Che senso ha fare una cuffia con un auricolare che và a 60 Hz e l'altra auricolare che và a 53?Antonchik ha scritto:come ho detto prima il funzionamento è dovuto alla differenza di frequenza tra la cuffia destra e quella sinistra.padovaboy ha scritto:In teoria potrebbe funzionare.. ma solo se si ha a disposizione strumenti di riproduzione audio adeguati.. e nessuna Scheda audio per pc ora in commercio lavora a frequenze piu basse dei 30Hz per non parlare delle cuffie (quelle piu costose)che probabilmente non raggiungono i 50Hz..
Ma anche avendo la strumentazione adeguata ( costo parecchie migliaia di euri) potrebbe funzionare... forse...
Se la cuffia destra va a 60 Hz e la sinistra a 53, allora il cervello si sintonizza sulla frequenza 7 Hz
qualsiasi scheda audio o cuffia puó essere utilizzata per lo scopo
[O.T.] Droga in formato Mp3
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Antonchik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16184
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
ma no...padovaboy ha scritto:Che senso ha fare una cuffia con un auricolare che và a 60 Hz e l'altra auricolare che và a 53?Antonchik ha scritto:come ho detto prima il funzionamento è dovuto alla differenza di frequenza tra la cuffia destra e quella sinistra.padovaboy ha scritto:In teoria potrebbe funzionare.. ma solo se si ha a disposizione strumenti di riproduzione audio adeguati.. e nessuna Scheda audio per pc ora in commercio lavora a frequenze piu basse dei 30Hz per non parlare delle cuffie (quelle piu costose)che probabilmente non raggiungono i 50Hz..
Ma anche avendo la strumentazione adeguata ( costo parecchie migliaia di euri) potrebbe funzionare... forse...
Se la cuffia destra va a 60 Hz e la sinistra a 53, allora il cervello si sintonizza sulla frequenza 7 Hz
qualsiasi scheda audio o cuffia puó essere utilizzata per lo scopo
è il segnale audio che va nella cuffia destra che va a X Hz e quello della sinistra va a X - Y Hz.
alla fine il cervello si sintonizza su Y Hz.
puoi dire anche che il segnale della destra va a X, la sinistra a Y, e il cervello si sintonizza a X - Y.
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
- Antonchik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16184
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
dire che le frequenze allucinogene non sono riproducibili è vago.5imperia ha scritto:Ho letto il tuo messaggio prima di postare, hai una fonte attendibile che dimostri questa "sintonizzazione celebrale"?
perchè la notizia delle droghe mp3 che ho letto sul web riportava il fatto che le frequenze allucinogene fossero quelle non riproducibili di cui parlavo sopra...
Se si tratta di frequenza 300Hz (tanto per dire) allora dovresti avere 100Hz da un lato e 400Hz dall'altro.
la maggior parte delle frequenze di questo programmino vanno dai 3 ai 7-8 Hz fino ai 14 Hz.
comunque ho trovato su un sito (del quale non conosco l'attendibilità ) questa spiegazione:
"Il fenomeno della risonanza
Nel 1665 il fisico e matematico olandese Christiian Huygens, tra i primi a postulare la teoria ondulatoria della luce, osservo' che, disponendo a fianco e sulla stessa parete due pendoli, questi tendevano a sintonizzare il proprio movimento oscillatorio, quasi "volessero assumere lo stesso ritmo". Dai suoi studi deriva quel fenomeno che oggi chiamiamo 'risonanza'. Nel caso dei due pendoli, si dice che uno fa risuonare l'altro alla propria frequenza. Allo stesso modo e per lo stesso principio, se si percuote un diapason, che produce onde alla frequenza fissa di 440 Hz, e lo si pone vicino a un secondo diapason 'silenzioso', dopo un breve intervallo quest'ultimo comincia anch'esso a vibrare. La risonanza puo' essere utilizzata anche nel caso delle onde cerebrali.
Studi che si sono serviti dell'elettroencefalogramma hanno mostrato un' evidente correlazione tra lo stimolo che proviene dall'esterno e le onde cerebrali del soggetto in esame. Inizialmente, le ricerche in questo campo utilizzavano soprattutto la luce; poi, si e' passati ai suoni ed alle stimolazioni elettromagnetiche. Cio' che si e' osservato e' che se il cervello e' sottoposto a impulsi (visivi, sonori o elettrici) di una certa frequenza, la sua naturale tendenza e' quella di sintonizzarsi. Il fenomeno e' detto 'risposta in frequenza'. Per esempio, se l'attivita' cerebrale di un soggetto e' nella banda delle onde beta (quindi, nello stato di veglia) e il soggetto viene sottoposto per un certo periodo a uno stimolo di 10 Hz (onde alfa), il suo cervello tende a modificare la sua attivita' in direzione dello stimolo ricevuto.
Il soggetto passa dunque ad uno stato di rilassamento proprio delle onde alfa."
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Volevo aprire un topic apposito ma vedo che c'è già .
Mi documento e vi riporto, visto che le implicazioni mi interessano.
PS x Antonchik non tutte le cuffie (e nemmeno tutte le casse) scendono sotto i 30 HZ.
Se una dose nbon funziona puó darsi che dipenda dal diffusore che non è in grado di riprodurre alcune frequenze.
Da quello che ho capito si tratta di frequenze al di fuori dello spettro uditivo ma che noi siamo cmq un grado di percepire con altrie modalità (sotto i 30 hz non se sente na ceppa per limiti umani)
Mi documento e vi riporto, visto che le implicazioni mi interessano.
PS x Antonchik non tutte le cuffie (e nemmeno tutte le casse) scendono sotto i 30 HZ.
Se una dose nbon funziona puó darsi che dipenda dal diffusore che non è in grado di riprodurre alcune frequenze.
Da quello che ho capito si tratta di frequenze al di fuori dello spettro uditivo ma che noi siamo cmq un grado di percepire con altrie modalità (sotto i 30 hz non se sente na ceppa per limiti umani)
Il link alla mia pagina subscribestar, se volete sostenere il mio lavoro come illustratore zozzo qui potete:
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
https://subscribestar.adult/stokkafilippo