[O.T.] Servizio militare

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
udp1073
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2713
Iscritto il: 02/11/2006, 16:28

#76 Messaggio da udp1073 »

Posso concordare con te che, formare un pilota di un velivolo, sia esso ad ala fissa oppure ad ala rotante sia più complesso che formare un carrista.
Posso peró grantirti che il divario si sta gradualmente riducendo: che tu parli di avvionica o di vetronica parli di sistemi la cui convergenza è non solo inevitabile ma anche sempre più prossima.
Concordo anche sul fatto che, sino ad oggi, non si sia cercato di creare un esercito di gente che vuole rimanere ma un ufficio di collocamento che ti chiede di fare un certo apprendistato. E' corretto? Ritengo di no, se non per certi sbocchi professionali ma comunque non corretto in generale.
L'appalto a ditte esterne è valido in moltissimi casi: mense, minuto mantenimento, riparazione di mezzi standard (le FIAT Punto sono uguali a quelle che comperi in concessionaria, cambia il colore..) le pulizie.. perchè sottrarre risorse in termini sia umani che di denaro a tale scopo? Anche ridurre il personale civile del ministero della difesa non sarebbe una cosa così grave.. se un contratto è ben studiato permette sempre un risparmio e se parliamo di difesa tale risparmio è poi da devolvere, in primis, all'addestramento.
Per la professionalità  dei militari.. beh non esistono solo quelli sui velivoli e nemmeno quelli sui mezzi di terra o di mare.. hai idea di cosa costi formare realmente un militare che, su un eventuale campo di battaglia sia in grado di impiegare al meglio i più elementari elementi della sua dotazione?
Sai che, come tiratore sportivo sia con arma corta che con arma lunga, ho sparato una media di colpi all'anno più alta da quando mi son congedato che come militare?
Sai cosa costa rendere istintivo il tiro con arma corta? Sai cosa comporta insegnare ad un fuciliere colpire bersagli, fermi od in movimento, a distanze dai 15 metri ai 450? Vuoi parlare di un tiratore scelto? Un Incursore? Un mese di addestramento di un Incursore del GOI o del 9 costa una quantità  industriale di soldi... se poi vuoi parlare dell'addestramento che include l'uso di esplosivo.. TOW, MILAN, STINGER e PZf3 hanno i loro simulatori.. ma costano cari anche questi.. i paracadutisti vanno "sollevati" perchè possano essere lanciati e per farlo in sicurezza bisogna che di lanci ne facciano tanti ed in condizioni diverse.. si pensa che l'addestramento di un fante costi poco.. non è così! Il nostro paese ci ha sempre investito poco.. questo è vero, ma di certo non costa poco! Sicuramente far fare addestramento ad un pilota di Eurofighter costa di più, lo so, ma non ne abbiamo tanti.. (ne di aerei, purtroppo, ne di piloti, purtroppo) di fanti ne abbiamo molti di più..
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam

Avatar utente
sonny
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1838
Iscritto il: 21/11/2005, 14:29
Località: South of heaven

#77 Messaggio da sonny »

udp1073 ha scritto:
sonny ha scritto:mi manca pure il mio fedele compagno, l'AR 70/90

ho sempre avuto la passione per le armi, questa è la mia preferita è una colt mk IV S70

un gioellino
Sonny.. hai confuso le foto: quella è una FN Minimi, stesso calibro dell'AR ma diverso lavoro: è una SAW Small Automatic Weapon, un arma automatica di squadra, demandata a dare supporto di fuoco alla squadra fucilieri.

Per la COLT.. una meravglia!! Lei e tutte le sue derivate.. come le Wilson Combat

Come ho già  detto in un altro 3d comunque il problema legato al calibro 5.56 è che ha un potere di arresto troppo basso.. il FAL è un vecchio fucile.. ma il 7.62 è sicuramente un calibro migliore!! Infatti, contrariamente a quello che si vede in TV, se ti centrano con un 7.62 non ti rialzi, anche ad una spalla, non è necessario alla testa... purtroppo il 5.56 è troppo leggero e troppo veloce.. perforfa senza cedere energia!!! Stesso problema che ebbero i Marines USA nelle Filippine, il calibro 38 non era sufficente a stendere gli avversari.. così si inventarono il .45ACP.. molto più lento come proiettile ma la palla più pesante stendeva anche i più invasati (proprio in quella campagna coloniale USa fu inventato il soprannome dei Marines : leathernecks - colli di cuoio, infatti portavano "sciarpe" (leggetge bene SCIARPE, non scarpe) di cuoio per non farsi staccare la testa dal collo a colpi di machete dai Mori.

L' SCP70/90 (quello da paracadutista) è questo
http://www.civiliangunner.com/images/SCP70.jpg
per quanto riguarda l'ar 70/90 lo sapevo che non era esattamente lo stesso modello, ma era quello più vicino che mi forniva google immagini

l'AR 70/90 è una cagata che è ancora in circolazione dagli anni 70 - cmq ha una sua potenza - se ti prende sul petto ti fa un buco ed esce dall'altra parte

per fare una roba seria dovrebbero dare in dotazione degli M16/M4 blackhawk

Immagine

per quanto riguarda le pistole le colt sono notevoli, ma dove mettiamo le smith & wesson :lol:

questa è una smith & wesson 686 calibro 38


http://www.topguntours.co.uk/Resources/ ... ullets.jpg

udp1073
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2713
Iscritto il: 02/11/2006, 16:28

#78 Messaggio da udp1073 »

Sonny.. perchè mi odii così? Io la 686 la ho.. ma la uso con il suo vero calibro.. il .357Mag conosciuto anche come 357Magnum.. si ovviamente digerisce il 38 Special.. ma se puoi goderti una munizione seria.. non vedo perchè lesinare.. considerando poi che ci son molte armi nate per il 38 quindi più leggere meglio costruite intorno al 38 appunto.
Per quanto riguarda il 5.56 ribadisco il mio messaggio iniziale: stopping power insufficente!!! Certo, colpo diretto a cuore o cervello = morte certa, incapacitante al 80% se polmoni o ventre ma, ogni altro colpo risulta non incapacitante! Ho già  scritto parlando di tale calibro ma mi ripeto: in Somalia (leggi il libro Black Hawk Down da cui hanno tratto l'omonimo film) ci sono stati casi di Somali fatti di Kat colpiti anche 35 volte (caricatore da 30 colpi quindi o due tiratori che sparavano sullo stesso bersaglio o un caricatore completo + 5 colpi sullo stesso uomo...) senza che si siano fermati!! Ovviamente saranno morti dissanguati magari solo a 50 metri di distanza ma il punto è: ti sparo, ti colpisco, se non ti accoppo sei ridotto così male che hai solo la possibilità  di pregare.. se riesci a fare ancora 50metri o magari solo 10 non va bene.. perchè se, invece di camminare, ti giri e mi spari io non ho fatto bene i compiti!!!
Non ricordo quale dei due Delta (Stuart o Gordon) aveva un M1 modificato in 7.62, hanno avuto entrambi la medaglia al Valore del Congresso USA, ma solo uno, armato di M1 in calibro 7.62 è stato citato come esempio in quanto, totalmente solo è riuscito a respingere per un certo lasso di tempo il nemico, tutto dovuto al fatto che, se con un colpo ne stendi uno.. gli altri stanno indietro.. se ti servono 5 o 6 colpi gli altri vengono sotto!!
La Minimi della prima foto ha questo scopo ovvero il "Credo del mitragliere SAW": non importa se ti accoppo: l'importante che, con il volume di fuoco che faccio tu sia costretto a tener giù la testa così gli altri della mia squadra si muovono e vengono a prenderti a calci nel culo!!
Oggi la comunità  SF degli USA sta spostando l'attenzione verso calibri pesanti:
Hanno iniziato con la Mk 23 SOCOM, la pistola da attacco, ovvero arma pensata da subito per l'eliminazione silenziosa dei bersagli
Poi i SEALs, dopo la Somalia, hanno adottato una versione modificata dell'M1 (con un pezzo del FAL BM59 dentro...) con canna accorciata, calcio in materiale sintetico e diverso rompifiamma quindi l'esercito USA ha dato il via allo sviluppo della 6.8mmSPC Special Pourpose Cartridge e relativa modifica alle M4 (non tante purtroppo) proprio per essere certi che ottengano l'effetto voluto negli scontri a fuoco: che una volta colpito il nemico non si muova più!!!
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam

Avatar utente
sonny
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1838
Iscritto il: 21/11/2005, 14:29
Località: South of heaven

#79 Messaggio da sonny »

dipende oltre che dall'arma credo anche dal tipo di proiettili, ci solo alcuni proiettili che a contatto con la pelle (anche se preso di striscio) fanno infezione e difficilmente ti salvi - poi ci sono anche quelli che una volta colpito il bersaglio esplodono - ma costano molto di più
Satan is your Lord

paolo238
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 22
Iscritto il: 21/08/2007, 19:13
Località: Friuli

#80 Messaggio da paolo238 »

L' infezione ti secca dopo un bel po,puo' andar bene per certe cose ma se io di sera devo difendere la mia proprieta' da un ladro malintenzionato me ne batto il culo che gli viene l' infezione dopo che mi uccide,lo voglio vedere lungo disteso nel vialetto

Avatar utente
sgrofo
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3936
Iscritto il: 01/10/2006, 21:53
Località: mi

#81 Messaggio da sgrofo »

io ho sparato con fal, garand, mg, bazooka, energa, superenerga, srcm, pistola beretta cal 9 corto, carabina cal 22. Armi un po' obsolete, ma era il 1985
si cerca di essere il meno stronzi possibile

udp1073
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2713
Iscritto il: 02/11/2006, 16:28

#82 Messaggio da udp1073 »

herm.. non esattamente. La convenzione di ginevra limita molto la tipologia di palle che puoi impiegare per tipo bellico: sostanzialmente per arma lunga a canna rigata puoi impiegare solamente palle piene con camiciatura in rame od altro metallo.
Infatti il proiettile in 5,45X39 con cui è camerato il poco noto Ak-74, ovvero l'erede del Kalashnikov(assolutamente identico all'altro come forma ma distinguibile per il caricatore in materiale plastico e di colore rosso), è stato dichiarato "illegale" ovvero non impiegabile in azioni belliche in quanto dotato di punta vuota: sotto il mantello in rame c'è una cavità , questa, all'impatto (ovvero appena penetrata sotto al cute data la velocità /energia cinetica) si deforma per schiacciamento data la differenza di inerzia fra la "zona vuota" ed il fondo del proiettile che è di normale piombo, questo causa un repentino spostamento del baricentro del proiettile che, sottoposto a momenti diversi da quelli dell'impatto, comincia a "carambolare" all'interno del bersaglio (tessuto molle...) facendo andando a produrre una cavità  mostruosa ed assolutamente letale.
I proiettili "esplodenti" per armi di piccolo calibro esistono solo in via teorica, ne son stati prodotti alcuni tipo in microcalibri (un proiettile esplosivo in calibro .22 fu usato per l'attentato a Ronald Reagan) per aumentarne l'efficacia contro animali nocivi (il cosidetto Varmint) ma l'unico proiettile assolutamente straordinario per capacità  distruttiva utilizzato in arma corta è quello della Glaser, il safetyslug: una palla do pistola "normale" nella forma ma costituita da un sottilissimo strato di rame contenete pallini in piombo per fucili da caccia: principio diverso ma stesso effetto della palla dell'AK-74 ovvero all'impatto la palla decelera penetrando ma, a causa delle differente densità  del rame e del piombo, quest'ultimo mantiene la sua inerzia più al lungo per cui prosegue per la sua stada distruggendo i tessuti molli del bersaglio, con il notevole vantaggio che, se usi uno di tali proiettili in una stanza piena di ostaggi tali proiettili non escono dal primo bersaglio (che si spera non sia un ostaggio..) ed in secondo luogo anche se colpiscono una parete di legno o cemento stanno li e non rimbalzano.. questi si che costano un patrimonio (5 volte un proiettile nomale).
Il proiettile esplosivo vero e prorpio, quello con carica pirotecnica e dispositivo di innesco esiste solo a partire dal calibro 20mm.. insomma un attimo scomodo da tenere in tasco o all'armacollo! Anche il 12,7mm della Browning si affida ancora alla "sola" energia cinetica..
Non ho notizie di proiettili che possono causare infezioni anche se immagino tu ti riferissi ad un effetto secondario ovvero, dato che sei ferito sei più soggetto all'attacco di micorbi/batteri presenti normalmente nell'ambiente (i campi di battaglia tendono ad essere sporchi, fumosi, puzzolenti e rumorosi mi dicono.. ma non ci son stato, Deo gratia, per cui riferisco)
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam

udp1073
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2713
Iscritto il: 02/11/2006, 16:28

#83 Messaggio da udp1073 »

sgrofo ha scritto:io ho sparato con fal, garand, mg, bazooka, energa, superenerga, srcm, pistola beretta cal 9 corto, carabina cal 22. Armi un po' obsolete, ma era il 1985
HEHE caro mio

Io la carabina da 22 lo usata solo in poligono ma non son bravo, richiede troppa dedizione alla posizione (mi riferisco a quelle robe che usano i tiratori di precisione sportivi che si legano al fucile.. boh, mai capito perchè legarsi ad un fucile.. se ti scappa un fucile col cane come fai???) peró ho usato anche la MG42/59 in versione "rallentata" ovvero con cadenza di tiro di 900 colpi/minuto e non 1200 come l'originale, la M2HB (che meraviglia!!!) ed il Sako TRG nelle versioni 7.62 e .338LM.. la seconda mi ha rubato il cuore.. se non avessi preso la moto avrei preso quello oppure un Accuracy International sempre in .338LM..
Per le pistole oltre al 9corto ed al 9parabellum a militare ho usato il 9X21 in poligono e ricaricavo (per motivi di tempo ho venduto l'attrezzatura da ricarica ma son stato un idiota) sia il 357 che il 44 Magnum (le armi almeno le ho ancora..) poi sono stato così stupido da usare, una sola volta mi è bastata... che fifa!!!, una 454Casull Magnum.. un mio caro amico mi ha fatto provare una pistola da caccia, la Casull appunto, che viene comunemente usata per la caccia agli orsi in Canada e Nord Amrica (io amo le armi.. ma odio i cacciatori.. come mai? forse perchè non hai bisogno di cacciare per mangiare!?!) da quella volta al poligono di Carpi(MO) non ci fanno più entrare.. e dire che noi li abbiamo avvertiti.. boh..
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#84 Messaggio da nik978 »

sonny ha scritto:i - poi ci sono anche quelli che una volta colpito il bersaglio esplodono - ma costano molto di più
e credo siano illegali da una vita..mi pare..
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

udp1073
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2713
Iscritto il: 02/11/2006, 16:28

#85 Messaggio da udp1073 »

nik978 ha scritto:
sonny ha scritto:i - poi ci sono anche quelli che una volta colpito il bersaglio esplodono - ma costano molto di più
e credo siano illegali da una vita..mi pare..
Come dicevo prima non mi risulta esistano in commercio teli proiettili ed in passato ne è esistita solo una serie prototipale in calibro 22LR.
Il problema che hanno i progettisti dei proietti esplodenti e molto semplice: si chiama innesco. Come faccio a far esplodere la carica esplosiva? A parte il TNT in forma purissima, che se lo guardi male esplde (di conseguenza ti scordi di sparalo!!!) l'esplosivo è estremamnete stabile, non solo, se non debitamente "stimolato" non esplode: il C4, che puzza da far schifo, lo maneggi come il dash (sporca pure le mani allo stesso modo...) lo butti per terra e nada, lo lanci contro il muro e fa la frittellina.. lo martelli? nulla.. poi ci attacchi due cavi e li alimenti con una batteria.. e BUUUUUUUM!!
Semtex è un po più delicato ma lo tieni in tasca che non fa nulla (cosa ci fai con del Smetex in tasca peró puó essere una domanda interessante :p)
esplosivi più sofisticati sono ancor più stabili (un proietto di artigleria ha un accelerazione di 9000g.. se non ofsse stabile sai che strage... ) quindi l'esplosivo va "acceso" va fatto detonare, ed un detonatore è un congegno complesso, pesante e di solito voluminoso per cui in un proiettile da pistola non ci sta dentro nulla.. o meglio se hai un arma di grosso calibro, diciamo una .500S&W hai a disposizione circa 22grammi di carico pagante. di questi se ti va bene ne impiegi 5 per la parte strutturale del proiettile e almeno 15 per il detonatore (con batteria inclusa...) e cosa fai esplodere 2 grammi di esplosivo? mhh non mi sa una strada logica.. meglio affidarsi all'energia cinetica ed i soldi che ripsrmi li investi in un ottica a punto rosso che ti permette di collimare rapidamente il bersaglio piccolo (la testa) e mandare li i tuoi colpi (sempre 2 almeno!!).
Altro mito da sfatare: l'esplosivo non uccide, se non per soffocamento (lo spostamento d'aria è talemte repentino che l'aria viene risucchiata dai polmoni) quello che uccide sono le schegge ed i detriti mossi dall'esplosione stessa (parlo di esplosivo non a contatto diretto.. se il semtex lo hai in tasca diventa un altra situazione interessante.. almeno per il medico legale...) quindi un proietto esplodente per essere efficace deve portarsi con se le schegge, queste di solito sono l'involucro stesso della bomba che ha delle pre-frammentature che, all'atto dell'esplosione sono pronte a "fuggire" dal core ovvero dal nucleo in espansione rapida che è appunto l'esplosione stessa. per chi ha visto una bomba a mano "ananas" sa cosa sono le schegge e le linee di frattura. La srcm menzionata da sgrofo invece ha un filamento d'acciaio arrotolato intorno all'anima esplosiva che viene quindi proiettata tutto intorno al momento della deflagrazione. Di nuovo occorrerebbe un sensore troppo costoso per un colpo di pistola (a meno che to non sia Dredd)
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam

Avatar utente
WARDOG
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2918
Iscritto il: 18/08/2005, 21:49

#86 Messaggio da WARDOG »

have fun
Ultima modifica di WARDOG il 11/09/2007, 9:23, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
sonny
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1838
Iscritto il: 21/11/2005, 14:29
Località: South of heaven

#87 Messaggio da sonny »

udp1073 ha scritto: Non ho notizie di proiettili che possono causare infezioni anche se immagino tu ti riferissi ad un effetto secondario ovvero, dato che sei ferito sei più soggetto all'attacco di micorbi/batteri presenti normalmente nell'ambiente (i campi di battaglia tendono ad essere sporchi, fumosi, puzzolenti e rumorosi mi dicono.. ma non ci son stato, Deo gratia, per cui riferisco)
Immagine

mi riferivo in generale ad es. ai cannoni GAU-8/A Gatling , 30mm a sette canne - 3900 colpi/minuto - velocità  ciclica, proiettili in uranio impoverito - lo portano i caccia

poi non lo so se l'uranio impoverito è usato solo per i cannoni o anche per proiettili destinati ad altri tipi di armi, se così dovesse essere - anche se preso di striscio ci sarebbero dei problemi...usando un eufemismo

questo è il proiettile del Gatling

ImmagineImmagine

di striscio mi riferisco non a proiettili per un 30 mm, che anche di striscio farebbero un buco grande come un tombino, ma a proiettili di calibro minore contenenti uranio impoverito

udp1073
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2713
Iscritto il: 02/11/2006, 16:28

#88 Messaggio da udp1073 »

WARDOG ha scritto:Ho utilizzato Masafe safety plus (versione migliore dei glaser) per difesa personale, fino alla proibizione dei proiettili espansivi in Italy..e sono passato quando si sono resi disponibili, alle palle THV francesi, tornite a mano da un nucleo di tombacco, leggerissime, e spedite a velocita' da carabina, anche se sparate in armi corte.

Funzionano per shock idrodinamico ridotto.

Ultimamente sto cercando di capire se per la legge italiana, le palle "cyclone", che in effetti sarebbero dei sabot di acciaio affilati che funzionano per avulsione dei tessuti, siano da considerarsi non utilizzabili o meno.

Parrebbe che siano permesse, in quanto non frammentanti, esplosive, incendiarie, espansive o altro.

Nel mio ar15 corto utilizzo magasafe d'epoca in 223, mentre nel mio nor ak47 le classiche wolf surplus militare.

Per quanto riguarda i fucili a lunga gittata, ho un AWS in 338 lapua magnum. Ma ci sparo poco.

Considerando tutto, se vuole un civile puo' armarsi meglio di un militare, almeno per quanto riguarda le armi da braccio diciamo. Granate e altro, invece nisba...
Grande Wardog, ti aspettavo!
Per le cyclone non si sa nulla, alcune delle personce con cui vado in poligono lavorano nella PP.SS, anche loro non sanno nulla, ma non si aspettano nulla di buono perchè il nostro legislatore (loro datore di lavoro) è piuttosto ottuso su certi argomenti.
Le THV Francesi originale io le ho provate solo una volta, avevo pensato di seguire i condigli di Armi&Tiro e farci fare dei lotti per me e gli altri tiratori del TSN a cui sono iscritto (ovviamente non per l'impiego in poligono, sarebbero assolutamente inutili in ambito di tiro ludico) ma poi molti si son detti non inetressati per cui abbiamo lasciato stare.
Per la tua personale armeria.. beh. me-co (me-cojoni!!) complimenti!
Domandina: ricarichi o comperi?
Io a Febbraio ho deciso che invece del AWM in .338LM con ottica NightForce che desidero da.. beh da sempre era ora di tornare in moto.. la moto non la sto usando, a breve esce lo stesso modello con motere migliorato e di conserva mi rendo conto di aver sputtanato un sacco di grano.. ma pazienza.. prima o poi arriva anche l'AWM!
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam

udp1073
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2713
Iscritto il: 02/11/2006, 16:28

#89 Messaggio da udp1073 »

sonny ha scritto:
udp1073 ha scritto: Non ho notizie di proiettili che possono causare infezioni anche se immagino tu ti riferissi ad un effetto secondario ovvero, dato che sei ferito sei più soggetto all'attacco di micorbi/batteri presenti normalmente nell'ambiente (i campi di battaglia tendono ad essere sporchi, fumosi, puzzolenti e rumorosi mi dicono.. ma non ci son stato, Deo gratia, per cui riferisco)
Immagine

mi riferivo in generale ad es. ai cannoni GAU-8/A Gatling , 30mm a sette canne - 3900 colpi/minuto - velocità  ciclica, proiettili in uranio impoverito - lo portano i caccia

poi non lo so se l'uranio impoverito è usato solo per i cannoni o anche per proiettili destinati ad altri tipi di armi, se così dovesse essere - anche se preso di striscio ci sarebbero dei problemi...usando un eufemismo

questo è il proiettile del Gatling

ImmagineImmagine

di striscio mi riferisco non a proiettili per un 30 mm, che anche di striscio farebbero un buco grande come un tombino, ma a proiettili di calibro minore contenenti uranio impoverito
L'uranio impoverito non ha alcuna altra caratteristica degna di nota se non la sua densità  superiore a qualunque altro metallo/lega metallica disponibile in natura. Il suo impiego in armi da guerra è legato solo a questo, ovvero che puoi fare un proiettile più pesante a parità  di dimensione. I problemi di "infezione" a cui tu ti riferisici non sono legati in alcun modo alle proprietà  del metallo in un colpo indiretto bensì ad un effetto secondario che si è tentato di nascondere per troppo tempo: all'impatto i proiettili in D.U. hanno un potere perforante clamorosoa ma, a causa del repentino aumento di pressione/temperatura e per l'azione meccanica di attrito del proiettile che entra nella corazza si vengono a creare micropulviscoli di D.U. Questi, in sospensione aerea, a contatto del terreno ecc. ecc. se rspirati od ingeriti in altra maniera vanno a distruggere i tessuti dell'apparato respiratorio. I casi di cancro/tumore alla gola/leucemia/tumore ai polmoni riscontrati in tutti i teatri in cui sono state impiegate munizioni con D.U. (si fa presto a dire cosa le usa: M1Abrams con le APFSDS sia in 105mm che in 120mm, l'A-10 ThunderboltII con il GAU-8B Avenger da 30mm, il sistema antimissile Goalkeeper da 30mm installato su alcune navi per difesa vicina che usa il GAU-8 quindi questi sono i colpevoli) sono da ricondurre a questo tipo di problema e non ad altre cose.
Tutte le altre armi utilizzano leghe molto dense ma non come il D.U. ovvero il tunghsteno oppure penetratori rivestiti in materiale duro ma con anima di piombo. L'unica arma "anti personale" ad avere proiettili "appesantiti" in tungsteno è la famiglia dei calibro 12.7mm per il tiro di precisione a lunga distanza, i test condotti nella prima guerra del golfo con i 12,7mm in DU non diedero significativi miglioramenti di capacità  distruttiva per cui a tutt'oggi non ho notizie di 12,7mm in D.U. Sotto io non ho notizie ma magari Wardog ne ha
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#90 Messaggio da Scorpio »

WARDOG ha scritto:Gli anni della mia adolescenza si sono svolti circondato da quelli che erano gli ultimi scampoli del neofascismo dei miei dintorni, quindi sono stati una commistione di modi per imparare meglio a far male alla gente, racconti mitologici di striscioni con la celtica o la svastica appesi di notte in territori di rossi, uso delle armi da fuoco, infinite discussioni nicciane e evoliane, e la mitizzazione dell'aspetto guerresco dell'essere umano.

Io ho ANTICIPATO, la mia chiamata alla armi, cioè mi feci raccomandare per partire PRIMA.

Capelli alla tedesca ancor prima di partire, schiena diritta, rayban d'ordinanza e doc martens, mi presentai in caserma, e dopo pochi gg, chiesi come cazzo potevo andare in accademia..

Come paracadutista fui scartato per casini che non sto qui a rivangare..

Come candidato allievo ufficiale, presi un bel punteggio, ma sono miope, e questo era imperdonabile (no forze speciali). Quindi aderente al motto ME NE FREGO, mandai tutti in culo e decisi che se dovevo fare l'impiegato in divisa non era roba per me.

Cosicche', finii in terra natia..ma piu' vicino all'africa di quanto volessi..cp teulada..posto dove perfino le mosche hanno caldo.

La' se fu possibile, diventai VERAMENTE fascista. Durante un contrappello in un periodo di punizione massacrarono un tenente e un sergente.

A fare il contrappello ci andavo io con un manganello che mi ero portato da casa.

I saluti a braccio teso si sprecavano, ma tant'è..la noia ha da passa'...

Camerata di qui, camerata di la'..ma se c'è da farsi il culo, nisciun'amm'a trova'...

Il mio periodo d'oro fu quando fui distaccato con I marines come traduttore.

Imparai a fare cose che fanno BOOM, spendendo poco.

Col senno di poi dovevo solamente firmare per diventare ufficiale, in quel periodo nessuno voleva fare il militare, figuriamoci la ferma totale..

Sarei stato un impiegato in divisa, forse ora già  in pensione.

Paga sicura, e vaffanculo.

Invece ho fatto l'eroe, ho detto MENEFREGO, e mo c'ho un lavoro di merda, vivo di merda, e non so manco come uscirne, cazzo.

Col senno di poi il servizio militare è stato l'unico periodo veramente spensierato della mia vita.

in un topic del genere, i tuoi post hanno la precedenza!
A proposito, ti sono debitore per la segnalazione di " Compagnia 9" "9 Rota"; film russo capolavoro che nessun minkione delle major nostrane ha pensato di tradurre e mettere nei nostri cinema!
realismo della storia, attori adeguati e colonne sonore degne di Ennio Morricone!

Piuttosto, Ward., sto cercando quel film sulla Cecenia; Chyciliste (in russo Purgatorio) o qualcosa del genere.
Non riesco a trovarlo sul mulo!
Ti rocordi il titolo esatto?

spasibó bolshoi

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”