[O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL
Medicina è già una facoltà a parte.
YANKEE-Crew Official President: per la supremazia dell'erotismo occidentale - contro il pornopiattume delle melanzane, soviet e mangia-sushi!
- Mavco Pizellonio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10827
- Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
- Località: Fortezza Bastiani
Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL
http://scacciamennule.blogspot.com/2009 ... track.html
Ho trovato questo articolo carino e scritto in maniera semplice.
Mi piacerebbe che i più preparati in materia dessero il loro parere.
Ho trovato questo articolo carino e scritto in maniera semplice.
Mi piacerebbe che i più preparati in materia dessero il loro parere.
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore
Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL
Dal 192° al 176° è già una buona performance. Continuiamo così.Blif ha scritto: Come ci insegni, è fondamentale saper interpretare i dati e capire che cosa significano
Se vai a leggere i miei post specifici, scoprirai che nella mia attività mi confronto su scala internazionale, in un ambiente altamente competitivo.
Ho sempre sostenuto che i laureati italiani (scientifici, sono quelli che conosco di più) sono tra i migliori e più preparati.
Ma sono ancora troppo pochi per un Paese che opera in un mercato globale, e con concorrenze agguerritissime.
Quindi, urge riforma.
Ripeto, non ho approfondito la Gelmini, ma sono convinto che ogni riforma genera malcontento, specie se mette in gioco interessi consolidati.
Eppoi non esiste solo l'università in un sistema scolastico serio: non dimentichiamo che un sistema economico come il nostro, che ha un 24% sull'industria manifatturiera, ha necessità anche di manodopera altamente qualificata, che si fa fatica a trovare.
Quindi, selezione all'ingresso nelle università e potenziamento delle scuole professionali.
Ci sono in gioco ottime carriere di montatore, elettromeccanico, operatore CNC, collaudatore macchine complesse, operatore TLC etc.
E credo che montare, avviare e far funzionare un circuito o una macchina complessa sia una sfida intellettuale maggiore e più stimolante che fare l'impiegato con la laurea in qualche oscuro dipartimento della burocrazia pubblica.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77507
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL
Una macchina, per quanto complessa, resterà sempre una spregevele, squallida macchina. E chi la fa funzionare un gretto manovale, abbruttito e istupidito dal lavoro.Helmut ha scritto:E credo che montare, avviare e far funzionare un circuito o una macchina complessa sia una sfida intellettuale maggiore e più stimolante che fare l'impiegato con la laurea in qualche oscuro dipartimento della burocrazia pubblica.
"Il lavoro sempre ripetuto, l' esecuzione di una cosa sempre uguale e sempre fatta nello stesso modo ha per molti spiriti una prospettiva terrificante. Essa è terrificante anche per me. Io non potrei fare assolutamente la stessa cosa ogni giorno; ma per molti spiriti, oserei dire per la maggioranza di essi, il ripetere sempre la stessa operazione non è affatto motivo d' impaccio. La verità è che per certi tipi di cervelli pensare è una vera pena" (Henry Ford)
Niente a che vedere con un lavoro "di concetto", perfino impiegatizio.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL
Pregiudizi.Drogato_ di_porno ha scritto:Una macchina, per quanto complessa, resterà sempre una spregevele, squallida macchina. E chi la fa funzionare un gretto manovale, abbruttito e istupidito dal lavoro
Solo vecchi, stupidi, squallidi pregiudizi.

"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77507
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL
Complesso d'inferiorità. Solo vecchi, squallidi, patologici complessi d'inferiorità.
Pizellonio non dargli retta. Continua con Diocleziano o il filosofiafestival, lascia perdere chi ti vorrebbe mediocre e socialmente disprezzato.
Pizellonio non dargli retta. Continua con Diocleziano o il filosofiafestival, lascia perdere chi ti vorrebbe mediocre e socialmente disprezzato.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL
Errore.Drogato_ di_porno ha scritto:Complesso d'inferiorità. Solo vecchi, squallidi, patologici complessi d'inferiorità
Forte senso di appartenenza all'aristocrazia salariale.

"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
- Antonchik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16184
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL
Hai toppato alla grande il significato del mio post.iltemplare83 ha scritto:Anton, parli di periodi in cui uno scienziato aveva conoscenze a tutto tondo.Antonchik ha scritto:Perchè ci si dimentica troppo spesso che i più grandi scienziati, quelli che hanno rivoluzionato l'umanità, scrivevano anche saggi filosofici?
Le grandi idee scientifiche sono nate da intuizioni "filosofiche", non da conti senza fine su dei fogli di carta. Credo che ci sia confusione sul metodo scientifico.
Attualmente le cose sono un po' diverse...
Secondo te è più facile per un chimico studiarsi e comprendere la filosofia di Kant e la poetica di Ungaretti, o per un laureato in filosofia studiarsi e comprendere la meccanica quantistica e le leggi di Maxwell?
Culturalmente hanno pari dignità, ma il primo secondo me ha basi maggiori rispetto al secondo per POTERE accrescere il proprio sapere.

per avere intuizioni "filosofiche" è necessario avere una laurea in filosofia? No, ma converrai con me che un'educazione settoriale ed eccessivamente ingegneristica dello scienziato (ma anche dell'ingegnere) ne produrranno un riproduttore di calcoli privo d'ingegno (gioco di parole voluto). E quindi inutile per il progresso dello Stato che investe per lo sviluppo di tali individui.
La tecnocrazia che si da la zappa sui piedi, no?
Le grandi scoperte scientifiche sono nate da individui che avevano uno sviluppato e raffinato spirito critico, cosa che come puoi ben intuire può servire molto ad un ingegnere. La filosofia e le materie umanistiche in genere affinano quello spirito critico, e mi asterrei dal definire la matematica una materia prettamente scientifica.
Per rispondere al tuo post, credo che un chimico non avrebbe difficoltà a schematizzare mentalmente un testo di filosofia ma avrebbe qualche difficoltà nell'estrapolarne l'intima logica, mentre un umanista potrebbe capire con facilità determinati argomenti di matematica o di fisica ma avrebbe qualche difficoltà nell'associarli al mondo della natura, dove tutto scorre e non ristagna in un flusso di pensieri spesso a sè stanti.
Insomma ci vuole quello e quello secondo me.
Io mi colloco a cavallo tra i due mondi.

Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL
Sì, lo è.Gambo192 ha scritto:Medicina è già una facoltà a parte.
Credo che Giavazzi si riferisse a questa circostanza:
gli stipendi e i compiti dei medici universitari, come le attrezzature delle cliniche universitarie,
gravano sul bilancio delle università, pur non avendo a che fare solo con l'università
(servono anche a curare la gente).
Questo problema è noto, e infatti ogni anno, quando si fanno i conti
per definire quanta parte del fondo di finanziamento ordinario va a finire in spese per il personale,
c'è una complessa manfrina burocratica in base alla quale parte della spesa medica viene scorporata.
Se non si facesse così, tutte le università che includono facoltà mediche risulterebbero allo sfascio,
senza meritarlo.
Credo di aver capito che Giavazzi proponesse di istituire università solo mediche, con finanziamenti propri.
Però non ne so abbastanza per garantire che di questo si parli.
E poi l'articolo parla di facoltà (essendo scritto coi piedi, come dicevo all'inizio).
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL
Sono d'accordo con tutto quello che hai scritto.Helmut ha scritto:Dal 192° al 176° è già una buona performance. Continuiamo così.Blif ha scritto: Come ci insegni, è fondamentale saper interpretare i dati e capire che cosa significano
Se vai a leggere i miei post specifici, scoprirai che nella mia attività mi confronto su scala internazionale, in un ambiente altamente competitivo.
[...]
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL
Blif, su quanto dici riguardo alle cliniche universitarie mi informerò...
YANKEE-Crew Official President: per la supremazia dell'erotismo occidentale - contro il pornopiattume delle melanzane, soviet e mangia-sushi!
Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL
Grazie, fammi sapere!Gambo192 ha scritto:Blif, su quanto dici riguardo alle cliniche universitarie mi informerò...

Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL
Non credo proprio zio. Credo anche che Giavazzi sia distorto nelle sue opinioni per come funziona ad economia in Bocconi, che ha standard di ricerca paragonabili ai migliori atenei europei e che da sempre valuta in maniera molto efficacie l'arruolamento dei ricercatori.zio ha scritto: in sintesi: questa riforma non incide profondamente sui meccanismi e le lobby dell'università. contribuisce però ad iniziare un percorso di miglioramento incidendo sull'arruolamento e sulla gestione.
Se anche hai un candidato interno alla Bocconi, tale candidato ha probabilmente in PhD dall' MIT ed almeno un paio di pubblicazioni top 20.
Comunque, sulla riforma, la presunta meritocrazia nella carriera e' proposta in maniera veramente triste. Si dice che il livello delle pubblicazioni contera' (il che e' un'ottima cosa), ma nello stesso tempo si dice che tale livello verra' giudicato in maniera centralizzata senza rilevare i criteri usati per identificare il livello delle pubblicazioni (questo e' molto negativo, perche' praticamente si ritorna alla solita discrezionalita' che un quaderno del dipartimento di Siena possa valere quanto un'articolo su una rivista internazionale, etc. etc.).
La genstione manageriale dell'universita' non viene cambiata affatto e non vengono apportati membri esterni nei consigli direttivi. Quindi gli incentivi alla gestione dell'universita' da parte del rettore restano esattamente uguali ad adesso, il che e' un male.
E' una riforma che serve solo a tagliare i fondi, il che mi va benissimo, ma non influisce affatto sui problemi strutturali (meritocrazia e gestione) dell'universita'.
L'unica cosa positiva potrebbe essere che con tale riforma il sistema universitario italiano potrebbe collassare e quindi ripartire da zero. Il che e' sicuramente una cosa positiva.
Un'ultima cosa sulla Gelmini. Per questioni di bilancio (quindi la riforma l'ha fatta Tremonti non certo sta ragazza bresciana) la scuola dell'obbligo sara' quella che ne soffrira' maggiormente. Quindi il paese, per ragioni di bilancio, si trovera' di fronte a generazioni con un capitale umano sempre piu' scarso e questo sara' un problema per la crescita economica.
Da un altro lato, tale riforma avrebbe pero' il merito di fermare la fuga dei cervelli (un problema particolarmente importante in italia) visto che non ci saranno piu' i cervelli (non avendo abbastanza capitale umano).
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL
Considerazioni di un secolo fa; adesso ci sono database in rete e in gran parte dei casi fare l'impiegato significa essere l'interfaccia umana di un databaseDrogato_ di_porno ha scritto:Una macchina, per quanto complessa, resterà sempre una spregevele, squallida macchina. E chi la fa funzionare un gretto manovale, abbruttito e istupidito dal lavoro.Helmut ha scritto:E credo che montare, avviare e far funzionare un circuito o una macchina complessa sia una sfida intellettuale maggiore e più stimolante che fare l'impiegato con la laurea in qualche oscuro dipartimento della burocrazia pubblica.
"Il lavoro sempre ripetuto, l' esecuzione di una cosa sempre uguale e sempre fatta nello stesso modo ha per molti spiriti una prospettiva terrificante. Essa è terrificante anche per me. Io non potrei fare assolutamente la stessa cosa ogni giorno; ma per molti spiriti, oserei dire per la maggioranza di essi, il ripetere sempre la stessa operazione non è affatto motivo d' impaccio. La verità è che per certi tipi di cervelli pensare è una vera pena" (Henry Ford)
Niente a che vedere con un lavoro "di concetto", perfino impiegatizio.

-copia le fatture cartacee nel gestionale
-inserisci i dati anagrafici del clienti della societa' dell'acqua potabile
inform-atica = l'informazione viene digerita, trasformata e prodotta da una macchina
L'impiegato e' diventato un lavoro ripetitivo e alienante tanto quanto fare l'operaio.
Re: [O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL
Barabino ha scritto:Considerazioni di un secolo fa; adesso ci sono database in rete e in gran parte dei casi fare l'impiegato significa essere l'interfaccia umana di un databaseDrogato_ di_porno ha scritto:Una macchina, per quanto complessa, resterà sempre una spregevele, squallida macchina. E chi la fa funzionare un gretto manovale, abbruttito e istupidito dal lavoro.Helmut ha scritto:E credo che montare, avviare e far funzionare un circuito o una macchina complessa sia una sfida intellettuale maggiore e più stimolante che fare l'impiegato con la laurea in qualche oscuro dipartimento della burocrazia pubblica.
"Il lavoro sempre ripetuto, l' esecuzione di una cosa sempre uguale e sempre fatta nello stesso modo ha per molti spiriti una prospettiva terrificante. Essa è terrificante anche per me. Io non potrei fare assolutamente la stessa cosa ogni giorno; ma per molti spiriti, oserei dire per la maggioranza di essi, il ripetere sempre la stessa operazione non è affatto motivo d' impaccio. La verità è che per certi tipi di cervelli pensare è una vera pena" (Henry Ford)
Niente a che vedere con un lavoro "di concetto", perfino impiegatizio.
-copia le fatture cartacee nel gestionale
-inserisci i dati anagrafici del clienti della societa' dell'acqua potabile
inform-atica = l'informazione viene digerita, trasformata e prodotta da una macchina
L'impiegato e' diventato un lavoro ripetitivo e alienante tanto quanto fare l'operaio.

per fortuna le impiegate addette alla contabilità hanno almeno il diversivo di farsi scopare dal loro capo sulla scrivania

STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)