Se non hai niente da vendere ti attacchi il cazzo.cicciuzzo ha scritto:e se non hai un cazzo da vendere bella ?
Ma l'italia di cose da vendere ne ha parecchie, il problema è che con l'euro costano troppo e quindi meno gente se le compra.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Se non hai niente da vendere ti attacchi il cazzo.cicciuzzo ha scritto:e se non hai un cazzo da vendere bella ?
Questo lo puoi vendere in euroBlif ha scritto:Insomma, conviene vendere il culo al più presto.
solite cazzate terroristiche senza alcun fondamento economicomarziano ha scritto:usciamo dall'euro e vediamo quanto salgono gli interessi che i mercati ci fanno pagare sul debito pubblico.
li vogliamo pagare tutti stampando moneta? inflazione in un anno.
poi argentina.
poi sì che venderemo ogni azienda agli stranieri e torneremo nel secondo mondo.
Non è che ci sia "un altro" che capisca di economia, c'è solo Husker.bellavista ha scritto: In questa discussione c'è solo un'altro che capisce di economia, ed è Husker
Gli altri si improvvisano su un argomento di cui non sanno nulla
Questo infatti dice la Marshall-Lerner
Quello che si osserva nella pratica è che ad un deprezzamento della valuta nazionale fa sempre seguito nell'immediato un peggioramento della bilancia commerciale.
Questo ulteriore disavanzo tende tuttavia a scomparire nel brevissimo periodo (l'arco di qualche mese), fino a quando la bilancia commerciale di fatto migliora rispetto alla situazione precedente la svalutazione. Tale effetto, noto come effetto J, è causato dalla bassa elasticità di prezzo che la domanda di importazioni e esportazioni ha nel breve periodo, per via della presenza di rigidità contrattuali e nelle abitudini dei consumatori.
Nonostante questo effetto nell'immediato, la condizione Marshall-Lerner risulta però di fatto sempre soddisfatta nel medio termine: l'effetto finale di una svalutazione è in pratica sempre un miglioramento della bilancia commerciale.
Quindi invece di inventarvi autonome teorie economiche, per difendere l'indifendibile, ragionate su quelle che sono considerate valide da sempre
Questa è l'unica cosa corretta che hai scritto.Capitanvideo ha scritto: Non sono un economista.
E questo l'hai letto su Repubblica immaginomarziano ha scritto:ah dimenticavo la crisi economica - di cui al topic - dell'italia non ha nulla a che vedere con l'euro
La mia era una critica al tuo: usare la matematica in economia e' sbagliato. Io ho solo spiegato che con l'uso della matematica abbiamo trovato la Marshall-Lerner condition che dice quello che dici tu (solo in maniera piu' analitica). Non era una critica al tuo ragionamento economico era una critica al tuo asserire che con la matematica non andiamo da nessuna parte e che l'economia non ne necessita.Capitanvideo ha scritto:Non vedo cosa ci sia di diverso in quello che ho scritto, visto che ho anche detto: "Poi, dopo qualche tempo, sia l'import che l'export si adeguano al nuovo tasso di cambio e questo dovrebbe portare al miglioramento della famosa bilancia commerciale. In teoria. In pratica non è detto, infatti il Giappone non riesce a migliorarla, sempre a causa della sua dipendenza delle importazioni, infatti:Husker_Du ha scritto: Capitano, non e' come dici tu. In economia, nonostante si usi matematica, sappiamo benissimo che una svalutazione non necessariamente comporta un miglioramento della balancia commerciale. Una svalutazione migliora la bilancia commerciale se vale la Marshall-Lerner Condition, che matematicamente dice: se la somma delle elasticita' (rispetto ai prezzi) delle esportazioni e delle importazioni e' maggiore di uno allora una svalutazione migliora la bilancia commerciale. Altrimenti no.
Inoltre, visto che nel breve periodo di solito i beni tendono ad essere inelastici, la Marshall-Lerner condition non hold e quindi hai la J-curve effect. Un iniziale peggioramento della bilancia commerciale dopo una svalutazione seguito da un miglioramento piu' avanti nel tempo.
Quindi, gli economisti sanno che se la Marshall-Lerner condition non vale, allora hai un peggioramento della bilancia commerciale a seguito di una svalutazione. Usare la matematica in queto caso non crea nessun problema di knowledge.
ps la condizione di Marshall-Lerner la si conosce dagli anni 20 del secoolo scorso, per cui non e' una novita'.
E in quei discorsi c'è sia la curva J che la Marshall.
Quindi forse intendevi dire che i Giap hanno svalutato pur sapendo che la loro bilancia commerciale sarebbe rimasta negativa? Mi sfugge il senso, ma tutto può essere.
Oppure non ho capito niente di quello che intendevi, cosa più che probabile.
una volta c'era pure giulio tremonti, ma poi non ha passato la scornata con bellasfiga.Capitanvideo ha scritto:Non è che ci sia "un altro" che capisca di economia, c'è solo Husker.
fanculo a quel nano di abe!i Jap hanno svalutato anche sapendo che non avrebbe migliorato la bilancia, oppure la legge era valida ma le cose non stanno andando come previsto. Non lo so, io mi limito solo ad analizzare i dati, non so cosa aveva in testa Abe. Cioè immagino che volesse migliorare la bilancia commerciale, ma per ora non sta funzionando.
Te la faccio più facile: ci siamo solo io e husker su questo topic che conosciamo l'economia.minosse ha scritto:una volta c'era pure giulio tremonti, ma poi non ha passato la scornata con bellasfiga.Capitanvideo ha scritto:Non è che ci sia "un altro" che capisca di economia, c'è solo Husker.
io la faccio ancor più semplice. c'è husker!bellavista ha scritto:Te la faccio più facile: ci siamo solo io e husker su questo topic che conosciamo l'economia.minosse ha scritto:una volta c'era pure giulio tremonti, ma poi non ha passato la scornata con bellasfiga.Capitanvideo ha scritto:Non è che ci sia "un altro" che capisca di economia, c'è solo Husker.
Ora è chiaro?![]()