[O.T.] Pubblicare un libro, vivere di scrittura

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Steiner74
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5124
Iscritto il: 08/10/2007, 17:52
Località: Venta Quemada
Contatta:

#91 Messaggio da Steiner74 »

Padoa_Schioppa ha scritto:
Confessor ha scritto:''nessuna non è mai riuscita a dire un no secco ad un suo invito. '' Doppia negazione, errore e pure grave.

Mi sa che è ancora presto per il Grande Romanzo Italiano...
gliel'avevo detto di lasciar perdere...
Secondo me, stroncature a parte, potresti dargli qualche consiglio.

Da parte mia, credo sia opportuno evitare i romanzi fiume, soprattutto se sono autobiografici ('sta roba ha un po' rotto i coglioni, no?).

Perchè non concentrarsi, piuttosto, sul caro e vecchio racconto?
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida."
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI

Avatar utente
Padoa_Schioppa
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2558
Iscritto il: 18/10/2007, 14:52
Località: In un angolo

#92 Messaggio da Padoa_Schioppa »

Steiner74 ha scritto:
Padoa_Schioppa ha scritto:
Confessor ha scritto:''nessuna non è mai riuscita a dire un no secco ad un suo invito. '' Doppia negazione, errore e pure grave.

Mi sa che è ancora presto per il Grande Romanzo Italiano...
gliel'avevo detto di lasciar perdere...
Secondo me, stroncature a parte, potresti dargli qualche consiglio.

Da parte mia, credo sia opportuno evitare i romanzi fiume, soprattutto se sono autobiografici ('sta roba ha un po' rotto i coglioni, no?).

Perchè non concentrarsi, piuttosto, sul caro e vecchio racconto?
non è per fare il guastafeste, Steiner, ma le raccolte di racconti già  vendono poco, poi di un esordiente, non ne parliamo proprio.
ci vuole un romanzo con idee. 150-200 pagine al massimo.
ma è necessaria una storia forte. o uno stile che ti lasci incollato alla sedia.
al primo errore di ortografia, via nel cestino.
purtroppo è così. troppa carta arriva nelle redazioni.
Le tasse sono bellissime!

"Avete capito? Qui non serve un perito..." Bugo, Il Sintetizzatore

Avatar utente
Vinz Clortho
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3562
Iscritto il: 15/02/2008, 12:43
Località: mickeyMao-land (Topo'anmen)

#93 Messaggio da Vinz Clortho »

tetsuya31 ha scritto:
Padoa_Schioppa ha scritto:
Confessor ha scritto:''nessuna non è mai riuscita a dire un no secco ad un suo invito. '' Doppia negazione, errore e pure grave.

Mi sa che è ancora presto per il Grande Romanzo Italiano...
gliel'avevo detto di lasciar perdere...
Boh...tu l'hai detto prima ancora di averlo letto solo per la lunghezza....ripeto mi pare molto superficiale come cosa.
Se tutti gli editor ragionano come te....ti capitasse la divina commedia scritta da un dante non ancora famoso cos'è spazzatura da nemmeno provare a leggere perche sono che so, 2000 pagine e "ancora ti puzza la bocca di sigaretta e caffè"???mah....

E in questo ha pienamente ragione DOCU che sintetizzando ha detto "in italia se sei un calciatore famoso di pubblicano anche il tuo libro di minchiate, se sei uno sconosciuto te la pigli in quel posto"

Faccio ammenda per gli errori di grammatica presenti...ripeto, sono un novizio, non credo di essermi posto come il nuovo Manzoni....
il punto è che - perdonami la metafora - ti sei messo a fare le corse in macchina prima di saper guidare. Se per te è difficile la circolazione su strade cittadine (la grammatica uno, la scorrevolezza due, la sinteticità  tre, la proprietà  del linguaggio quattro...), non ci si puó aspettare di correre a Monza. :)
E questo detto senza supponenza: ci sono fior fior di esordienti che hanno tutti i prerequisiti detti sopra, e non pubblicano perchè gli manca quel quid, quel tocco in più.
Accade la stessa cosa nella meritocratica Hollywood: mandi il tuo script e se non è formattato nella maniera giusta lo cestinano prima ancora di leggerlo. Ne ricevono così tanti che corrono il rischio di perdersi il nuovo Pulp Fiction... ;) (ennó cazzo, Leone non me lo puoi toccare Padoa, dai! ;) )

Perchè invece del 'grande romanzo generazionale' non provi a partire da qualcosa di più breve e semplice (chessó un racconto) in maniera da concentrare tutto in poche pagine e cominciare a confrontarti con qualcuno? (tipo usarlo come una palestra)
Ah, poi, anche leggere parecchio aiuta...
Ultima modifica di Vinz Clortho il 02/10/2009, 16:38, modificato 1 volta in totale.
Quando non si ha uno stile, si puó avere qualsiasi stile.
- Bruce Lee

tetsuya31
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2287
Iscritto il: 05/06/2007, 20:52

#94 Messaggio da tetsuya31 »

Padoa_Schioppa ha scritto:
mi sa che fai finta di non capire, come tutti gli scrittori esordienti che si credono Dio: il gioco non vale la candela! 500-700-2000 pagine costano troppo! non siete nessuno e nessuno spende così tanto per voi!!!
cristo santo!
Ora ho capito!!
Grazie, ma partando da zero non è facile rendersi conto di certe cose.
Quindi consigli un max mettiamo di 200/250 pagine...per l'impaginazione un formato standard tra tipo e dimensione carattere, interlinea, dimensioni pagina ecc ecc qual'è?
I prudenti durano solo lo stretto necessario per morire tranquilli

Avatar utente
Confessor
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1891
Iscritto il: 05/04/2001, 2:00

#95 Messaggio da Confessor »

Una sera ad una presentazione ho conosciuto un ragazzo che da aspirante scrittore si è trovato dall'altra parte della barricata: lavorando per una grande casa editrice poteva e doveva occasionalmente prendere alcuni dei mallopponi che arrivavano per posta per essere valutati.
All'inizio gli dispiaceva stroncare i giovani autori perchè ci era passato anche lui, ma poi ha dovuto far fronte ad una quantità  inesauribile di merda fantasy a base di elfi. Alla fine, mi diceva, la regola era: al primo elfo, cestino. Pure se scritto bene. :D

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7074
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

#96 Messaggio da marziano »

Steiner74 ha scritto:
Padoa_Schioppa ha scritto:
El Diablo ha scritto:
Padoa_Schioppa ha scritto: Oppure spedisci il manoscritto a te stesso, non apri il pacco che ti arriva e il timbro postale dovrebbe valere nel momento in cui cerchi di dimostrare che ti hanno rubato l'idea e che tu l'avevi scritta in tempi non sospetti.
Azz, ma allora è vero???
Conoscevo questa cosa da molti anni, ma pensavo fosse una leggenda metropolitana, davvero.
Grazie per l'informazione ;)
il discorso è molto complesso.
questo esperiente è valido per le sceggiature, più o meno.
per i romanzi è diverso.
Confermo. E' sicuramente valido per sceneggiature, soggetti o trattamenti.

Lo utilizzai io stesso, secoli fa.

In teoria dovrebbe essere valido anche per i romanzi, suppongo.
il timbro postale, a certe condizioni, attribuisce data certa della spedizione/ricezione del plico. certo potresti esserti spedito una busta vuota..

Avatar utente
Padoa_Schioppa
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2558
Iscritto il: 18/10/2007, 14:52
Località: In un angolo

#97 Messaggio da Padoa_Schioppa »

tetsuya31 ha scritto:
Padoa_Schioppa ha scritto:
mi sa che fai finta di non capire, come tutti gli scrittori esordienti che si credono Dio: il gioco non vale la candela! 500-700-2000 pagine costano troppo! non siete nessuno e nessuno spende così tanto per voi!!!
cristo santo!
Ora ho capito!!
Grazie, ma partando da zero non è facile rendersi conto di certe cose.
Quindi consigli un max mettiamo di 200/250 pagine...per l'impaginazione un formato standard tra tipo e dimensione carattere, interlinea, dimensioni pagina ecc ecc qual'è?
qual è non si apostrofa... tanto per iniziare.
comunque: max 200 pagine e cercati uno stile personale.
formato cartella 30 righe per 60 battute... al massimo arriva a 230 cartelle.
Le tasse sono bellissime!

"Avete capito? Qui non serve un perito..." Bugo, Il Sintetizzatore

Avatar utente
Vinz Clortho
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3562
Iscritto il: 15/02/2008, 12:43
Località: mickeyMao-land (Topo'anmen)

#98 Messaggio da Vinz Clortho »

Confessor ha scritto:Una sera ad una presentazione ho conosciuto un ragazzo che da aspirante scrittore si è trovato dall'altra parte della barricata: lavorando per una grande casa editrice poteva e doveva occasionalmente prendere alcuni dei mallopponi che arrivavano per posta per essere valutati.
All'inizio gli dispiaceva stroncare i giovani autori perchè ci era passato anche lui, ma poi ha dovuto far fronte ad una quantità  inesauribile di merda fantasy a base di elfi. Alla fine, mi diceva, la regola era: al primo elfo, cestino. Pure se scritto bene. :D

Sarà  pure 'merda fantasy' (e non ci piove) ma tristemente uno degli ultimi 'casi italiani' in fatto di venduto è quella Licia Troisi così (giustamente) criticata e che ha venduto camionate di copie...
Quando non si ha uno stile, si puó avere qualsiasi stile.
- Bruce Lee

Avatar utente
Steiner74
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5124
Iscritto il: 08/10/2007, 17:52
Località: Venta Quemada
Contatta:

#99 Messaggio da Steiner74 »

Padoa_Schioppa ha scritto:
Steiner74 ha scritto:
Padoa_Schioppa ha scritto:
Confessor ha scritto:''nessuna non è mai riuscita a dire un no secco ad un suo invito. '' Doppia negazione, errore e pure grave.

Mi sa che è ancora presto per il Grande Romanzo Italiano...
gliel'avevo detto di lasciar perdere...
Secondo me, stroncature a parte, potresti dargli qualche consiglio.

Da parte mia, credo sia opportuno evitare i romanzi fiume, soprattutto se sono autobiografici ('sta roba ha un po' rotto i coglioni, no?).

Perchè non concentrarsi, piuttosto, sul caro e vecchio racconto?
non è per fare il guastafeste, Steiner, ma le raccolte di racconti già  vendono poco, poi di un esordiente, non ne parliamo proprio.
ci vuole un romanzo con idee. 150-200 pagine al massimo.
ma è necessaria una storia forte. o uno stile che ti lasci incollato alla sedia.
al primo errore di ortografia, via nel cestino.
purtroppo è così. troppa carta arriva nelle redazioni.
Più che altro facevo riferimento al racconto come mezzo per farsi conoscere. Magari su qualche rivista letteraria.
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida."
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI

Avatar utente
bigtitslover
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4285
Iscritto il: 18/01/2007, 11:24
Località: un cargo battente bandiera liberiana

#100 Messaggio da bigtitslover »

''Al primo elfo, cestino'' potrebbe essere benissimo una battuta da film di sergio leone, magari masticata da clint eastwood in primo piano con lo sfondo di un deserto assolato e pieno di cadaveri.
"Questa è l'Italia del futuro: un paese di musichette...mentre fuori c'è la Morte!" - Boris 3 -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -

Avatar utente
Padoa_Schioppa
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2558
Iscritto il: 18/10/2007, 14:52
Località: In un angolo

#101 Messaggio da Padoa_Schioppa »

Steiner74 ha scritto:
Padoa_Schioppa ha scritto:
Steiner74 ha scritto:
Padoa_Schioppa ha scritto: gliel'avevo detto di lasciar perdere...
Secondo me, stroncature a parte, potresti dargli qualche consiglio.

Da parte mia, credo sia opportuno evitare i romanzi fiume, soprattutto se sono autobiografici ('sta roba ha un po' rotto i coglioni, no?).

Perchè non concentrarsi, piuttosto, sul caro e vecchio racconto?
non è per fare il guastafeste, Steiner, ma le raccolte di racconti già  vendono poco, poi di un esordiente, non ne parliamo proprio.
ci vuole un romanzo con idee. 150-200 pagine al massimo.
ma è necessaria una storia forte. o uno stile che ti lasci incollato alla sedia.
al primo errore di ortografia, via nel cestino.
purtroppo è così. troppa carta arriva nelle redazioni.
Più che altro facevo riferimento al racconto come mezzo per farsi conoscere. Magari su qualche rivista letteraria.
assolutamente sì.
8)
Le tasse sono bellissime!

"Avete capito? Qui non serve un perito..." Bugo, Il Sintetizzatore

tetsuya31
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2287
Iscritto il: 05/06/2007, 20:52

#102 Messaggio da tetsuya31 »

Padoa_Schioppa ha scritto:
tetsuya31 ha scritto:
Padoa_Schioppa ha scritto:
mi sa che fai finta di non capire, come tutti gli scrittori esordienti che si credono Dio: il gioco non vale la candela! 500-700-2000 pagine costano troppo! non siete nessuno e nessuno spende così tanto per voi!!!
cristo santo!
Ora ho capito!!
Grazie, ma partando da zero non è facile rendersi conto di certe cose.
Quindi consigli un max mettiamo di 200/250 pagine...per l'impaginazione un formato standard tra tipo e dimensione carattere, interlinea, dimensioni pagina ecc ecc qual'è?
qual è non si apostrofa... tanto per iniziare.
comunque: max 200 pagine e cercati uno stile personale.
formato cartella 30 righe per 60 battute... al massimo arriva a 230 cartelle.

Grazie.
Grazie davvero :wink:
I prudenti durano solo lo stretto necessario per morire tranquilli

Avatar utente
Confessor
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1891
Iscritto il: 05/04/2001, 2:00

#103 Messaggio da Confessor »

Vinz Clortho ha scritto:
Confessor ha scritto:Una sera ad una presentazione ho conosciuto un ragazzo che da aspirante scrittore si è trovato dall'altra parte della barricata: lavorando per una grande casa editrice poteva e doveva occasionalmente prendere alcuni dei mallopponi che arrivavano per posta per essere valutati.
All'inizio gli dispiaceva stroncare i giovani autori perchè ci era passato anche lui, ma poi ha dovuto far fronte ad una quantità  inesauribile di merda fantasy a base di elfi. Alla fine, mi diceva, la regola era: al primo elfo, cestino. Pure se scritto bene. :D

Sarà  pure 'merda fantasy' (e non ci piove) ma tristemente uno degli ultimi 'casi italiani' in fatto di venduto è quella Licia Troisi così (giustamente) criticata e che ha venduto camionate di copie...
infatti credo che fu proprio sull'onda del successo della Troisi che tutti quanti si misero a provarci. Tra l'altro, non ricordo che casa editrice fosse quella dove lavorava il ragazzo, ma ad ogni modo non trattava proprio la narrativa fantastica, per cui sarebbe stato difficilissimo già  essere stati considerati una volta letto il titolo del libro...

Avatar utente
Lonewolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 18759
Iscritto il: 06/11/2007, 16:25
Località: Nido dell'Aquila
Contatta:

#104 Messaggio da Lonewolf »

Tetsuya...se ha avuto culo Moccia,puoi avercelo pure tu. Taglia un bel pó e abbi fede...

Avatar utente
Confessor
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1891
Iscritto il: 05/04/2001, 2:00

#105 Messaggio da Confessor »

Io ho letto Amore 14 di Moccia, e devo essere onesto, mi è piaciuto. Non ho letto gli altri suoi romanzi e non ho intenzione di farlo, peró quello che ho letto era scorrevole e ad ogni capitolo mi faceva venire voglia di proseguire la lettura. Ovviamente va preso per quello che è, ossia non un premio Pulitzer ma vi assicuro che come stile di scrittura è piu che discreto. E anche se il suo target sono gli adolescenti, il libro non è scritto usando le ''K'' o il gergo giovanile.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”