[O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
iltemplare83
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1316
Iscritto il: 19/04/2009, 14:57

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#751 Messaggio da iltemplare83 »

Giulio Tremonti ha scritto:
Gerda ha scritto:
Immagine
Ricerca che probabilmente non viene dalle università italiane, dato che ne fanno poca e non eccelsa. :)
Qualche tempo fa avevo visto l'esempio di una ricercatrice mi sembra di Pisa.
Fisica, conduceva ricerche sui materiali ceramici (credo tu sappia l'importanza di questi materiali in elettronica, e quindi le ricadute economiche).
Qui in Italia aveva una borsa di studio da poco più di 1000 euro al mese e lavorava in un laboratorio con strumentazioni del 1600.
Negli Stati Uniti è stata fatta professore ordinario (entro i 30 anni, miracolo!), ufficio personale e budget a 6 zeri per la ricerca.
Indovina chi guadagnerà grazie ai risultati per la ricerca? Esatto.
Indovina chi ha speso per formarla? Indovinato di nuovo!

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#752 Messaggio da zio »

iltemplare83 ha scritto:
Giulio Tremonti ha scritto:
Gerda ha scritto:
Immagine
Ricerca che probabilmente non viene dalle università italiane, dato che ne fanno poca e non eccelsa. :)
Qualche tempo fa avevo visto l'esempio di una ricercatrice mi sembra di Pisa.
Fisica, conduceva ricerche sui materiali ceramici (credo tu sappia l'importanza di questi materiali in elettronica, e quindi le ricadute economiche).
Qui in Italia aveva una borsa di studio da poco più di 1000 euro al mese e lavorava in un laboratorio con strumentazioni del 1600.
Negli Stati Uniti è stata fatta professore ordinario (entro i 30 anni, miracolo!), ufficio personale e budget a 6 zeri per la ricerca.
Indovina chi guadagnerà grazie ai risultati per la ricerca? Esatto.
Indovina chi ha speso per formarla? Indovinato di nuovo!

e quindi manifestiamo solidarietà per chi è contro la riforma. :roll:
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#753 Messaggio da Giulio Tremonti »

iltemplare83 ha scritto: Qualche tempo fa avevo visto l'esempio di una ricercatrice mi sembra di Pisa.
Fisica, conduceva ricerche sui materiali ceramici (credo tu sappia l'importanza di questi materiali in elettronica, e quindi le ricadute economiche).
Qui in Italia aveva una borsa di studio da poco più di 1000 euro al mese e lavorava in un laboratorio con strumentazioni del 1600.
Negli Stati Uniti è stata fatta professore ordinario (entro i 30 anni, miracolo!), ufficio personale e budget a 6 zeri per la ricerca.
Indovina chi guadagnerà grazie ai risultati per la ricerca? Esatto.
Indovina chi ha speso per formarla? Indovinato di nuovo!
Se le conclusioni che trai sono:

1) in Usa fanno ricerca migliore che in Italia
2) in Italia non si danno abbastanza soldi alle università per fare ricerca

1) è vero, 2) è falso.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
iltemplare83
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1316
Iscritto il: 19/04/2009, 14:57

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#754 Messaggio da iltemplare83 »

zio ha scritto:
iltemplare83 ha scritto:
Giulio Tremonti ha scritto:
Gerda ha scritto:
Immagine
Ricerca che probabilmente non viene dalle università italiane, dato che ne fanno poca e non eccelsa. :)
Qualche tempo fa avevo visto l'esempio di una ricercatrice mi sembra di Pisa.
Fisica, conduceva ricerche sui materiali ceramici (credo tu sappia l'importanza di questi materiali in elettronica, e quindi le ricadute economiche).
Qui in Italia aveva una borsa di studio da poco più di 1000 euro al mese e lavorava in un laboratorio con strumentazioni del 1600.
Negli Stati Uniti è stata fatta professore ordinario (entro i 30 anni, miracolo!), ufficio personale e budget a 6 zeri per la ricerca.
Indovina chi guadagnerà grazie ai risultati per la ricerca? Esatto.
Indovina chi ha speso per formarla? Indovinato di nuovo!

e quindi manifestiamo solidarietà per chi è contro la riforma. :roll:

E quindi diciamo che la riforma non va minimamente a cambiare queste situazioni.
E quindi diciamo che la riforma va a penalizzare le situazioni che attualmente funzionano (ce ne sono), dato che si troveranno sotto organico e dovranno ridurre il tempo che i professori dedicano alla ricerca per non penalizzare la didattica. Quando negli USA i migliori ricercatori e/o professori fanno appositamente pochissime ore di didattica.

Avatar utente
iltemplare83
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1316
Iscritto il: 19/04/2009, 14:57

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#755 Messaggio da iltemplare83 »

Giulio Tremonti ha scritto:
iltemplare83 ha scritto: Qualche tempo fa avevo visto l'esempio di una ricercatrice mi sembra di Pisa.
Fisica, conduceva ricerche sui materiali ceramici (credo tu sappia l'importanza di questi materiali in elettronica, e quindi le ricadute economiche).
Qui in Italia aveva una borsa di studio da poco più di 1000 euro al mese e lavorava in un laboratorio con strumentazioni del 1600.
Negli Stati Uniti è stata fatta professore ordinario (entro i 30 anni, miracolo!), ufficio personale e budget a 6 zeri per la ricerca.
Indovina chi guadagnerà grazie ai risultati per la ricerca? Esatto.
Indovina chi ha speso per formarla? Indovinato di nuovo!
Se le conclusioni che trai sono:

1) in Usa fanno ricerca migliore che in Italia
2) in Italia non si danno abbastanza soldi alle università per fare ricerca

1) è vero, 2) è falso.
Per rispondere al punto 2...
Premesso che i soldi sono comunque (in percentuale rispetto al PIL) inferiori a quasi tutti i Paesi europei.
In Italia i fondi sono comunque distribuiti male, sostanzialmente a pioggia. Se hai un gruppo di ricerca che lavora su un progetto particolarmente promettente le possibilità di stanziare qualche centinaia di migliaia di euro per fondi extra (che so, macchinari) sono praticamente nulle, a meno che non intervengano i privati (le fondazioni).
La riforma va a modificare in qualche modo questa situazione?

Avatar utente
ASSBANGER
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1183
Iscritto il: 09/06/2008, 20:39
Località: Torino
Contatta:

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#756 Messaggio da ASSBANGER »

Bergamo, striscioni e sterco
davanti all'abitazione della Gelmini
Nella notte la protesta nei confronti del ministro dell'Istruzione, poi rivendicata dagli studenti
"Abbiamo violato la roccaforte e scaricato davanti alla sua casa la naturale reazione alla riforma"

Contestazione nei confronti del ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, la scorsa notte a Bergamo davanti alla sua abitazione. Per protestare contro la riforma, alcuni giovani hanno appeso uno striscione alla cancellata dell'edificio in cui vive il ministro e scaricato sterco davanti al cancello.

"La città di Bergamo ospita nella sua roccaforte alta il ministro più amato da tutti gli studenti d'Italia - hanno scritto gli autori dell'iniziativa in un comunicato inviato, in un secondo momento, alla stampa - Abbiamo violato questa roccaforte e scaricato davanti a casa Gelmini la 'naturale' reazione alla sua riforma".
"Una società di persone che non sognano non potrebbe esistere. Sarebbero morti in due settimane."
William S. Burroughs

Avatar utente
Il Fede
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13450
Iscritto il: 01/10/2006, 1:03
Località: Al paesello

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#757 Messaggio da Il Fede »

Sono cose che capitano, anche a me hanno pisciato in giardino svariate volte ( quelli dei centri sociali ).
Osservandola, perfino Ratzinger si convincerebbe di quanto sia necessario l'uso dei contraccettivi ( Matt Z Bass ).

Avatar utente
filippotto
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1233
Iscritto il: 15/12/2008, 11:19
Località: il nulla

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#758 Messaggio da filippotto »

ASSBANGER ha scritto:Bergamo, striscioni e sterco
davanti all'abitazione della Gelmini
Nella notte la protesta nei confronti del ministro dell'Istruzione, poi rivendicata dagli studenti
"Abbiamo violato la roccaforte e scaricato davanti alla sua casa la naturale reazione alla riforma"

Contestazione nei confronti del ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, la scorsa notte a Bergamo davanti alla sua abitazione. Per protestare contro la riforma, alcuni giovani hanno appeso uno striscione alla cancellata dell'edificio in cui vive il ministro e scaricato sterco davanti al cancello.

"La città di Bergamo ospita nella sua roccaforte alta il ministro più amato da tutti gli studenti d'Italia - hanno scritto gli autori dell'iniziativa in un comunicato inviato, in un secondo momento, alla stampa - Abbiamo violato questa roccaforte e scaricato davanti a casa Gelmini la 'naturale' reazione alla sua riforma".
Io che sono di Bergamo ti dico era meglio dello sterco un bel paio di bulldozer da cosi poter appianare una volta per tutte la questione scuola . :roll:
Recati all'Inferno alla svelta e li possa Osmodeo in persona succhiare dalle tue Mammelle malate .

Poni strategicamente le tue Labbra sul Culo e bacialo ripetutamente .

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#759 Messaggio da Giulio Tremonti »

iltemplare83 ha scritto:
Premesso che i soldi sono comunque (in percentuale rispetto al PIL) inferiori a quasi tutti i Paesi europei.
I dati sul finanziamento della ricerca comprendono tutta la ricerca, che per la maggior parte avviene fuori dalle università. In Italia meno che altrove. Idem per quanto riguarda i ricercatori, p.es negli Usa solo un ricercatore su sette è accademico, mentre in Italia 4 su 10.
Dato che si parla di università, bisognerebbe fare riferimento non ai totali ma alla quota che riguarda l'università.

Se andiamo a vedere il rapporto tra finanziamenti accademici per ricercatore accademico, la musica cambia. L'italia destina 168k dollari per ricercatore, più di Francia 124k, Germania 160k, Spagna 80k, UK 66k.

Immagine

I dati li puoi trovare sul sito dell'Unesco.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
iltemplare83
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1316
Iscritto il: 19/04/2009, 14:57

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#760 Messaggio da iltemplare83 »

Giulio Tremonti ha scritto:
iltemplare83 ha scritto:
Premesso che i soldi sono comunque (in percentuale rispetto al PIL) inferiori a quasi tutti i Paesi europei.
I dati sul finanziamento della ricerca comprendono tutta la ricerca, che per la maggior parte avviene fuori dalle università. In Italia meno che altrove. Idem per quanto riguarda i ricercatori, p.es negli Usa solo un ricercatore su sette è accademico, mentre in Italia 4 su 10.
Dato che si parla di università, bisognerebbe fare riferimento non ai totali ma alla quota che riguarda l'università.

Se andiamo a vedere il rapporto tra finanziamenti accademici per ricercatore accademico, la musica cambia. L'italia destina 168k dollari per ricercatore, più di Francia 124k, Germania 160k, Spagna 80k, UK 66k.

Immagine

I dati li puoi trovare sul sito dell'Unesco.
Controllerò.
Se fosse come dici tu, avrei qualche problema a risolvere l'equazione dato che
- gli stipendi per chi fa ricerca sono inferiori ai Paesi dell'est (e lo so perchè mio padre ci lavora, con le università di tutta Europa. Quindi quando un suo studente va a lavorare in università all'estero chiedo quanto guadagna, per fare un esempio)
- le strutture sono peggiori di quelle che si trovano nei Paesi più evoluti

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#761 Messaggio da nik978 »

L’università taglia otto corsi a Ingegneria
08 dicembre 2010
| Francesco Margiocco
HOME > GENOVA


Molto più della traballante riforma Gelmini, la cui conversione in legge è appesa alla sorte del governo Berlusconi, c’è un decreto già in vigore da due mesi che minaccia di ridurre l’offerta formativa dell’Università. A Genova, in particolare alla facoltà di Ingegneria, i suoi effetti si stanno già vedendo. Per Ingegneria è una rivoluzione: oggi ha 13 corsi di laurea triennali. Applicando alla lettera il decreto, domani potrà averne soltanto 5. I corsi in ingegneria navale, nautica, meccanica, civile, e informatica sono gli unici, in base ai dati 2009-10, a raggiungere la quota minima di 100 iscritti l’anno. Gli altri sono in alcuni casi molto lontani da quella quota, e vanno quindi eliminati.

vi diro'..non sono poi cosi contrario..
http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2010 ... eria.shtml
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
belnudo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8036
Iscritto il: 04/11/2006, 9:58
Località: spiagge & saune

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#762 Messaggio da belnudo »

sarebbe interessante conoscere quali sono gli 8 corsi aboliti, ho la sensazione che ci sarebbe da ridere
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#763 Messaggio da nik978 »

Ingegneria dell'ambiente (Sv) laurea L-7
Ingegneria biomedica laurea L-8
Ingegneria chimica laurea L-9
Ingegneria civile e ambientale laurea L-7
Ingegneria elettrica laurea L-9
Ingegneria elettronica laurea L-8

Ingegneria gestionale (Sv) laurea L-9
Ingegneria informatica laurea L-8
Ingegneria meccanica laurea L-9
Ingegneria meccanica (Sp) laurea L-9
Ingegneria nautica
Ingegneria navale
Ingegneria navale (presso l’Accademia navale di Livorno, in collaborazione con le Università di Pisa, Napoli e Trieste - riservato agli ufficiali dell’Accademia navale di Livorno) laurea L-9
Ingegneria delle telecomunicazioni
Ingegneria edile - architettura


dovrebbero saltare quelli in grassetto
queste sono le laure triennali...ing elettrica e' un peccato, e' un bel business del futuro..(elettronica non era piu come ai tempi di berlino, l'utente...)
su alcune invece sono d'accordo...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Ellade
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 281
Iscritto il: 26/10/2009, 18:30

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#764 Messaggio da Ellade »

Io ho fatto 5 anni il corso di ingegneria elettronica a genova...è un peccato che lo ranzino : Molti professori erano veramente bravi (certo,c'erano anche i parassiti che mandavano gli assistenti sottopagati a insegnare...)..

Peccato Comunque : non avrei mai detto che elettronica ha perso cosi tanti studenti
Non si smette di giocare quando si diventa vecchi,ma si diventa vecchi quando si smette di giocare .

Amare se stessi è l'inizio di una storia d'amore lunga tutta la vita

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#765 Messaggio da nik978 »

io a meccanica ci son rimasto dal 1997 al 2003/2004..mi trovavo bene come professori.
peccato che non volevo studiare e non ho mai finito...........
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”