[quote:124bdaef0c="Helmut"]
Il futuro è verso l'alto (in tutti i sensi possibili

)
Persino la deprecata Russia demolisce le [i:124bdaef0c]Krusciov domi[/i:124bdaef0c](una sorta di orrende palazzine prefabbricate con il metodo dei "giunti a secco" degli anni '70 massimo di 4 piani che deturpano Mosca) per realizzare palazzi di 12-15 [b:124bdaef0c]piani in solido cemento armato[/b:124bdaef0c] e con tecnologie "[i:124bdaef0c]western style"[/i:124bdaef0c][/quote:124bdaef0c]
Essendo un europeo onesto, ma incompetente, no so' formulare una risposta che abbia un qualsiasi peso, per questo ti faccio rispondere da questo tizio:
Ing. Massimo Majowiecki
Nato a Milano il 15 marzo 1945. Laureato in Ingegneria Civile presso l'Università di Bologna il 30 ottobre 1969.
Vincitore del primo premio dell'U.I.S.A.A. (Ufficio Italiano Sviluppo Acciaio) per la migliore tesi di laurea italiana.
Vincitore della borsa di studio C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche) presso il Dipartimento di Ingegneria delle Strutture della Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna, per il periodo 1970-74.Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna con l'insegnamento di Strutture Speciali.
Membro della I.A.S.S. (International Association on Shell Structures).
Membro dello I.A.A.S. Working Group n°4 -Tension Structures
Membro dello I.A.A.S. Working Group n°16 - Retractable Roofs
Premio ACAI (Associazione fra i costruttori in Acciaio Italiani) 1985 per la Copertura del nuovo Palazzo dello Sport di Atene.
Vincitore nel 1991 dell'European Award for Steel Structures (ECCS - European Convention for Costructional Steelwork) per la costruzione del "Nuovo Stadio delle Alpi", Torino.
Premio ACAI (Associazione fra i Costruttori in Acciaio Italiani) 1993 per la Copertura del nuovo Palazzo dello Sport di Pesaro.
Vincitore nel 1999 dell'European Award for Steel Structures (ECCS - European Convention for Costructional Steelwork) per la costruzione del " Nuovo padiglione espositivo, n. 19-20 della Fiera di Bologna ".
Membro del project Team per EC3 parte 1-11 (Structural cables).
Pioneers Award da Space Structures Research Centre, University of Surrey, UK durante la "V
International Conference on Space Structures" 19-21 Agosto 2002.
Membro della "Academia Nacional de Ingenieria de la Republica Argentina".
Laurea Honoris Causa in Architettura, Università di Trieste, 2005.
Attualmente copre la cattedra di Architettura Strutturale preso lo IUAV , Facolta` di Architettura dell'Universita` di Venezia.
[b:124bdaef0c]SCRIVE:[/b:124bdaef0c]
Il Ponte di Rialto fu completato nel 1591. I lavori durarono tre anni. Unisce bellezza e funzionalità .
L'ultimo ponte costruito a Venezia doveva costare due milioni di euro, ma la spesa è arrivata a 14 milioni.
Per finirlo ci hanno messo sette anni, come per una piramide media.
Costruire è un business, non più una necessità . Una speculazione che ha come beneficiari i gruppi immobiliari e le banche.
Il territorio italiano e le sue bellezze sono il nostro patrimonio più importante.
Credo che sia arrivato il momento di interrompere ogni nuova costruzione se non necessaria:
capannoni, grattacieli, viadotti. [b:124bdaef0c]Decostruiamo[/b:124bdaef0c], investiamo sul recupero dei vecchi edifici.
[b:124bdaef0c]Il cemento è il presente. Guardiamo avanti, impariamo dal nostro passato.
[/b:124bdaef0c]
Non ce la fanno i belli muoiono tra le fiamme: sonniferi, veleno per i topi, corda,
qualunque cosa.
Si strappano le braccia, si buttano dalla finestra, si cavano gli occhi dalle orbite,
respingono l'amore, respingono l'odio, respingono, respingono.