OSCAR VENEZIA ha scritto:Molti si dicono scioccati dalla irritualità delle faccenda.
Ma siete voi stessi che avete attribuito importanza a questa cosa.
Teoricamente sarebbe normalissimo verificare cosa ne pensa la base, magari però prima di decidere.Una semplice verifica interna.
A questa cosa hanno partecipato gli iscritti di un partito mica i deputati.
Ci sono molte altre cose che dovrebbero scioccarvi.
Ad oggi i due partiti PD e M5S ( Sorry, il movimento! Nel senso di ondivago?) sarebbero entrambi al 21%
https://www.la7.it/speciali-mentana/vid ... 019-280627
Alle ultime primarie del PD avrebbero votato tra 1.600.000 e 1.800.000
https://www.repubblica.it/dossier/polit ... 220673666/
https://www.ilsecoloxix.it/italia/2019/ ... 1.31162259
Su quale argomento? Il nuovo Segretario del PD.
Chi poteva votare? Iscritti al PD e N.B. simpatizzanti, ovvero “dichiarino di riconoscersi nella proposta politica del Pd, di sostenerlo alle elezioni e accettino di essere registrati nell'Albo pubblico degli elettori"
Chi vota su questa piattaforma Roussou o come si chiama?
Quanti?
Su quali argomenti?
https://www.ilfoglio.it/politica/2018/0 ... to-212328/
Riporto alcuni stralci:
Un mese fa Casaleggio aveva fatto un post su questo incredibile traguardo: “Oggi abbiamo raggiunto un risultato importante con Rousseau: 100 mila persone iscritte e certificate”.
Ora c’è un piccolo problema, se gli iscritti su Rousseau sono 100 mila vuol dire che sono diminuiti. Un anno fa, ad agosto, quando presentò in pompa magna la piattaforma alla stampa estera, Casaleggio disse: “Oggi abbiamo 140 mila iscritti su Rousseau e l’obiettivo è di riuscire ad arrivare a 1 milione di iscritti entro il prossimo anno”. Stesso traguardo strombazzato lo scorso marzo addirittura sul Washington Post: “Il nostro obiettivo vola alto: vogliamo ottenere un milione di iscritti”. Certo, passare da 140 mila a 1 milione in un anno era difficile, voleva dire fare il più 700 per cento. Ma Casaleggio ha fatto di meglio, gli iscritti sono scesi da 140 mila a 100 mila: meno 30 per cento. Naturalmente 100 mila iscritti sono pure troppi, visto che generalmente l’affluenza massima si aggira sui 40 mila
Argomenti? Tra gli altri “Sei d’accordo che il MoVimento 5 Stelle faccia partire un Governo, insieme al Partito Democratico, presieduto da Giuseppe Conte?”.
Una bella differenza!
Non v’è chi non veda come i dati sopra indicati destino stupore nell’italiano medio.
Da un lato abbiamo un partito che raduna tra 1,6kk e 1.8kk di italiani per decidere chi sia il suo Segretario. Immagino che gli italiani che votano per altri partiti non si scandalizzino.
Dall’altro un movimento che attraverso questo sistema “democratico” chiede ai soli suoi iscritti da almeno 6 mesi, dai dati raccolti i votanti sembrerebbero qualche decina di migliaia di votanti, se si debba o meno procedere con un nuovo governo senza andare al voto. Non ci si può scandalizzare se degli italiani che votano per altri partiti si siano scandalizzati se dopo consultazioni ecc un paese debba attendere con tensione gli esiti della votazione di quattro gatti per sapere se ci sarà il nuovo governo con il PD.
(Poi non si capisce il calo di iscritti in un movimento in costante espansione negli ultimi tre anni).
Sono oggettivamente numeri e argomenti diversi.
Ovviamente con il preventivo condizionamento di Grillo “abbiamo davanti una occasione unica”, che condiziona, gestisce le fasi più delicate, ma diversamente dagli altri leader non si presenta agli elettori partecipando direttamente alle fasi più calde dei confronti, ma funge da Grande Fratello che si degna di scendere sul pianeta terra nelle fasi più delicate per il paese.
Al di là dei gusti politici, M5S per quanto sopra, non può non scandalizzare.
Elementare come un bacio in una favola (N. Fabi)
Quando morirò voglio essere sepolto vicino all'ippodromo per sentire la volata sulla dirittura d'arrivo (C.H. Bukowski)
Elementare come un' altalena libera (N. Fabi)