Omosessuale e gran guerriero, con un passato giovanile davvero burrascoso. Se avete qualche minuto, leggete, merita. http://it.wikipedia.org/wiki/Eugenio_di_Savoia
Certo, a vedere i suoi discendenti si rivolterà nella tomba...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Squirto ha scritto:anxxur ha scritto:Non sono d'accordo: non si puó fare di tutta l'erba un fascio. Prima di Vittorio Emanuele III casa Savoia ha avuto re ed esponenti del tutto degni. Uno per tutti: il principe Eugenio di Savoia. E' l'unico personaggio al mondo cui le marine militari di due diversi stati (Italia e Germania) abbiano intitolato una nave da guerra.
Le incertezze di V.E. III circa il fascismo e, soprattutto, l'indegno comportamento dopo l'armistizio (mentre i reali d'inghilterra giravano per Londra bombardata a portare conforto alla popolazione...), hanno infangato tutta una dinastia. Poi, purtroppo, i discendenti sono davvero improponibili...
sono sempre stati una dinastia di buffoni. si sono inventati diverse discendenze nobiliari a seconda del riferimento che sceglievano
I pochi documenti che riguardano le origini di Casa Savoia sono soggetti a varie interpretazioni e dall'epoca di Amedeo VIII (XV secolo), fino al XIX secolo vennero sempre escogitati criteri di giustificazione di tipo politico, con l'avallo di genealogisti compiacenti. In un primo tempo fu necessario giustificare il titolo ducale ottenuto appunto da Amedeo VIII nel 1416: si trovó quindi uno scrittore - il cronista medioevale Jean d'Ormeville, vissuto nel XV secolo - che fece discendere la casa di Savoia dall'imperatore Ottone II di Sassonia.
Nel secolo successivo, invece, gli interessi politici della dinastia erano collegati alla sua posizione in seno all' impero e si trovarono altri studiosi (G. Botero, G. Monod e soprattutto Guichenon) che, pur mantenendo la tradizione sassone, fecero risalire le origini della famiglia addirittura a Vitichindo, lo strenuo difensore dell'indipendenza dei Sassoni contro Carlo Magno. ()
Più tardi, orientatasi la politica sabauda verso l'Italia, si ebbe interesse a dimostrare l'origine italiana della casa sabauda; per questo diversi studiosi (G. F. Napione nel XVIII secolo, L. Cibrario nel XIX secolo e altri) volsero le loro attenzioni all'ultimo sovrano del regno italico dell'alto Medioevo e, sia pure con soluzioni varianti nei dettagli, ne trovarono il capostipite in Berengario II d'Ivrea.
una casa di puttanieri e puttane, ebbero il titolo monarchico solo ricevendo in regalo il Regno di Sardegna (nato nel 1297):
In seguito alla guerra di successione spagnola, la necessità di riequilibrare il quadro politico europeo consegnó il regno sardo prima all'Austria asburgica, poi, dopo una breve rioccupazione spagnola, ai Savoia (1720), che così poterono fregiarsi del titolo monarchico.
A Carlo Emanuele II succedette nel 1675 il figlio Vittorio Amedeo II (1666 - 1732), che rafforzó i suoi domini e nel 1713 ottenne la corona di Sicilia (a termine della guerra di successione spagnola) commutata poi nel 1720 con quella di Sardegna.
hanno avuto anche la Sicilia, per 7 anni
la scelta della fuga non è solo dell'ultimo re, la fuga pare essere una costante di famiglia:
Nel 1798, attaccato dall'Austria, dall'Inghilterra e dalla Russia, Napoleone chiese l'alleanza del Regno di Sardegna che Carlo Emanuele IV, figlio di Vittorio Amedeo III, gli rifiutó. Allora fece invadere il Piemonte dal generale Joubert, e il 10 dicembre 1798 fu costituita la Repubblica Piemontese.
I Savoia, con tutta la corte, lasciarono Torino e si trasferirono nel palazzo regio di Cagliari, che divenne allora anche capitale politica del Regno. La corte resterà nell'isola fino alla definitiva restituzione degli stati di terraferma.
...per non parlare delle stragi di operai, minatori, etc, ordinate dai re sabaudi...
http://it.wikipedia.org/wiki/Regno_di_Sardegna
http://it.wikipedia.org/wiki/Casa_Savoia
Boh, Squirto... Puttanieri, puttane, titoli inventati, stragi, guerre inutili... Nè più nè meno di tante altre monarchie, direi. Pure lo zar di Russia mica aspettó l'arrivo di Napoleone, no? E i regnanti d'Ighilterra non hanno cambiato cognome per nascondere l'origine tedesca?Squirto ha scritto:anxxur ha scritto:Non sono d'accordo: non si puó fare di tutta l'erba un fascio. Prima di Vittorio Emanuele III casa Savoia ha avuto re ed esponenti del tutto degni. Uno per tutti: il principe Eugenio di Savoia. E' l'unico personaggio al mondo cui le marine militari di due diversi stati (Italia e Germania) abbiano intitolato una nave da guerra.
Le incertezze di V.E. III circa il fascismo e, soprattutto, l'indegno comportamento dopo l'armistizio (mentre i reali d'inghilterra giravano per Londra bombardata a portare conforto alla popolazione...), hanno infangato tutta una dinastia. Poi, purtroppo, i discendenti sono davvero improponibili...
sono sempre stati una dinastia di buffoni. si sono inventati diverse discendenze nobiliari a seconda del riferimento che sceglievano
I pochi documenti che riguardano le origini di Casa Savoia sono soggetti a varie interpretazioni e dall'epoca di Amedeo VIII (XV secolo), fino al XIX secolo vennero sempre escogitati criteri di giustificazione di tipo politico, con l'avallo di genealogisti compiacenti. In un primo tempo fu necessario giustificare il titolo ducale ottenuto appunto da Amedeo VIII nel 1416: si trovó quindi uno scrittore - il cronista medioevale Jean d'Ormeville, vissuto nel XV secolo - che fece discendere la casa di Savoia dall'imperatore Ottone II di Sassonia.
Nel secolo successivo, invece, gli interessi politici della dinastia erano collegati alla sua posizione in seno all' impero e si trovarono altri studiosi (G. Botero, G. Monod e soprattutto Guichenon) che, pur mantenendo la tradizione sassone, fecero risalire le origini della famiglia addirittura a Vitichindo, lo strenuo difensore dell'indipendenza dei Sassoni contro Carlo Magno. ()
Più tardi, orientatasi la politica sabauda verso l'Italia, si ebbe interesse a dimostrare l'origine italiana della casa sabauda; per questo diversi studiosi (G. F. Napione nel XVIII secolo, L. Cibrario nel XIX secolo e altri) volsero le loro attenzioni all'ultimo sovrano del regno italico dell'alto Medioevo e, sia pure con soluzioni varianti nei dettagli, ne trovarono il capostipite in Berengario II d'Ivrea.
una casa di puttanieri e puttane, ebbero il titolo monarchico solo ricevendo in regalo il Regno di Sardegna (nato nel 1297):
In seguito alla guerra di successione spagnola, la necessità di riequilibrare il quadro politico europeo consegnó il regno sardo prima all'Austria asburgica, poi, dopo una breve rioccupazione spagnola, ai Savoia (1720), che così poterono fregiarsi del titolo monarchico.
A Carlo Emanuele II succedette nel 1675 il figlio Vittorio Amedeo II (1666 - 1732), che rafforzó i suoi domini e nel 1713 ottenne la corona di Sicilia (a termine della guerra di successione spagnola) commutata poi nel 1720 con quella di Sardegna.
hanno avuto anche la Sicilia, per 7 anni
la scelta della fuga non è solo dell'ultimo re, la fuga pare essere una costante di famiglia:
Nel 1798, attaccato dall'Austria, dall'Inghilterra e dalla Russia, Napoleone chiese l'alleanza del Regno di Sardegna che Carlo Emanuele IV, figlio di Vittorio Amedeo III, gli rifiutó. Allora fece invadere il Piemonte dal generale Joubert, e il 10 dicembre 1798 fu costituita la Repubblica Piemontese.
I Savoia, con tutta la corte, lasciarono Torino e si trasferirono nel palazzo regio di Cagliari, che divenne allora anche capitale politica del Regno. La corte resterà nell'isola fino alla definitiva restituzione degli stati di terraferma.
...per non parlare delle stragi di operai, minatori, etc, ordinate dai re sabaudi...
http://it.wikipedia.org/wiki/Regno_di_Sardegna
http://it.wikipedia.org/wiki/Casa_Savoia
Hai dimenticato "come i partigiani"...balkan wolf ha scritto: la bazza dell'itaGlia ma per piacere i savoia hanno rubato il sud ai borboni e morta li
BUFFONI LADRI E TRADITORI
bigtitslover ha scritto:il Principe Vittorio Emanuele, per 56 anni, ed il Principe Emanuele Filiberto, per 30 anni, hanno subito una gravissima privazione dei diritti fondamentali di un individuo sanciti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo.
Squirto ha scritto:...ma vadano a cagare, gli si presta anche troppa attenzione a questi pagliacci ladri e assassini ....
Steiner74 ha scritto:Hai dimenticato "come i partigiani"...balkan wolf ha scritto: la bazza dell'itaGlia ma per piacere i savoia hanno rubato il sud ai borboni e morta li
BUFFONI LADRI E TRADITORI