Razor77 ha scritto:Soniaaquino ha scritto:Razor77 ha scritto:Ragazzi pensate che a questa Spagna mancavano per infortunio David Villa e Puyol e Thiago Alcantara non è stato nemmeno convocato.
La domanda è: sono la nazionale più forte di tutti i tempi? I risultati dicono di sì.
non scherziamo per favore....i risultati sono un conto,la squadra e le avversarie sono un altro.
Io una nazionale che domina e vince per 4 anni di fila non l'avevo mai vista. L'unico paragone che regge è quello del Brasile del '70, ma quella squadra vinse comunque un solo torneo.
dipende sopratutto dal contorno: da ormai 10 anni a questa parte a parte 2/3 squadre di livello le altre obiettivamente sono nazionali scarse...poi se andiam a guardare veramente i fatti ci sono squadre secondo me che valgono molto di più di questa Spagna che cmq ha fatto epoca:
1° Uruguay 1923-1930 (campione olimpico e mondiale 1924 e 1928 e campione del mondo 1930 = unici a vincere tre titoli mondiali di fila dato che le olimpiadi del 1924 e 1928 furono le uniche organizzate dalla FIFA e sono considerati campionati del mondo ufficiali dell'epoca, motivo per il quale la Celeste ha 4 stelle sulla maglia, e se questo non bastasse inoltre campione d'America 1923, 1924, 1926, quindi statisticamente e non solo questa é stata la più forte Nazionale di tutti i tempi). 2° Brasile 1958-1962, due volte campione del mondo di fila. 3° Italia 1934-1938 anch'essi due volte campioni del mondo di fila (ma non parteciparono Uruguay, Argentina e Inghilterra, motivo per il quale sono terzi dopo il Brasile 1958-1962) e inoltre campioni della coppa dell'Europa centrale 1935 che erano gli europei dell'epoca. 4° Argentina 1945-1947, tre volte campione d'America di fila (record della Copa America) nel 1945, 1946 e 1947 penalizzata dal fatto che all'epoca non si giocavano i Mondiali. 5° Brasile 1970, campione del mondo. 6° Ungheria 1954, vice campione del mondo e campione olimpica 1952 e della coppa dell’Europa Centrale 1953, la più forte nazionale che non abbia vinto i Mondiali. 7° Olanda 1974-1978, due volte vice campione del mondo di fila. 8° Germania Ovest 1972-1974, campione d’Europa 1972 e campione del mondo 1974. 9° Italia 1982 campione del mondo. 10° Inghilterra 1946-1948 anch’essa penalizzata dal fatto che all’epoca non si giocarono i mondiali.(preso dal sito della gazzetta)