Pagina 6 di 56

Inviato: 17/06/2009, 11:53
da Helmut
Mavco Pizellonio ha scritto:nonostante ami Moretti
...quindi sei un cinofilo...!!! :DDD

Inviato: 17/06/2009, 12:02
da Dark Side
Tora! Tora! Tora! - Anno 1970 (in giapponese: Tigre! Tigre! Tigre!)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Film magistralmente ricostruito.

Un altro capolavoro del cinema bellico altro che quella boiata pazzesca di Pearl Harbour con quel regista malato di mente che risponde al nome di Michael Bay.

http://www.youtube.com/watch?v=sFYWpr5FNE8

Se volete sapere VERAMENTE cosa è successo il 7 dicembre 1942 guardatevi questo film e buttate nel cesso Pearl Harbour (dvd o vhs che sia).

Inviato: 17/06/2009, 12:09
da Lonewolf
Helmut ha scritto:
Steiner74 ha scritto:Helmut!!!

"La croce di ferro" è di Peckinpah e il protagonista è James Coburn, non Lee Marvin!!!! :-D
E' vero. :o

Stavolta me lo scrivo da solo: Helmut, hai SBAGHLIATO...!!! :o
Cazzo,allora non sono stato io l'unico a confonderli. Nel topic delle top 5 feci lo stesso errore,Helmut ;)
Ma cazzo i due si somigliano parecchio...

Inviato: 17/06/2009, 12:11
da Lonewolf
Dark Side ha scritto:Tora! Tora! Tora! - Anno 1970 (in giapponese: Tigre! Tigre! Tigre!)
Film magistralmente ricostruito.

Un altro capolavoro del cinema bellico altro che quella boiata pazzesca di Pearl Harbour con quel regista malato di mente che risponde al nome di Michael Bay.

http://www.youtube.com/watch?v=sFYWpr5FNE8

Se volete sapere VERAMENTE cosa è successo il 7 dicembre 1942 guardatevi questo film e buttate nel cesso Pearl Harbour (dvd o vhs che sia).
Sì vabbè...ma c'è Kate Beckinsale vestita da infermierina??? :-D

Inviato: 17/06/2009, 12:15
da Dark Side
Lonewolf ha scritto:Sì vabbè...ma c'è Kate Beckinsale vestita da infermierina??? :-D
Solo questo c'e' da registare positivamente in Pearl Harbour.

Tralantro e' anche una perfida e sadica infermiera. :-D

Inviato: 17/06/2009, 12:35
da Lonewolf
Dark Side ha scritto:
Lonewolf ha scritto:Sì vabbè...ma c'è Kate Beckinsale vestita da infermierina??? :-D
Solo questo c'e' da registare positivamente in Pearl Harbour.

Tralantro e' anche una perfida e sadica infermiera. :-D
Sì pure a me non è piaciuto Pearl Harbour. Ad essere sinceri è difficile che negli ultimi anni Hollywood abbia sfornato bei film di guerra :giusto Soldato Ryan e Black Hawk Down,che possono essere archiviati come capolavori o quasi.
Io mi chiedo perchè non siano stati affrontati da qualche grande regista,film su epiche battaglie sul fronte orientale. Cazzo una Stalingrado o Mosca o Leningrado...niente. Stalingrad fu un bel film tedesco,ma doppiato (o recitato ) da cani. Un bel film sulla ritirata dell'ARMIR...Cazzo li sogno...
Non so se sapete che Sergio Leone morì mentre stava lavorando al progetto del suo film più grande (per sue stesse parole)...un film sull'assedio di Leningrado. Un motivo in più per rimpiangere il Maestro. :cry:

Inviato: 17/06/2009, 12:43
da Steiner74
Dark Side ha scritto:Tora! Tora! Tora! - Anno 1970 (in giapponese: Tigre! Tigre! Tigre!)

Film magistralmente ricostruito.

Un altro capolavoro del cinema bellico altro che quella boiata pazzesca di Pearl Harbour con quel regista malato di mente che risponde al nome di Michael Bay.

http://www.youtube.com/watch?v=sFYWpr5FNE8

Se volete sapere VERAMENTE cosa è successo il 7 dicembre 1942 guardatevi questo film e buttate nel cesso Pearl Harbour (dvd o vhs che sia).
Uno dei tre registi di "Tora! Tora! Tora!" è il grande Kinji Fukasaku!

Immagine

Celebre per "Battle Royale", ma soprattutto re dello yakuza-eiga con film come: "Graveyard of Honor" e "Battles Without Honour and Humanity".

Inviato: 17/06/2009, 13:38
da norrin2007
cinque sono pochissimi! comunque...

1 - salvate il soldato ryan;
2 - soldato blu (considerandolo un film di guerra...);
3 - il cacciatore;
4 - black hawk down;
5 - full metal jacket.

menzione d'onore per:
- hamburger hill;
- la sottile linea rossa;
- behind enemy lines;
- la battaglia di midway
- flags of our fathers

Inviato: 17/06/2009, 13:52
da wolf.55
Lonewolf ha scritto:
Dark Side ha scritto:
Lonewolf ha scritto:Sì vabbè...ma c'è Kate Beckinsale vestita da infermierina??? :-D
Solo questo c'e' da registare positivamente in Pearl Harbour.

Tralantro e' anche una perfida e sadica infermiera. :-D
Sì pure a me non è piaciuto Pearl Harbour. Ad essere sinceri è difficile che negli ultimi anni Hollywood abbia sfornato bei film di guerra :giusto Soldato Ryan e Black Hawk Down,che possono essere archiviati come capolavori o quasi.
Io mi chiedo perchè non siano stati affrontati da qualche grande regista,film su epiche battaglie sul fronte orientale. Cazzo una Stalingrado o Mosca o Leningrado...niente. Stalingrad fu un bel film tedesco,ma doppiato (o recitato ) da cani. Un bel film sulla ritirata dell'ARMIR...Cazzo li sogno...
Non so se sapete che Sergio Leone morì mentre stava lavorando al progetto del suo film più grande (per sue stesse parole)...un film sull'assedio di Leningrado. Un motivo in più per rimpiangere il Maestro. :cry:
- "Italiani brava gente" di Giuseppe De Santis sulla ritirata di Russia;
- "La colomba non deve volare" di Sergio Garrone sulla aviazione;
- "Uomini ombra" di Francesco De Robertis sullo spionaggio militare;
- "I sette dell'orsa maggiore" di Duilio Coletti sui mezzi d'assalto della Marina.

Potrei citarne molti altri di produzione italiana, meno ricchi di effetti speciali ma più "veri".

Solo per curiosità , ma "L'ammutinamento del Caine", "Uomini contro" o "La grande guerra" li hai mai visti?

Inviato: 17/06/2009, 14:00
da maspare
Mavco Pizellonio ha scritto: Il fatto è che i film storici fatti bene, ambientati in epoche anteriori al XX secolo, si contano sulle dita di una mano.
Se sei interessato al periodo della guerra civile americana:
Gettysburg (1993) +4 ore

Trasmesso dalla Rai una domenica d'estate di parecchi anni fa :)

Immagine

Inviato: 17/06/2009, 14:06
da Helmut
Lonewolf ha scritto: Un bel film sulla ritirata dell'ARMIR...Cazzo li sogno...
E resterà  un sogno...dal dopoguerra fino più o meno agli anni '90 un film del genere era impensabile...fu una guerra di aggressione e l'Italia sconfitta non era il caso di portarla sul grande schermo, anche se l'industria cinematografica di allora aveva i mezzi e le capacità ...aggiungi poi che era tutta in mano alla cricca cattocomunista... :blankstare:

...adesso, caduti i muri ideologici non sarebbe comunque più possibile...con quali registi, con quali sceneggiatori, con quali attori adatti a produrre un film decente...??? :-?

Inviato: 17/06/2009, 14:12
da Helmut
Dark Side ha scritto:
Lonewolf ha scritto:Sì vabbè...ma c'è Kate Beckinsale vestita da infermierina??? :-D
Solo questo c'e' da registare positivamente in Pearl Harbour
Mai quanto Nadia Cassini ne:

"L'infermiera nella corsia dei militari"

starring: il PIU' GRANDE ATTORE CHE ABBIA MAI CALCATO LE SCENE MONDIALI, LINO BANFI...!!!

http://www.youtube.com/watch?v=AXfcYtkX ... re=related

:DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD

Inviato: 17/06/2009, 14:28
da Steiner74
maspare ha scritto:
Mavco Pizellonio ha scritto: Il fatto è che i film storici fatti bene, ambientati in epoche anteriori al XX secolo, si contano sulle dita di una mano.
Se sei interessato al periodo della guerra civile americana:
Gettysburg (1993) +4 ore

Trasmesso dalla Rai una domenica d'estate di parecchi anni fa :)
Anche se non riguarda la guerra civile americana, "Gettysburg" mi ha riportato alla mente "Rough Riders" di John Milius sulla guerra ispano-americana, film per la Tv del 1997 con un cast notevole: Tom Berenger, Sam Elliott, Gary Busey, Brian Keith, Ileana Douglas...

Immagine

Inviato: 17/06/2009, 14:31
da Lonewolf
wolf.55 ha scritto:
Lonewolf ha scritto:
Dark Side ha scritto:
Lonewolf ha scritto:Sì vabbè...ma c'è Kate Beckinsale vestita da infermierina??? :-D
Solo questo c'e' da registare positivamente in Pearl Harbour.

Tralantro e' anche una perfida e sadica infermiera. :-D
Sì pure a me non è piaciuto Pearl Harbour. Ad essere sinceri è difficile che negli ultimi anni Hollywood abbia sfornato bei film di guerra :giusto Soldato Ryan e Black Hawk Down,che possono essere archiviati come capolavori o quasi.
Io mi chiedo perchè non siano stati affrontati da qualche grande regista,film su epiche battaglie sul fronte orientale. Cazzo una Stalingrado o Mosca o Leningrado...niente. Stalingrad fu un bel film tedesco,ma doppiato (o recitato ) da cani. Un bel film sulla ritirata dell'ARMIR...Cazzo li sogno...
Non so se sapete che Sergio Leone morì mentre stava lavorando al progetto del suo film più grande (per sue stesse parole)...un film sull'assedio di Leningrado. Un motivo in più per rimpiangere il Maestro. :cry:
- "Italiani brava gente" di Giuseppe De Santis sulla ritirata di Russia;
- "La colomba non deve volare" di Sergio Garrone sulla aviazione;
- "Uomini ombra" di Francesco De Robertis sullo spionaggio militare;
- "I sette dell'orsa maggiore" di Duilio Coletti sui mezzi d'assalto della Marina.

Potrei citarne molti altri di produzione italiana, meno ricchi di effetti speciali ma più "veri".

Solo per curiosità , ma "L'ammutinamento del Caine", "Uomini contro" o "La grande guerra" li hai mai visti?
A parte La Grande Guerra di Monicelli con Sordi e Gassman,no,non li ho ancora visti. Ma lo faró sicuramente...;) Grazie per la segnalazione.
Comunque è vero che molti film di nostra produzione sono più scarsi di effetti speciali,ma magari più veri :l'esempio è El Alamein,un film che vedo non è stato molto apprezzato ma a me è piaciuto molto (e ho trovato molto toccanti le interviste a vari reduci negli extra). Ma l'uso degli effetti speciali non è sempre sinonimo di negatività ,anzi spesso ti coinvolgono maggiormente o danno un qualcosa in più se usati con testa. Infatti a me piacerebbe vedere film su quegli eventi ma con i mezzi di adesso. E una produzione e una regia all'altezza.

Inviato: 17/06/2009, 14:34
da Helmut
Lonewolf ha scritto: l'esempio è El Alamein,un film che vedo non è stato molto apprezzato ma a me è piaciuto molto
Ma quando hai visto Silvio Orlando vestito da generale della Folgore non sei scoppiato a ridere...???

A me mi hanno buttato fuori dalla sala...!!! :DDD :DDD :DDD