[O.T.] OLIMPIADI TORINO 2006
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Breglia, arrivando a Turin dall'aereoporto, si viene accolti dai mamozi che hai nell'avatar in formato gicanto.
Il link alla mia pagina subscribestar, se volete sostenere il mio lavoro come illustratore zozzo qui potete:
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
- radek66
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7907
- Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
- Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
- Contatta:




Ieri sera Russia-Slovacchia, favolosa partita di hockey, risultato finale 3-5; se le sono date di santa ragione, questo sì che è sport, questo sì che è agonismo, altro che il taroccatissimo campionato di calcio... questa l'ho già detta, ma la ribadisco...




Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
Quinta giornata di gara ai Giochi invernali e dallo slittino arriva un'altra medaglia per l'Italia, la quarta finora nell'Olimpiade di Torino. Il doppio Plankensteiner-Haselrieder (nella foto LaPresse) ha conquistato il bronzo. Prima dell premiazione una gaffe Plankensteiner sull'inno di Mameli. «non conosco quella canzone» dice ad alcuni intervistatori che gli chiedono se l'avrebbe cantato in caso di vittoria. Un malinteso, ha spiegato poi, «non mi esprimo bene in italiano>>
...."non conosco quella canzone" ..... e' esilarante...
pero',che tristezza dai....
...."non conosco quella canzone" ..... e' esilarante...

pero',che tristezza dai....

Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.
- breglia
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3777
- Iscritto il: 22/08/2003, 17:30
- Località: Torino
- Contatta:
Perchè secondo te quanti calciatori la conoscono?
Gli altoatesini non si sentono italiani, sono completamente diversi da noi. Una breve incursione in Alto Adige me l'ha confermato.
Cmq 1 oro e 3 bronzo mi sembrano pochini...chi potrebbe salire sul podio ancora? Rocca, la staffetta maschile di fondo, poi????
Gli altoatesini non si sentono italiani, sono completamente diversi da noi. Una breve incursione in Alto Adige me l'ha confermato.
Cmq 1 oro e 3 bronzo mi sembrano pochini...chi potrebbe salire sul podio ancora? Rocca, la staffetta maschile di fondo, poi????
"Ridatemi l'effimero, rivoglio Diana Est" (da 'Generation of love', di Matteo B.Bianchi)
Caro amico Breglia (senza ironia) se io,da Sardo,non mi sentissi Italiano,ai giochi della gioventu',categoria 60 mt (presi l'oro),avrei dovuto cantare "Dimonios"* e contemporaneamente chiedere a mio padre di emigrare in corsica !breglia ha scritto:Perchè secondo te quanti calciatori la conoscono?
Gli altoatesini non si sentono italiani, sono completamente diversi da noi. Una breve incursione in Alto Adige me l'ha confermato.
Cmq 1 oro e 3 bronzo mi sembrano pochini...chi potrebbe salire sul podio ancora? Rocca, la staffetta maschile di fondo, poi????
Se davvero fosse come dici tu,scavalchino il confine e chiedano asilo politico al Tirolo.

* L'Inno della Brigata Sassari

Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.
- breglia
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3777
- Iscritto il: 22/08/2003, 17:30
- Località: Torino
- Contatta:
Mufly, qui entreremmo a mio parere in un discorso differente, peró sono convinto che se facessero un referendum in Alto Adige se tornare all'Austria i sì vincerebbero alla grande. Gli altoatesini schifano persino quelli del Trentino, figurati il resto degli italiani.
P.S. il 'senza ironia' era riferito al 'caro amico breglia', oppure all'inno sardo. aió???
P.S. il 'senza ironia' era riferito al 'caro amico breglia', oppure all'inno sardo. aió???

"Ridatemi l'effimero, rivoglio Diana Est" (da 'Generation of love', di Matteo B.Bianchi)
Amico mio,breglia ha scritto:Mufly, qui entreremmo a mio parere in un discorso differente, peró sono convinto che se facessero un referendum in Alto Adige se tornare all'Austria i sì vincerebbero alla grande. Gli altoatesini schifano persino quelli del Trentino, figurati il resto degli italiani.
P.S. il 'senza ironia' era riferito al 'caro amico breglia', oppure all'inno sardo. aió???
allora non scrivo bene in itaGliano eh?
Se fosse come dici tu, anzi,dando per scontato che E' come dici tu, perche' partecipare alle Olimpiadi rappresentando una nazione che "schifano" ?
Ajo' !

Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.
- Diabolik68
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13221
- Iscritto il: 17/06/2004, 11:00
- Località: Palermo
Intanto ieri due vittorie da parte dell'Italia. La femminile ha battuta 6-4 la Russia, mentre la squadra maschile ha sconfitto gli USA per 6-5radek66 ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
http://www.curling.it/
Non so spiegarne il motivo, ma è uno sport che ti prende...
![]()
![]()
![]()
Vincitore del SuperZeta Award 2006, categoria: PREMIO "WELCOME"
Scendiletto, zerbini e pelli d'orso
Sono stanco di avere Eva al mio fianco, mi piacerebbe cambiare con qualcun altra (magari Jessica nn sarebbe male).
Scendiletto, zerbini e pelli d'orso
Sono stanco di avere Eva al mio fianco, mi piacerebbe cambiare con qualcun altra (magari Jessica nn sarebbe male).
- breglia
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3777
- Iscritto il: 22/08/2003, 17:30
- Località: Torino
- Contatta:
La polemica sembra essere rientrata, ieri negli studi RAI Plankesteiner ha cantato la parte iniziale dell'inno, e ha pure dedicato la madaglia ""Tuti italiani".Ortheus ha scritto:Quinta giornata di gara ai Giochi invernali e dallo slittino arriva un'altra medaglia per l'Italia, la quarta finora nell'Olimpiade di Torino. Il doppio Plankensteiner-Haselrieder (nella foto LaPresse) ha conquistato il bronzo. Prima dell premiazione una gaffe Plankensteiner sull'inno di Mameli. «non conosco quella canzone» dice ad alcuni intervistatori che gli chiedono se l'avrebbe cantato in caso di vittoria. Un malinteso, ha spiegato poi, «non mi esprimo bene in italiano>>
"Ridatemi l'effimero, rivoglio Diana Est" (da 'Generation of love', di Matteo B.Bianchi)
- australiano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5215
- Iscritto il: 06/09/2004, 9:58
http://www.repubblica.it/2006/a/special ... popup.html
La storia di Dale Begg-Smith, canadese-australiano: a 22 anni
è milionario e ha vinto l'oro: "I soldi mi servono per allenarmi"
L'uomo che ha inventato i Pop-up
adesso vola sulle gobbe del freestyle
dal nostro inviato CRISTINA NADOTTI
Dale Begg-Smith
BARDONECCHIA - Con la medaglia d'oro al collo, conquistata nella prova di gobbe del freestyle, il canadese-australiano Dale Begg-Smith non ha alcuna voglia di parlare dell'altra attività in cui è campione: fare soldi con i Pop-up su internet. A 22 anni ha già fatto acrobazie non solo sulla cortissima pista di freestyle, dove si cavalcano le cunette a tutta velocità e poi ci si lancia da due trampolini per tentare salti mortali. E' milionario, gira per Vancouver a bordo di una Lamborghini nera da 300mila dollari ed è presidente di una società , la AdsCPM Network, valutata 40milioni di dollari, la terza al mondo per giro di affari.
Sulla sua attività di imprenditore è vago: "Non c'è molto da dire e non so da dove voi giornalisti prendiate certe cifre. Mi occupo di tecnologia web e cose del genere, compresi alcuni avvisi pubblicitari. La mia attività di imprenditore mi permette di finanziare quella di freestyler". Ma le cifre provengono da inchieste fatte dai giornali australiani, che si sono buttati sul personaggio quando Begg-Smith, di origine canadese, ha chiesto di gareggiare per l'Australia.
Troppo impegnato nella sua attività imprenditoriale, Dale non aveva tempo di allenarsi con la squadra canadese e allora ha optato per un team che lo accogliesse a braccia aperte senza chiedergli troppo impegno. Ha preso, insieme con il fratello Jason che non si è qualificato per la finale, la nazionalità australiana e ha ripagato l'ospitalità con una medaglia d'oro. Uno schiaffo alla sua nazione, il canadese Marc Andre Moreau ha preso la medaglia peggiore, quella di fango del quarto posto.
Il risultato non ha spento la curiosità sulla sua lucrosa attività . Secondo i giornali australiani la ditta di Begg- Smith compra diritti sui Pop-up pubblicitari dai siti con il maggior numero di accessi, per individuare le abitudini dei navigatori. In pratica i fratelli Begg-Smith fanno soldi grazie alle cose più odiate del web, lo spamming e la creazione di programmi "nascosti", che lanciano i fastidiosissimi Pop-up che offrono materiale pornografico, scommesse e download. Insomma, quelle odiose finestrelle che affollano lo schermo e non se ne vanno più.
Ieri, dopo aver vinto la medaglia d'oro, Dale Begg Smith non è stato molto più loquace di quando gli si chiede della sua attività . "Sono al settimo cielo. E' quel che ho sempre desiderato". Chissà quali sono ora i desideri di uno che a 13 anni ha messo su il suo business, a 20 è milionario e a 22 ha già vinto un oro. Gli è stato chiesto, ma non ha risposto.
(16 febbraio 2006)
La storia di Dale Begg-Smith, canadese-australiano: a 22 anni
è milionario e ha vinto l'oro: "I soldi mi servono per allenarmi"
L'uomo che ha inventato i Pop-up
adesso vola sulle gobbe del freestyle
dal nostro inviato CRISTINA NADOTTI
Dale Begg-Smith
BARDONECCHIA - Con la medaglia d'oro al collo, conquistata nella prova di gobbe del freestyle, il canadese-australiano Dale Begg-Smith non ha alcuna voglia di parlare dell'altra attività in cui è campione: fare soldi con i Pop-up su internet. A 22 anni ha già fatto acrobazie non solo sulla cortissima pista di freestyle, dove si cavalcano le cunette a tutta velocità e poi ci si lancia da due trampolini per tentare salti mortali. E' milionario, gira per Vancouver a bordo di una Lamborghini nera da 300mila dollari ed è presidente di una società , la AdsCPM Network, valutata 40milioni di dollari, la terza al mondo per giro di affari.
Sulla sua attività di imprenditore è vago: "Non c'è molto da dire e non so da dove voi giornalisti prendiate certe cifre. Mi occupo di tecnologia web e cose del genere, compresi alcuni avvisi pubblicitari. La mia attività di imprenditore mi permette di finanziare quella di freestyler". Ma le cifre provengono da inchieste fatte dai giornali australiani, che si sono buttati sul personaggio quando Begg-Smith, di origine canadese, ha chiesto di gareggiare per l'Australia.
Troppo impegnato nella sua attività imprenditoriale, Dale non aveva tempo di allenarsi con la squadra canadese e allora ha optato per un team che lo accogliesse a braccia aperte senza chiedergli troppo impegno. Ha preso, insieme con il fratello Jason che non si è qualificato per la finale, la nazionalità australiana e ha ripagato l'ospitalità con una medaglia d'oro. Uno schiaffo alla sua nazione, il canadese Marc Andre Moreau ha preso la medaglia peggiore, quella di fango del quarto posto.
Il risultato non ha spento la curiosità sulla sua lucrosa attività . Secondo i giornali australiani la ditta di Begg- Smith compra diritti sui Pop-up pubblicitari dai siti con il maggior numero di accessi, per individuare le abitudini dei navigatori. In pratica i fratelli Begg-Smith fanno soldi grazie alle cose più odiate del web, lo spamming e la creazione di programmi "nascosti", che lanciano i fastidiosissimi Pop-up che offrono materiale pornografico, scommesse e download. Insomma, quelle odiose finestrelle che affollano lo schermo e non se ne vanno più.
Ieri, dopo aver vinto la medaglia d'oro, Dale Begg Smith non è stato molto più loquace di quando gli si chiede della sua attività . "Sono al settimo cielo. E' quel che ho sempre desiderato". Chissà quali sono ora i desideri di uno che a 13 anni ha messo su il suo business, a 20 è milionario e a 22 ha già vinto un oro. Gli è stato chiesto, ma non ha risposto.
(16 febbraio 2006)
- australiano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5215
- Iscritto il: 06/09/2004, 9:58