[O.T.] PINK FLOYD, MORTO IL TASTIERISTA RICHARD WRIGHT

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
misha71
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3782
Iscritto il: 10/06/2007, 8:34
Località: Roma

#76 Messaggio da misha71 »

uff
bo ma solo a me m'hanno sempre appallato i pf?

sempre più solo
uff
misha71

"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità  nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

#77 Messaggio da donegal »

misha71 ha scritto:uff
bo ma solo a me m'hanno sempre appallato i pf?

sempre più solo
uff
Io non li ho mai amati particolarmente, ma ne riconosco i meriti.

E questo brano

http://uk.youtube.com/watch?v=2iA7wdO00VI

ha uno dei più potenti e insuperabili intro che siano mai stati realizzati dall'invenzione della chitarra ad oggi...
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

#78 Messaggio da Giulio Tremonti »

Anche per me i Pink Floyd sono stato un amorazzo. Ho l'impressione peró, che molto del loro successo fosse dovuto al fascino prodotto dalla tecnologia che prima degli anni ottanta era appannaggio di pochi. Con l'avvento della tecnologia digitale tutto ció è diventato accessibile a chiunque e ascoltati ora alcuni dei brani appaiono un pó ingenui.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

#79 Messaggio da Rodomonte »

Ma quanti sofismi...
E lasciarsi prendere dall'ascolto e basta?.....
Se l'ascolto è un piacere anche enorme chi cazzo se ne frega dell'analisi critica del chi è meglio o chi è peggio!
Io quando li ascolto mi piacciono tantissimo e sono quasi 40 anni che li ascolto e sono gli uncici che ancora ascolto con gusto e sempre.
Per me è un pó come seguire della immortale musica classica o lirica. Se mi piace me ne stracacafotto delle analisi critiche o che tipo era il compositore. Come dire che Wagner sarà  stato quello che è stato (almeno così si dice) ma quando ascolto il finale del "Tristano e Isotta" per esempio, vado in estasi e mi commuovo e questo mi dà  piacere e trovo quelal musica sublime, bellissima e per me immortale.
I Pink sono la "musica classica" moderna. Si ascoltano e si ascolteranno sempre.
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
AlexSmith
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7975
Iscritto il: 05/04/2008, 12:04
Contatta:

#80 Messaggio da AlexSmith »

Ortheus ha scritto:
AlexSmith ha scritto:
Peró era una gran figa!!!! :DDD

Sgrofo???

C.V.D.

........
E dai Ort, se estrapoli così non vale!!!!

:-D
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.

Avatar utente
AlexSmith
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7975
Iscritto il: 05/04/2008, 12:04
Contatta:

#81 Messaggio da AlexSmith »

Esco un attimo dal coro mi associo a Donegal.
Ne riconosco tutto il valore ma li non mai particolarmente apprezzati.

Sarà  forse per questo che il pezzo che preferisco di più è questo:

Pink Floyd - On The Turning Away
http://it.youtube.com/watch?v=_DODKTN3O2s
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.

Avatar utente
kappabi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14581
Iscritto il: 23/04/2001, 2:00
Località: Reggio Emilia

#82 Messaggio da kappabi »

Rodomonte ha scritto:Ma quanti sofismi...
E lasciarsi prendere dall'ascolto e basta?.....
Se l'ascolto è un piacere anche enorme chi cazzo se ne frega dell'analisi critica del chi è meglio o chi è peggio!
Io quando li ascolto mi piacciono tantissimo e sono quasi 40 anni che li ascolto e sono gli uncici che ancora ascolto con gusto e sempre.
I Pink sono la "musica classica" moderna. Si ascoltano e si ascolteranno sempre.
Condivido quanto detto sopra.
Certa musica non tramonterà  mai anche se i suoi autori non ci sono più.
R.I.P:
Non sono daccordo con chi dice che internet ha peggiorato le persone. La gente era imbecille già da prima, solo che non aveva modo per dimostrarlo.

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#83 Messaggio da Husker_Du »

Padoa_Schioppa ha scritto:hanno perso psichedelia? Ma ci rendiamo conto che i Floyd hanno scritto almeno cinque dischi fondamentali e Barret è apparso stancamente solo su The piper at... che è un lavoro medicre???
:o :o

barrett scrisse tutti i testi e gran parte delle musiche di quel disco.......e per il 1967 quel disco rappresenta un'innovazione che nessun altro disco dei Pink Floyd (seppur migliori come arrangiamenti, melodia, etc. etc.) puo' rappresentare.....le grandi suite musicali mica le hanno inventate nel 1973 con the Dark Side (che e' un grandissimo disco niente da dire...)....
Astronomy Domine non sara' a livello delle composizioni migliori dei Pink Floyd ma nel 1967 rappresento' sicuramente un'invenzione senza precedenti per la musica.....

Senza quel disco Waters non avrebbe scritto quello che ha scritto dopo....e forse anche per quello deve ringraziare Barret e gli ha dedicato un disco.....

Nel valutare un disco entrano molte variabili.....una delle piu' importanti secondo me e' l'impatto musicale che un disco ha sulla musica futura......da questo punto di vista il primo dei Pink Floyd e' fondamentale....cosi' come il primo dei Velvet Underground o Safe as Milk o Trout Mask Replica di Captain Beefheart (tra l'altro dischi che hanno venduto pochissimo....)....
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
dada
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3479
Iscritto il: 13/10/2003, 22:37

#84 Messaggio da dada »

Husker_Du ha scritto:
Padoa_Schioppa ha scritto:hanno perso psichedelia? Ma ci rendiamo conto che i Floyd hanno scritto almeno cinque dischi fondamentali e Barret è apparso stancamente solo su The piper at... che è un lavoro medicre???
:o :o

barrett scrisse tutti i testi e gran parte delle musiche di quel disco.......e per il 1967 quel disco rappresenta un'innovazione che nessun altro disco dei Pink Floyd (seppur migliori come arrangiamenti, melodia, etc. etc.) puo' rappresentare.....le grandi suite musicali mica le hanno inventate nel 1973 con the Dark Side (che e' un grandissimo disco niente da dire...)....
Astronomy Domine non sara' a livello delle composizioni migliori dei Pink Floyd ma nel 1967 rappresento' sicuramente un'invenzione senza precedenti per la musica.....

Senza quel disco Waters non avrebbe scritto quello che ha scritto dopo....e forse anche per quello deve ringraziare Barret e gli ha dedicato un disco.....

Nel valutare un disco entrano molte variabili.....una delle piu' importanti secondo me e' l'impatto musicale che un disco ha sulla musica futura......da questo punto di vista il primo dei Pink Floyd e' fondamentale....cosi' come il primo dei Velvet Underground o Safe as Milk o Trout Mask Replica di Captain Beefheart (tra l'altro dischi che hanno venduto pochissimo....)....
Ben detto.
Poi, se mi nomini i Velvet o il Capitano, io sento il dovere d'intervenire. Sempre! :)

"Piper" è un disco bellissimo e originale... Con testi inquietanti e visionari. Un album quasi sperimentale, fatto di psichedelia (uno dei punti più alti raggiunti nel genere), beat, minimalismo, chitarre che incedono in feedback e spunti noise (!) e un cantato assolutamente poco convenzionale, ipnotico, con voci distorte, filtrate, e saltuarie aperture freak (non a caso, a Barrett piacevano molto le Mothers e i Fugs...). Anni avanti rispetto alla stragrande maggioranza dei gruppi del tempo.
In quest'album, appunto, Barrett lasció le briciole agli altri.
Aveva inventato i Pink Floyd (che non amo particolarmente :) ).

Avatar utente
Padoa_Schioppa
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2558
Iscritto il: 18/10/2007, 14:52
Località: In un angolo

#85 Messaggio da Padoa_Schioppa »

dada ha scritto:
Husker_Du ha scritto:
Padoa_Schioppa ha scritto:hanno perso psichedelia? Ma ci rendiamo conto che i Floyd hanno scritto almeno cinque dischi fondamentali e Barret è apparso stancamente solo su The piper at... che è un lavoro medicre???
:o :o

barrett scrisse tutti i testi e gran parte delle musiche di quel disco.......e per il 1967 quel disco rappresenta un'innovazione che nessun altro disco dei Pink Floyd (seppur migliori come arrangiamenti, melodia, etc. etc.) puo' rappresentare.....le grandi suite musicali mica le hanno inventate nel 1973 con the Dark Side (che e' un grandissimo disco niente da dire...)....
Astronomy Domine non sara' a livello delle composizioni migliori dei Pink Floyd ma nel 1967 rappresento' sicuramente un'invenzione senza precedenti per la musica.....

Senza quel disco Waters non avrebbe scritto quello che ha scritto dopo....e forse anche per quello deve ringraziare Barret e gli ha dedicato un disco.....

Nel valutare un disco entrano molte variabili.....una delle piu' importanti secondo me e' l'impatto musicale che un disco ha sulla musica futura......da questo punto di vista il primo dei Pink Floyd e' fondamentale....cosi' come il primo dei Velvet Underground o Safe as Milk o Trout Mask Replica di Captain Beefheart (tra l'altro dischi che hanno venduto pochissimo....)....
Ben detto.
Poi, se mi nomini i Velvet o il Capitano, io sento il dovere d'intervenire. Sempre! :)

"Piper" è un disco bellissimo e originale... Con testi inquietanti e visionari. Un album quasi sperimentale, fatto di psichedelia (uno dei punti più alti raggiunti nel genere), beat, minimalismo, chitarre che incedono in feedback e spunti noise (!) e un cantato assolutamente poco convenzionale, ipnotico, con voci distorte, filtrate, e saltuarie aperture freak (non a caso, a Barrett piacevano molto le Mothers e i Fugs...). Anni avanti rispetto alla stragrande maggioranza dei gruppi del tempo.
In quest'album, appunto, Barrett lasció le briciole agli altri.
Aveva inventato i Pink Floyd (che non amo particolarmente :) ).
E' secondo me un lavoro di bassissimo profilo. Hanno fatto cose più psichedeliche i Beatles, per quanto mi riguarda.
Il problema è che la storia del rock è costellata di questi falsi miti, personaggi dallo spesso artistico quasi nullo, idolatrati per i decenni a venire!
Le tasse sono bellissime!

"Avete capito? Qui non serve un perito..." Bugo, Il Sintetizzatore

Avatar utente
The Mongoxxx
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2877
Iscritto il: 14/04/2007, 21:16
Località: Isole Fær Øer

#86 Messaggio da The Mongoxxx »

Padoa_Schioppa ha scritto:
dada ha scritto:
Husker_Du ha scritto:
Padoa_Schioppa ha scritto:hanno perso psichedelia? Ma ci rendiamo conto che i Floyd hanno scritto almeno cinque dischi fondamentali e Barret è apparso stancamente solo su The piper at... che è un lavoro medicre???
:o :o

barrett scrisse tutti i testi e gran parte delle musiche di quel disco.......e per il 1967 quel disco rappresenta un'innovazione che nessun altro disco dei Pink Floyd (seppur migliori come arrangiamenti, melodia, etc. etc.) puo' rappresentare.....le grandi suite musicali mica le hanno inventate nel 1973 con the Dark Side (che e' un grandissimo disco niente da dire...)....
Astronomy Domine non sara' a livello delle composizioni migliori dei Pink Floyd ma nel 1967 rappresento' sicuramente un'invenzione senza precedenti per la musica.....

Senza quel disco Waters non avrebbe scritto quello che ha scritto dopo....e forse anche per quello deve ringraziare Barret e gli ha dedicato un disco.....

Nel valutare un disco entrano molte variabili.....una delle piu' importanti secondo me e' l'impatto musicale che un disco ha sulla musica futura......da questo punto di vista il primo dei Pink Floyd e' fondamentale....cosi' come il primo dei Velvet Underground o Safe as Milk o Trout Mask Replica di Captain Beefheart (tra l'altro dischi che hanno venduto pochissimo....)....
Ben detto.
Poi, se mi nomini i Velvet o il Capitano, io sento il dovere d'intervenire. Sempre! :)

"Piper" è un disco bellissimo e originale... Con testi inquietanti e visionari. Un album quasi sperimentale, fatto di psichedelia (uno dei punti più alti raggiunti nel genere), beat, minimalismo, chitarre che incedono in feedback e spunti noise (!) e un cantato assolutamente poco convenzionale, ipnotico, con voci distorte, filtrate, e saltuarie aperture freak (non a caso, a Barrett piacevano molto le Mothers e i Fugs...). Anni avanti rispetto alla stragrande maggioranza dei gruppi del tempo.
In quest'album, appunto, Barrett lasció le briciole agli altri.
Aveva inventato i Pink Floyd (che non amo particolarmente :) ).
E' secondo me un lavoro di bassissimo profilo. Hanno fatto cose più psichedeliche i Beatles, per quanto mi riguarda.
Il problema è che la storia del rock è costellata di questi falsi miti, personaggi dallo spesso artistico quasi nullo, idolatrati per i decenni a venire!

In buona parte è vero.

Ma è una 'condanna' che siamo costretti a subire ancora oggi, dal momento che esistono decine e decine di artisti sconosciuti (e che resteranno tali) notevolmente superiori a tanti decantati da stampa e tv (che di musica di qualità  se ne intendono sempre meno)

Nemmeno io ho mai amato i PF (fatta eccezione per un paio di canzoni, tipo Comfortably Numb), ed ogni volta che li ho sentiti osannare come padri della psichedelia mi è venuto da sorridere pensando a gruppi - in tal senso - di gran lunga superiori: uno su tutti i 13TH FLOOR ELEVATORS.
Ultima modifica di The Mongoxxx il 18/09/2008, 18:01, modificato 1 volta in totale.
La verità  non si pulisce i piedi prima di entrare in salotto. (Derek Raymond)

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

#87 Messaggio da donegal »

The Mongoxxx ha scritto: ...uno su tutti i 13TH FLOOR ELEVATOR.
E sti cazzi ! Che gruppone che hai citato !
Psychogarage Rulez.
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza

Avatar utente
The Mongoxxx
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2877
Iscritto il: 14/04/2007, 21:16
Località: Isole Fær Øer

#88 Messaggio da The Mongoxxx »

donegal ha scritto:
The Mongoxxx ha scritto: ...uno su tutti i 13TH FLOOR ELEVATOR.
E sti cazzi ! Che gruppone che hai citato !
Psychogarage Rulez.

http://it.youtube.com/watch?v=cYh5oMDlWwQ

:-D
La verità  non si pulisce i piedi prima di entrare in salotto. (Derek Raymond)

Avatar utente
dada
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3479
Iscritto il: 13/10/2003, 22:37

#89 Messaggio da dada »

A fare i diplomatici, per paura d'apparire snob, ci si rimette. :)
Il mio "che non amo particolarmente" (riferito ai Pink Floyd) è in buona sostanza un "salvo Piper, che è un gran disco".

D'accordo con Mongo e donegal, sui 13th Floor Elevators. Aggiungo alla lista dei migliori "psichedelici" anche Pretty Things, Red Crayola (per me i più grandi del lotto, anche se ridurli alla sola corrente lisergica è molto limitativo), Silver Apples e Deviants (stesso discorso), Electric Prunes ed H.P. Lovecraft. E i Love? (decisamente più folk, ma inzomma...) :)

Per Padoa: dire che hanno fatto cose più psichedeliche cosa significa? àˆ un suggello per te alla grandezza nel genere? Anche i Gentle Giant hanno fatto cose più progressive dei King Crimson, che amavano molto perdersi (anche) in terrori più tipici del jazz, ma la fedeltà  alla norma non è mai stata garanzia di superiore qualità .
Non ho mai amato i troppo ortodossi. E i Pink Ployd del primo album non lo erano affatto. Anche se Piper è un album psichedelico, sostanzialmente. E confermo: uno dei migliori album del tempo e tra i più grandi esordi di sempre.
(Barrett da solo non si è ripetuto, anche se ha lasciato buone cose ai posteri)

Avatar utente
Enrico Pallazzo
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2298
Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
Località: dalla mezzaluna fertile

#90 Messaggio da Enrico Pallazzo »

i Pink sono stati un grande gruppo, sopravvalutati dalla stampa soprattutto per i motivi sbagliati.
Con Barret avevano quel tocco di psichedelia....dopo, hanno sfornato album più che discreti con punte di brani dalla bellezza accecante. Gusto per la melodia, semplicità  armonica, ricercatezza timbrica ed equilibrio fra testo e musica, apprezzo da sempre i Pink per queste caratteristiche.
è sempre amore!

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”