[OT] la Svizzera in Bellavista

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#91 Messaggio da Helmut »

udp1073 ha scritto: Chiudo con una nota: se volete vedere una cosa che fa impressione, quasi spaventosa, fatevi un giro in Germania in treno.. io ho fatto Hannover Reggio Emilia.. anche gli Svizzeri, che son proverbialmente puntuali e precisi, a confronto sono dei dilettanti!
Per non parlare della tratta Alta Velocità  tra Stoccarda e Mannheim...131 km.

http://reiseauskunft.bahn.de/bin/query. ... 1&OK#focus

Dopo il ponte sul Reno, si snoda tra le dolci colline del Baden - Wuerttemberg... :-D
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

udp1073
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2713
Iscritto il: 02/11/2006, 16:28

#92 Messaggio da udp1073 »

son stato su un treno normale (230Km/h al massimo) ma cazzo.. ci puoi mettere appunto gli orologi con i treni tedeschi.. arrivano con un paio di secondi di scarto al massimo.. follia pura.. poi la pulizzia.. la cortesia.. i controllori che ti portano il caffè.. gli svizzeri.. han treni favolosi.. anche loro puliti con personale cortese..

Vogliamo poi parlare dei sistemi di controllo? Tutti sistemi elettronici.. come sui nostri eurostar.. peccato che i nostri controllori semi-analfabeti non ci saltano fuori..
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#93 Messaggio da Squirto »

Helmut ha scritto:
SuSEr ha scritto:Canone o pubblicità  più o meno è la stessa roba, anzi il canone lo paga solo chi ha una TV la pubblicità  di fatto chiunque compra ad un supermercato. Forse - se proprio devo scegliere - preferisco il canone che è più trasparente.
C'è un errore di fondo.

La pubblicità  non è una tassa.

Il canone non è una tassa.

La pubblicità  fa parte dei costi generali di un prodotto.

Il canone è il prezzo di un servizio di radiotrasmissione.

Entrambi costi definibili dal mercato.

Chi ringhia contro il canone TV (abbiamo anche chi qui ammette di non pagarlo, dichiarando espressamente di commettere un illecito :blankstare: ) o contro la pubblicità  invadente, dovrebbe per coerenza ringhiare anche contro i salari e gli stipendi del personale che lavora, compreso il suo.

Sono costi di produzione. :blankstare:

detto così è figo, MA:

1) la Rai ha sia il canone che la pubblicità 

ergo: com'è che Mediaset campa con la sola pubblicità ?
mi fai pagare il canone? bene, togli la pubblicità 
mi fai vedere la pubblicità ? togli il canone
mi sa che il canone serve a pagare tutta la gente inutile assunta in più dalla Rai negli anni


2) com'è che in Spagna non c'è il 'canone'? (che di fatto è una tassa imposta: ti sigillano gli apparecchi se non la paghi, e poi la pubblicità  Rai ti dice "grazie per esserti abbonato"... abbonato a cosa? )

- ergo: in Spagna abbattono misteriosamente i prezzi del 'servizio di radiotrasmissione', o riescono a utilizzare meglio i fondi?
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#94 Messaggio da SuSEr »

L'altro giorno ho fatto Monza - Lecco (30-35 Km) in 1 ora e 40. Il treno ha fatto tutte le fermate. Quello senza fermate ci mette 35 min. La locomotiva andava a gasolio. Il treno poteva risalire agli anni '60 ad essere ottimisti. Sono appena stati spesi 200 MILIONI DI EURO per raddoppiare la linea ma a causa dell'impossibilità  a rimuovere un collo di bottiglia sulla Lecco - Milano (i vecchi binari attraversano Monza e non possono essere ampliati) e della mancanza di soldi per nuovi treni non ci saranno più corse ne' aumenterà  la velocità .

Quest'estate sono stato in Portogallo, mi aspettavo di visitare un paese arretrato. Inutile dire che i mezzi pubblici sono N volte migliori dei nostri. Costano un po' di più ma sono puntuali, puliti, nuovi, frequenti, tutti con aria condizionata. La metropolitana di Lisbona è un capolavoro anche d'estetica (ogni fermata è stata affidata ad un architetto / artista diverso). A Porto idem (e a livello di territorio tra colline e fiumi non dev'essere stato un lavoro agevole opere del genere).

L'anno prossimo vado in Uganda, così al ritorno non mi deprimo.

E ora basta che sembra un post tipo "e' tutto un magna magna".

PS Gli uffici in Ita funzionano male perchè c'è gente come noi che invece di lavorare cazzeggia su internet. :)

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#95 Messaggio da Helmut »

udp1073 ha scritto:son stato su un treno normale (230Km/h al massimo) ma cazzo.. ci puoi mettere appunto gli orologi con i treni tedeschi.. arrivano con un paio di secondi di scarto al massimo.. follia pura.. poi la pulizzia.. la cortesia.. i controllori che ti portano il caffè.. gli svizzeri.. han treni favolosi.. anche loro puliti con personale cortese..

Vogliamo poi parlare dei sistemi di controllo? Tutti sistemi elettronici.. come sui nostri eurostar.. peccato che i nostri controllori semi-analfabeti non ci saltano fuori..
Presto spiegato.

Colonia - Monaco andata 2° classe 125,00€ (631 km. 4h 05m)

Milano - Roma andata 2° classe 71,50€ (657 km. 4h 33m)

Parigi - Marsiglia andata 2° classe 113,00€ (774 km. 3h 17m)

Malmoe - Stoccolma 2° classe 170,00€ (653 km. 5h 08m)

Tariffe più basse d'Europa.

Cosa pretendiamo...??? :blankstare:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
duck65
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1850
Iscritto il: 09/08/2007, 12:01
Località: ovunque c'e' LEI...

#96 Messaggio da duck65 »

Helmut ha scritto:
SuSEr ha scritto:Canone o pubblicità  più o meno è la stessa roba, anzi il canone lo paga solo chi ha una TV la pubblicità  di fatto chiunque compra ad un supermercato. Forse - se proprio devo scegliere - preferisco il canone che è più trasparente.
C'è un errore di fondo.

La pubblicità  non è una tassa.

Il canone non è una tassa.

La pubblicità  fa parte dei costi generali di un prodotto.

Il canone è il prezzo di un servizio di radiotrasmissione.

Entrambi costi definibili dal mercato.

Chi ringhia contro il canone TV (abbiamo anche chi qui ammette di non pagarlo, dichiarando espressamente di commettere un illecito :blankstare: ) o contro la pubblicità  invadente, dovrebbe per coerenza ringhiare anche contro i salari e gli stipendi del personale che lavora, compreso il suo.

Sono costi di produzione. :blankstare:
L'errore di fondo e' tuo Helmut, per 2 ragioni.

1^ Come ha risposo Squirto, la RAI ha sia la pubblicita' che il canone. Uno dei 2 e' di troppo. Oppure sono di troppo alcuni costi. Quindi ionon pago anche queste inefficienze.

2^ La RAI e' una tv pubblica che svolge un servizio pubblico (tutto in teoria...ovv). Dovrebbe gia' essere pi' che suff. la tassazione ordinaria per pagare i costi. Ancora siamo nella sovvenzione delle inefficienze.

Io non ringhio...non pago...e' diverso... :lol:

ad maiora
TORY FOREVER!!!

A VOLTE PARI ESSERE IL TAORMINA DI DI PIETRO (CanellaBruneri su Sigile) cit.

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#97 Messaggio da SuSEr »

Vabbè ma non ho capito perchè preferireste pagare o il canone più alto o la spesa più cara... che ve frega tanto la necessità  sarà  sempre di N soldi. Insomma non ne farei una questione di stato.

Altra questione è l'efficienza RAI ed eventualmente della sua mission.

Comunque tutta roba che non riguarda la Svizzera. Piuttosto a quanto ha chiuso il Toblerone alla borsa di Zurigo? :)

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#98 Messaggio da Helmut »

duck65 ha scritto: L'errore di fondo e' tuo Helmut, per 2 ragioni.

1^ Come ha risposo Squirto, la RAI ha sia la pubblicita' che il canone. Uno dei 2 e' di troppo. Oppure sono di troppo alcuni costi. Quindi ionon pago anche queste inefficienze.

2^ La RAI e' una tv pubblica che svolge un servizio pubblico (tutto in teoria...ovv). Dovrebbe gia' essere pi' che suff. la tassazione ordinaria per pagare i costi. Ancora siamo nella sovvenzione delle inefficienze.

Io non ringhio...non pago...e' diverso... :lol:
Tutti i Paesi industrializzati (esclusi Usa e Spagna) hanno il canone e, come puoi leggere alcuni post sopra, più caro del nostro.

E tutte le TV di stato (ARD, ZDF tedesche, TF1 francese, CH4 inglese, ORTF austriaca sono infarcite di pubblicità .

Nessuna società  televisiva con più di un canale puó vivere solo di pubblicità , a meno di prporla ogni 15 min.

Mediaset e grandi network americani ci riescono perchè sono gruppi multidisciplina (banche, assicurazioni, pubblicità  extra televisiva)

Che la RAI sia una sentina di clientelismo e inefficienza, concordo pienamente. :blankstare:

Ma il canone è attualmente di 106€ perchè c'è un'evasione del 40%.

E io mi sono rotto il cazzo di pagare anche per chi non paga, tanto più che vivo in Italia 3 mesi all'anno. :evil:

Ancora due anni e poco più, per fortuna. :-D
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#99 Messaggio da Squirto »

Helmut ha scritto:Che la RAI sia una sentina di clientelismo e inefficienza, concordo pienamente. :blankstare:

Ma il canone è attualmente di 106€ perchè c'è un'evasione del 40%.

E io mi sono rotto il cazzo di pagare anche per chi non paga, tanto più che vivo in Italia 3 mesi all'anno. :evil:
premesso che lo pago, mi sarei rotto anche io di pagare per la robaccia (leggi MERDA) che passa la Rai. per pagare Bruno Vespa. per pagare L'isola dei famosi. per pagare Alda d'Eusanio. Per pagare quei telegiornali che fanno disinformazione quotidiana...

se avessimo la BBC pagherei contento.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
duck65
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1850
Iscritto il: 09/08/2007, 12:01
Località: ovunque c'e' LEI...

#100 Messaggio da duck65 »

Helmut ha scritto:
duck65 ha scritto: L'errore di fondo e' tuo Helmut, per 2 ragioni.

1^ Come ha risposo Squirto, la RAI ha sia la pubblicita' che il canone. Uno dei 2 e' di troppo. Oppure sono di troppo alcuni costi. Quindi ionon pago anche queste inefficienze.

2^ La RAI e' una tv pubblica che svolge un servizio pubblico (tutto in teoria...ovv). Dovrebbe gia' essere pi' che suff. la tassazione ordinaria per pagare i costi. Ancora siamo nella sovvenzione delle inefficienze.

Io non ringhio...non pago...e' diverso... :lol:
Tutti i Paesi industrializzati (esclusi Usa e Spagna) hanno il canone e, come puoi leggere alcuni post sopra, più caro del nostro.

E tutte le TV di stato (ARD, ZDF tedesche, TF1 francese, CH4 inglese, ORTF austriaca sono infarcite di pubblicità .

Nessuna società  televisiva con più di un canale puó vivere solo di pubblicità , a meno di prporla ogni 15 min.

Mediaset e grandi network americani ci riescono perchè sono gruppi multidisciplina (banche, assicurazioni, pubblicità  extra televisiva)

Che la RAI sia una sentina di clientelismo e inefficienza, concordo pienamente. :blankstare:

Ma il canone è attualmente di 106€ perchè c'è un'evasione del 40%.

E io mi sono rotto il cazzo di pagare anche per chi non paga, tanto più che vivo in Italia 3 mesi all'anno. :evil:

Ancora due anni e poco più, per fortuna. :-D
Mi rendo conto.

Ma non posso aiutarti.

ad maiora
TORY FOREVER!!!

A VOLTE PARI ESSERE IL TAORMINA DI DI PIETRO (CanellaBruneri su Sigile) cit.

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#101 Messaggio da Helmut »

Squirto ha scritto: se avessimo la BBC pagherei contento.
Installa il satellite e veditela. BBC World è "free on air". :wink:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

anxxur
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14379
Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
Località: Sulle rive dell'Aposa

#102 Messaggio da anxxur »

Helmut ha scritto: Presto spiegato.

Colonia - Monaco andata 2° classe 125,00€ (631 km. 4h 05m)

Milano - Roma andata 2° classe 71,50€ (657 km. 4h 33m)

Parigi - Marsiglia andata 2° classe 113,00€ (774 km. 3h 17m)

Malmoe - Stoccolma 2° classe 170,00€ (653 km. 5h 08m)

Tariffe più basse d'Europa.

Cosa pretendiamo...??? :blankstare:
Sì, ma... Vogliamo anche confrontare gli stipendi?

http://www.businessonline.it/news/166/I ... _Ocse.html
Ultima modifica di anxxur il 19/09/2008, 17:08, modificato 1 volta in totale.
"Sapeva molte cose, ma tutte male"

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#103 Messaggio da Squirto »

Helmut ha scritto:
Squirto ha scritto: se avessimo la BBC pagherei contento.
Installa il satellite e veditela. BBC World è "free on air". :wink:
ma certo, lo so. dico solo che pagare per quella tv non mi dispiacerebbe. invece qui pago "pe' sta mmmerda", come dicono qui a roma.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
AlexSmith
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7975
Iscritto il: 05/04/2008, 12:04
Contatta:

#104 Messaggio da AlexSmith »

Squirto ha scritto: premesso che lo pago, mi sarei rotto anche io di pagare per la robaccia (leggi MERDA) che passa la Rai. per pagare Bruno Vespa. per pagare L'isola dei famosi. per pagare Alda d'Eusanio. Per pagare quei telegiornali che fanno disinformazione quotidiana...

se avessimo la BBC pagherei contento.
Appunto.
L'anacronismo del canone sta proprio nel fatto che è un obbligo che dobbiamo pagare a prescindere da quello che viene trasmesso.
A Squirto non piace (con giusta ragione) che i soldi del canone servano a pagare Vespa. Qualcun altro puó pensare la stessa cosa della famiglia Angela (Ulisse, SuperQuark).
Se non mi piace il pacchetto calcio di SKY non lo pago. Se non mi piace SKY non lo pago. Se non mi piace la RAI devo pagare lo stesso.
Perchè?
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#105 Messaggio da Helmut »

anxxur ha scritto:
Helmut ha scritto: Colonia - Monaco andata 2° classe 125,00€ (631 km. 4h 05m)

Milano - Roma andata 2° classe 71,50€ (657 km. 4h 33m)

Parigi - Marsiglia andata 2° classe 113,00€ (774 km. 3h 17m)

Malmoe - Stoccolma 2° classe 170,00€ (653 km. 5h 08m)

Tariffe più basse d'Europa.

Cosa pretendiamo...??? :blankstare:
Sì, ma... Vogliamo anche confrontare gli stipendi?
Stipendi dei ferrovieri...??? Non in linea con la produttività  media europea.

I ferrovieri europei sono pagati di più perchè più produttivi.

Altro motivo di inefficenza e sacca di privilegio sindacale. :blankstare:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”