Pimpipessa ha scritto:cos'è il papilloma virus?


Una donna che ha superato la puberta` certe cose dovrebbe saperle ....


Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Pimpipessa ha scritto:cos'è il papilloma virus?
Non so in che paese vivi. Ma qui le specialistiche non costano 30 euroNail ha scritto: Secondo me i forum medici sono una buona fonte di notizie generiche, o statistiche, ma non certo un modo per risparmiare 30 euro di visita specialistica.
il ticket di una visita medica, in Italia, penso che abbia un massimo di 36 euro. Prima vai dal medico di base, che magari puo` prescriverti una prima terapia, se invece il problema fosse urgente, dovresti riuscire ad avere una visita in tempi ragionevoli.bellavista ha scritto:Nail ha scritto: Questa cosa me l'ha raccontata un medico dermatologo. Che sa che se si fa pagare 150 euro per una visita e poi consiglia di lavarsi con sapone di marsiglia il paziente si incazza. E allora prescrive crema e pastiglie per giustificare il costo
Quindi se 9 volte su 10 non è nulla, preferisco evitare che spendere soldi e farmi intossicare con medicinali inutili.
Guarda Bellavista,bellavista ha scritto:Occazzo, ho trovato questo sulla pasta di fissan. NO BUONObellavista ha scritto:Grazie caroBlif ha scritto: La cremina emolliente e protettiva per eccellenza è la pasta di Fissan (bambini, neonati, ecc...).
Però non sono un medico.
Ma sukaLe consiglio di rivolgersi a uno specialista.
Non ho figli e per un po' non ho intenzione di averne. Ne consegue che non ho mai utilizzato personalmente la pasta Fissan.
Tuttavia, da 2 anni a questa parte molte mie amiche e parenti sono diventate, o stanno per diventare, mamme. Di conseguenza ho trascorso un po' di tempo nei reparti per bambini di vari negozi per cercare possibili regalini - i reparti per bimbi sono proprio il paese dei balocchi; ti compreresti tutto!
Mi è così venuta la curiosità di leggere le etichette dei prodotti di igiene per la prima infanzia: orrore!
Ecco che allora devo scrivere qualcosa qui, nel tentativo di sfatare qualche mito a proposito della delicatezza e della bontà delle formulazioni per i piccoli.
Il convincimento più diffuso è quello secondo il quale non può non fare bene un prodotto formulato per bambini. Sicuramente, per il fatto di essere destinato ad una pelle così delicata e ancora poco allenata, tale prodotto sarà fatto con i migliori ingredienti e sottoposto ai più severi controlli.
TUTTO FALSO.
I prodotti per bambini sono quelli maggiormente pieni di schifezze, poichè è noto che i bambini non si possono lamentare di una cremina. I neonati si lamentano se hanno fame, sonno, mal di pancia o sono sporchi. Ma certamente non sanno valutare la piacevolezza e la bontà di una crema o olio.
Veniamo a questo punto agli ingredienti della pasta Fissan, che ho scelto in quanto più conosciuta, ma che non differisce molto da altre sue "colleghe".
Ricordo che la lista di ingredienti di un cosmetico si chiama INCI e che il primo componente è quello contenuto in percentuale maggiore, poi altri a seguire.
*Petrolatum*, *Paraffinum liquidum*, *Propylene glycol*, Zinc Oxide, Aqua, Sorbitan oleate, *Lanolin alcohol*, *Paraffin*, Hydrated silica, Hydrogenated castor oil, Cera alba, *Glyceryl Stearate SE*, Carnauba, Hydrolyzed casein, *Parfum*, Stearic acid, Allantoin, Linseed acid, Panthenol, Methylparaben, Urea, Tocopheryl acetate, Glycyrrhetinic acid, Sodium benzoate, Sodium propylparaben.
Quello che ho racchiuso tra asterischi è potenzialmente dannoso. Guardiamo meglio: la crema ha una base di *petrolatum*, *paraffinum liquidum* e *propylene glycol*, che non sono altro che petrolio. Il propylene glycol è un solvente a base petrolifera molto potente, che permeabilizza la pelle aumentandone il grado di assorbenza. I petrolati di questo tipo inoltre non idratano, ma formano una specie di film sulla pelle che impedisce l'evaporazione dell'acqua in essa contenuta. Questo dà un'impressione di idratazione che è solo apparente. In realtà la pelle potrebbe anche "macerare" e indebolirsi perchè non respira bene.
Lanolin alcohol: derivato dalla lana delle pecore, è potenzialmente allergizzante.
Paraffin: altro petrolio (non bastava quello messo all'inizio?!?) così come il Glyceryl Stearate SE.
Parfum: il profumo è in realtà un insieme di molecole che non è obbligatorio dichiarare. Per cui sarebbe meglio non utilizzarlo in prodotti per pelli allergiche, reattive o delicate come quelle dei bimbi, in quanto spesso può dare reazioni allergiche.
Spero con questo scritto di non aver urtato la sensibilità di nessuna delle persone che hanno utilizzato e tuttora utilizzano la pasta fissan. In fondo ogni pelle è diversa, e molte sopportano il petrolio benissimo. Tuttavia i casi di dermatite atopica tra i bambini molto piccoli sono in aumento. La dermatite atopica è un'eccessiva reazione della pelle ad un'infinità di sostanze. Molto spesso è provocata dal petrolio contenuto nelle creme e nei detergenti.
Perchè quindi le aziende cosmetiche continuano ad utilizzarlo? Forse perchè costa poco? Credo proprio che sia così.
Ci sono validissime alternative alla pasta fissan; una su tutte la crema baby alla calendula Weleda, che ho regalato un mese fa ad un'amica che ha una bimba sofferente appunto di dermatite atopica. Ancora mi ringrazia.
Concluco (oggi sono stata luuuuuunga!) dicendo che i sopraindicati ingredienti si trovano in tantissimi prodotti di cosmesi per bimbi, per donne e per uomini. Anche in quelli di altissima profumeria, anche in quelli di farmacia. Imparare a destreggiarsi tra le INCI è un buon metodo per non farsi prendere in giro.
Guarda che io mica ho detto che l'articoletto della neo mamma era l'assoluta verità. L'ho trovato e l'ho postato, proprio per avere pareri in propositoKrystalClub ha scritto:Guarda Bellavista,bellavista ha scritto:Occazzo, ho trovato questo sulla pasta di fissan. NO BUONObellavista ha scritto:Grazie caroBlif ha scritto: La cremina emolliente e protettiva per eccellenza è la pasta di Fissan (bambini, neonati, ecc...).
Però non sono un medico.
Ma sukaLe consiglio di rivolgersi a uno specialista.
Non ho figli e per un po' non ho intenzione di averne. Ne consegue che non ho mai utilizzato personalmente la pasta Fissan.
Tuttavia, da 2 anni a questa parte molte mie amiche e parenti sono diventate, o stanno per diventare, mamme. Di conseguenza ho trascorso un po' di tempo nei reparti per bambini di vari negozi per cercare possibili regalini - i reparti per bimbi sono proprio il paese dei balocchi; ti compreresti tutto!
Mi è così venuta la curiosità di leggere le etichette dei prodotti di igiene per la prima infanzia: orrore!
Ecco che allora devo scrivere qualcosa qui, nel tentativo di sfatare qualche mito a proposito della delicatezza e della bontà delle formulazioni per i piccoli.
Il convincimento più diffuso è quello secondo il quale non può non fare bene un prodotto formulato per bambini. Sicuramente, per il fatto di essere destinato ad una pelle così delicata e ancora poco allenata, tale prodotto sarà fatto con i migliori ingredienti e sottoposto ai più severi controlli.
TUTTO FALSO.
I prodotti per bambini sono quelli maggiormente pieni di schifezze, poichè è noto che i bambini non si possono lamentare di una cremina. I neonati si lamentano se hanno fame, sonno, mal di pancia o sono sporchi. Ma certamente non sanno valutare la piacevolezza e la bontà di una crema o olio.
Veniamo a questo punto agli ingredienti della pasta Fissan, che ho scelto in quanto più conosciuta, ma che non differisce molto da altre sue "colleghe".
Ricordo che la lista di ingredienti di un cosmetico si chiama INCI e che il primo componente è quello contenuto in percentuale maggiore, poi altri a seguire.
*Petrolatum*, *Paraffinum liquidum*, *Propylene glycol*, Zinc Oxide, Aqua, Sorbitan oleate, *Lanolin alcohol*, *Paraffin*, Hydrated silica, Hydrogenated castor oil, Cera alba, *Glyceryl Stearate SE*, Carnauba, Hydrolyzed casein, *Parfum*, Stearic acid, Allantoin, Linseed acid, Panthenol, Methylparaben, Urea, Tocopheryl acetate, Glycyrrhetinic acid, Sodium benzoate, Sodium propylparaben.
Quello che ho racchiuso tra asterischi è potenzialmente dannoso. Guardiamo meglio: la crema ha una base di *petrolatum*, *paraffinum liquidum* e *propylene glycol*, che non sono altro che petrolio. Il propylene glycol è un solvente a base petrolifera molto potente, che permeabilizza la pelle aumentandone il grado di assorbenza. I petrolati di questo tipo inoltre non idratano, ma formano una specie di film sulla pelle che impedisce l'evaporazione dell'acqua in essa contenuta. Questo dà un'impressione di idratazione che è solo apparente. In realtà la pelle potrebbe anche "macerare" e indebolirsi perchè non respira bene.
Lanolin alcohol: derivato dalla lana delle pecore, è potenzialmente allergizzante.
Paraffin: altro petrolio (non bastava quello messo all'inizio?!?) così come il Glyceryl Stearate SE.
Parfum: il profumo è in realtà un insieme di molecole che non è obbligatorio dichiarare. Per cui sarebbe meglio non utilizzarlo in prodotti per pelli allergiche, reattive o delicate come quelle dei bimbi, in quanto spesso può dare reazioni allergiche.
Spero con questo scritto di non aver urtato la sensibilità di nessuna delle persone che hanno utilizzato e tuttora utilizzano la pasta fissan. In fondo ogni pelle è diversa, e molte sopportano il petrolio benissimo. Tuttavia i casi di dermatite atopica tra i bambini molto piccoli sono in aumento. La dermatite atopica è un'eccessiva reazione della pelle ad un'infinità di sostanze. Molto spesso è provocata dal petrolio contenuto nelle creme e nei detergenti.
Perchè quindi le aziende cosmetiche continuano ad utilizzarlo? Forse perchè costa poco? Credo proprio che sia così.
Ci sono validissime alternative alla pasta fissan; una su tutte la crema baby alla calendula Weleda, che ho regalato un mese fa ad un'amica che ha una bimba sofferente appunto di dermatite atopica. Ancora mi ringrazia.
Concluco (oggi sono stata luuuuuunga!) dicendo che i sopraindicati ingredienti si trovano in tantissimi prodotti di cosmesi per bimbi, per donne e per uomini. Anche in quelli di altissima profumeria, anche in quelli di farmacia. Imparare a destreggiarsi tra le INCI è un buon metodo per non farsi prendere in giro.
pur apprezzandoti tantissimo come forumista, permettimi di dirti che in questo topic stai continuando a scrivere cose inesatte e fuorvianti.
Alcune le ho già fatte notare un paio di pagine addietro, ma evidentemente non sono state ritenute interessanti.
D'altra parte, perchè prendere una laurea in materia, quando su internet c'è il consiglio di una neo-mamma che vale molto più dei tuoi anni di studio e di esperienza lavorativa?![]()
Non hai un'amica che possa tenerlo a lungo in ambiente caldo-umido?bellavista ha scritto:
Tornando a noi: se la crema idratante non esiste come ri-idrato il mio prepuzio?![]()
Un consiglio medico più professionale no?KrystalClub ha scritto:Non hai un'amica che possa tenerlo a lungo in ambiente caldo-umido?bellavista ha scritto:
Tornando a noi: se la crema idratante non esiste come ri-idrato il mio prepuzio?![]()
Guarda, se davvero pensi che si tratti solo di pelle secca, magari tendente alla desquamazione e alle fessurazioni, ti posso suggerire di andare in una farmacia che faccia preparazioni galeniche e chiedergli di prepararti il cosiddetto "Cerato Semplice", una vecchia formulazione ormai in disuso.bellavista ha scritto:Un consiglio medico più professionale no?KrystalClub ha scritto:Non hai un'amica che possa tenerlo a lungo in ambiente caldo-umido?bellavista ha scritto:
Tornando a noi: se la crema idratante non esiste come ri-idrato il mio prepuzio?![]()
Se in questo forum la malattia venera più grave è il mio prepuzio consideralo un buon presagio.Pimpipessa ha scritto:6 pagine per il tuo prepuzio, ma vai da un medico!!!
Ciapen l'AIDS, vegnen chi denter al forum e ghe'l tachen a tucc!bellavista ha scritto:Se in questo forum la malattia venera più grave è il mio prepuzio consideralo un buon presagio.Pimpipessa ha scritto:6 pagine per il tuo prepuzio, ma vai da un medico!!!
Ma tranquilla vedrai che prima o poi arriva uno con la sifilide
KrystalClub ha scritto:Guarda, se davvero pensi che si tratti solo di pelle secca, magari tendente alla desquamazione e alle fessurazioni, ti posso suggerire di andare in una farmacia che faccia preparazioni galeniche e chiedergli di prepararti il cosiddetto "Cerato Semplice", una vecchia formulazione ormai in disuso.bellavista ha scritto:Un consiglio medico più professionale no?KrystalClub ha scritto:Non hai un'amica che possa tenerlo a lungo in ambiente caldo-umido?bellavista ha scritto:
Tornando a noi: se la crema idratante non esiste come ri-idrato il mio prepuzio?![]()
Ne esistono diverse varianti, io di solito preparo questa:
-Cera d'api bianca g 25
-Spermaceti g 25
-Olio di mandorle g 50
-Essenza di rose gtt 1-2
(mi pare corrisponda alla Farmacopea Tedesca, ma vado a memoria...)
Come vedi è anche una formula abbastanza naturale, cosa che comunque non è garanzia di non nocività.
Si presenta come un unguento solido, ma a contatto col calore del corpo si scioglie immediatamente.
Due applicazioni al giorno dovrebbero essere sufficienti.
Attento però: ribadisco che ciò che tu vedi (la pelle del prepuzio secca e screpolata) è il sintomo.
Se dovesse esserci una causa, e tu non la debellassi, il problema si riproporrà.
Ma questo non è il mio campo. Come farmacista, il mio consiglio non può andare oltre.