficilmente si potranno avere in futuro film come questi.
Da appassionato (praticante di arti marziali e quasi stuntman per hobby) i film thai mi dicono poco: tecniche puramente atletiche, nessuna coreografia da bocca aperta.
Tra l'altro Tony Jaa non è neanche l'unico thai dotato atleticamente:

http://www.youtube.com/watch?v=VAHDQP3DFH8

http://www.youtube.com/watch?v=pO_lkQIqk7c

Vi segnalo anche le gesta del coreografo di Ong Bag e di The Protector:

http://www.youtube.com/watch?v=V_5nlUEOMrE

:-D

Avatar utente
Xisco
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6900
Iscritto il: 15/08/2006, 14:34
Località: Napoli

#915 Messaggio da Xisco »

Ieri sono andato a vedere The protector...un film mediocre, incentrato solo ed esclusivamente sulla conoscenza del muay thai da parte sel protagonista.

La trama non è delle più complesse, anzi:

Kham è un giovane a cui vengono rubati due elefanti (padre e figlio), destinati al Re della Thailandia; furto che avviene ad opera di un gruppo criminale con sede in Australia.
Lì il giovane combattente farà  la conoscenza di un poliziotto, anch'egli thailandese, che si ritroverà  invischiato in questa storia.
Ovviamente il suo compito è quello di recuperare i due animali, a suon di mazzate :P

I dialoghi sono decisamente scarsi: il protagonista non fa altro che entrare nei luoghi e dire "Voglio i miei elefanti!!!"...

Da menzionare naturalmente le scene di combattimento, (almeno quelle) davvero ben fatte e ricche di mosse particolari :lol:

Se cercate un film dove non fanno altro che picchiarsi, allora fa per voi, altrimenti lasciate perdere...

8)
Ezechiele 25,17. "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dall'iniquità  degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità  e della buona volontà  conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre perchè egli è in verità  il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti e la mia giustizia calerà  sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e distruggere i miei fratelli e tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farà calare la mia vendetta sopra di te."

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”