[O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#736 Messaggio da Helmut »

Drogato_ di_porno ha scritto:quando poi è ora di mettere la testa a posto-sposarsi-sistemarsi-figliare, scelgono il laureato in economia e commercio che lavora da raccomandato in qualche azienda
Drogato, credimi, i 2/3 di matrimoni/convivenze costruiti con queste premesse vanno a puttane dopo 2 - max. 3 anni.

Lasciatelo dire da uno che ci è passato. :o
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77497
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#737 Messaggio da Drogato_ di_porno »

"lavoro manuale" nell'epoca di Silviotto

Immagine
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16184
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#738 Messaggio da Antonchik »

è un film della Harmony XXX? Titolo e attrice, a me pare Sophie Dee dalle tette.
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.

Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77497
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#739 Messaggio da Drogato_ di_porno »

non ho idea di che film si tratti. il mio voleva essere uno spunto pittorico o letterario per qualche pittore/scrittore del futuro: "Il lavoro manuale all'epoca di Silvio", "L'amore ai tempi di Silvio" ecc.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
vertigoblu
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5128
Iscritto il: 20/12/2006, 20:18

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#740 Messaggio da vertigoblu »

non è danica wiliams(donna ambrose) in un video di ladysonia?
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#741 Messaggio da tiffany rayne »

Drogato_ di_porno ha scritto:non ho idea di che film si tratti. il mio voleva essere uno spunto pittorico o letterario per qualche pittore/scrittore del futuro: "Il lavoro manuale all'epoca di Silvio", "L'amore ai tempi di Silvio" ecc.
Qualcuno preferisce un lavoro fatto coi piedi, il tratto distintivo del lavoro fatto dal Silvio in questi due anni.

Immagine

Avatar utente
Gerda
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14928
Iscritto il: 16/01/2008, 9:24

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#742 Messaggio da Gerda »

..geni!!!! :-D


Immagine
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"

Avatar utente
belnudo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8036
Iscritto il: 04/11/2006, 9:58
Località: spiagge & saune

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#743 Messaggio da belnudo »

Gerda ha scritto:..geni!!!! :-D


Immagine
mi domando quanti di questi sappiano produrre risultati dalla loro RICERCA :(
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)

Avatar utente
Mavco Pizellonio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10827
Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
Località: Fortezza Bastiani

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#744 Messaggio da Mavco Pizellonio »

belnudo ha scritto:
Gerda ha scritto:..geni!!!! :-D


Immagine
mi domando quanti di questi sappiano produrre risultati dalla loro RICERCA :(
Se sono studenti di scienze della comunicazione quello striscione è il prodotto della loro ricerca.

Non ci avevi pensato eh Belny?
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#745 Messaggio da zio »

Mavco Pizellonio ha scritto:
belnudo ha scritto:
Gerda ha scritto:..geni!!!! :-D


Immagine
mi domando quanti di questi sappiano produrre risultati dalla loro RICERCA :(
Se sono studenti di scienze della comunicazione quello striscione è il prodotto della loro ricerca.

Non ci avevi pensato eh Belny?
cazzo allora complimestoli. :lol: :wink:
al barino sotto casa tutti laureati in scienza della comunicazione! per anni le migliori battute le ho ascoltate lì.
p.s. a parte il pingpong, una delle migliori in assoluto.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#746 Messaggio da tiffany rayne »

Immagine

Avatar utente
Shirley
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4938
Iscritto il: 08/07/2009, 17:45
Località: Bedford, UK

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#747 Messaggio da Shirley »

Non so se sia il topic giusto, eventualmente spostate altrove.

Vi prego di leggere la cronaca di questo schifo:

Assistere ad uno scandalo: cronaca (vera, verissima) di un GLH



Sono la terapista di Alessandro, 13 anni, con tetraparesi spastica, da circa due mesi. Come per tutti gli altri bambini e ragazzi che seguo, mi sono resa disponibile per parlare con gli insegnanti e chiarire alcuni punti per aiutare il ragazzo. La mamma mi aveva informato di una situazione di criticità all’interno della scuola, sia sul piano didattico (per cui il ragazzo viene definito “svogliato” e “disattento”, piuttosto che portatore di una grave patologia che compromette alcune funzioni cognitive come la spazialità, la memoria, l’utilizzo di strategie) che su quello burocratico-organizzativo e di integrazione. Al ragazzo infatti non è stato concesso per due anni consecutivi il pullman con pedana per andare in gita con i suoi compagni con la motivazione che “il pullman non c’è”, ed è quindi stato costretto ad effettuare le gite accompagnato dal padre in macchina; per il secondo anno consecutivo l’insegnante di educazione artistica ha proposto alla classe, tra tutte le possibilità di espressione che l’arte può dare, la costruzione di un MOSAICO che il ragazzo per ovvie difficoltà motorie non può effettuare: il primo anno ha anche pagato una quota di 15 euro per comprare il materiale che non è riuscito ad utilizzare (Alessandro si è rifiutato di portare a casa il lavoro perché non l’aveva fatto lui ma l’insegnante per suo conto); il risultato dopo la discussione che ne è conseguita l’anno scorso è che quest’anno Alessandro NON PAGA LA QUOTA (ma il lavoro richiesto rimane il mosaico!). Evviva l’integrazione.



Con queste premesse mi sono addentrata nella scuola nel giorno e nell’ora prefissata per il GLH, pensando di “cavarmela” come al solito con una dimostrazione chiara e semplice di come non ci si possa permettere di etichettare un ragazzo come “svogliato” senza avere una profonda conoscenza delle dinamiche di apprendimento, della patologia in questione, dell’utilizzo dei processi cognitivi in sede patologica, eccetera. Di solito la chiarezza e la spiegazione in termini più che validi di quello che dovrebbe essere palese (permettersi di dire “svogliato” ad un ragazzo con una lesione cerebrale significa decretare che NON si è in grado di insegnare, ma tant’è), chiude la questione e apre un dialogo e un confronto con l’insegnante.

Sono stata invece testimone di uno scempio di inciviltà come MAI in circa 10 anni che ho a che fare con la disabilità, le famiglie e gli insegnanti , mi era capitato. Posso assicurare che ho conosciuto ed incontrato tra chi si occupa di disabilità gente ignorante, becera, cafona, persone del tutto incompetenti ed inadatte al ruolo, ma MAI nella mia vita mi era capitato di assistere a tanto schifo.



Quando arrivo a scuola (circa 60 km da dove abito, perché Alessandro vive fuori Roma), mi fanno presente che “devo aspettare” perché c’è un altro GLH in corso. Attendo fuori dall’aula con la mamma di Alessandro e l’insegnante di sostegno, che incontro per la prima volta in quel frangente. Il tempo passa, e cerco di far capire all’insegnante di sostegno che dovendo tornare a Roma per lavorare non posso aspettare moltissimo, ma questo non cambia nulla: devo aspettare 45 minuti prima che qualcuno esca a dirmi che possiamo entrare (ovviamente nessuno si scusa del ritardo).



Entriamo nell’aula e siamo io, la mamma di Alessandro, una neuropsichiatra della ASL che ha visto il ragazzo per l’ultima volta esattamente 11 anni fa (della cui presenza non capisco l’utilità), l’insegnante di sostegno conosciuta 45 minuti prima fuori dall’aula e la coordinatrice delle persone che si occupano delle necessità assistenziali di Alessandro (che non ha mai visto Alessandro ovviamente). NESSUN MEMBRO DEL CORPO DOCENTE. Io e la mamma chiediamo che GLH è, quello in cui mancano tutte le persone che si occupano della sua formazione, e ci fanno notare che poiché è passato del tempo ora c’è la ricreazione e quindi nessun insegnante può lasciare la classe. La mamma chiede che sia presente almeno la docente di lettere che è quella più “problematica” nel rapporto con il ragazzo, e l’insegnante di sostegno va a chiamarla.



Questa donna entra lamentandosi e dicendo che il GLH non si può fare di mattina (?!) perché loro hanno altri 650 ragazzi da guardare e non c’è il tempo per occuparsi di queste cose. La mamma chiede “allora possiamo farlo di pomeriggio?”, la risposta è un NO secco (troppo da fare?). La coordinatrice delle assistenti saluta dicendo che ha da fare e se ne va. Rimaniamo io, la mamma, il sostegno, l’insegnante curriculare e la famosa neuropsichiatra di cui non conoscerò neanche il suono della voce, visto che rimane immobile e muta.

Comincio a spiegare quali sono le difficoltà del ragazzo, l’insegnante mi chiede se il ragazzo abbia bisogno di una programmazione differenziata ed io chiarisco che no, non c’è bisogno di una programmazione differenziata, semplicemente di un po’ di buon senso, senza pretendere che, data la sua lentezza e le sue difficoltà, Alessandro riesca a fare tutto quello che fanno i compagni. Tento di spiegare che bastaerebbe porre le domande in modo diverso, per fargli porre attenzione sugli elementi rilevanti che da solo non riesce ad estrapolare, ma ad ogni frase mi viene proposta l’obiezione “eh! Ma tanto non lo fa lo stesso!”.

So per certo invece che basterebbe proporre gli esercizi in modo diverso: ad esempio, per matematica è completamente inutile scrivere l’esempio (come invece viene fatto a scuola), per difficoltà ad estrapolare autonomamente la regola, mentre dovrebbero essere esplicitati i passaggi VERBALMENTE e trascritti, perché Alessandro utilizza il linguaggio come guida per organizzare l’azione, e questo lo aiuta. Ma tant’è: le risposte sono sempre “ma tanto non lo fa!”. Cerco di far notare che quando la risposta di un bambino/ragazzo è sbagliata, è perché è sbagliata LA DOMANDA, e che l’incapacità di Alessandro a svolgere i compiti dovrebbe essere un problema DELL’INSEGNANTE e non del ragazzo o della famiglia (già, perché la docente non ha mancato di far notare che “tanto a casa c’è la mamma, lo seguirà lei”: mamma che passa i pomeriggi e le serate fino alle 23 nel tentativo di far finire i compiti al ragazzo, ma che importa, tanto c’è lei), ma mi sembra di avere poco riscontro.



E’ passato esattamente un quarto d’ora dall’inizio del GLH che entra una signora (poi identificata come insegnante di sostegno di un altro ragazzo) che sgarbatamente ci dice: “qui dovete rispettare gli altri, c’è gente che aspetta!”. A quel punto abbastanza alterata dico: “signora, io non mi sono permessa di interrompere il GLH precedente per il quale ho aspettato 45 minuti, e non vengo da qui dietro, vengo da Roma: se vogliamo parlare di rispetto, aspetteranno gli altri come ho aspettato io”. L’insegnante non mi risponde, se ne va sbattendo la porta mentre sto ancora parlando.



Tanto per dare un’altra mazzata, Alessandro una volta a settimana esce da scuola un’ora prima dei suoi compagni, dopo tre ore di lezione e due ore di piscina, perché ha necessità di riposarsi un’ora prima di mettersi in macchina per raggiungere il mio studio dove effettua la sua terapia.

L’insegnante di lettere, alcuni giorni prima, ha detto all’assistente di Alessandro di far presente alla mamma che il ragazzo, uscendo un’ora prima da scuola una volta a settimana per venire a fare terapia, non rispetta il lavoro degli altri. La mamma chiede, in sede di GLH, di non dover giustificare il ragazzo per questioni di scelte personali (una terapia diversa da quelle fatte fino a quel momento, purtroppo molto lontana dalla scuola). Mi domando se “gli altri” abbiano una tetraparesi spastica e/o l’esigenza di provarle tutte per tentare di evitare un intervento chirurgico molto doloroso ed invasivo (che era già stato programmato) a causa della propria patologia; o se “gli altri” non abbiano dolori che impediscano di prendere sonno, come Alessandro, che sta scoprendo di poter gestire il proprio corpo attraverso la riabilitazione. Penso dentro di me che il rispetto è qualcosa di veramente personale, ma in certi casi probabilmente ci si riempie la bocca di parole di cui non si conosce il significato, ed è vergognoso.



Dopo questa disquisizione, la mamma pone il quesito spinoso del pullman: quest’anno ci sarà la famosa pedana, ed Alessandro potrà andare in gita con i compagni? Risposta dell’insegnante: “signora, ancora con questa storia! Se lo troviamo, bene, e se no pazienza”. La mamma fa notare che Alessandro vuole andare sul pullman con i suoi compagni, e non fare una gita “differenziata”, e chiede: “vi rendete conto che mio figlio soffre? Dove avete la sensibilità?”. L’insegnante si alza dalla sedia e urla: “non si permetta! Non si permetta di offendermi dicendo che non sono una persona sensibile! Io sono sensibile! Basta me ne vado!”. Rimango allibita e guardo l’insegnante di sostegno che rimane completamente muta, la neuropsichiatra è mummificata e non ci guarda neanche, che mi verrebbe da metterle uno specchietto sotto al naso per controllare che respiri. Faccio presente che il ragazzo ha delle necessità di integrazione ma ormai la frittata è fatta, mentre la mamma parla l’insegnante urla: “lei parli, parli, che con quella parlantina doveva fare un altro mestiere!”.

<span>Tra un’urlo e l’altro questa docente si alza dicendo che “non ci dobbiamo permettere” e SE NE VA</span>. Nel mezzo di un GLH, prende e se ne va. Rimaniamo basite, io e la mamma. L’insegnante di sostegno rimane così, un pò sbigottita ma non fa nulla (probabilmente non può per dinamiche interne). La neuropsichiatra è sempre lì, immobile come una pianta, in attesa di qualcuno che la innaffi.



Mentre commentiamo l’assurdità della questione, entra la preside (che non si era degnata di partecipare prima), che si giustifica entrando: io ho altri 650 ragazzi da guardare, non posso stare qui solo per Alessandro. Dico che a me degli altri 650 non interessa in quel momento, che il GLH si fa per Alessandro, non per gli altri 650. Ricevo una risposta sgarbata, e subito dopo parte quella che è la conversazione più agghiacciante che io abbia mai sentito, come terapista e come persona.



Mamma: “Preside, lei l’anno scorso mi aveva promesso che Alessandro avrebbe avuto il pullman con la pedana.”

Preside: “<span>signora, io faccio quello che posso fare. Ma se devo mettere un punto, e se devo scegliere, non posso AFFOSSARE gli altri 20 facendogli pagare una cifra esorbitante solo perché ad Alessandro serve un pullman con la pedana. Se devo scegliere, IO AFFOSSO SUO FIGLIO.</span>” Continua dicendo che i genitori non sono disposti a pagare di più “solo” perché suo figlio è disabile, il messaggio è: in fondo il figlio è tuo, problemi tuoi.



Io sono allucinata, a quel punto sono alterata quanto basta e dico: “lei non deve affossare proprio nessuno, ed Alessandro ha i suoi diritti esattamente come gli altri.”



Preside: “<span>Appunto, ANCHE GLI ALTRI HANNO DIRITTO DI ANDARE IN GITA</span>”



Chiedo: “e Alessandro no? E’ forse giusto che suo padre si prenda CINQUE GIORNI DI FERIE come l’anno precedente per accompagnarlo in gita a fare qualcosa di cui la famiglia non si dovrebbe occupare?”



Preside: “<span>non mi sembra una tragedia</span>” (no? E lei non se li prende, 5 giorni di ferie per accompagnare i suoi figli in gita?)



Io: “si sbaglia, perché questa E’ una tragedia”



Mamma: <span>“Mio figlio soffre e sta male, perché vuole stare con i suoi compagni</span>”



Preside: “<span>E’ lei che sta male, non suo figlio</span>” (un classico: il problema è suo, non del ragazzo, si faccia curare!)



Mamma: “Lei non capisce? Io sto difendendo i diritti di mio figlio! Per tre anni sono stata zitta ora però un sassolino me lo devo levare e devo dire cosa c’è che non va!”



Preside: “<span>Quando mai lei è stata zitta? E guardi che io sono mamma e nonna e quindi la capisco!</span>” (un incredibile esempio di empatia!)



Io sono ormai una iena, salto su e dico: “Eh no! <span>Dubito fortemente che lei sappia cosa significhi essere mamma di un ragazzo con tetra paresi spastica</span>”



E qui c’è il tripudio della civiltà, <span>la preside commenta “BEH, GRAZIE A DIO NO</span><span>!</span>”



Io e la mamma ci guardiamo con gli occhi sbarrati, siamo sconcertate. Lei cerca di far valere i diritti di suo figlio (cose per cui non ci sarebbe da combattere: <span>è IL MINISTERO, che dice che il disabile va integrato e che il mezzo di trasporto è un problema che la scuola DEVE risolvere, e che qualsiasi attività extrascolastica deve essere programmata per includere il disabile</span>) e non è mai stata offensiva, eppure si è trovata anche a dover giustificare la disabilità del figlio, quasi a scusarsi, se i genitori degli altri dovevano pagare 10 euro in più per un pullman!



Quando usciamo, scandalizzate, l'insegnante di sostegno prima entrata ci fa notare con un sorrisetto compiaciuto che "abbiamo perso un'occasione per fare bella figura". Già, bella figura. E' questo, che conta.



Io ero lì per cercare di far capire che il ragazzo aveva dei bisogni particolari che potevano essere risolti con un po’ di buon senso, ma mi rendo conto che qui mancano il buon senso, la civiltà, l’integrazione, l’accoglienza, manca tutto. E’ solo un tripudio di ignoranza dove il più debole deve essere “affossato” perché “la maggioranza ha deciso così”. Ho deciso di pubblicare questa storia perché è UNO SCHIFO ED UNA VERGOGNA che queste persone si occupino di formare gli alunni passando il messaggio che la persona disabile VALE MENO, che le sue necessità di integrazione, di socializzazione, di comunicazione siano in secondo piano rispetto alle esigenze “degli altri”, e che quindi le sue difficoltà “non sono tragedie”, mentre è una tragedia che gli altri genitori paghino 10 euro in più per permettere anche ad Alessandro di andare in gita con i compagni, o che la mamma della persona disabile si azzardi a dire la sua perché è classificata come “quella che non sta mai zitta”.



So benissimo che molte volte i GLH non sono costruiti realmente per aiutare il bambino: spesso si tratta di meri espedienti burocratici per giustificare alcune scelte, o semplicemente “obblighi” ministeriali. Vorrei che non fosse così, ma so che spesso lo è. Tuttavia non mi era mai capitato di assistere a comportamenti e fatti vergognosamente indecenti come questi.



Questi scempi non possono essere taciuti. Io non sono la mamma di Alessandro, sono la sua terapista. Non posso essere classificata come “mamma che non accetta” o “mamma apprensiva, esagerata” o altro: io ero presente e posso confermare che mai e poi mai nella mia vita ho assistito ad uno schifo tale.
Da Guida al Cinema:
Dboon - mi interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare
Cianbellano - ti interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare?

Avatar utente
Mavco Pizellonio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10827
Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
Località: Fortezza Bastiani

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#748 Messaggio da Mavco Pizellonio »

Letto e condiviso.
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#749 Messaggio da Giulio Tremonti »

Gerda ha scritto:
Immagine
Ricerca che probabilmente non viene dalle università italiane, dato che ne fanno poca e non eccelsa. :)
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77497
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL

#750 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Immagine
Cesare Ragazzi si sarebbe schierato col premier: "Ragazzate"

Immagine
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”