[O.T.] La Bibbia non parla di Dio?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?

#76 Messaggio da bellavista »

pan ha scritto:
bellavista ha scritto:
gi.kappa. ha scritto:Grande topic, data la mia passione nel farmi suggestionare consapevolmente a fini ricreativi riguardo alieni, complotti globali, ecc. conoscevo già il personaggio.

La questione è semplice bella: per quale motivo un popolo avrebbe avuto preferenza nello scegliere il monoteismo piuttosto che il politeismo?
Se la tradizione ebraica considera da sempre un unico Dio la risposta è tutta lì. Perché avrebbero dovuto occultare gli elohim? Cui prodest?
Buona domanda. Ma infatti la tradizione ebraica non è monoteista. É monolatra :)

Loro adorano un solo Dio, il loro. Infatti il comandamento é non adorerai altri dei. Che se non ci fossero altri dei sarebbe un comandamento un po'ridicolo :)

È il cristianesimo che ha trasformato il dio che loro adoravano nell'unico dio.stravolgendo il testo della bibbia
La questione è di una complessità abissale, ma questo aspetto messo in rilievo da bella mi pare abbastanza semplice: logico che vi fossero altri dei. Il mondo ne è strapieno; ma secondo gli Ebrei sarebbero tutti farlocchi tranne il loro.
gli altri dei per gli Ebrei non sono farlocchi. sono solo altri dei, mentre il loro è il "dio" di Israele con cui hanno fatto l'alleanza e al quale obbediscono. concetto molto diverso dal gli altri dei non esistono o sono finti.

per fare un esempio banale: è come se tu lavori per me, e quindi IO sono il tuo datore di lavoro e quello a cui tu obbedisci. ma non significa questo che gli altri datori di lavoro non esistono :lol: semplicemente che tu lavori per me.
se poi io ti faccio un contratto con divieto di concorrenza, il mio comandamento sarà: non andrai a lavorare per altri oltre che me (non avrai altro dio all'infuori di me).
ma ripeto: questo con il fatto che gli altri datori di lavoro non esistano o siano falsi non centra nulla. :)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
gi.kappa.
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8806
Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
Località: Dal sontuoso attico di Nuova York

Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?

#77 Messaggio da gi.kappa. »

OSCAR VENEZIA ha scritto:Ma qual’e’ l’obbiettivo del discorso ?
Dimostrare che la Bibbia e’ stata manipolata ?
Che non c’è coerenza fra testo biblico e religione conseguente ?

Domando perché questo genere di argomenti cominciano sempre dalla Bibbia e poi finiscono ai rettiliani e simili.
La domanda che faccio , scevra da qualsivoglia ironia, e’:
- vi muove un interesse teologico ?
- archeologico ?
- vi piace scoprire incongruenze per arrivare a parlare di conseguenti misteri che coinvolgono extraterrestri ecc ?
Uno mi puo’ rispondere parliamo di qualsiasi cosa senza steccati.
Giusto ma non mi ha mai convinto questo mix di Bibbia , guerre stellari, ecc. i misteri e le verità da scoprire sono tante ma l’approccio ( non di Bellavista) a volte e’ cialtronesco.
Ci trovo piu’ fantascienza che ricerca della verità, un po’ come quello spilungone che tratta questi argomenti TV
Il discorso di Biglino lo accetto fino a quando parla di manipolazioni delle traduzioni, oltre entriamo nel campo star wars, anzi tecnicamente si chiamerebbe Paleoastronautica.


Ma Biglino stesso ammette che si tratta di sue ipotesi, quindi scartabili immediatamente.
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77589
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?

#78 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Umby hai visto, ci siamo. Il sogno di Peter Weyland è realtà senza bisogno di ingegneri dal siliconico bicipite
La scienza potrebbe invertire il processo di invecchiamento biologico
Un gruppo di ricercatori dell'Università della California ha condotto uno studio di un anno in cui l'età fisiologica dei pazienti coinvolti è diminuita di 2,5 anni.


A chi non piacerebbe l’idea di ringiovanire? Di spostare indietro l’orologio di qualche anno, quando il corpo era più bello, forte e sano, e il confronto con lo specchio, al mattino, non era poi così drammatico? Secondo gli scienziati dell’Università della California il traguardo non è irraggiungibile. Lo testimonia uno studio pubblicato sulla rivista specializzata Nature, che registra come l’età biologica di alcuni soggetti sottoposti per un anno a uno specifico cocktail di farmaci, sia addirittura andata all’indietro. I volontari dello studio hanno perso in media 2,5 anni dalla loro età biologica. Un risultato che ha letteralmente scioccato i ricercatori, colti di sorpresa da un simile effetto. «Mi aspettavo di vedere un rallentamento dell’orologio, ma non un’inversione», ha detto Steve Horvath, professore all’Università della California. Il tutto sembrava abbastanza futuristico». Eppure, la ricerca ha dimostrato che i segni sui loro genomi, così come il loro sistema immunitario, erano effettivamente migliorati nonostante il passare del tempo. Gli scienziati avvertono però che occorre cautela nella lettura dei risultati: lo studio è stato condotto su un numero molto limitato di partecipanti e non c’era nessun gruppo di controllo. Inoltre, soltanto sei, sui nove soggetti presi in esame, hanno mostrato i cambiamenti radicali fin qui esposti, fornendo i campioni di sangue per le analisi molto tempo dopo la fine della ricerca. Gli specialisti avevano inizialmente intenzione di esaminare come l’ormone della crescita avrebbe cambiato il tessuto nella ghiandola del timo, che aiuta le funzioni immunitarie e si trova nel torace. Soltanto come considerazione secondaria hanno quindi verificato come i farmaci avessero cambiato gli orologi epigenetici dei volontari. I ricercatori ora sperano di riscontrare gli stessi effetti su più persone, attraverso uno studio controllato con diverse fasce di età ed etnie.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
GiarneseUmnberto
Bannato
Bannato
Messaggi: 7466
Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
Località: Antartide

Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?

#79 Messaggio da GiarneseUmnberto »

no,non mi piace sta roba,siamo troppi sul pianeta e ci manca solo che si diventa immortali,non ho voglia di vedere crepare il mio pianeta mentre una mandria di degenerati schizzofrenici che si accoppia in strada sotto il lampione mentre la natura scompare e gli animali muoiono,questa roba però è scongiurata dal fatto che l'industria farmaceutica andrebbe al collasso se la gente non avesse più bisogno della famosa supposta eccetera eccetera,diventare immortali andrebbe a scontrarsi con le leggi fisiche della società di oggi,ovvero il capitale deve fruttare in maniera parassitaria su chi invecchia e degenera lentamente il proprio cervello,perderebbe valore ogni farmaco che serve a lenire le sofferenze derivanti l'invecchiamento delle cellule e del cosiddetto organismo umano.Quindi come ipotesi dell'immortalità ad oggi sarebbe utopica,nulla vieta però che il capitale cambi forma come sempre e inizi a fruttare anche sulla rigenerazione a faglie temporali,tipo pastiglia per 2 anni più giovani a 60 milioni,per 4 anni 190 milioni eccetera eccetera

comunque debbo dire ahimé che ho sempre ammirato un organismo straordinario sulla nostra madreterra,quando lo studiai ne rimasi affascinato e terribilmente colpito,la medusa Turritopsis nutricula,l'unico essere che in natura può veramente definirsi immortale,egli è in grado di rigenerarsi in maniera infinita e tornare al suo stato "neonato" e poi crescere di nuovo. vive e può rigenerarsi e tornare a fare il neonato poi crescere di nuovo trombare vivere e poi tornare neonato eccetera eccetera eccetera un ciclo infinito,naturalmente si tratta di immortalità "virtuale" perché l'immortalità dell'organismo non ti protegge da minacce esterne che in natura per una medusa possono essere infinite, in natura qualsiasi cosa ti può crepare perché esiste ancora la selezione naturale,da quelle parti.. non dalle nostre purtroppo


il signor weyland
[Scopri]Spoiler
ha peccato di ingenuità,uno come lui sempre intelligente alla fine si è fatto prendere dall'arroganza,parlare in quel modo ad un ingegnere,doveva usare la subdola persuasione umana,doveva farselo amico,non doveva fare il prepotente con un alieno appena svegliato dall'ibernazione e proclamarsi suo pari:) magari seduti ad una tavola e gli offrivano qualcosa da bere, lentamente si spiegavano le ragioni e si sarebbe potuto arrivare ad un compromesso ragionevole.
comunque a tema fantascienza mi è piaciuto molto anche il film the passenger,l'idea di fondo mi è piaciuta,andare da un sistema all'altro della galassia,ibernato e poi tornare sulla terra dopo 200 anni senza essere invecchiato,sarebbe straordineiro

comunque cito a sproposito che a breve mi vedrò il nuovo film di Bred pitte Ad Astra sempre a tema fantascientifico.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?

#80 Messaggio da bellavista »



Altro video interessante :)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?

#81 Messaggio da Rodomonte »

https://www.guiarisari.com/ITALIANO/eterno_info.html

A me questo non è dispiaciuto

Altra lettura bibblica.
Ironica e divertente per questo molto più attendibile! :-D :-D :-D
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?

#82 Messaggio da Rodomonte »

Comunque posso dire che non credo che il Bella abbia letto tutta la bibbia!
Fosse stato così lui avrebbe risolto e dissolto tutti i dubbi possibili e immaginabili insiti in quei testi e noi adesso sapremmo "La Verità"!!!!
Ergo non è vero che li ha letti! :)
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
gi.kappa.
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8806
Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
Località: Dal sontuoso attico di Nuova York

Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?

#83 Messaggio da gi.kappa. »

Bella una curiosità: ma tu conosci il Biglino per vicende chiamiamole finanziarie? :DDD
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?

#84 Messaggio da bellavista »

Rodomonte ha scritto:Comunque posso dire che non credo che il Bella abbia letto tutta la bibbia!
Fosse stato così lui avrebbe risolto e dissolto tutti i dubbi possibili e immaginabili insiti in quei testi e noi adesso sapremmo "La Verità"!!!!
Ergo non è vero che li ha letti! :)
Purtroppo l'ho letta nella versione tradotta e quindi contraffatta.il mio ebraico antico non era così buono al tempo da leggerla in lingua originale :lol:

Questa l'unica ragione per cui non ho potuto svelarvela molto prima di oggi :amici:
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55214
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?

#85 Messaggio da cicciuzzo »

Eppure vi avevo detto che bastava prometheus....
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?

#86 Messaggio da bellavista »

cicciuzzo ha scritto:Eppure vi avevo detto che bastava prometheus....
Ciccio, la prima volta questa battuta ha fatto ridere, la seconda sorridere, alla decima volta che la ripeti ha scassato il cazzo :)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55214
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?

#87 Messaggio da cicciuzzo »

Pensa che tu sei alla 15volta che passi da biblista.... :-)

O meglio, che ti spacci come tale

Giusto per fare il punto sullo stato dell'arte....
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19130
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?

#88 Messaggio da pan »

bellavista ha scritto:
pan ha scritto:
bellavista ha scritto:
gi.kappa. ha scritto:Grande topic, data la mia passione nel farmi suggestionare consapevolmente a fini ricreativi riguardo alieni, complotti globali, ecc. conoscevo già il personaggio.

La questione è semplice bella: per quale motivo un popolo avrebbe avuto preferenza nello scegliere il monoteismo piuttosto che il politeismo?
Se la tradizione ebraica considera da sempre un unico Dio la risposta è tutta lì. Perché avrebbero dovuto occultare gli elohim? Cui prodest?
Buona domanda. Ma infatti la tradizione ebraica non è monoteista. É monolatra :)

Loro adorano un solo Dio, il loro. Infatti il comandamento é non adorerai altri dei. Che se non ci fossero altri dei sarebbe un comandamento un po'ridicolo :)

È il cristianesimo che ha trasformato il dio che loro adoravano nell'unico dio.stravolgendo il testo della bibbia
La questione è di una complessità abissale, ma questo aspetto messo in rilievo da bella mi pare abbastanza semplice: logico che vi fossero altri dei. Il mondo ne è strapieno; ma secondo gli Ebrei sarebbero tutti farlocchi tranne il loro.
gli altri dei per gli Ebrei non sono farlocchi. sono solo altri dei, mentre il loro è il "dio" di Israele con cui hanno fatto l'alleanza e al quale obbediscono. concetto molto diverso dal gli altri dei non esistono o sono finti.

per fare un esempio banale: è come se tu lavori per me, e quindi IO sono il tuo datore di lavoro e quello a cui tu obbedisci. ma non significa questo che gli altri datori di lavoro non esistono :lol: semplicemente che tu lavori per me.
se poi io ti faccio un contratto con divieto di concorrenza, il mio comandamento sarà: non andrai a lavorare per altri oltre che me (non avrai altro dio all'infuori di me).
ma ripeto: questo con il fatto che gli altri datori di lavoro non esistano o siano falsi non centra nulla. :)
OK, nella risposta non ho tenuto conto che tu e Miglino ritenete che le affermazioni teologiche successive sarebbero frutto di manipolazioni. Il problema resta intatto: quale è la lettura autentica di un testo risalente all'VIII-V secolo a.C. ? Come fa Miglini a dire che la sua traduzione (e interpretazione) è quella più vicina al vero, posto che si tratta di un testo ampio e irto di difficoltà e contraddizioni fin dalle narrazioni del Genesi?
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19130
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?

#89 Messaggio da pan »

bellavista ha scritto:gli altri dei per gli Ebrei non sono farlocchi. sono solo altri dei, mentre il loro è il "dio" di Israele con cui hanno fatto l'alleanza...
Orbene, se il testo dice semplicemente "altri dèi" tu puoi interpretare nel modo che hai esposto, come io posso interpretare che sono farlocchi sulla scorta del senso dell'azione di Abramo che dedica la sua vita alla lotta all'idolatria , lui che era figlio di un fabbricante di idoli. Abramo è colui che riporta dio in una dimensione trascendente in opposizione ai contemporanei che lo avevano ridotto nelle pietre e nelle figure e addirittura in alcuni uomini(i Faraoni). Quindi questo mi autorizza a ritenere che tutti gli altri dèi sono farlocchi. Ma anche se aveste ragione tu e Miglino, non è dimostrabile, trattandosi comunque di due intepretazioni del testo, la vostra più attenta a una lettera quanto mai difficile da cogliere nel significato autentico, la mia (e di milioni di Ebrei) più aderente al contesto storico, sociale e religioso nel quale il testo prese forma.
Ovviamente mi potresti a ragione obiettare :"Chi ti dice che un dio esistente in figura non sia ugualmente un dio? Come il nostro ad esempio?"
E allora dovremmo rinchiuderci nel tempio di SZ e discorrerne per il resto delle nostre vite.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19130
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?

#90 Messaggio da pan »

bellavista ha scritto:
Rodomonte ha scritto:Comunque posso dire che non credo che il Bella abbia letto tutta la bibbia!
Fosse stato così lui avrebbe risolto e dissolto tutti i dubbi possibili e immaginabili insiti in quei testi e noi adesso sapremmo "La Verità"!!!!
Ergo non è vero che li ha letti! :)
Purtroppo l'ho letta nella versione tradotta e quindi contraffatta.il mio ebraico antico non era così buono al tempo da leggerla in lingua originale :lol:

Questa l'unica ragione per cui non ho potuto svelarvela molto prima di oggi :amici:
Ma guarda che nessuno può dire di aver letto la Bibbia in originale. A parte la molteplicità delle fonti, il punto è che nessuno più è di madrelingua ebraica di quel tempo e quindi mentre legge e traduce, filtra nella sua lingua e falsa, tradendoli, i contenuti. Stesso problema per il greco antico, per l'arabo antico e altre lingue sacre. Meno per il latino che ha avuto un continuum fino a 1-2 secoli fa.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”