[O.T.] Guida al Cinema

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#91 Messaggio da bellavista »

Drogato_ di_porno ha scritto:
bellavista ha scritto:E mi chiedo perchè duchovny si ostini a fare "commedie romantiche" quando è evidente che non è portato per questo.
La vera domanda è: perchè Duchovny si ostina a fare l' attore anziche il mastro capocantiere? Non c' è che dire, ha una paresi facciale da far invidia a robert mitchum e con la scucchiona mascellona Scully facevano una bella coppia in Xfiles...
Penoso anche nella serie Red Shoes Diaries. L' unico film in cui l' ho digerito è stato Kalifornia ma solo perchè Brad Pitt (nella parte dello psicopatico) Juliette lewis e Michelle Forbes salvavano la baracca.
Guardatelo in Playing God con la Jolie: il film sarebbe anche bello ma la recitazione di Duchovny è di quelle da fine anno delle elementari.
Già , david non brilla per capacità  espressiva. Ai tempi di x-file qualcuno poteva pensare fosse una cosa voluta: l'imperturbabile agente fbi, non perde mai la calma in ogni situazione (leggi: ha sempre la medesima espressione in tutte le scene). Nei film seguenti si è peró capito che la cosa non era voluta :)

Ma vedi a questo si sopravvive se indovini il genere di film da fare. Guarda swarzy che ha fatto decine di film con l'espressione da conan il barbaro. Toccando poi la vetta della cariera quando si è deciso di fargli fare il robot in "terminator" così il fatto di mantenere la medesima espressione tutto il film poteva sembrare una gran prova recitativa :lol:
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#92 Messaggio da radek66 »

breglia ha scritto:
radek66 ha scritto:Il film mi ha ricordato una pellicola che a suo tempo mi piacque molto, "L'aria serena dell'ovest" di Silvio Soldini (suo film d'esordio), :wink: :wink: :wink: :wink:
bellissimo film, quello di Soldini.

Radek, ti consiglio l'ultimo Chabrol.

P.S. a quando uan recensione 'privata'? :wink:
:roll: :roll: :roll: :roll:
L'ultimo Chabrol l'ho visto e non mi è piaciuto per nulla, spiacente, si savla solo per l'ennesima interpretazione "monstre" della Huppert... La recensione "privata" quando vuoi... chiama e io rispondo :wink:
Bellavista: il film di Scorsese si intitola "The Departed" e non (come hai scritto te... :blankstare: ) "The Department"...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#93 Messaggio da SuSEr »

radek66 ha scritto::roll: :roll: :roll: :roll:
Allora, cerchiamo di tenere su il topic... come promesso, ho visto "A casa nostra", ultima fatica della Comencini più triste (quella di "Mi piace lavorare"...). Il film prende spunto dalle vicende che hanno visto coinvolti i vari Fiorani e co. per rappresentare, in una Milano sempre grigia, un degrado sociale, che parte dallo sfaldarsi delle varie tipologie di rapporti umani e conseguentemente alla fine è più "morale" che strettamente "sociale". Il film mi ha ricordato una pellicola che a suo tempo mi piacque molto, "L'aria serena dell'ovest" di Silvio Soldini (suo film d'esordio), tuttavia non ha la stessa efficacia perchè la Comencini, nella sua smania di "ritrarre", finisce per mettere troppa carne al fuoco e alla fine dà  l'impressione di non sapere come uscirne...
Mi piacerebbe conoscere l'impressione di qualche forumista milanese, soprattutto per vedere se effettivamente a Milano si vive così...
A testimonianza del fatto che in Italia ci sono bravi attori (forse più che bravi registi...), abbiamo un Luca Zingaretti (sotto certi punti di vista "berlusconizzato"...) in stato di grazia, una bravissima Valeria Golino (che in Italia è iper-sottovalutata...) e ottime prove di Giuseppe Battiston e Bebo Storti (immenso...). Se la cava persino Luca Argentero, mentre, forse, l'unica nota stona è Laura Chiatti, che adesso attendiamo al varco del film di Sorrentino...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Visto ieri e mi è piaciuto. Concordo sul fatto che la regista ritrae tantissimo ma personalmente (da amante dei documentari, delle situazioni, dei personaggi) non lo considero un difetto. Altro motivo di soddisfazione oltre all'ottimo cast è la locazione: è raro e bello vedere Milano rappresentata in un film (preferenza personalissima). Sarebbe ancor meglio vedere sullo schermo una Milano un pó meno disumana e grigia ma pare che la città  non ispiri in questo senso.

Questo probabilmente risponde anche alla tua domanda, molti osservatori la vedono così. Io credo che in effetti la "grigia Milano da bere" (soldi, apparenza, solitudine....) esista ma accanto a tante altre Milano che peró passano inosservate. Forse perchè il grigiore in altri posti in Italia non si trova (forse a Torino?) qui ti colpisce. Perchè questo grigiore? Perchè questa solitudine? Forse il clima, forse - per dirla alla Marxista - il sistema economico-industriale che è penetrato alla base della società  spaccando i rapporti tradizionali, creando "individui individualisti". Boh...
In ogni caso io non sono un viaggiatore e neppure milanese, quindi i miei confronti valgono fino ad un certo punto.

Avatar utente
breglia
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3777
Iscritto il: 22/08/2003, 17:30
Località: Torino
Contatta:

#94 Messaggio da breglia »

Attendo con ansia di vedere 'L'amico di famiglia'.
Di Sorrentino m'è piaciuto molto il film d'esordio e mi ha annoiato molto il tanto celebrato 'le conseguenze dell'amore'.
"Ridatemi l'effimero, rivoglio Diana Est" (da 'Generation of love', di Matteo B.Bianchi)

Avatar utente
Super Zeta
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16378
Iscritto il: 27/03/2001, 2:00

#95 Messaggio da Super Zeta »

breglia ha scritto:mi ha annoiato molto il tanto celebrato 'le conseguenze dell'amore'.
De gustibus, pensa che secondo me è uno dei più bei film italiani degli ultimi 10 anni

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#96 Messaggio da Squirto »

Super Zeta ha scritto:
breglia ha scritto:mi ha annoiato molto il tanto celebrato 'le conseguenze dell'amore'.
De gustibus, pensa che secondo me è uno dei più bei film italiani degli ultimi 10 anni
concordo con zetone :wink:
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
andamento lento
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1403
Iscritto il: 24/10/2002, 2:00

#97 Messaggio da andamento lento »

Pimpipessa ha scritto:Visto The departed.....


delusione.

mi aspettavo chissà  cosa e invece ho visto un filmetto sì carino , ma nulla di più come molto altri anzi nel suo genere nemmeno il più bello....

e lasciamo perdere il finale bastava pure che morisse, che so io , la mamma dello sceneggiatore ed eravamo a posto... :-?
.... :-D concordo, super delusione, super perchè, nonostante la mia diffidenza verso le megaproduzioni americane, Scorzese mi sembrava una garanzia.

Due ore e ventinove minuti e non riesci ad affezionarti ad un personaggio, girato bene ok, ma una trama che non sta in piedi e poi nel giro di un quarto d'ora muoiono tutti, schizzano cervelli spappolati da tutte le parti........la cosa che piu' mi è piaciuta: la sala n.13 del Medusa Rozzano.

Al confronto Il Diavolo veste prada mi è sembrato un filmone.

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#98 Messaggio da radek66 »

Squirto ha scritto:
Super Zeta ha scritto:
breglia ha scritto:mi ha annoiato molto il tanto celebrato 'le conseguenze dell'amore'.
De gustibus, pensa che secondo me è uno dei più bei film italiani degli ultimi 10 anni
concordo con zetone :wink:
:roll: :roll: :roll: :roll:
"Le conseguenze dell'amore" è piaciuto praticamente a tutti, secondo me è sopravvalutato, tuttavia non si puó negare che sia interessante, soprattutto la prima parte, ambientata per intero nell'albergo di Lugano... "L'uomo in più" è discreto, nobilitato da due grandi interpretazioni (Toni Servillo e Andrea Renzi); chi li ha visti tutti e tre, ritiene che "L'amico di famiglia" sia il peggiore... vedremo.
Pimpi, ieri sera ho visto "La sconosciuta"...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#99 Messaggio da Pim »

radek66 ha scritto: Pimpi, ieri sera ho visto "La sconosciuta"...
:wink: :wink: :wink: :wink:

e?

scrivi solo se ti è piaciuto!! :awww:




...scherzo ovviamente, vai!

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#100 Messaggio da radek66 »

:roll: :roll: :roll: :roll:
Film decisamente articolato e, a tratti, pure "tornatorato" (vedi scena finale...), tuttavia rispetto alle sue due precedenti (scusate il termine...) vaccate (l'inguardabile "La leggenda del pianista sull'oceano" e l'orrendo "Malena"...), "La sconosciuta" è decisamente migliore; non solo è curioso che il regista siciliano si dedichi al noir, ma soprattutto che lo faccia con una dedizione devota che rasenta il feticismo (vedi le scene hitchcockiane a profusione...). La martirizzazione della protagonista non si compie e questo conferisce (astutamente) al personaggio un'aura di malcelata ambiguità , che si snoda lungo tutto il percorso narrativo anche attraverso i suoi piccoli gesti quotidiani... Nel concentrare sopra di lei tante disgrazie, non si capisce tuttavia se Tornatore abbia un po' esagerato o abbia voluto veramente descrivere una summa di soprusi e umiliazioni cui certe donne sono sottoposte... in questo secondo caso il bersaglio sarebbe tuttavia mancato.
Xsenia Rappoport ('cazzo di nome... :blankstare: ) è brava (anche troppo), Placido è trucidissimo, Haber viscido quanto basta, la Gerini recita il compitino (da applausi quando si mostra come mamma l'ha fatta...), Favino ombroso ma ottimo, la Molina da pensione, la Buy anche se non c'era andava bene lo stesso, Piera Degli Esposti una gran signora del cinema...
Insomma, in questi tempi di magra mi sento di consigliarlo...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#101 Messaggio da Pim »

radek66 ha scritto::roll: :roll: :roll: :roll:
Film decisamente articolato e, a tratti, pure "tornatorato" (vedi scena finale...), tuttavia rispetto alle sue due precedenti (scusate il termine...) vaccate (l'inguardabile "La leggenda del pianista sull'oceano" e l'orrendo "Malena"...), "La sconosciuta" è decisamente migliore; non solo è curioso che il regista siciliano si dedichi al noir, ma soprattutto che lo faccia con una dedizione devota che rasenta il feticismo (vedi le scene hitchcockiane a profusione...). La martirizzazione della protagonista non si compie e questo conferisce (astutamente) al personaggio un'aura di malcelata ambiguità , che si snoda lungo tutto il percorso narrativo anche attraverso i suoi piccoli gesti quotidiani... Nel concentrare sopra di lei tante disgrazie, non si capisce tuttavia se Tornatore abbia un po' esagerato o abbia voluto veramente descrivere una summa di soprusi e umiliazioni cui certe donne sono sottoposte... in questo secondo caso il bersaglio sarebbe tuttavia mancato.
Xsenia Rappoport ('cazzo di nome... :blankstare: ) è brava (anche troppo), Placido è trucidissimo, Haber viscido quanto basta, la Gerini recita il compitino (da applausi quando si mostra come mamma l'ha fatta...), Favino ombroso ma ottimo, la Molina da pensione, la Buy anche se non c'era andava bene lo stesso, Piera Degli Esposti una gran signora del cinema...
Insomma, in questi tempi di magra mi sento di consigliarlo...
:wink: :wink: :wink: :wink:
:wink:

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#102 Messaggio da Helmut »

Sul Corriere di oggi una grande notizia:

LINO BANFI TORNA AL CINEMA DOPO 20 ANNI DI ASSENZA PER IL SEGUITO DE "L'ALLENATORE NEL PALLONE"...!!!

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Rallegriamoci ed esultiamo: finalmente il cinema italiano di merda riuscira' a produrre qualcosa di decente con uno dei piu' grandi attori che abbiano mai calcato le scene mondiali...!!! :DDD

Unica nota stonata: ha dichiarato che sta lavorando nella nuova serie de "Un medico in famiglia"... :cry: :cry: :cry:

...dopo averlo visto arrapatissimo con le bellone Fenech, Guida, Cassini, Rizzoli negli anni '70, finire a fare il nonnetto coglione sulla Rai non puo' che mettermi di cattivo umore... :evil:

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#103 Messaggio da Husker_Du »

Helmut ha scritto:Sul Corriere di oggi una grande notizia:

LINO BANFI TORNA AL CINEMA DOPO 20 ANNI DI ASSENZA PER IL SEGUITO DE "L'ALLENATORE NEL PALLONE"...!!!
Se confermata, questa e' la notizia dell'anno!..... :)
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#104 Messaggio da Helmut »

Husker_Du ha scritto:
Helmut ha scritto:Sul Corriere di oggi una grande notizia:

LINO BANFI TORNA AL CINEMA DOPO 20 ANNI DI ASSENZA PER IL SEGUITO DE "L'ALLENATORE NEL PALLONE"...!!!
Se confermata, questa e' la notizia dell'anno!..... :)
Sicuro che e' confermata, Husker...

...non arriva il Corriere in UK...???

In CH fresco di stampa..ogni mattina lo compro al Kiosk davanti casa... (2,80 CHF, azz...!!!)

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#105 Messaggio da Husker_Du »

Helmut ha scritto:
Husker_Du ha scritto:
Helmut ha scritto:Sul Corriere di oggi una grande notizia:

LINO BANFI TORNA AL CINEMA DOPO 20 ANNI DI ASSENZA PER IL SEGUITO DE "L'ALLENATORE NEL PALLONE"...!!!
Se confermata, questa e' la notizia dell'anno!..... :)
Sicuro che e' confermata, Husker...

...non arriva il Corriere in UK...???
Dove sto io, trovi solo l'edizione del giorno prima.....e pure cara..... :(
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”