L'ANGOLO DELLA POESIA
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: L'ANGOLO DELLA POESIA
Libera traduzione di una famosissima canzone d'amore russa, di autore ignoto
O viburnio rosso di casa mia,
dove in giardino fioriscono i lamponi.
Bacche di bosco,
lasciatemi dormire,
sotto il pino verde odoroso.
E voi fate piano
non turbate i miei sogni leggeri.
Ma tu dolce fanciulla,
quando accetterai l’amore mio?
Dimmi che mi ami….
http://www.youtube.com/watch?v=pvFNVaTKASU
O viburnio rosso di casa mia,
dove in giardino fioriscono i lamponi.
Bacche di bosco,
lasciatemi dormire,
sotto il pino verde odoroso.
E voi fate piano
non turbate i miei sogni leggeri.
Ma tu dolce fanciulla,
quando accetterai l’amore mio?
Dimmi che mi ami….
http://www.youtube.com/watch?v=pvFNVaTKASU
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
- Pensiero Dominante
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 982
- Iscritto il: 21/06/2009, 23:26
Re: L'ANGOLO DELLA POESIA
La Cicala (ovvero: L’Ultima Tappa)
La tomba è l’ultima residenza
Buio profondo, umidità intensa
Giorno e notte, un solo volto
Non posso vedere, pari è l’ascolto
Attendo gli amici di un tempo passato
Son consapevole, il sogno è sfumato
Sol la cicala, dal sole ispirata
Giunge puntuale di luglio e d’agosto
Riporta un po’ di vita, quel suo strano canto
Per i meandri di questo camposanto
Qui siamo in molti, ed il numero aumenta
Tutti d’accordo, nessuno si lamenta
Regna il silenzio, la pace vera
Senza l’inganno, l’infame chimera.
Ogni tanto a novembre, per i defunti
Giungono in fretta rari congiunti
La sosta è breve, un’Ave Maria
Riposa in pace, e così sia
L’ubicazione è: Via della Pace
La meta di tutti, pur se non piace
L’ultima tappa è un triste giorno
Senza rivincita, senza ritorno
Sol la cicala, di luglio e d’agosto
È prenotata al solito posto.
( In memoria di G.G., uomo semplice e buono, di professione riparatore di ombrelli. Non avrei mai immaginato che avesse scritto delle poesie. Questa a me piace molto, ed il foglietto spiegazzato su cui è stata scritta lo custodisco gelosamente in una scatola assieme ai miei ricordi più cari.)
La tomba è l’ultima residenza
Buio profondo, umidità intensa
Giorno e notte, un solo volto
Non posso vedere, pari è l’ascolto
Attendo gli amici di un tempo passato
Son consapevole, il sogno è sfumato
Sol la cicala, dal sole ispirata
Giunge puntuale di luglio e d’agosto
Riporta un po’ di vita, quel suo strano canto
Per i meandri di questo camposanto
Qui siamo in molti, ed il numero aumenta
Tutti d’accordo, nessuno si lamenta
Regna il silenzio, la pace vera
Senza l’inganno, l’infame chimera.
Ogni tanto a novembre, per i defunti
Giungono in fretta rari congiunti
La sosta è breve, un’Ave Maria
Riposa in pace, e così sia
L’ubicazione è: Via della Pace
La meta di tutti, pur se non piace
L’ultima tappa è un triste giorno
Senza rivincita, senza ritorno
Sol la cicala, di luglio e d’agosto
È prenotata al solito posto.
( In memoria di G.G., uomo semplice e buono, di professione riparatore di ombrelli. Non avrei mai immaginato che avesse scritto delle poesie. Questa a me piace molto, ed il foglietto spiegazzato su cui è stata scritta lo custodisco gelosamente in una scatola assieme ai miei ricordi più cari.)
Pensiero Dominante, forumista temporaneamente de-gnokkizzato
La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo
La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19119
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: L'ANGOLO DELLA POESIA
Nudo di donna in posa
Sei ore così per pochi franchi.
Ventre tette e culo alla luce della finestra,
mi succhia via il colore. Ancora un po' a destra,
Madame. E prova a star ferma.
Sarò rappresentata analiticamente e appesa
in musei importanti. I borghesi rimarranno di stucco
davanti a un'immagine così di una puttana di fiume.
La chiamano Arte.
Sarà. Lui si preoccupa del volume dello spazio.
Io del prossimo pasto. Stai dimagrendo,
Madame, così non va bene. I miei seni sono
un po' calati, lo studio è freddo. Nei fondi del tè
vedo la Regina d'Inghilterra che osserva
le mie forme. Magnifica, mormora
passando oltre. Mi viene da ridere.
Lui si chiama Georges*. Mi dicono che sia un genio.
Certe volte non riesce a concentrarsi
e si indurisce al mio calore.
Mi possiede sulla tela mentre affonda il pennello
più volte nei pastelli. Che piccolo uomo,
non hai soldi per le arti che vendo io.
Tutti e due poveri, ci guadagniamo il pane come possiamo.
Gli chiedo perché lo fai ? Perché
devo. Non c'è altra scelta. Basta chiacchiere.
Il mio sorriso lo confonde. Questi artisti
si prendono troppo sul serio.
Di notte mi sazio di vino e ballo attorno alle sbarre.
Quando è finito me lo mostra orgoglioso,
s'accende una sigaretta.
Dico dodici franchi e prendo lo scialle.
Non sembro neppure io.
(Carol Ann Duffy trad. Bernardino Nera)
* Si tratta di Georges Braque.
Sei ore così per pochi franchi.
Ventre tette e culo alla luce della finestra,
mi succhia via il colore. Ancora un po' a destra,
Madame. E prova a star ferma.
Sarò rappresentata analiticamente e appesa
in musei importanti. I borghesi rimarranno di stucco
davanti a un'immagine così di una puttana di fiume.
La chiamano Arte.
Sarà. Lui si preoccupa del volume dello spazio.
Io del prossimo pasto. Stai dimagrendo,
Madame, così non va bene. I miei seni sono
un po' calati, lo studio è freddo. Nei fondi del tè
vedo la Regina d'Inghilterra che osserva
le mie forme. Magnifica, mormora
passando oltre. Mi viene da ridere.
Lui si chiama Georges*. Mi dicono che sia un genio.
Certe volte non riesce a concentrarsi
e si indurisce al mio calore.
Mi possiede sulla tela mentre affonda il pennello
più volte nei pastelli. Che piccolo uomo,
non hai soldi per le arti che vendo io.
Tutti e due poveri, ci guadagniamo il pane come possiamo.
Gli chiedo perché lo fai ? Perché
devo. Non c'è altra scelta. Basta chiacchiere.
Il mio sorriso lo confonde. Questi artisti
si prendono troppo sul serio.
Di notte mi sazio di vino e ballo attorno alle sbarre.
Quando è finito me lo mostra orgoglioso,
s'accende una sigaretta.
Dico dodici franchi e prendo lo scialle.
Non sembro neppure io.
(Carol Ann Duffy trad. Bernardino Nera)
* Si tratta di Georges Braque.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
Re: L'ANGOLO DELLA POESIA
E anche st'inverno
se ne va sciolto
come gelato
sul marciapiede.
Stickman.
se ne va sciolto
come gelato
sul marciapiede.
Stickman.
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14923
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Re: L'ANGOLO DELLA POESIA
Helmut ha scritto:Libera traduzione di una famosissima canzone d'amore russa, di autore ignoto
O viburnio rosso di casa mia,
dove in giardino fioriscono i lamponi.
Bacche di bosco,
lasciatemi dormire,
sotto il pino verde odoroso.
E voi fate piano
non turbate i miei sogni leggeri.
Ma tu dolce fanciulla,
quando accetterai l’amore mio?
Dimmi che mi ami….
http://www.youtube.com/watch?v=pvFNVaTKASU
Caro helmut, ti regalo questa versione:
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
- casta diva
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1598
- Iscritto il: 16/01/2010, 9:47
- Località: molto a nord nel regno delle due sicilie
Re: L'ANGOLO DELLA POESIA
Da una raccolta deliziosa, spiazzante e profonda...
--------------
Dice il ghiottone
giorni dieci starò senza dolciumi
e senza grassi e senza sughi e fritti
Così ogni tanto
proviamo a stare un po' senza sentirci
folli
noi che già siamo
solo pelle e ossa
--------------
Michele Mari - Cento poesie d'amore a Ladyhawke - Einaudi
--------------
Dice il ghiottone
giorni dieci starò senza dolciumi
e senza grassi e senza sughi e fritti
Così ogni tanto
proviamo a stare un po' senza sentirci
folli
noi che già siamo
solo pelle e ossa
--------------
Michele Mari - Cento poesie d'amore a Ladyhawke - Einaudi
"Cantare è di chi ama"
Sant'Agostino
"Lo smalto non mi piace, in compenso dovresti curare un po' le mani, iniziano a vedersi troppo i segni del tempo..." (cit.)
Sant'Agostino
"Lo smalto non mi piace, in compenso dovresti curare un po' le mani, iniziano a vedersi troppo i segni del tempo..." (cit.)
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14923
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Re: L'ANGOLO DELLA POESIA
Vista la serata:
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
- casta diva
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1598
- Iscritto il: 16/01/2010, 9:47
- Località: molto a nord nel regno delle due sicilie
Re: L'ANGOLO DELLA POESIA
Sempre Michele Mari, riscrittura...
-------
Verrà la morte e avrà i miei occhi
ma dentro
ci troverà i tuoi
-------
-------
Verrà la morte e avrà i miei occhi
ma dentro
ci troverà i tuoi
-------
"Cantare è di chi ama"
Sant'Agostino
"Lo smalto non mi piace, in compenso dovresti curare un po' le mani, iniziano a vedersi troppo i segni del tempo..." (cit.)
Sant'Agostino
"Lo smalto non mi piace, in compenso dovresti curare un po' le mani, iniziano a vedersi troppo i segni del tempo..." (cit.)
Re: L'ANGOLO DELLA POESIA
Montale ne fece una riscrittura deliziosa, purtroppo non ho con me l'opera integrale altrimenti posterei il testo. Lui immagina che la morte abbia una maglietta aderente da cui traspare il seno, se non ricordo male.casta diva ha scritto:Sempre Michele Mari, riscrittura...
-------
Verrà la morte e avrà i miei occhi
ma dentro
ci troverà i tuoi
-------
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14923
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Re: L'ANGOLO DELLA POESIA
Questa però fu una cattiveria di Montale nei confronti del povero Pavese, alludendo alla famosa F. .cytherea ha scritto:Montale ne fece una riscrittura deliziosa, purtroppo non ho con me l'opera integrale altrimenti posterei il testo. Lui immagina che la morte abbia una maglietta aderente da cui traspare il seno, se non ricordo male.casta diva ha scritto:Sempre Michele Mari, riscrittura...
-------
Verrà la morte e avrà i miei occhi
ma dentro
ci troverà i tuoi
-------
Montale non è mai stato alieno da certe carognate
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Re: L'ANGOLO DELLA POESIA
cytherea ha scritto:Montale ne fece una riscrittura deliziosa, purtroppo non ho con me l'opera integrale altrimenti posterei il testo. Lui immagina che la morte abbia una maglietta aderente da cui traspare il seno, se non ricordo male.casta diva ha scritto:Sempre Michele Mari, riscrittura...
-------
Verrà la morte e avrà i miei occhi
ma dentro
ci troverà i tuoi
-------
Ich bin ein Berliner. JFK
Re: L'ANGOLO DELLA POESIA
Ecco il bello di avere professori al liceo che non arrivano neanche a spiegarti per bene la poesia del '900 per problemi di tempo e programmi.
Figurarsi se sapevo che la battuta di Donegal derivava da Pavese (autore che, per quel poco che ho letto, non mi piace).
Mea culpa comunque, dovrei documentarmi a precindere.
Figurarsi se sapevo che la battuta di Donegal derivava da Pavese (autore che, per quel poco che ho letto, non mi piace).
Mea culpa comunque, dovrei documentarmi a precindere.
Da Guida al Cinema:
Dboon - mi interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare
Cianbellano - ti interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare?
Dboon - mi interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare
Cianbellano - ti interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare?
Re: L'ANGOLO DELLA POESIA
Sinceramente non ricordo che Montale abbia fatto commenti negativi su Pavese, nel suo ricchissimo epistolario. Deliziose, invece, sono le lettere tra lui e Contini mentre sparlottano di Ungaretti. Oppure tra lui e Bazlen parlando di Svevo. Tutto questo non va preso in modo "definitivo" dato che, nel caso di Svevo, è grazie al saggio di Montale che ottenne l'attenzione dell'intellettualità del Novecento e del pubblico.CanellaBruneri ha scritto:Questa però fu una cattiveria di Montale nei confronti del povero Pavese, alludendo alla famosa F. .cytherea ha scritto:Montale ne fece una riscrittura deliziosa, purtroppo non ho con me l'opera integrale altrimenti posterei il testo. Lui immagina che la morte abbia una maglietta aderente da cui traspare il seno, se non ricordo male.casta diva ha scritto:Sempre Michele Mari, riscrittura...
-------
Verrà la morte e avrà i miei occhi
ma dentro
ci troverà i tuoi
-------
Montale non è mai stato alieno da certe carognate
Poi ti dò atto del fatto che quando poteva esercitava la sua retorica, però, vedi, lo faceva prima di tutto con sé stesso, commentando i propri versi con l'amico Contini, al quale sottoponeva, ogni prima lettura delle sue poesie.
Inoltre, essendo stato in gioventù uno studente di canto, in contrasto con il proprio maestro perché era convinto di essere un basso mentre l'insegnante voleva farlo studiare da baritono (Farfalla di Dinard racconta della sua esperienza di studente d'opera) si è spesso divertito a scriver carognate sui cantanti d'opera del suo tempo, anche se prendeva dei granchi pazzeschi.
Nessuno è perfetto! La storia è piena di personaggi illustri che dicono cazzate. Lo stesso Croce non considerava poesia l'arte di Montale.
Tutti possono sbagliare!
Re: L'ANGOLO DELLA POESIA
allò questo è un pezzo di paolo conte,
usato per il giro d'italia tipo del 2006 o giù dì lì in volata.
la poesia sta in come ricordo il pezzo io:
una bella bici che va,
silenziosa velocità,
lungo le distanze le lontananze lei va.
una bella bici che va,
silienziosa velocità,
rotola la biglia il giro d'italia lei fa.
una bici non si ama,
si modifica,
si lubrifica.
una bici si declama,
come una poesia,
per andare via,
via,
via,
via,
di quaaaa...
andrebbe cantata ma mo è tardi se mi metto a cantà mò qua mia madre m'incula.
usato per il giro d'italia tipo del 2006 o giù dì lì in volata.
la poesia sta in come ricordo il pezzo io:
una bella bici che va,
silenziosa velocità,
lungo le distanze le lontananze lei va.
una bella bici che va,
silienziosa velocità,
rotola la biglia il giro d'italia lei fa.
una bici non si ama,
si modifica,
si lubrifica.
una bici si declama,
come una poesia,
per andare via,
via,
via,
via,
di quaaaa...
andrebbe cantata ma mo è tardi se mi metto a cantà mò qua mia madre m'incula.
Non vorrei andare fuori topic dando un significato a questo 3d.
lustriniesevizie
Il tempo vola come una freccia, la frutta vola come una banana (G.Marx)
lustriniesevizie
Il tempo vola come una freccia, la frutta vola come una banana (G.Marx)
- casta diva
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1598
- Iscritto il: 16/01/2010, 9:47
- Località: molto a nord nel regno delle due sicilie
Re: L'ANGOLO DELLA POESIA
Un'altra poesia dispersa...
-------------------------
Si sloggia
Anche senza volerlo mi disloco.
Invidio la cicogna che se va
sa dove va e dove tornerà.
-------------------------
Si sloggia
Anche senza volerlo mi disloco.
Invidio la cicogna che se va
sa dove va e dove tornerà.
"Cantare è di chi ama"
Sant'Agostino
"Lo smalto non mi piace, in compenso dovresti curare un po' le mani, iniziano a vedersi troppo i segni del tempo..." (cit.)
Sant'Agostino
"Lo smalto non mi piace, in compenso dovresti curare un po' le mani, iniziano a vedersi troppo i segni del tempo..." (cit.)