[O.T.] BERLUSCONI: "SONO IL MESSIA"
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
il punto è uno e uno soltanto, anche se si chiama P-2
"Principali punti attuati o proposti:
1. La nascita di due partiti "l'uno, sulla sinistra (a cavallo fra PSI-PSDI-PRI-Liberali di sinistra e DC di sinistra), e l'altra sulla destra (a cavallo fra DC conservatori, liberali e democratici della Destra Nazionale)." allo scopo di semplificare il panorama politico. Questi, a trent'anni di distanza, coinciderebbero rispettivamente con il Partito Democratico ed il Popolo delle Libertà . Il sospetto potrebbe trovare fondamento nel fatto che il leader del secondo partito, Silvio Berlusconi, era iscritto alla P2, nonchè nella presenza di diversi piduisti in entrambe le formazioni politiche, sebbene la spinta propulsiva al cambiamento abbia avuto origine nel primo partito.
2. Controllo dei media. Il piano prevedeva il controllo di quotidiani e la liberalizzazione delle emittenti televisive (all'epoca permesse solo a livello regionale) allo scopo di controllarle, e in questo modo influenzare l'opinione pubblica; nonchè lo smantellamento della RAI. Prima della scoperta della loggia questo aspetto era giunto a realizzazione con il controllo dei principali quotidiani e l'acquisizione di telemilano58 (poi Canale 5). Dopo la scoperta della loggia questo aspetto del piano sembra sia portato avanti dall'iscritto Silvio Berlusconi che ha acquisito altri due canali televisivi e allo stato attuale controlla direttamente o indirettamente alcune testate giornalistiche e la RAI.
3. Progetto Bicamerale del 1997 (Commissione parlamentare per le riforme costituzionali)."ripartizione di fatto, di competenze fra le due Camere (funzione politica alla CD e funzione economica al SR)" che coinvolse principalmente Massimo D'Alema e Silvio Berlusconi, appunto i leader dei due maggiori schieramenti.
4. Riforma della magistratura: divisione tra ruolo del P.M. e del magistrato, responsabilità del CSM nei confronti del parlamento. Tema nell'agenda politica dalla fine della Prima Repubblica e tuttora attuale. Si osserva che introdurre la responsabilità del CSM nei confronti del parlamento sarebbe tecnicamente una subordinazione del potere giudiziario al potere legislativo, e quindi verrebbe meno la separazione dei poteri. La modifica, infatti, necessiterebbe di una riforma costituzionale.
5. Riduzione del numero dei parlamentari.
6. Abolizione delle province. Trova corrispondenza nel programma elettorale di Forza Italia del 1994, 2001 e del Popolo delle Libertà del 2008, limitatamente alle province al cui interno vi sono "città metropolitane"[2].
7. Abolizione della validità legale dei titoli di studio. Nel programma di Forza Italia del 1994[2].
Licio Gelli sostiene che le coincidenze non sarebbero casuali. Dello stesso avviso Mario Guarino, Sergio Flamigni e Umberto Bossi.
àˆ stato ipotizzato che l'attuazione possa essere stata facilitata dalla mancata epurazione degli iscritti alla P2 nelle varie istituzioni pubbliche (fatta esclusa magistratura e Democrazia cristiana). Si sospetta, ad esempio, che i tre decreti legge sul radiotelevisivo (tra il 1984 e 1985) e la Legge Mammì, emanati per permettere a Fininvest di trasmettere (la legalità era discussa), siano stati facilitati dagli iscritti della P2 presenti nel PSI oltre che dallo stesso Craxi, indicato dal piano della P2 come uno degli esponenti politici con cui prendere contatti per l'attuazione del piano stesso.
Nel novembre del 2008 Licio Gelli afferma che Silvio Berlusconi (Presidente del Consiglio eletto nell'aprile 2008) è l'unico che puó realizzare il Piano. "
"Principali punti attuati o proposti:
1. La nascita di due partiti "l'uno, sulla sinistra (a cavallo fra PSI-PSDI-PRI-Liberali di sinistra e DC di sinistra), e l'altra sulla destra (a cavallo fra DC conservatori, liberali e democratici della Destra Nazionale)." allo scopo di semplificare il panorama politico. Questi, a trent'anni di distanza, coinciderebbero rispettivamente con il Partito Democratico ed il Popolo delle Libertà . Il sospetto potrebbe trovare fondamento nel fatto che il leader del secondo partito, Silvio Berlusconi, era iscritto alla P2, nonchè nella presenza di diversi piduisti in entrambe le formazioni politiche, sebbene la spinta propulsiva al cambiamento abbia avuto origine nel primo partito.
2. Controllo dei media. Il piano prevedeva il controllo di quotidiani e la liberalizzazione delle emittenti televisive (all'epoca permesse solo a livello regionale) allo scopo di controllarle, e in questo modo influenzare l'opinione pubblica; nonchè lo smantellamento della RAI. Prima della scoperta della loggia questo aspetto era giunto a realizzazione con il controllo dei principali quotidiani e l'acquisizione di telemilano58 (poi Canale 5). Dopo la scoperta della loggia questo aspetto del piano sembra sia portato avanti dall'iscritto Silvio Berlusconi che ha acquisito altri due canali televisivi e allo stato attuale controlla direttamente o indirettamente alcune testate giornalistiche e la RAI.
3. Progetto Bicamerale del 1997 (Commissione parlamentare per le riforme costituzionali)."ripartizione di fatto, di competenze fra le due Camere (funzione politica alla CD e funzione economica al SR)" che coinvolse principalmente Massimo D'Alema e Silvio Berlusconi, appunto i leader dei due maggiori schieramenti.
4. Riforma della magistratura: divisione tra ruolo del P.M. e del magistrato, responsabilità del CSM nei confronti del parlamento. Tema nell'agenda politica dalla fine della Prima Repubblica e tuttora attuale. Si osserva che introdurre la responsabilità del CSM nei confronti del parlamento sarebbe tecnicamente una subordinazione del potere giudiziario al potere legislativo, e quindi verrebbe meno la separazione dei poteri. La modifica, infatti, necessiterebbe di una riforma costituzionale.
5. Riduzione del numero dei parlamentari.
6. Abolizione delle province. Trova corrispondenza nel programma elettorale di Forza Italia del 1994, 2001 e del Popolo delle Libertà del 2008, limitatamente alle province al cui interno vi sono "città metropolitane"[2].
7. Abolizione della validità legale dei titoli di studio. Nel programma di Forza Italia del 1994[2].
Licio Gelli sostiene che le coincidenze non sarebbero casuali. Dello stesso avviso Mario Guarino, Sergio Flamigni e Umberto Bossi.
àˆ stato ipotizzato che l'attuazione possa essere stata facilitata dalla mancata epurazione degli iscritti alla P2 nelle varie istituzioni pubbliche (fatta esclusa magistratura e Democrazia cristiana). Si sospetta, ad esempio, che i tre decreti legge sul radiotelevisivo (tra il 1984 e 1985) e la Legge Mammì, emanati per permettere a Fininvest di trasmettere (la legalità era discussa), siano stati facilitati dagli iscritti della P2 presenti nel PSI oltre che dallo stesso Craxi, indicato dal piano della P2 come uno degli esponenti politici con cui prendere contatti per l'attuazione del piano stesso.
Nel novembre del 2008 Licio Gelli afferma che Silvio Berlusconi (Presidente del Consiglio eletto nell'aprile 2008) è l'unico che puó realizzare il Piano. "
"Ciak Sigile" (Danny)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77589
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
l'ingorgo in parlamento è una metafora giornalistica per un altro tipo di ingorgo. da un sito di urologia:superflowerpunkdiscopop ha scritto:Prostituzione, la legge slitta a ottobre
ingorgo al Senato
Ufficialmente è colpa dell'ingorgo in commissione dove si ritrovano assieme ddl prostituzione,
il testo è stato rinviato per un eccessivo assenteismo dei parlamentari del pdl, troppo spesso dall'urologo o dall'andrologo.Parlando delle vescicole seminali abbiamo accennato ai dotti ejaculatori attraverso i quali lo sperma defluisce in uretra. Talvolta peró le pareti di tali canali si possono infiammare e all'interno si possono formare dei calcoli, visualizzabili con l'ecografia con tipica disposizione a grani di rosario. Tali corpi estranei solitamente, una volta formatisi, producono sia una sintomatologia dolorosa durante il coito, sia una diminuzione della quantità di sperma ejaculato, che rimanendo nella prostata ne provocherà un ulteriore ingorgo.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14431
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Licio Gelli è di idee fasciste.
Ma è anche un doppio-triplo-quadruplogiochista per cui chi è non lo sa nemmeno lui.
Ció posto, la maggior parte dei punti del piano di rinascita democratica è ampiamente condivisibile, fa parte del bagaglio di una moderna democrazia.
Ci sono dei punti che possono lasciare perplessi come quello riguardante la conquista dei principali quotidiani ma va osservato che:
- accaparrarsi un giornale a grande diffusione nazionale è nei programmi di qualsiasi grande partito italiano da sempre;
- il piano di rinascita nazionale va ,come tutte le cose contestualizzato e posto in relazione al periodo in cui è stato scritto.
P2 e piduista sono poi diventate delle parole feticcio da utilizzare per fare propaganda politica e lo continuano ad essere usate anche oggi che all' influenza della massoneria è da tempo subentrata quella dell'opus dei.
Opus dei della quale Berlusconi (come Rutelli o D'Alema) è stato un finanziatore esterno.
Perchè un fascista scrive cose che vanno bene per una democrazia matura ? Perchè la realtà funziona anche cosi e puoi trovare anche il cattolico che scrive di politica su un forum pornografico
Ma è anche un doppio-triplo-quadruplogiochista per cui chi è non lo sa nemmeno lui.
Ció posto, la maggior parte dei punti del piano di rinascita democratica è ampiamente condivisibile, fa parte del bagaglio di una moderna democrazia.
Ci sono dei punti che possono lasciare perplessi come quello riguardante la conquista dei principali quotidiani ma va osservato che:
- accaparrarsi un giornale a grande diffusione nazionale è nei programmi di qualsiasi grande partito italiano da sempre;
- il piano di rinascita nazionale va ,come tutte le cose contestualizzato e posto in relazione al periodo in cui è stato scritto.
P2 e piduista sono poi diventate delle parole feticcio da utilizzare per fare propaganda politica e lo continuano ad essere usate anche oggi che all' influenza della massoneria è da tempo subentrata quella dell'opus dei.
Opus dei della quale Berlusconi (come Rutelli o D'Alema) è stato un finanziatore esterno.
Perchè un fascista scrive cose che vanno bene per una democrazia matura ? Perchè la realtà funziona anche cosi e puoi trovare anche il cattolico che scrive di politica su un forum pornografico
- norrin2007
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4266
- Iscritto il: 11/09/2008, 12:17
- Località: terronia
no, se confrontato con uno che, di fronte ad un ammalato di cancro che è disposto ad affidargli le sue residue speranze di campare, gli risponde (in sostanza) che il suo onorario non è contrattabile, e per meno del suo onorario lui non opera. ...di che cosa vuoi parlare?Il Fede ha scritto:Dare ragione alla chiesa e alimentare quindi il cervello bacato di qualche testa di cazzo affamato di razzismo secondo te non è giocare con la vita delle persone?norrin2007 ha scritto: meglio la carfagna, che almeno non gioca con la vita delle persone.
"Nessun uomo è mai tanto grande come quando è in ginocchio davanti a Dio." (B. Pascal)
"Vi è una sola cosa peggiore dell'ingiustizia: la giustizia senza la spada in mano. Quando il diritto non è la forza è male." (O. Wilde)
"io so' 'n gueriero che sta riposanno dopo che ha rivortato mezzo monno. ma ormai c'ho er doppio petto e la cravatta, 'ndo voi che vada..." (F. Califano)
"sta diventando morale tutto ciò che ci conviene. praticamente, un affare." G. Gaber
"Vi è una sola cosa peggiore dell'ingiustizia: la giustizia senza la spada in mano. Quando il diritto non è la forza è male." (O. Wilde)
"io so' 'n gueriero che sta riposanno dopo che ha rivortato mezzo monno. ma ormai c'ho er doppio petto e la cravatta, 'ndo voi che vada..." (F. Califano)
"sta diventando morale tutto ciò che ci conviene. praticamente, un affare." G. Gaber
zio ha scritto:certo che no. nei ministeri ci devono essere persone competenti politicamente (cioè non tecnici necessariamente della materia che affrontano). ministri con poca esperienza ci saranno sempre poichè politici, e speriamo che cambino sempre ministero senza "specializzarsi".
negli altri paesi ci sono ministri neofiti, competenti a volte, ma molto dipende dal ministero e dalla sua struttura.
hai mai percorso una trafila burocratica nel ministero? allora sai benissimo che il 90 % delle scelte viene fatto dalla struttura, cioè si presentano al ministro per la firma tutte pratiche già vagliate da dirigenti e in ultimo dal direttore generale del ministero, che certamente viene o riconfermato o cambiato dal ministro reggente.
per le riforme, sai anche che queste non vengono formulate dalla sera alla mattina. il lavoro per una legge quadro di riforma di un intero sistema è frutto di numerose audizioni delle commissioni politiche su tecnici e operatori del settore. poi ci sono le commissioni tecniche che elaborano assieme a tutte le categorie varie ipotesi. poi, in ultimo, c'è la scelta politica. la politica detta i tempi tecnici per le ricerche, le proposte, le vaglia, cerca di condividerle, etc. insomma detta i tempi dell'agenda e indirizza sulle scelte delle proposte.
queste cose squirto le sai benissimo. altrimenti come faresti a dire tutte le cose che dici?
zio, a volte è piacevole leggerti, ma non annegare in un fiume di parole una semplice risposta
i dirigenti, i quadri, e le commissioni tecniche esistono in tutti i ministeri del mondo.
questo non toglie che la ministra dell'Educazione spagnola abbia alle spalle un dottorato e anni di insegnamento accademico, e la ministra della Scienza sia una biologa apprezzata, abbia anche lei un dottorato e un MBA (Master in Business Administration)
e non toglie che in Francia la ministra dell'Educazione Superiore e della Ricerca abbia frequentato le migliori scuole di Alti Studi francesi e sia stata docente in altri prestigiosi Istituti di insegnamento superiore.
tipologie di donne un po' diverse dalla Gelmini e dalla Carfagna, che dici?
dico: se parliamo di merito e competenze, allora parliamone
gli indirizzi "politici" di ministeri chiave come università , ricerca e innovazione non possono essere decisi unicamente da un Capo con ministri il cui unico merito è essere obbedienti. credo converrai...
giusto. e se è negativa e se ogni dialogo è visto come ostacolo, tutto questo fa solo male a un paese che ha bisogno di più forze e non di un presunto Salvatore che non vuole intralci. soprattutto, ancora, non si lavora nè per il merito nè per le competenze, visto che il dialogo e la collaborazione sono frenati dalla volontà di decidere tutto da solizio ha scritto:chiedi se un eccesso di decisionismo in una sola persona puó essere considerato positivo o meno.
mi pare di aver già risposto a questo dicendo che la mossa di berlusconi è stata in questa direzione.
cioè: per me è negativa, poichè significa che il dibattito interno al consiglio dei ministri viene considerato non un riequilibrio ma un ostacolo all'azione di governo.
scuola pessima, università latente, magistratura indecorosa. e una politica insulsa e incapace, non ce lo metti?zio ha scritto:le riforme quando arriveranno saranno forse troppo ritardate.
abbiamo ormai una scuola pessima. una università latente. una magistratura indecorosa e inefficiente.
ci siamo giocati almeno 1 generazione di italiani, che hanno attraversato scuola e università e non sanno neppure scrivere in italiano.
ciauz.

sull'ultimo punto: hai ragione, ma devo dire che in molti di quelli che scrivono qui lamentando la perdita della conoscenza della lingua italiana, riscontro una marea di errori anche elementari come apostrofi, doppie, verbi transitivi erroneamente utilizzati, "ha" senza "h", etc. etc.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77589
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
altra foto nel cesso del Silvio. chissà com'era conciato il bagno quando sono uscite. una avrà scritto con la sua merda sul muro "silvio sei un magnifico stallone" sghignazzando a più non posso


"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
le università hanno iniziato a costituirsi in fondazioni ben prima che arrivasse la Gelmini.sigile ha scritto:guarda duck65 che sarebbe il caso di smettere di leggere "CHI" e iniziare ad informarsi sul serio, prima di affrontare certi argomenti con una certa arroganza proferendo simili fantasie.duck65 ha scritto: ...guarda squirto...la ragione per cui la Gelmini fa incazzare il corpo docente e' perche', piaccia o no, ha rimesso la qualita' dell'insegnamento al centro del "sistema scuola" togliendo il "focus" dalle esigenze della "casta" corpo docente...
Ad esempio, che ne so, potresti iniziare con il leggere - per esteso e con calma - i provvedimenti legislativi di riforma (scempio) dell'istruzione (perchè non dimentichiamo il CRIMINE contro l'Università -fondazione).
Inoltre, ricordo per puro piacere personale che la Sig.ra Gelmini si trasferì a Reggio Calabria al fine di conseguire/aggiustare l'esame di abilitazione professionale visto che a Brescia l'avevano bocciata.
Quindi.. guarda Squirto che la Gelmini è un brillantissimo Avvocato, per merito ovviamente eh
Mignottocrazia. Le capre con le tette nei settori chiave dell'amministrazione del Paese.
O perchè sono perfette burattine con un bel culo o perchè c'avevano un bel registratore in tasca.
Siamo lo zimbello del mondo..e ce lo dice senza mezzi termini IL MONDO, non novella2000 o Striscia la notizia.. IL MONDO. dateve 'na svejata.
che vergogna.
il politecnico di milano infatti ha già fondazione e quanto serve per accogliere la riforma.
idem molte università .
stanno collaborando con il ministero (ovv. in contraddittorio) al fine di migliorare e correggere la riforma, che è stata elaborata nella conferenza dei rettori italiani.
già sono presenti dei privati dentro le fondazioni universitarie.
adesso il lavoro è quello di adeguare il tiro della riforma alle necessità e ad un minimo di libertà nell'amministrazione dell'università locale.
i concorsi sono stati riportati da locali a nazionali, come si chiedeva da tempo.
inoltre sono cambiate le modalità per valutare le pubblicazioni che devono avvenire su riviste o collane precise e riconosciute.
mi pare che molte cose fossero già nella direzione che molti chiedevano.
certo rimangono le condizioni dei precari (come me), l'oppressione di numerosi incapaci intruppati nell'università per meriti politici o ereditari, soprattutto mancanza di fondi alla ricerca, etc., e tutto quello che volete voi.
dire che si sta compiendo un CRIMINE contro l'università è, per dirla in maniera educata, una cosa assai imprecisa.
ma rende bene il giudizio su chi l'ha scritto.
infine sull'esame di abilitazione professionale della Gelmini.
è una cosa stupida attaccarla per questa cosa. ci sono mille motivi per farlo.
questa è una cosa assai stupida. in studio ho avuto ormai almeno 30 collaboratori neolaureati che sono andati in giro per l'italia per superare l'esame abilitativo alla professione. perchè erano degli inetti? no. perchè le logiche per salvaguardare l'accesso alla professione sono spesso non scritte e assolutamente non meritorie.
l'interlocutore adesso in maniera elegante direbbe: datevi nà svejata, o , c'avete la faccia come er culo.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
mi spiace ma ho la sindrome da custer, come ha sentenziato Ortheus.Squirto ha scritto: (...)
sull'ultimo punto: hai ragione, ma devo dire che in molti di quelli che scrivono qui lamentando la perdita della conoscenza della lingua italiana, riscontro una marea di errori anche elementari come apostrofi, doppie, verbi transitivi erroneamente utilizzati, "ha" senza "h", etc. etc.
e devo sempre appoggiare una frase a mille giustificazioni.
sull'ultimo punto credo che internet scritto abbia modificato il modo di scrivere velocemente e a intermittenza.
ma lascio questo a te, che mi pari ferrato (lo dico senza ironia) sulla semiotica del linguaggio, a mavco, etc.
io non ho studi in questo senso. peró non credo sia solo ignoranza.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
- superflowerpunkdiscopop
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4864
- Iscritto il: 13/05/2007, 18:28
Se è coprofago ed esce fuori qualche foto mi tessero subitoDrogato_ di_porno ha scritto:altra foto nel cesso del Silvio. chissà com'era conciato il bagno quando sono uscite. una avrà scritto con la sua merda sul muro "silvio sei un magnifico stallone" sghignazzando a più non posso
Siam del popolo gli arditi contadini ed operai non c'è sbirro non c'è fascio che ci possa piegar mai.
- Steiner74
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5124
- Iscritto il: 08/10/2007, 17:52
- Località: Venta Quemada
- Contatta:
Comunque sembra il cesso di Saddam Hussein.
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida."
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI
no.sigile ha scritto:(anche) questa affermazione non risponde al vero.zio ha scritto: ..magistratura indecorosa e inefficiente..
Non conosci quello di cui parli.
Te l'ha detto il Tuo Presidente dalle pagine di "CHI"?
ho fatto causa per una evidente ingiustizia e dopo 5 anni, tre magistrati cambiati, etc. ho perso perchè il tipo (di AN) era protetto in tribunale.
ho trovato cancellieri in ciabatte...una volta in corridoio mi sono ritrovato un verbale di un interrogatorio penale sul tavolino dell'attesa.
e poi...
e poi...
se io dirigessi il mio studio come vengono condotti i tribunali fallirei in un anno. forse meno. e dovrei rispondere di tutto.
a differenza dei magistrati.
ma pensa pure che io leggo Chi.
se ti fa piacere figurati.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
Guarda che al buon cuore di chi difende la chiesa fascista e merdosa ( te con questi discorsi ) non ci crede nessuno.norrin2007 ha scritto:
no, se confrontato con uno che, di fronte ad un ammalato di cancro che è disposto ad affidargli le sue residue speranze di campare, gli risponde (in sostanza) che il suo onorario non è contrattabile, e per meno del suo onorario lui non opera. ...di che cosa vuoi parlare?
Mi hai fatto sentire in colpa, certe volte non riesco a cogliere la sensibilità altrui.

Osservandola, perfino Ratzinger si convincerebbe di quanto sia necessario l'uso dei contraccettivi ( Matt Z Bass ).
condivido appieno.Steiner74 ha scritto:Comunque sembra il cesso di Saddam Hussein.
con lampade a mensola, porte laccate pantografate, rubinetteria in ottone, escort more, marmi a bouaserie, etc. etc.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
Anche la casa dei Savoia più o meno è così...zio ha scritto:condivido appieno.Steiner74 ha scritto:Comunque sembra il cesso di Saddam Hussein.
con lampade a mensola, porte laccate pantografate, rubinetteria in ottone, escort more, marmi a bouaserie, etc. etc.
Osservandola, perfino Ratzinger si convincerebbe di quanto sia necessario l'uso dei contraccettivi ( Matt Z Bass ).