[O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religione

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#706 Messaggio da Barabino »

dio cane :023
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
CianBellano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10219
Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
Località: Vacante

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#707 Messaggio da CianBellano »

Donne nude ha scritto:Io non ho mai creduto alla matematica.
Per esempio quando chiesi a un programmatore il perché dei caratteri all accensione di windows,lui non seppe spiegarsi se era assembler..per intenderci:i caratteri iniziali..nessuno l ha mai spiegato.
Non credo nemmeno nei numeri,1 2 3 sono solo convenzioni,perché comunque,facendo fede alla matematica avanzata tra 1 e 2 ci sono infiniti numeri(1,1 1,2 etc etc)
:lol:
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14416
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#708 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Edonis ha scritto:
L'ateismo, al pari delle varie religioni, non è adesione ad un credo? Si finisce per credere che non si può credere.
Certo.
Dio e' un ente inutile,secondo il rasio di Occam.
La materia si autocrea, almeno nel nostro universo. La cosa piu' oool e' essere atei agnostici, ma e' una posizione da tenere con grande nonchalance , coltivando il dubbio ( su tutto).Se poi Dio esiste ? SI puo' sempre dire non ero cosi convinto, che volete che ne sappia.Comunque io pure sono agnostico.

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#709 Messaggio da Barabino »

in teoria sarei anche d'accordo, ma il problema e' che mi sembra piu' da macho dire che sono ateo :)
(anche se questo atteggiamento quando lo vedo in altri uomini mi sembra un po' sfacciato :no: )

sarebbe molto interessante vedere come reagirei se queste cose le dicesse una donna, magari una piu' giovane e attraente di Ayn Rand :lol:
La "donna piu' intelligente del mondo" che frequentavo nel 1997 avrebbe avuto le capacita' dialettiche di sostenere questo e altro, ma era una della Basilicata e super-cattolica stile Lefevre, e cosi' non vedeva contrasto fra cuore e ragione :evil:
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14416
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#710 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Anche io penso che quando sentono che sei ateo si bagnano tutte.
Perche' pensano che sei piu' maiale e non sei condizionato dai comandamenti della chiesa. Che poi se c'e' una categoria di fedele che in sostanza se ne fotte dei comandamenti e' il cattolico.
O meglio e' esattamente il contrario mi vergognerei a dire che sono cattolico, e penso anche che sia una cosa che toglie appeal.

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#711 Messaggio da Blif »

Dissoluti! :)

Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
D.A.Siqueiros
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3405
Iscritto il: 22/05/2016, 21:08
Località: Milano

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#712 Messaggio da D.A.Siqueiros »

OSCAR VENEZIA ha scritto:Anche io penso che quando sentono che sei ateo si bagnano tutte.
Perche' pensano che sei piu' maiale e non sei condizionato dai comandamenti della chiesa. Che poi se c'e' una categoria di fedele che in sostanza se ne fotte dei comandamenti e' il cattolico.
O meglio e' esattamente il contrario mi vergognerei a dire che sono cattolico, e penso anche che sia una cosa che toglie appeal.
Guarda che si tromba bene anche 'noi', te lo assicuro.

:wink:

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14416
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#713 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

D.A.Siqueiros ha scritto:
OSCAR VENEZIA ha scritto:Anche io penso che quando sentono che sei ateo si bagnano tutte.
Perche' pensano che sei piu' maiale e non sei condizionato dai comandamenti della chiesa. Che poi se c'e' una categoria di fedele che in sostanza se ne fotte dei comandamenti e' il cattolico.
O meglio e' esattamente il contrario mi vergognerei a dire che sono cattolico, e penso anche che sia una cosa che toglie appeal.
Guarda che si tromba bene anche 'noi', te lo assicuro.

:wink:
Gia' sei nel peccato.
Ma come si fa a campare cosi'?
La risposta e' fregandosene della propria religione, tanto c'e' la confessione.

Avatar utente
D.A.Siqueiros
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3405
Iscritto il: 22/05/2016, 21:08
Località: Milano

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#714 Messaggio da D.A.Siqueiros »

Il peccato "il cazzo" Oscar, mica sto fornicando con chi non potrei.

Sta passando l'idea che ai cattolici non piaccia la figa, niente di più sbagliato.

"Abbiamo contemplato oh Dio, le meraviglie del creato"
La figa


Salmi

Avatar utente
Edonis
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8049
Iscritto il: 23/09/2014, 3:04

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#715 Messaggio da Edonis »

OSCAR VENEZIA ha scritto:Certo.
Dio e' un ente inutile,secondo il rasio di Occam.
La materia si autocrea, almeno nel nostro universo. La cosa piu' oool e' essere atei agnostici, ma e' una posizione da tenere con grande nonchalance , coltivando il dubbio ( su tutto).Se poi Dio esiste ? SI puo' sempre dire non ero cosi convinto, che volete che ne sappia.Comunque io pure sono agnostico.
Pluralitas non est ponenda sine necessitate.
Risulta inutile formulare più ipotesi di quelle che in realtà servono per spiegare un determinato evento, no? Il rasoio di Occam è una lama a doppio taglio in questo senso, perché può essere impugnata da ambo le parti. La spiegazione più semplice è quella da preferire; il credente quindi potrà dire che Dio esiste perché è una realtà invisibile, e come tale non abbiamo i mezzi adatti per poterla constatare. Il non credente potrà rispondere affermando che una realtà invisibile è semplicemente inesistente.
Possiamo prendere come esempio un fatto scientifico; si ipotizza che al centro della Via Lattea possa esserci un buco nero supermassiccio. E pura ipotesi, volendo dare il beneficio del dubbio a tale ipotesi, potremmo dire che il buco nero è contemporaneamente reale ed irreale, non abbiamo i mezzi per confutarne la presenza, ma non abbiamo nemmeno i mezzi per poterne affermare l'inesistenza.
Ecco cosa lega credente e ateo, la mancata confutazione scientifica delle proprie idee.
Personalmente, se penso ad un prototipo di credo o fede, dovrei disgiungerla assolutamente dal contesto sociale, la realtà è che l'uomo ha sempre avuto bisogno di una figura mistica, fin dai tempi dei cavernicoli, dove si dipingevano pitture rupestri a sfondo religioso, si guardava il cielo trapunto di stelle perché si pensava che fosse la dimora degli Dei...
Non è Dio ad aver inventato l'uomo, è l'uomo ad aver inventato Dio. Imho.
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14416
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#716 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

D.A.Siqueiros ha scritto:Il peccato "il cazzo" Oscar, mica sto fornicando con chi non potrei.

Sta passando l'idea che ai cattolici non piaccia la figa, niente di più sbagliato.

"Abbiamo contemplato oh Dio, le meraviglie del creato"
La figa


Salmi
Credo che potete scopare solo per mettere al mondo figli, senza barare.
Scopare per volutta' non se ne parla.

Avatar utente
D.A.Siqueiros
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3405
Iscritto il: 22/05/2016, 21:08
Località: Milano

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#717 Messaggio da D.A.Siqueiros »

Dove l 'hai letto?

Vangelo però, mica l'antico testamento dei simpatici cuginetti ebraici.

Avatar utente
D.A.Siqueiros
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3405
Iscritto il: 22/05/2016, 21:08
Località: Milano

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#718 Messaggio da D.A.Siqueiros »

"Ecco cosa lega credente e ateo, la mancata confutazione scientifica delle proprie idee."

Carissimo Edonis, pretendi che io sia in grado di confutare "scientificamente' la mia fede?

No, non ci credo, sei troppo in gamba per chiedermelo.

La spiego a te e ad altri con parole semplici:

Con l'amore per l'uomo.
Con l'amore per la mia donna.
Guardando i miei figli.
Passeggiando in montagna ammirando un paesaggio.
Leggendo un libro.
Un quadro...

Tutto qui.
:)

Avatar utente
Edonis
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8049
Iscritto il: 23/09/2014, 3:04

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#719 Messaggio da Edonis »

Sique, si ritorna al discorso iniziale, l'imparzialità.
E' normale che tu mi risponda così, lo avrebbe fatto anche un ateo, dal canto suo, ovviamente; sottolineare l'ovvio, dare per scontato il proprio concetto.
D'altronde si tratta di fede, e non ne faccio necessariamente un fatto condannabile, volevo soltanto far notare come l'ateismo non sia poi così distante dal credo, dalla fede. Certo, in modo del tutto differente, ma il concetto di base resta lo stesso, aver fede in qualcosa di cui non si può provare l'autenticità. Concentratevi sul percorso logico dell'ateo e del credente, seppur agli apogei, noterete una certa affinità di base.
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]

Avatar utente
D.A.Siqueiros
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3405
Iscritto il: 22/05/2016, 21:08
Località: Milano

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#720 Messaggio da D.A.Siqueiros »

Edonis, il tuo discorso è limpido come acqua di fonte e mi sta benissimo.

Altro discorso è chi ti assegna peccati e comoportamenti iniqui.
(non è il caso di OSCAR, parlo in generale)

Ho sempre amato la figa (e tutto ciò a Lei correlato).

Ho peccato? Ma per Dio! Proprio no!!!

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”