bellavista ha scritto:
la svalutazione migliora la bilancia commerciale.
Continui a usare la matematica in economia, pensi di avere certezze, quando non ce ne sono praticamente mai.
Le certezze si hanno quando si comincia a studiare, si pensa di aver capito tutto, poi dopo 5 anni che studi ti rendi conto di non sapere un cazzo, perché NESSUNO sa un cazzo.
Ad esempio, quello che hai scritto non sta avvenendo in Giappone.
Do per scontato che tu sappia quello che è successo ultimamente in Giap (svalutazione pesantissima), quindi se fosse vero quello che dici, il Giappone dovrebbe aver migliorato la bilancia commerciale. Eccola:
Non sembra ci siano miglioramenti.
bellavista ha scritto:
la svalutazione riduce l'import e aumenta l'export.
E' l'esatto contrario, almeno inizialmente. L'effetto della svalutazione è quello di aumentare il prezzo dei prodotti importati e diminuire i ricavi dell'export, fin qui siamo d'accordo, ma le aziende non adeguano istantaneamente gli ordinativi al nuovo livello dei prezzi, chi importa farà il solito ordinativo pagando di più, mentre chi esporta farà i soliti numeri ma con un ricavo inferiore. Quindi, sempre parlando in termini monetari, con la svalutazione avrai una crescita dell'import e un calo dell'export, il contrario di quello che dici.
Poi, dopo qualche tempo, sia l'import che l'export si adeguano al nuovo tasso di cambio e questo dovrebbe portare al miglioramento della famosa bilancia commerciale. In teoria. In pratica non è detto, infatti il Giappone non riesce a migliorarla, sempre a causa della sua dipendenza delle importazioni, infatti:
Quindi le formulette magiche lasciamole ai gonzi della MMT, che è meglio.