
Terzetto rock tutto greco dall'impronta psichedelica in puro stile anni '70.
Nulla di digitale durante la registrazione del disco che, tra le altre cose, ha richiesto soltanto 3 giorni di lavoro.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Mi dai sempre grandi soddisfazioni in materia di library music.dada ha scritto:Quando, un annetto fa, mi è finito tra le mani il 33 giri
originale (del '69) de La Conquista Di Luna,
mi sono fatto un giro su Discogs.
Ne ho appreso il valore ai fini collezionistici.
(Ma lo capisci subito dalla copertina, se hai un po' di dimestichezza)
E l'ho venduto per svariate centinaia di euro.
Poi mi sono (quasi) pentito.
Oggi so che la RCA Italiana ha sfornato perle,
tra i Sessanta e i Settanta.
E così hanno fatto soprattutto case discografiche apparentemente
anonime, come Canopo, Deneb, Flower Records, Octopus Records etc.
Con la complicità di compositori coi controcazzi
che arrotondavano o ci campavano (spesso con pseudonimi, per conflitto d'interessi: in RAI
succedeva che i consulenti per musiche di sonorizzazioni
di documentari, serie televisive etc.
fossero anche coloro che le proponevano...).
Oggi (per dire in questi giorni), di quel vinile, ho acquistato
la prima fresca ristampa in cd, prodotta
da quei volponi della Schema.
Lui è Luciano Michelini. Che dice poco a chi ascolta
musica mainstream. Cazzi suoi.
dire "il metal è merda" equivale a dire che tu sei un coglione.CanellaBruneri ha scritto:Il metal è merda
sì sono d'accordo, il problema del prog duro e puro è la freddezza anche se poi quei gruppi che si sono distinti avevano sempre un qualcosa di particolare.dada ha scritto:Be', ma i Gong (e i Soft Machine) non sono strettamente prog, secondo me.
Dentro c'è psichedelia e ben più di una sfumatura jazz (e beat). Improvvisazione.
Il Canterbury, appunto.
Perciò mi piacciono.