Qualche tempo fa avevo visto l'esempio di una ricercatrice mi sembra di Pisa.
Fisica, conduceva ricerche sui materiali ceramici (credo tu sappia l'importanza di questi materiali in elettronica, e quindi le ricadute economiche).
Qui in Italia aveva una borsa di studio da poco più di 1000 euro al mese e lavorava in un laboratorio con strumentazioni del 1600.
Negli Stati Uniti è stata fatta professore ordinario (entro i 30 anni, miracolo!), ufficio personale e budget a 6 zeri per la ricerca.
Indovina chi guadagnerà grazie ai risultati per la ricerca? Esatto.
Indovina chi ha speso per formarla? Indovinato di nuovo!